Quesiti06/11/2025Professionista forfettario e rimborsi analiticiAlla luce delle modifiche apportate all’art. 54, co. 2, lett. b), del TUIR dalla Riforma fiscale, è possibile, per un professionista in regime forfettario, procedere al riaddebito analitico delle spese sostenute nell'ambito dell'incarico (in modo tale da superare la indeducibilità dei costi)GrazieLa questione non è pacifica. Volendo immediatamente partire con un esempio, e ponendo in compenso di 100 e 10 di spesa da rimborsare, un professionista che sia: a) in regime ordinario (non forfettario): ) in assenza di addebito analitico tassa 110 ma deduce 10 (supponendo non vi siano specifiche limitazioni alla deduzione), producendo un reddito di 100 ) mentre se riaddebita analiticamente tassa direttamente un reddito di 100 b) in regime forfettario: ) se non riaddebita analiticamente tassa 110 (con le percentuali di redditività e l'imposta sostitutiva), non potendo dedurre il costo di 10 nell'ambito del regime forfettario ) mentre se procede al riaddebito analitico tasserebbe solo 100 (sempre con le percentuali di redditività e l'imposta sostitutiva).
Quesiti30/10/2025Credito d'imposta ricerca e sviluppo, firma dei diari della ricerca da parte dei dipendentiBuon giorno. Con la presente si chiede se normativamente sussiste, da parte del singolo dipendente interessato, l’obbligo di firma del diario della ricerca, documento facente parte del fascicolo documentale ai fini del riconoscimento del credito statale per la ricerca e sviluppo, così come meglio identificato all’art. 3 del Decreto-Legge 2013 n. 145, convertito con modificazioni della Legge 21 febbraio 2014 n. 9, come modificato dal comma 35 dell’art. 1 della Legge 23 dicembre 2014 n. 190 (Legge di Stabilità 2015) e dalla Legge 232/2016 (Legge di Bilancio 2017), dall’art. 8 DL 87/2018 (c.d.
Quesiti28/10/2025DETRAZIONE FISCALE LAVORI EDILIBuongiorno, soggetto privato affida ad impresa edile lavori di manutenzione ordinaria(intonaci e tinteggiatura) e straordinaria (rifacimento bagno, impianto idraulico, impianto di condizionamento, infissi interni, infissi esterni) relativamente ai locali pertinenziali a piano terra di un fabbricato di civile abitazione autonomo e singolo (2 casa) di categoria C. Su consiglio dell'impresa i lavori vengono effettuati in edilizia libera senza nessuna Cila o scia.