16.328 risultati
Notizie Flash 02/12/2023
Online la nuova versione del portale incentivi.gov.it
È online la versione aggiornata del portale incentivi.gov.it, il motore di ricerca gestito dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy - Direzione generale per gli incentivi alle imprese e realizzato con il supporto tecnico di Invitalia, che ha l’obiettivo di far conoscere i bandi, gli avvisi e gli altri strumenti di agevolazione attivati in tutta Italia agli aspiranti imprenditori, alle imprese nuove e a quelle già attive, ai liberi professionisti, agli enti e alle istituzioni. Grazie alla pubblicazione di informazioni dettagliate e costantemente aggiornate, incentivi.gov.it rappresenta lo strumento a disposizione delle Pubbliche Amministrazioni per promuovere e far conoscere le proprie agevolazioni, in linea con le previsioni della delega incentivi (legge 27 ottobre 2023, n. 160) che prevede che la pubblicità legale degli interventi di incentivazione sia assicurata dalla pubblicazione nei siti internet istituzionali delle amministrazioni competenti e sulla piattaforma incentivi.gov.it.
Notizie Flash 02/12/2023
Rottamazione-quater: per la seconda rata c'è tempo fino al 05/12/2023
Con una nota sul proprio sito, l'Agenzia delle Entrate-Riscossione ha evidenziato che: per mantenere i benefici della Definizione agevolata (Rottamazione-quater) introdotta dalla Legge n. 197/2022; è necessario effettuare il versamento della seconda rata entro il 30 novembre 2023. La norma prevede comunque una tolleranza nel pagamento di cinque giorni, per cui il pagamento verrà considerato tempestivo se effettuato entro martedì 5 dicembre 2023.
L’evoluzione della Giurisprudenza 02/12/2023
Termine di prescrizione decennale per la prescrizione del canone Rai
Con l'ordinanza 33213 del 29 novembre 2023 la Cassazione fissa un principio sulla prescrizione del canone Rai in dieci anni e non in cinque, poiché, in assenza di una disciplina derogatoria, occorre applicare il termine decennale dell'art 2946 del codice civile previsto per le imposte sui redditi e l’IVA. Nel caso di specie il ricorrente aveva impugnato delle cartelle di pagamento aventi ad oggetto crediti erariali e tributi locali, contestando l'intervenuta prescrizione delle pretese tributarie.
Fisco passo per passo 01/12/2023
Imprese di autotrasporto merci: al via le istanze per contributo acquisto di veicoli ad alimentazione alternativa
A partire da oggi, 01/12/2023, è possibile presentare le domande per i contributi alle imprese di autotrasporto di merci per l’acquisizione di veicoli commerciali ad elevata sostenibilità. Gli incentivi messi a disposizione del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti (le cui modalità di erogazione sono state definite con il decreto del Ministro delle infrastrutture e della mobilità sostenibile n. 461 del 18 novembre 2021, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 17 del 22 gennaio 2022) possono essere richiesti a partire dalle ore 10:00 del 1 dicembre 2023 fino alle ore 16:00 del 15 gennaio 2024.
Fisco passo per passo 01/12/2023
Acquisto di crediti d'imposta da bonus fiscali da parte di studio associato - nessuna rilevanza reddituale
Con la risposta a interpello 476 del 30/11/2023 l’Agenzia delle Entrate ha chiarito l’irrilevanza fiscale, nell'ambito del reddito di lavoro autonomo, della differenza tra: le somme impiegate per acquisire il credito d’imposta derivante da bonus edilizi; e il valore nominale degli stessi che verrà utilizzato in compensazione. Nel caso di specie, uno studio di commercialisti intende acquistare un credito d’imposta derivante dall'opzione esercitata da un contribuente titolare del Superbonus (detrazione del 110 ex art. 119, DL 34/2020) per spese sostenute nel 2022; il prezzo d'acquisto è inferiore al valore nominale dello stesso credito.
L’evoluzione della Giurisprudenza 01/12/2023
Non sono utilizzabili nell’accertamento i documenti rinvenuti durante un’ispezione nei confronti di un soggetto terzo
Non possono essere impiegate nell’accertamento a carico della società i documenti in nero trovati dalla Guardia di finanza a casa della madre del legale rappresentante. E ciò perché l’autorizzazione all’ispezione fornita dal pubblico ministero è illegittima in quanto fondata su una delazione anonima, che come tale non integra i gravi indizi di violazioni fiscali tali da far scattare la verifica.
L’evoluzione della Giurisprudenza 01/12/2023
Il riclassamento di unità immobiliari non è giustificato dalla mera variazione della destinazione d’uso
Il solo cambio di destinazione d’uso di un immobile non giustifica il riclassamento catastale d’ufficio esercitato dall’Agenzia delle entrate, essendo necessari anche variazioni conseguenti ad interventi edilizi. Lo chiarisce la Cassazione con l’ordinanza 33180 del 29 novembre 2023.
Fisco passo per passo 01/12/2023
Acconto Iva 2023 entro il 27 dicembre - casi particolari
Entro il 27/12/2023 tutti i soggetti passivi obbligati alla liquidazione periodica dell’IVA, sono tenuti al versamento dell’acconto sull’IVA dovuta per l’ultimo periodo dell’anno, che può essere calcolato, a discrezione del contribuente, adottando uno dei metodi consentiti dalla normativa (metodo storico, metodo previsionale e metodo analitico). Sono tenuti al versamento dell’acconto sull’IVA dovuta per l’ultimo periodo dell’anno tutti i soggetti passivi, obbligati alla liquidazione periodica dell’imposta, sia su base mensile che su base trimestrale per natura’’ o per opzione’’.
Notizie Flash 30/11/2023
Voucher consulenza in innovazione: chiusura dello sportello
Con decreto direttoriale 29 novembre 2023, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha disposto la chiusura dello sportello relativo alle agevolazioni Voucher consulenza in innovazione. Con decreto direttoriale 16 ottobre 2023, il Ministero ha stabilito che, ai fini dell’accesso alle agevolazioni, l’iter di presentazione della domanda di voucher tramite la procedura informatica è articolato, per i soggetti interessati, nelle seguenti fasi: compilazione della domanda di accesso alle agevolazioni, a partire dalle ore 12:00 del 26 ottobre 2023 e fino alle ore 12:00 del 23 novembre 2023; invio della domanda di accesso alle agevolazioni, a partire dalle ore 12:00 del 29 novembre 2023.
Fisco passo per passo 30/11/2023
CNDCEC - chiarimenti su composizione studio associato
Con il Pronto Ordini n. 122 del 28 novembre 2023, il CNDCEC ha chiarito che, relativamente alla composizione qualitativa delle associazioni cui partecipino iscritti nell’albo dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili, i professionisti devono appartenere alle categorie professionali organizzate in ordini e collegi professionali. In seguito dell’entrata in vigore della legge n. 183/2011, residuavano molti dubbi in ordine alla corretta portata delle disposizioni contenute nell’art. 10, commi 9 e 11, relativamente all’ambito applicativo dell’art. 1, legge n. 1815/1939.
Fisco passo per passo 30/11/2023
Credito d’imposta R&S microelettronica: certificazione facoltativa
L'art. 5 del DL 104/2023 (cd "Decreto Asset") ha introdotto un credito d'imposta per progetti di ricerca e sviluppo nella microelettronica. Certificazione dell'attività di R&S: nella versione originaria si prevedeva che Ai fini della fruizione del credito d’imposta le imprese richiedono la certificazione delle attività di ricerca e sviluppo, di cui all’art. 23, c. da 2 a 5, D.L. n. 73/2022; da ciò si desumeva l'obbligatorietà della certificazione.
Fisco passo per passo 30/11/2023
Decade dalle agevolazioni prima casa il contribuente che già possiede un immobile ad uso promiscuo
Decade dalle agevolazioni prima casa il contribuente già titolare, al momento del secondo acquisto, di un immobile, anche se adibito ad uso promiscuo: tale immobile, infatti, non può ritenersi inidoneo all’uso come abitazione, come dimostrato dal fatto che il contribuente vi avesse fissato la residenza per anni. Pertanto il contribuente non può acquistare una nuova abitazione nello stesso Comune con i benefici prima casa.
Notizie Flash 30/11/2023
Registrazione atti privati via web - aggiornato il modello Rap
Con il Provv. del 29/11/2023 si è proceduto ad aggiornare il modello Registrazione di atto privato (Rap), il modulo che consente di richiedere la registrazione in via telematica degli atti di comodato e dei contratti preliminari di compravendita. La nuova versione del modello e istruzioni, insieme alla possibilità di utilizzare le specifiche tecniche e i software collegati, saranno operativi a partire dal prossimo 6 dicembre.
Fisco passo per passo 30/11/2023
Fallimento aperto ante 26/05/2021 e chiuso ''in pendenza di giudizio'' – nessuna nota di variazione Iva
Con la risposta a interpello 471 del 29/11/2023, l’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in merito all’individuazione del ''dies a quo'' ai fini dell'emissione della nota di variazione in diminuzione – ex art. 26, DPR 633/1972 – nel caso di: chiusura del fallimento ''in pendenza di giudizi''; con riferimento a procedure avviate ante 26/05/2021. IL CASO Una società ha maturato nel corso dell'esercizio 2013 nei confronti di un suo cliente un significativo credito rimasto insoluto.
Fisco passo per passo 30/11/2023
Conversione DL Proroghe - Fondo 1 casa giovani: garanzia all’80 fino al 31/12/2023
Il DDL di bilancio presentato al Senato estende fino al 31/12/2024 del termine ex art. 64 comma 3 primo e secondo periodo del DL 73/2021 (conv. in L. 106/2021), in materia di agevolazioni sui mutui per l’acquisto della casa di abitazione. Si ricorda che l’art. 1 del DL 132/2023 – c.d.
Notizie Flash 30/11/2023
C'è tempo fino al 07/12/2023 per gli adempimenti "UniEmens" di ottobre 2023 per i co.co.co. dell'area del dilettantismo sportivo
Con il messaggio 4268/2023 l'INPS ha disposto: al differimento dal 30/11/2023 al 07/12/2023; del termine per gli adempimenti "UniEmens" collegati alla contribuzione dovuti alla gestione separata per i co.co.co. dell'area del dilettantismo sportivo, con riferimento al periodo di competenza "ottobre 2023". Con la circolare n. 88 del 31 ottobre 2023, avente a oggetto Riordino e riforma delle disposizioni in materia di enti sportivi professionistici e dilettantistici, nonché di lavoro sportivo ai sensi del decreto legislativo 28 febbraio 2021, n. 36.
L’evoluzione della Giurisprudenza 30/11/2023
Non sempre c’è la condanna alle spese di lite in caso di annullamento in autotutela di un atto illegittimo
L’annullamento in autotutela dell’atto tributario non fa scattare automaticamente la soccombenza virtuale ai fini delle spese. Affinché sia pronunciata la condanna al pagamento delle spese di giudizio l’atto deve essere viziato sin dalla sua emanazione e vi deve essere un comportamento processuale sleale.