Buongiorno,
abbiamo il caso di un cliente che svolge l'attività di commercio al dettaglio di prodotti via internet, (esempio macchina del pane, piastre a induzione, piastre per capelli ecc.ecc.).
Il mese di marzo ha emesso una ricevuta fiscale ad un privato relativa ad una vendita di una piastra per capelli, il cliente ha pagato l'importo della ricevuta e quando ha ricevuta la merce non era soddisfatto dell'acquisto e quindi ha deciso di restituire il prodotto al nostro cliente.
A questo punto contabilmente come deve procedere il ns cliente? Può fare una ricevuta fiscale in negativo oppure deve emettere nota di accredito a storno della ricevuta fiscale?
Resto in attesa di un suo cordiale riscontro.
Cordiali saluti