Buongiorno,
la legge di stabilità 2016 commi 954 e 955 stabilisce che le spese funebri detraibili sono quelle sostenute in dipendenza della morte di persone, per un importo massimo di 1550 euro per ciascuna di esse.
Abbiamo il caso di una fattura di spese funerarie, intestata alla figlia unica erede della deceduta, a sua volta a carico del marito.
Può il marito scontarsi le spese funerarie relative alla suocera se la fattura non è intestata a lui ma alla moglie (che ha reddito inferiore a €2840,51)?
Va conservata anche la copia del bonifico per il sostenimento delle spese?
Grazie per l'attenzione, cordialità