Oggetto: contributi c/interessi e contributo per assunzione apprendisti
Una ditta individuale artigiana in contabilità ordinaria, nell’anno 2007 ha richiesto e ottenuto un finanziamento di € 350.000,00 per l’acquisto e ultimazione lavori di un laboratorio artigianale, durata anni tredici (2007/2020), con richiesta del contributo c/interessi erogato attraverso l’Artigiancassa (legge 949 del 25/7/52 art.41).
ll contributo e’ stato liquidato nell’anno 2013 ( LA DELIBERA DOVREBBE ESSERE DEL 2013 IN QUANTO NEL 2009 ERA STATO AMMESSO CON RISERVA PER INDISPONIBILTA’ FONDI ) pari ad € 67.700,00 meno la ritenuta di acconto 4%.
L’importo degli interessi pagati e rilevati nel conto economico dal 2007 al 2012 sono pari a € 67.200,00.
Domande : il contributo c/interessi come viene contabilizzato in pp.dd. e tassato?
NON e’ soggetto ad imposta IRAP in quanto correlato a costi non ammessi in deduzione?
Sempre nel 2013 la stessa ditta ha ricevuto da Italia Lavoro S.p.a un contributo per l’assunzione di un apprendista pari a € 4.700,00 meno ritenuta di acconto 4%.
Domanda: trattasi di contributo c/esercizio (altri ricavi) tassabile IRPEF e non IRAP?