Un medico lavora per il 95% (riferimento al fatturato) in regime di convenzione con il SSN, svolgendo attività di medicina fiscale/necroscopica e guardia medica e solo per il 5% per una casa di riposo privata. Alla luce delle nuove disposizioni contenute nella legge di stabilità 2016, che prevede "l'esonero dall’Irap" per i medici convenzionati qualora percepiscano più del 75% del proprio reddito complessivo per lo svolgimento di attività in convenzione, si chiede: il medico è esonerato dall'invio della dichiarazione Irap o deve comunque inviare la dichiarazione? Nel caso di esonero dall'invio della dichiarazione, tenuto conto che il medico ha presentato la dichiarazione per l'anno d'imposta 2014 e versato gli acconti per l'anno 2015, come si fa a recuperare gli acconti pagati per l'anno 2015? Nel caso invece sia comunque obbligato ad inviare la dichiarazione quali sono le corrette modalità di compilazione tenuto conto che non sarà obbligato al versamento dell'imposta in quanto "esonerato all’Irap"? Grazie.