Fisco passo per passo 13/01/2025
Indennità di Discontinuità per i Lavoratori dello Spettacolo: Presentazione delle Domande per il 2025
L’INPS, con il Messaggio n. 112 del 13 gennaio 2025, ha comunicato la riapertura del servizio per la presentazione delle domande di Indennità di Discontinuità (IDIS) per i lavoratori del settore dello spettacolo, riferite all’anno di competenza 2024. Questa misura, introdotta dal D.Lgs. 175/2023, offre un sostegno economico stabile e strutturale ai lavoratori di un settore caratterizzato dalla discontinuità delle prestazioni lavorative.
Fisco passo per passo 13/01/2025
Scioglimento Consensuale del Contratto e Qualificazione Fiscale delle Somme Corrisposte
Con la Risposta n. 4/2025, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito la qualificazione fiscale delle somme versate a seguito dello scioglimento consensuale di un contratto, con particolare riferimento all’applicabilità delle disposizioni dell’articolo 67, comma 1, lettera l), del TUIR. Il caso esaminato riguarda una società del settore cantieristico navale che, dopo aver sciolto un contratto di vendita di uno yacht, ha corrisposto diverse somme al committente.
Fisco passo per passo 13/01/2025
Agevolazioni Fiscali e Mediazione: L'Esclusione dell'Iscrizione Ipotecaria
Con la Risposta n. 3/2025, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che l’agevolazione fiscale prevista dall’articolo 17, comma 1, del D.Lgs. n. 28/2010, relativa agli atti connessi al procedimento di mediazione, non si estende all’iscrizione ipotecaria basata su un accordo raggiunto tramite mediazione. L’iscrizione ipotecaria, secondo l’Agenzia, è considerata un’attività successiva e distinta rispetto al procedimento di mediazione.
Fisco passo per passo 13/01/2025
Soppressione dei Codici Tributo "6787" e "6788" per Sostituti d'Imposta
Con la Risoluzione n. 3/E del 13 gennaio 2025, l’Agenzia delle Entrate ha disposto la soppressione dei codici tributo "6787" e "6788", utilizzati per la compensazione dei crediti derivanti dalla restituzione delle ritenute su interessi e canoni applicate a soggetti esenti. Questa decisione si basa sull’obsolescenza di tali codici, che risultano non più rilevanti per le fattispecie fiscali attuali.
Fisco passo per passo 13/01/2025
Assegno Unico e Universale per Gennaio 2025: Nuovo Sistema Re.Tes. e Date di Accredito
Con il Messaggio n. 111 del 13 gennaio 2025, l’INPS ha fornito indicazioni sulle date di pagamento dell’Assegno Unico e Universale per i figli a carico per il mese di gennaio 2025. A partire da quest’anno, l’Istituto aderisce al nuovo sistema Re.Tes.
Fisco passo per passo 13/01/2025
Nuovo Registro per Operatori Professionali in Oro: Iscrizione Entro il 17 Aprile 2025
L’OAM (Organismo degli Agenti e dei Mediatori) ha annunciato l’avvio del nuovo Registro per Operatori Professionali in Oro (OPO), che entrerà in vigore entro il 17 aprile 2025. Questo registro, introdotto dal Decreto Legislativo n. 211/2024, rappresenta una riforma significativa nella regolamentazione del settore, stabilendo nuovi requisiti obbligatori per l’iscrizione.
L’evoluzione della Giurisprudenza 13/01/2025
Non Residenti e Lavoro Pubblico in Italia: L'Imposizione Fiscale Confermata dalla Cassazione
La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 25608 del 25 settembre 2024, ha chiarito che i redditi da lavoro dipendente percepiti da cittadini italiani residenti in Francia, impiegati presso enti locali italiani, sono imponibili esclusivamente in Italia. La decisione si basa sull’articolo 19 della convenzione Italia-Francia contro le doppie imposizioni, che disciplina la tassazione delle remunerazioni pagate da enti pubblici.
L’evoluzione della Giurisprudenza 13/01/2025
Sì al concorso per i reati di emissione ed utilizzo di fatture inesistenti quando commessi dallo stesso soggetto
In tema di reati tributari, la disciplina in deroga al concorso di persone nel reato prevista dall'art. 9 del d.lgs. 10 marzo 2000, n. 74, non si applica al soggetto che cumula in sé le qualità di emittente e di amministratore della società utilizzatrice della autofattura mendace. In tal caso, si configurano sia il delitto di cui all'art. 8 che quello di cui all'art. 2 del d.lgs. citato.
L’evoluzione della Giurisprudenza 13/01/2025
Deducibili i componenti negativi da swap quando coprono operazioni che rientrano nell’attività d’impresa
Il requisito di inerenza dei contratti di swap riconosciuto per un’annualità non vale anche per le successive se la società non opera nel settore finanziario. Ai fini della deducibilità dei costi, la componente negativa deve essere riferibile all’oggetto dell’attività di impresa.
L’evoluzione della Giurisprudenza 13/01/2025
Deducibili i costi anche se il cessionario è consapevole che erano fatturati da soggetti interposti
Sono deducibili i costi per le operazioni soggettivamente inesistenti anche se il contribuente è consapevole del carattere fraudolento delle compravendite. Lo ha stabilito la Cassazione con l’ordinanza 31877 dell’11 dicembre 2024, con cui ha accolto il ricorso della società.
Fisco passo per passo 13/01/2025
Scadenza per il 2 acconto IRPEF 2024 per professionisti e piccole imprese
Il 16 gennaio 2025 rappresenta il termine ultimo per il versamento della 2 o unica rata degli acconti d’imposta per l’anno 2024, destinata alle persone fisiche titolari di partita IVA che, ai sensi dell’art. 7-quater del DL 155/2024 (successivamente confluito nella legge di bilancio 2025) hanno potuto differirne il versamento rispetto alla scadenza naturale del 2/12/2024 (il 30/11 è caduto di sabato). Soggetti interessati dal differimento La proroga rispetto alla consueta scadenza di fine novembre si applica ai contribuenti che nel 2023 hanno svolto attività d’impresa o lavoro autonomo, con ricavi o compensi indicati nel modello REDDITI PF 2024 entro un determinato limite.
Fisco passo per passo 11/01/2025
PN Inclusione: Avviso per la Co-Progettazione 1000 Giorni
Con il Decreto n. 489 del 30 dicembre 2024, il Dipartimento delle Politiche Sociali, del Terzo Settore e Migratorie ha pubblicato un avviso per la selezione di Enti del Terzo Settore (ETS) interessati a partecipare alla co-progettazione di interventi rivolti a nuclei familiari vulnerabili con bambini di età compresa tra 0 e 3 anni. L’obiettivo è rafforzare le equipe multidisciplinari e migliorare l’inclusione sociale attraverso un approccio integrato.
L’evoluzione della Giurisprudenza 11/01/2025
Reverse Charge: Sanzioni Confermate per Mancata Doppia Registrazione
La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 31274 del 6 dicembre 2024, ha ribadito l’obbligatorietà della doppia registrazione delle fatture ai fini IVA nei casi di reverse charge. Tale procedura, che prevede l’integrazione dell’IVA e la registrazione sia nel registro vendite che in quello acquisti, è necessaria per garantire la corretta liquidazione dell’imposta e la conformità agli obblighi fiscali e comunitari.
Notizie Flash 11/01/2025
Falsi Documenti su Crediti Fiscali: Allarme per Studi Professionali
L’Agenzia delle Entrate ha smentito categoricamente l’autenticità di un documento falso, diffuso tra gli studi professionali, che riporta presunte indicazioni sulla conversione di crediti deteriorati o inesigibili in crediti d’imposta. Questo documento, apparentemente a firma della Direzione Centrale Piccole e Medie Imprese, risulta privo di firma digitale e presenta contenuti non conformi alle linee guida dell’Amministrazione.
Fisco passo per passo 11/01/2025
Nuovi Codici Tributo per il Versamento dell’Imposta di Successione
Con la Risoluzione n. 2/E del 10 gennaio 2025, l’Agenzia delle Entrate ha istituito nuovi codici tributo per il versamento, tramite modello F24, delle somme dovute in relazione alla dichiarazione di successione, conformemente alle modifiche introdotte dal Decreto Legislativo n. 139/2024. Le novità, valide per le dichiarazioni di successione aperte dal 1 gennaio 2025, mirano a semplificare e uniformare la gestione dei versamenti legati all’imposta di successione.
Fisco passo per passo 11/01/2025
Approvate le Linee Guida per il Controllo del Rischio Fiscale
Con il Provv. n. 5320/2025, l’Agenzia delle Entrate ha approvato le linee guida per la gestione del rischio fiscale, in attuazione dell’art. 4, co. 1-quater, del D.Lgs. 5 agosto 2015, n. 128. Le linee guida mirano a fornire alle imprese strumenti operativi per la rilevazione, misurazione, gestione e controllo del rischio fiscale, rafforzando il regime di adempimento collaborativo.
Fisco passo per passo 11/01/2025
Proroga dei termini di prescrizione e del Regime sanzionatorio per le contribuzioni obbligatorie pubbliche
Con il Messaggio n. 87 del 10 gennaio 2025, l’INPS ha recepito le novità introdotte dal Decreto-Legge n. 202/2024, che proroga fino al 31 dicembre 2025 i termini di prescrizione per le contribuzioni obbligatorie dovute dalle pubbliche amministrazioni e introduce ulteriori misure per il regime sanzionatorio. Queste disposizioni mirano a fornire maggiore flessibilità agli enti pubblici nella regolarizzazione dei contributi previdenziali e assistenziali.
Fisco passo per passo 11/01/2025
Cooperative Compliance: Pubblicate le Linee Guida sul Rischio Fiscale
L’Agenzia delle Entrate ha approvato le Linee guida per la gestione del rischio fiscale, un documento che fornisce indicazioni operative per le imprese aderenti al regime di Cooperative Compliance. Il provvedimento, firmato il 10 gennaio 2025 dal direttore vicario Vincenzo Carbone, introduce un sistema per rilevare, misurare, gestire e controllare i rischi fiscali attraverso il Tax Compliance Model (TCM).
Il Caso 10/01/2025
Conferimento dello studio professionale: il nuovo principio di neutralità fiscale
Il decreto legislativo 13 dicembre 2024, n. 192, entrato in vigore il 31 dicembre 2024, ha operato un ampio riordino della disciplina del lavoro autonomo di cui all’articolo 54 del TUIR, articolandone i contenuti nei nuovi articoli da 54 a 54-octies. Tra le nuove disposizioni introdotte, di fondamentale importanza sono quelle che prevedono il principio di neutralità fiscale delle operazioni straordinarie effettuate dagli esercenti attività professionale ed artistica, che di fatto equiparano il conferimento e le altre operazioni straordinarie effettuate nell’ambito dal lavoro autonomo alle analoghe operazioni effettuate nell’ambito dei redditi di impresa.
L’evoluzione della Giurisprudenza 10/01/2025
I proventi da corruzione vanno tassati nel momento in cui confluiscono sul conto corrente anche se cointestato.
In tema di ripresa a tassazione di proventi Irpef derivanti da attività illecita, per l’individuazione del periodo di imposta al quale imputare tali redditi deve farsi riferimento al momento di acquisizione della disponibilità di detti proventi, coincidente nel caso di specie con l’affluenza sul conto corrente intestato al contribuente e alla moglie. È quanto affermato dalla Corte di cassazione che, con l'ordinanza 307 dell'8 gennaio 2025, ha respinto il ricorso di un ex direttore dell'amministrazione finanziaria.