Praxim - Redazione Fiscale
18 risultati
Prontuario lavoro Assunzioni agevolate10/12/2024Esonero contributivo per percettori di ADI e SFL
Operativo l’esonero contributivo per l’assunzione, dal 1° gennaio 2024, a tempo determinato e indeterminato, di beneficiari dell’Assegno di inclusione e del Supporto per la formazione e il lavoro. L’esonero è riconosciuto anche per le trasformazioni.
Prontuario lavoro Altri argomenti23/10/2024Patente a crediti per i cantieri edili
Imprese e lavoratori autonomi attivi in cantieri temporanei o mobili devono richiedere la patente a crediti. La domanda va presentata tramite il portale dei servizi online dell’Ispettorato nazionale del lavoro: da quali soggetti e con quali modalità?
Prontuario lavoro Gestione dei rapporti di lavoro22/09/2024Tempi di non lavoro e diritto alla retribuzione
Pause di lavoro e tempi di registrazione della presenza, di vestizione, di viaggio, di  attesa o di reperibilità: quando rientrano nell’orario di lavoro e vanno computati ai fini del diritto alla retribuzione? Disciplina e decisioni giurisprudenziali
Prontuario lavoro Altri argomenti10/09/2024Trattamento dei dati particolari dei dipendenti e nuove indicazioni del Garante
Il Garante privacy ha illustrato il trattamento di categorie particolari di dati nei rapporti di lavoro, adeguandosi alla normativa UE. Come vanno trattati i dati personali per finalità d'instaurazione, gestione e di estinzione del rapporto di lavoro
Prontuario lavoro Assunzioni agevolate05/09/2024Incentivi all’assunzione di lavoratori disabili
Ai datori di lavoro privati che assumono lavoratori disabili a tempo determinato e indeterminato è riconosciuto un incentivo di tipo economico. Il bonus è determinato in base a tipologia e grado di disabilità.
Prontuario lavoro Gestione dei rapporti di lavoro05/09/2024Enti bilaterali e fondi sanitari, obbligatorietà e deducibilità
Gli enti bilaterali sono costituiti da associazioni di datori e lavoratori, comparativamente più rappresentative. I Fondi di assistenza sanitaria integrativa sono istituiti con contratti e accordi, regolamenti, deliberazioni.
Prontuario lavoro Altri argomenti05/08/2024Amministratore e società, natura giuridica e rapporti di lavoro
Nelle società di capitali la gestione dell'impresa spetta esclusivamente agli amministratori. Quale natura giuridica riveste il rapporto instaurato con la società?
Prontuario lavoro Altri argomenti04/07/2024Prestiti ai lavoratori dipendenti
Il datore di lavoro può concedere ai dipendenti, direttamente o tramite un istituto bancario, mutui ipotecari o prestiti a tasso agevolato. Molti sono i vantaggi per il lavoratore e l'impresa.
Prontuario lavoro Altri argomenti04/07/2024I tirocini formativi extracurriculari
L'attivazione dei tirocini extracurriculari prevede il coinvolgimento di tre soggetti: soggetti promotori, soggetti ospitanti e tirocinanti. Il numero di tirocini attivabili è proporzionale alle dimensioni dell'unità operativa del soggetto ospitante.
Prontuario lavoro Altri argomenti02/07/2024Rapporto sulla situazione del personale e certificazione della parità di genere
Rapporto sulla situazione occupazionale del personale maschile e femminile obbligatorio per le aziende, pubbliche e private, con più di 50 dipendenti. Esonero contributivo con domanda all'INPS per chi possiede la certificazione della parità di genere
Prontuario lavoro Gestione dei rapporti di lavoro12/06/2024Il lavoro straordinario, limiti e opzioni di gestione
Il lavoro straordinario è il lavoro prestato oltre il normale orario di lavoro di 40 ore settimanali o della minore durata prevista dai CCNL. Può essere svolto solo previo accordo tra azienda e lavoratore e per un monte ore annuo non superiore a 250.
Prontuario lavoro Altri argomenti12/06/2024Il DURC di congruità nel settore edile
Per i cantieri con inizio attività dal 1° novembre 2021, il Decreto Semplificazioni ha previsto un sistema di verifica della congruità dell’incidenza di manodopera: il DURC di congruità, in aggiunta al DURC online. Novità dai decreti PNRR e Coesione.
Prontuario lavoro Altri argomenti28/05/2024Trasferimento d'azienda e tutele dei lavoratori nelle piccole e medie imprese
Con il trasferimento d'azienda, i rapporti di lavoro continuano senza soluzione di continuità in capo al cessionario. Il cessionario deve applicare i trattamenti, economici e normativi, previsti dalla contrattazione collettiva fino alla loro scadenza
Prontuario lavoro Altri argomenti15/05/2024Trattamento integrativo dei redditi da lavoro dipendente e ulteriore detrazione d'imposta
In soffitta il Bonus Renzi, si è fatto largo al trattamento integrativo ed all'ulteriore detrazione fiscale per i redditi da lavoro dipendente. La legge di Bilancio 2022 ha riscritto le regole per il trattamento integrativo, prevedendo quali novità?
Prontuario lavoro Tipologie contrattuali06/05/2024Il contratto di apprendistato di primo livello
L'apprendistato di primo livello è un contratto di lavoro a tempo indeterminato finalizzato alla formazione e all'occupazione di giovani tra i 15 e i 25 anni attraverso il conseguimento del titolo di studio. Retribuzione, contributi INPS, premi INAIL
Prontuario lavoro Altri argomenti15/04/2024Certificazione della parità di genere e esonero contributivo
I datori di lavoro privati che hanno conseguito la certificazione della parità di genere possono fruire dell'esonero dal versamento dell’1% dei contributi previdenziali, nel limite massimo di 50.000 euro annui. Come si presenta la domanda di esonero?
Prontuario lavoro Gestione dei rapporti di lavoro29/02/2024Il rapporto di lavoro nel settore domestico
Un nucleo familiare può avvalersi di lavoratori domestici per lo svolgimento di prestazioni funzionali alla cura della casa (colf) e delle persone (badante o baby sitter). Con quali regole e modalità di gestione, semplificate, del rapporto di lavoro?
Prontuario lavoro Assunzioni agevolate12/02/2024Riduzione contributiva per l’assunzione di donne e over 50
La legge Fornero ha previsto una riduzione pari al 50% della contribuzione datoriale per l’assunzione di over 50 disoccupati da oltre dodici mesi e di donne svantaggiate o prive di impiego regolarmente retribuito da almeno 24 mesi. Come beneficiarne?