Il caso. Società SRL Unipersonale con attività medica in regime di trasparenza.
In questa società il professionista è l'unico socio, versa il contributo previdenziale ENPAM su quadro F e per il regime di trasparenza applicato dalla società paga l'imposta Irpef sul reddito complessivo conseguito dalla società (quadro H).
Trattandosi di unico socio non è mai stato stabilito un compenso amministratrore che tra l'altro l'avrebbe penalizzato sotto l'aspetto previdenziale dovendo versare all'INPS Gestione Separata.
Lo statuto della società prevede il diritto dell'amministratore ad un'indennità da corrispondersi all'atto di cessazione del mandato di amministratore che nel caso specifico può essere solo a fine attività della società essendo improbabile la nomina di un amministratore esterno.
Ora, volendo accantonare il TFM:
A-Verbale assemblea per determinazione imposta da accantonare (indipendenza del TFM rispetto al compenso mai deliberato e deducibilità fiscale per effetto del principio di derivazione);
B-Deducibilità fisclae per la scoietà secondo il criterrio di cassa in quanto non esiste un atto con data certa anteriore all'inizio del rapporto stesso che determinerebbe l'accantonamentom in base al principio di competenza (nomina dell'amministratore sin dalla costituzione della società);
C-L'Amministratore, al momento della riscossione del fondo TFM dovrà assoggettare l'importo a tassazione oridnaria e assoggettarla all'INPS Gestione Separata (tassazione ordinaria Irpef D.L. 201/11 Art. 24 comma 31)
Si chiede conferma di quanto indicato ai punti A, B e C. Inoltre, nel caso specifico, risulta conveniente accantonare il TFM con soluzione assicurativa. Per la società deducibilità del premio assicurativo, no INPS all'incasso del TFM. Tassazione in capo al socio?