Una Società Semplice Agricola intende inserire nella compagine sociale due soci d'opera, i quali presterebbero attività saltuariamente (uno è pensionato e l'altro lavoratore dipendente di altra società) e ai quali verrebbe riconosciuto il 10% cad. degli utili conseguiti.
La società (con contabilità semplificata) è in regime Iva ordinario e determina il reddito sulla base dei coefficienti catastali.
Si chiede:
1) per determinare la percentuale degli utili da riconoscere ai soci d'opera è necessario predisporre un apposito conto economico ??
2) quanto percepito dai soci d'opera a quale (loro) categoria di reddito apparterrà ??
3) sarà tassato per competenza o per cassa ??
4) possono esserci controindicazioni a questo tipo di operazione ??
Grazie, cordiali saluti