Tutti i contenuti
Quesiti26/10/2017

consorzio con attività esterna: quali adempimenti?

domandadomanda

Spett.le Redazione Fiscale

Un consorzio con attività esterna ai sensi dell’art 2602 CC, costituitosi nel 2016, svolge ai sensi di statuto, attività di ricerca, formazione a favore dei soggetti consorziati e a favore di imprese non consorziate. Concretamente, nel corso del periodo di imposta, l’attività, si è svolta prevalente nei confronti di imprese non consorziate.

L’esercizio si è chiuso peraltro con una perdita.

Quale modello deve essere compilato ai fini dei redditi? Se si trattasse come penso del modello Redditi SC, quale è la causa di esclusione dalle società di comodo (se c’è esclusione)? Quale è la causa di esclusione dagli studi di settore (se c’è esclusione)?

n.b. se non ci fossero cause di esclusione proprie del consorzio, si potrebbe comunque far valere la causa di esclusione per i soggetti che si trovano nel primo esercizio di attività.

Il consorzio è soggetto ad IRAP?

Ringrazio in anticipo per la cortese risposta.

 

Per continuare la lettura...
Sei già registrato? Accedi
33.637 risultati
Videoconferenze Master 17/09/2025
Il Concordato preventivo biennale alla luce delle modifiche introdotte
Videocorso del: 17 Settembre 2025 alle 10.00 - 12.00 (Durata 2 hh) Cod. Accreditamento richiesto presso l'ODCEC di Patti (ME) per il riconoscimento di n. 2 crediti formativi.
Videoconferenze Master 24/09/2025
Le nuove regole antiriciclaggio per i professionisti
Videocorso del: 24 Settembre 2025 alle 10.00 - 13.00 (Durata 3 hh) Cod. Accreditamento richiesto presso l'ODCEC di Patti (ME) per il riconoscimento di n. 3 crediti formativi.
L’evoluzione della Giurisprudenza 21/07/2025
Transfer pricing: inutilizzabili i documenti non esibiti al fisco in sede di verifica
Il contribuente non può utilizzare a proprio favore in giudizio i documenti che non ha mostrato all’amministrazione finanziaria, nonostante la richiesta dell’amministrazione, durante la fase precontenziosa. Può, tuttavia, depositarli in allegato all’atto introduttivo del giudizio, dichiarando di non aver potuto adempiere le richieste dell’ufficio per una causa a lui non imputabile.
L’evoluzione della Giurisprudenza 21/07/2025
Nulla l’intimazione di pagamento ai soci di società estinta se il fisco non prova la riscossione di somme dal bilancio finale
L’intimazione di pagamento successiva alla definitività dell’atto impositivo non può essere rivolta ai soci di una società estinta, senza prima contestare, con apposito atto, la riscossione delle somme in base al bilancio finale di liquidazione. Lo ha stabilito la Cassazione con l’ordinanza 19756 del 17 luglio 2025, con cui ha accolto il ricorso di alcuni contribuenti.
Fisco passo per passo 21/07/2025
Da oggi il versamento senza maggiorazione delle imposte dei soggetti ISA
Come noto, l'art. 13 del DL n. 84/2025 (cd. decreto Fiscale) ha disposto la proroga dei versamenti delle imposte risultanti dalle dichiarazioni per il periodo d’imposta 2024 per i soggetti che esercitano attività economiche per le quali sono stati approvati gli ISA che dichiarano ricavi/compensi non superiori a 5.164.569 (cioè limite stabilito, per ciascun indice, dal relativo DM di approvazione), per i quali i termini dei versamenti che scadono al 30/06/2025 vanno effettuati: entro il 21 luglio 2025: senza alcuna maggiorazione o dal 22/07/2025 al 20/08/2025: con la maggiorazione dello 0.4. Ambito soggettivo Da un punto di vista soggettivo, la proroga si applica: a prescindere dall’eventuale presenza di una causa di esclusione/inapplicabilità degli ISA (imprese multiattività; non normale svolgimento dell’attività, ecc.) alle persone fisiche che applicano (indipendentemente dal codice dell’attività principale): il regime forfettario (art. 1, c. 54-89, L. 190/2014) il regime dei contribuenti minimi (art. 27, c. 1 e 2, DL 98/2011) ai contribuenti cui i soggetti Isa di di cui sopra imputano un reddito per trasparenza (ex artt. 5, 115 e 116 Tuir): soci di società di persone o Srl in trasparenza fiscale soci di associazioni professionali collaboratori di impresa familiare (o coniugi di aziende coniugali).
Fisco passo per passo 20/07/2025
Soggetti ISA che aderiscono al CPB 2025-2026 – Probabile estensione della sanatoria 2019-2023
Nel disegno di legge di conversione del DL 84/2025, è stato reintrodotto il regime di ravvedimento speciale (cd. "Sanatoria") collegato al CPB 2025–2026, destinato ai contribuenti che applicano gli ISA (Indici sintetici di affidabilità fiscale) e aderiscono al CPB entro il 30 settembre 2025.
Fisco passo per passo 20/07/2025
Risposte agli avvisi bonari - L'Ade ufficializza la proroga estiva
L’Agenzia delle Entrate ha confermato ufficialmente, tramite PEC inviata all’Associazione nazionale commercialisti (ANC), che i contribuenti potranno rispondere alle comunicazioni inviate da fine giugno "a partire da settembre", concedendo quindi più tempo rispetto al termine ordinario di 30 giorni. Motivo della richiesta Il Presidente dell’ANC, Marco Cuchel, aveva fatto notare che il termine di 30 giorni per rispondere cadeva in un periodo denso di scadenze e a ridosso della sospensione feriale (ex art. 7-quater, comma 16, DL 193/2016), senza poterne beneficiare.
Notizie Flash 20/07/2025
Appalti pubblici: nuove regole ANAC per la vigilanza ispettiva e le segnalazioni
Con delibera n. 262 del 20 giugno 2025, l’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) ha approvato la nuova versione del Regolamento sull’esercizio dell’attività di vigilanza in materia di contratti pubblici, già oggetto della precedente delibera n. 270 del 20 giugno 2023. Il documento è stato annunciato attraverso un comunicato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 164 del 17 luglio 2025, e segna un ulteriore passo nel perfezionamento delle attività di controllo, ispezione e gestione delle segnalazioni relative agli appalti pubblici.
Notizie Flash 20/07/2025
Contributi PNRR per l’autoconsumo e le comunità energetiche: pubblicato l’elenco aggiornato dei beneficiari ammessi al finanziamento
Con la pubblicazione del Decreto Direttoriale n. 178 dell’11 giugno 2025, il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) ha ufficializzato il nuovo elenco dei soggetti ammessi al contributo in conto capitale nell’ambito dell’Investimento 1.2 Promozione delle rinnovabili per le comunità energetiche e l’autoconsumo del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), assegnato alla Missione 2, Componente 2. Il provvedimento, pubblicato in data 18 luglio 2025, rappresenta un passaggio significativo nel processo di sostegno pubblico alla transizione energetica nei territori attraverso la partecipazione attiva delle comunità locali.
Notizie Flash 20/07/2025
Fondo Unico Nazionale per il Turismo 2025: aperta la finestra per la presentazione delle istanze di contributo
A partire dal 18 luglio 2025 e fino al 15 settembre 2025, è possibile presentare le richieste di contributo relative al Fondo Unico Nazionale per il Turismo (FUNT), annualità 2025. Con la pubblicazione dell’Avviso di manifestazione di interesse da parte del Ministero del Turismo, disponibile nella sezione Criteri e modalità del sito istituzionale, si apre ufficialmente la procedura per l’accesso ai fondi destinati al sostegno del settore turistico nazionale.
Notizie Flash 20/07/2025
FEASR 2014-2022: le nuove disposizioni UE per la chiusura dei programmi di sviluppo rurale
Con la Decisione C/2025/3947 del 16 luglio 2025, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea – Serie C del 18 luglio 2025, la Commissione Europea ha approvato gli orientamenti ufficiali per la chiusura dei Programmi di Sviluppo Rurale (PSR) relativi al periodo di programmazione 2014-2022, finanziati con il supporto del Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR). Si tratta di un documento cruciale per tutti gli Stati membri, chiamati a concludere regolarmente i rispettivi programmi entro le scadenze e secondo le procedure definite a livello europeo.
L’evoluzione della Giurisprudenza 20/07/2025
Lavoratore incapace: la Corte Costituzionale estende i termini per impugnare il licenziamento
Con la sentenza n. 111 del 2025, depositata in data 18 luglio, la Corte Costituzionale ha stabilito un principio di rilevante portata nel panorama delle tutele giuslavoristiche: l’onere di impugnazione stragiudiziale del licenziamento entro il termine di sessanta giorni non può operare nei confronti del lavoratore che, al momento della ricezione del provvedimento espulsivo o nel corso del termine previsto, versi in una condizione di incapacità naturale. La questione era stata sollevata dalle Sezioni Unite civili della Corte di Cassazione, le quali avevano ravvisato nella disciplina vigente una possibile violazione dei diritti costituzionali fondamentali, in quanto precludeva l’accesso alla giustizia a chi si trovasse in stato di infermità psichica o deficit cognitivo transitorio, impedendo così l’esercizio del diritto di difesa.
Fisco passo per passo 20/07/2025
Adozione volontaria del TCF: pubblicato il decreto attuativo sul regime opzionale per il controllo del rischio fiscale
È stato pubblicato nella G.U. n. 164 del 17/07/2025 il DM 9/07/2025 del MEF col quale vengono definite le disposizioni applicative in materia di regime opzionale di adozione del sistema di controllo del rischio fiscale (Tax Control Framework, TCF). Il provvedimento da attuazione all’art. 7-bis del D.Lgs. n. 128/2015 (come introdotto dal D.Lgs. n. 221/2023).
L’evoluzione della Giurisprudenza 20/07/2025
L’esenzione ICI sulla prima casa richiede la dimora abituale solo del contribuente, non dei familiari
Con la sentenza n. 112 depositata il 18 luglio 2025, la Corte Costituzionale interviene in maniera risolutiva in materia di Imposta Comunale sugli Immobili (ICI), affrontando un nodo interpretativo rimasto a lungo controverso: la necessità della dimora abituale del nucleo familiare ai fini dell’esenzione prevista per l’abitazione principale. La Corte ha dichiarato l’illegittimità costituzionale della disposizione normativa che estendeva tale requisito anche ai familiari del contribuente, giudicandola discriminatoria e in contrasto con i principi fondamentali dell’ordinamento costituzionale.
Notizie Flash 20/07/2025
Intesa doganale UE-Canada: via libera al mutuo riconoscimento dei programmi AEO e PIP
Con la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea in data 18 luglio 2025, la Decisione n. 1/2022 del Comitato misto di cooperazione doganale UE-Canada segna un passo rilevante nel rafforzamento delle relazioni economiche tra le due sponde dell’Atlantico. L’atto ufficializza l’accordo di riconoscimento reciproco tra il programma di Operatore Economico Autorizzato (AEO) dell’Unione Europea e il programma canadese Partners in Protection (PIP), sancendo l’equivalenza funzionale e operativa tra i due regimi doganali.
Notizie Flash 20/07/2025
Attività del Comitato di Vigilanza OLAF: analisi delle competenze e cooperazione con l’EPPO nel 2024
Pubblicata nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea in data 18 luglio 2025, la Relazione di attività per l’anno 2024 del Comitato di Vigilanza dell’OLAF (Ufficio europeo per la lotta antifrode) fotografa un anno particolarmente intenso sotto il profilo operativo, regolamentare e di controllo. L’attività svolta ha avuto come focus centrale il tema delle indagini interne, la cooperazione con la Procura europea (EPPO) e la riflessione giuridica sulle competenze investigative dell’OLAF.
Notizie Flash 20/07/2025
Rottamazione-quater: entro luglio la 9 rata (e 1 scadenza per i riammessi)
Con il comunicato stampa del 18 luglio 2025, l’Agenzia delle Entrate-Riscossione richiama l’attenzione dei contribuenti su un duplice appuntamento fiscale particolarmente rilevante nell’ambito della Rottamazione-quater, la misura straordinaria introdotta per agevolare la regolarizzazione dei debiti iscritti a ruolo. Il termine del 31 luglio 2025 segna infatti una scadenza cruciale sia per coloro che stanno proseguendo il pagamento rateale già avviato, sia per i soggetti che hanno beneficiato della riammissione al beneficio in seguito alla decadenza dalle precedenti scadenze.