Fisco passo per passo 30/04/2025Concordato preventivo biennale: definite le regole per l’elaborazione delle proposte 2025-2026Il DM del MEF del 28 aprile 2025, in attuazione dell’art. 9 del DLgs n. 13/2024, ha approvato le metodologie di calcolo che guideranno l’Agenzia delle Entrate nell’elaborazione delle proposte di Concordato Preventivo Biennale (CPB) riferite al biennio 2025-2026, per i soggetti che applicano gli Indici sintetici di affidabilità fiscale (ISA) sul periodo d'imposta 2024. Si conclude, così, l'iter necessario per l'estensione dell'istituto al prossimo biennio, dopo la pubblicazione, da parte dell’Agenzia Entrate, dei Provv. 9/04/2025, n. 172929, che ha approvato il modello CPB 2025/2026, e Provv. 24/04/2025 n. 195422, che ha definito le modalità di trasmissione del citato modello e della revoca dell’adesione alla proposta (v.
Notizie Flash 30/04/2025Rottamazione-quater - Scade l'istanza per la riammissioneEntro oggi, 30 aprile 2025, scade il termine per presentare l'istanza di riammissione alla Rottamazione-quater dei ruoli per i contribuenti che al 31/12/2024 sono decaduti dalla definizione agevolata a seguito del mancato/insufficiente/tardivo versamento, alle relative scadenze, delle somme dovute L'istanza va presentata con modalità telematiche, utilizzando l'apposita funzionalità Riammissione Rottamazione-quater disponibile sul sito dell’Agenzia delle Entrate-Riscossione, con la procedura che varia a seconda che il richiedente acceda tramite l'area riservato o l'area pubblica. Contestualmente all’attivazione del servizio, sono state pubblicate una serie di Faq sui requisiti, sui debiti oggetto della domanda e sugli effetti della riammissione (v.
Fisco passo per passo 30/04/2025Nuovi codici Ateco - Tra effetti sul CPB e sul reverse chargeL’introduzione dei nuovi codici Ateco 2025 genera dei dubbi applicativi sia per quanto attiene la possibile fuoriuscita dal CPB 2024-2025 (per modifica dell'attività principale) sia in relazione al reverse charge in edilizia (art. 17, co. 6, lett. a) ed a-ter), DPR 633/72), come noto collegato all'attività svolta da appaltatori e subappaltatori (CM 15/2015 e RM 99/2015). CPB 2024-2025 L’introduzione della nuova classificazione ATECO 2025 rappresenta un passaggio tecnico rilevante, con riflessi non solo statistici ma anche fiscali.
Fisco passo per passo 30/04/2025CPB 2024 - Le conseguenze sul bilancio 2024L’adesione al concordato preventivo biennale (CPB), introdotto dal D.Lgs. 13/2024, comporta rilevanti implicazioni sul bilancio redatto secondo i principi contabili OIC, sia dal punto di vista contabile che dell’informativa da fornire. Il CPB è rivolto ai contribuenti di minori dimensioni e consente di determinare, per due anni, un reddito imponibile definito in via presuntiva e vincolante, indipendente dal risultato effettivo del bilancio civilistico.
Notizie Flash 29/04/2025Decreto Bollette 2025: le principali novità dopo la legge di conversioneCon la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale n. 98 del 29 aprile 2025, la legge 24 aprile 2025, n. 60 ha convertito con modifiche il decreto-legge n. 19/2025, noto come Decreto Bollette, rendendo definitive una serie di misure a favore di famiglie, imprese, enti pubblici e soggetti vulnerabili. Il testo convertito ha introdotto integrazioni e correzioni che intervengono in ambiti diversi, dalla disciplina dei fringe benefit per le auto aziendali al bonus elettrodomestici, fino al rafforzamento della disciplina delle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) e a misure mirate di contenimento del costo dell’energia.
Fisco passo per passo 29/04/2025Superbonus e mancata attestazione nella CILA-S: decadenza dal beneficio e possibilità di ravvedimentoCon l’Interpello 122/E del 28 aprile 2025, l’Agenzia delle Entrate è intervenuta a chiarire le conseguenze fiscali legate all’incompletezza della CILA-S, in particolare alla mancata compilazione del quadro F relativo all’attestazione della costruzione o legittimazione dell’immobile, ai fini della fruizione del Superbonus disciplinato dall’articolo 119 del D.L. n. 34/2020. Il caso esaminato: interventi su edificio residenziale unico Il contribuente, proprietario di un edificio composto da più unità immobiliari a uso residenziale, aveva eseguito, nel biennio 2021-2022, interventi di efficientamento energetico ammessi al Superbonus: posa del cappotto termico, sostituzione di serramenti, installazione di impianti di climatizzazione, realizzazione di impianto fotovoltaico con sistema di accumulo.
Fisco passo per passo 29/04/2025IVA teorica su operazioni non imponibili: esclusione dal conteggio per il rilascio del DURFCon l’Interpello 123/E del 28 aprile 2025, l’Agenzia delle Entrate ha fornito un chiarimento rilevante in merito alla possibilità di includere nel calcolo dei versamenti richiesti ai fini del Documento Unico di Regolarità Fiscale (DURF) l’IVA teorica riferita alle operazioni non imponibili ai sensi dell’articolo 9 del d.P.R. n. 633/1972. La questione trae origine dalla posizione di una società attiva nel settore delle spedizioni e logistica per fiere ed eventi, la quale, pur regolarmente in regola con gli obblighi tributari, non riusciva a soddisfare il requisito del 10 dei versamenti rispetto ai ricavi, a causa della prevalente effettuazione di operazioni internazionali non imponibili.
Fisco passo per passo 29/04/2025IVA di gruppo: ammissione immediata della beneficiaria di scissione senza vincolo temporaleCon l’Interpello 121/E del 28 aprile 2025, l’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti di rilievo in materia di liquidazione IVA di gruppo a seguito di operazioni straordinarie, confermando la possibilità di includere una società beneficiaria di scissione nella procedura di gruppo senza necessità di rispettare il vincolo temporale previsto dal decreto ministeriale 13 dicembre 1979. Il caso esaminato: scissione parziale e nuova società controllata L’istante, capogruppo di un gruppo societario composto da undici società, aderente alla liquidazione IVA di gruppo ai sensi dell’articolo 73, ultimo comma, del d.P.R. n. 633/1972, ha illustrato una situazione derivante da un'operazione straordinaria: in data 2024, la società controllata BETA, già partecipante alla liquidazione IVA di gruppo, si è scissa parzialmente trasferendo parte del proprio patrimonio alla neo-costituita GAMMA; entrambe le società risultano controllate dall'istante con una partecipazione dell'80; BETA ha continuato a partecipare alla liquidazione IVA di gruppo, mentre GAMMA ha inizialmente liquidato l’imposta autonomamente.
Fisco passo per passo 29/04/2025Confisca definitiva: chiarimenti sulle imposte erariali estinte per confusioneCon l’Interpello 120/E del 28 aprile 2025, l’Agenzia delle Entrate è intervenuta per fornire importanti chiarimenti in merito agli effetti fiscali conseguenti alla confisca definitiva di beni e aziende, in particolare per quanto riguarda l’estinzione per confusione dei crediti erariali ai sensi dell’articolo 50, comma 2, del d.lgs. n. 159/2011 (Codice antimafia). La questione è stata sollevata da una società sottoposta a confisca definitiva di beni immobili, beni mobili registrati, conti correnti, capitale sociale e complesso aziendale, ora gestita dall’Agenzia nazionale per l’amministrazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata.
L’evoluzione della Giurisprudenza 29/04/2025Rimborso Irap lavoro dipendente: valgono anche le somme estinte con compensazioneIn tema di rimborso dell’Irap versata per lavoro dipendente, ai fini dell’art. 2. l. n. 201/2011, il contribuente ha diritto al computo, nei limiti stabiliti da tale norma, non solo delle somme effettivamente versate a titolo di IRAP, ma altresì delle somme con cui ha estinto il relativo debito mediante compensazione, non facendo l’art. 99 TUIR, alcun riferimento al presupposto del versamento sebbene a quello del pagamento. Lo ha stabilito la Cassazione con ordinanza 10436 del 22 aprile 2025, con cui ha rigettato il ricorso dell’Agenzia delle entrate.
Fisco passo per passo 28/04/2025Art-Bonus e diritto di superficie: necessario il riconoscimento dell'interesse culturale del beneCon l’Interpello 119/2025, l’Agenzia delle Entrate ha fornito importanti chiarimenti sulla possibilità di riconoscere il credito d’imposta Art-Bonus per erogazioni liberali destinate a finanziare interventi di ristrutturazione su un immobile destinato a teatro, oggetto di un diritto di superficie costituito a favore di un ente pubblico. L’intervento si è reso necessario in quanto l’immobile, sebbene detenuto dal Comune, risulta di proprietà di una società cooperativa, sollevando interrogativi circa la legittimità dell’accesso al beneficio fiscale.
Fisco passo per passo 28/04/2025Primo insediamento agricolo: istituiti i codici tributo per il versamento dell’imposta sostitutiva nel modello F24Con la RM 31/E 2025, l’Agenzia delle Entrate ha istituito i nuovi codici tributo per consentire il versamento, tramite modello F24, dell’imposta sostitutiva prevista per i soggetti che aderiscono al regime agevolato per il primo insediamento di imprese giovanili nell’agricoltura. La misura, introdotta dall’articolo 4 della legge 15 marzo 2024, n. 36, consente ai giovani imprenditori agricoli di optare per il pagamento di un’imposta unica in luogo delle ordinarie imposte sui redditi, delle relative addizionali e dell’IRAP.