Info Video 07/08/2025Crediti da bonus edilizi: trattamento contabile del differenzialeDal 2024, l’introduzione del principio di onnicomprensività nell'art. 54, TUIR, modifica il trattamento fiscale dei crediti edilizi per i lavoratori autonomi. Il costo d’acquisto è deducibile nell’anno di pagamento, mentre il valore nominale compensato è imponibile nell’anno di utilizzo (Interpello n. 171/2025), anche per crediti acquistati in anni precedenti.
Notizie Flash 06/08/2025Oblazione penale e responsabilità disciplinare: il commercialista resta soggetto a valutazione deontologica anche se il reato è estintoIl Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili (CNDCEC), con nota del 6 agosto 2025, ha fornito chiarimenti interpretativi di particolare rilievo in merito alla gestione, da parte dei Consigli di Disciplina, dei casi in cui un professionista sia sottoposto a procedimento penale definito mediante oblazione facoltativa, ai sensi della Legge 24 novembre 1981, n. 689. Il documento prende le mosse da un quesito formulato dal Consiglio di Disciplina dell’Ordine di Grosseto, concernente tre diverse ipotesi operative in cui il reato oggetto di contestazione risulti estinto per effetto del pagamento della somma prevista a titolo di oblazione, senza che sia intervenuta sentenza penale di condanna.
Notizie Flash 06/08/2025Dalla flessibilità della maternità al lavoro agile nel Sud: risposte operative INPS ai quesiti dei commercialistiCon l’Informativa n. 123 del 2025, il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili (CNDCEC) ha comunicato agli Ordini territoriali l’esito della più recente sessione del Tavolo tecnico con l’INPS, occasione ormai consolidata di interlocuzione diretta tra la categoria e l’Istituto nazionale di previdenza. L’incontro, coordinato dal Direttore centrale Entrate INPS, Antonio Pone, ha visto la partecipazione di esponenti del CNDCEC tra cui Marina Andreatta (consigliera nazionale delegata area lavoro), il ricercatore Alessandro Ventura (Fondazione nazionale di ricerca dei commercialisti), e i commercialisti Domenico Barbuzza, Cinzia Brunazzo e Stefano Danieli.
L’evoluzione della Giurisprudenza 06/08/2025Elicottero aziendale: deducibilità fiscale condizionata all’indispensabilità per l’attività produttivaCon la sentenza n. 19983/2025, la Corte di Cassazione torna a esaminare i limiti di deducibilità integrale dei costi relativi a mezzi di trasporto aziendali di lusso, pronunciandosi in particolare sull’impiego di un elicottero aziendale da parte di una società operante nel settore alimentare. Il caso si presta a riflessioni più ampie sulla nozione di strumentalità stricto sensu prevista dall’articolo 164, comma 1, lett. a), n. 1 del TUIR, norma che disciplina le condizioni per la deduzione dei costi relativi ai beni utilizzati esclusivamente per fini produttivi.
Fisco passo per passo 06/08/2025Decadenza dalle agevolazioni fiscali sul compendio unico: effetti della cessione del diritto di superficie e della vendita parziale dei terreniCon l’Interpello 205/2025, l’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in merito alla possibile decadenza dalle agevolazioni fiscali previste per la costituzione del compendio unico agricolo, in caso di Cessione del diritto di superficie per la realizzazione di impianti agrivoltaici e Vendita parziale dei terreni agricoli ricadenti nel compendio, prima del decorso del termine decennale previsto dalla normativa. Il quesito è stato formulato da un soggetto che riveste la qualifica di imprenditore agricolo professionale (IAP), il quale ha ricevuto tramite donazione dai genitori una serie di terreni agricoli che costituiscono un compendio unico, condotto mediante una società agricola.
Fisco passo per passo 06/08/2025Esenzione Irpef e Irap per le borse di studio ITS Academy a partire dal 2025: chiarimenti interpretativi dell’Agenzia delle EntrateCon l’Interpello 204/2025, l’Agenzia delle Entrate è intervenuta a chiarire il corretto trattamento tributario, ai fini Irpef e Irap, delle borse di studio erogate dalle ITS Academy a valere sui fondi PNRR. L’istanza di interpello è stata avanzata da una Fondazione ITS, soggetto erogatore delle borse, nel contesto delle iniziative nazionali volte al potenziamento della formazione terziaria professionalizzante.
Fisco passo per passo 06/08/2025Disciplina IVA e PNC: inammissibilità dell’esenzione e dell’aliquota agevolata per le opere del progetto ZETANel contesto del Piano Nazionale per gli Investimenti Complementari (PNC), l’Agenzia delle Entrate, con l’Interpello 202/2025, ha fornito chiarimenti in merito al trattamento IVA delle operazioni poste in essere da un IRCCS (Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico) nell’ambito di un progetto di riqualificazione urbana e ricerca scientifica nel Mezzogiorno, cofinanziato da fondi pubblici. L’analisi, condotta su istanza dell’ente coinvolto (Alfa), si è incentrata su due quesiti principali: la possibilità di qualificare le operazioni come non imponibili ai fini IVA ai sensi dell’art. 72, co. 1, lett. c), del DPR n. 633/72 in subordine, l’applicabilità dell’aliquota agevolata del 10 per le opere considerate come urbanizzazione secondaria.