Quesiti12/11/2025compenso amministratoreBuonasera. Una società commerciale, negozio di ottica codice ateco 477401, srl, ha 2 amministratori, che svolgono anche, in separata sede, attività di ortottisti codice ateco 869909, attività professionale, con iscrizione alla gestione separata INPS.
Quesiti10/11/2025acconti irpef 2025Buongiorno, una ditta individuale inizia attività come forfettario anno 2023 tassazione 5 anno 2024 passa per obbligo in regime semplificato, anno 2025 ritorna nel regime forfettario, può applicare ancora il 5 tassazione Inoltre gli acconti per il 2025 li deve versare O da quanto si evince, non sono dovuti e pagherà l’imposta interamente a giugno 2026 Grazie In merito al quesito posto si precisa che ade nella Risposta 226/2024 ha affermato, in particolare, che: "In relazione al quesito formulato dalla Contribuente, si ritiene che nei suoi confronti l'aliquota agevolata non trovi applicazione perché, in base alla formulazione del comma 65 citato, la previsione di tale aliquota (agevolata) è tesa a favorire esclusivamente coloro che iniziano una nuova attività applicando ab origine il regime forfetario (e la relativa imposta sostitutiva). Di conseguenza, coloro che iniziano una nuova attività anche per effetto della presenza di una causa di esclusione in regime ordinario e solo successivamente (sempre nell'ambito del quinquennio preso in considerazione del comma 65) ''entrano'' nel regime forfetario continuando a svolgere la medesima attività non possono beneficiare dell'aliquota agevolata" Vero che nella fattispecie il contribuente inizia come forfettario ma la presenza del regime semplificato in anno 2024 - si ritiene - che possa rappresentare delle criticità per ade in merito ad utilizzo della aliquota agevolata.
Quesiti07/11/2025ACCERTAMENTO IMU 2020Spett.le redazione buongiorno, un cliente, facente parte delle forze dell'ordine (carabinieri) ha ricevuto un accertamento IMU per l'anno 2020, ma nel 2014 era stata presentata la dichiarazione IMU evidenziando l'esenzione e con l'annotazione che "l'immobile possiede le caratteristiche e i requisiti richiesti dalla lett. d), comma 2, dell'art. 13 del D.L. n. 201/2011" da allora nessuna variazione è intervenuta. Oltretutto già nel 2015 il cliente aveva ricevuto avviso di accertamento IMU per l'anno 2013 successivamente annullato in autotutela.
Quesiti06/11/2025Professionista forfettario e rimborsi analiticiAlla luce delle modifiche apportate all’art. 54, co. 2, lett. b), del TUIR dalla Riforma fiscale, è possibile, per un professionista in regime forfettario, procedere al riaddebito analitico delle spese sostenute nell'ambito dell'incarico (in modo tale da superare la indeducibilità dei costi)GrazieLa questione non è pacifica. Volendo immediatamente partire con un esempio, e ponendo in compenso di 100 e 10 di spesa da rimborsare, un professionista che sia: a) in regime ordinario (non forfettario): ) in assenza di addebito analitico tassa 110 ma deduce 10 (supponendo non vi siano specifiche limitazioni alla deduzione), producendo un reddito di 100 ) mentre se riaddebita analiticamente tassa direttamente un reddito di 100 b) in regime forfettario: ) se non riaddebita analiticamente tassa 110 (con le percentuali di redditività e l'imposta sostitutiva), non potendo dedurre il costo di 10 nell'ambito del regime forfettario ) mentre se procede al riaddebito analitico tasserebbe solo 100 (sempre con le percentuali di redditività e l'imposta sostitutiva).