2.061 risultati
Info Flash Fiscali 211 / 2301/12/2023
Superbonus – Percentuali di detrazione nel 2023 e successivamente
La bozza di legge di bilancio 2024 attualmente all’esame parlamentare, non prevede, per ora, ritocchi e proroghe per il superbonus rispetto alle attuali scadenze e percentuali di detrazione (110 o 90). Un orizzonte temporale che presenta condizioni e date diverse a seconda che trattasi di lavori fatti su: villette unifamiliari / unità immobiliari funzionalmente indipendenti e con accesso autonomo dall’esterno condomini / edifici interamente posseduti (da 2 a 4 unità abitative) enti del Terzo settore ex IACP e cooperative a proprietà indivisa In alcuni casi rileva la data di presentazione della CILAS (titolo abilitativo) e la data di adozione della delibera di approvazione dei lavori (se trattasi di interventi condominiali).
Info Flash Fiscali 210 / 2330/11/2023
"Decreto Energia" convertito – Le principali misure
la legge di conversione del cd. Decreto Energia, in vigore dal 29/11/2023, ha confermato, con mere modifiche formali, tutte le principali misure fiscali, tra cui: riduzione dell’Iva sul gas per il 4 trimestre 2023: sono assoggettate all’Iva del 5 le somministrazioni di gas metano usato per combustione per usi civili e industriali, le forniture di servizi di teleriscaldamento e le somministrazioni di energia termica prodotta con gas metano; bonus trasporti: la dotazione del fondo viene incrementata di 12 milioni per l’anno 2023; agevolazioni per le imprese energivore: viene modificato il regime delle agevolazioni prevedendo, tra l’altro, i presupposti per accedere allo stesso a decorrere dall’1/01/2024 e il superamento del sistema degli scaglioni per la modulazione del beneficio; violazioni in materia di certificazione dei corrispettivi: per le violazioni ad alcuni obblighi in materia di certificazione dei corrispettivi commesse tra il 1/01/2022 fino al 30/06/2023 è ammesso avvalersi del ravvedimento operoso anche in presenza di violazioni già contestate, purché non oltre il 31/10/2023.
Info Flash Fiscali 209 / 2329/11/2023
Sismabonus acquisti – Asseverazione tardiva e remissione - Chiarimenti
L’Agenzia delle Entrate ha recentemente chiarito che, in relazione alla detrazione cd. sismabonus acquisti: nel caso in cui l’impresa che ha ristrutturato l’edificio con finalità antisismiche acceda alla remissione in bonis per sanare la tardiva presentazione dell’asseverazione iniziale dei lavori questa è tenuta al pagamento di un’unica sanzione (riferita all’intero edificio) entro il termine di invio del Mod. Redditi nel quale il primo acquirente di una unità immobiliare può fruire della 1 rata di detrazione permettendo, così, l’accesso alla detrazione da parte di tutti gli acquirenti gli immobili ceduti.
Info Flash Fiscali 208 / 2328/11/2023
Imposta sostitutiva sul TFR - Acconto entro il 16 dicembre
Entro il prossimo 16 dicembre è dovuto: l’acconto dell’imposta sostitutiva delle imposte sui redditi sulle rivalutazioni dei fondi per il Trattamento di fine rapporto (Tfr) pari al 17. Il versamento dell’imposta è a carico del datore di lavoro o ente pensionistico e deve essere effettuata in due rate: acconto entro il 16 dicembre mentre il saldo è dovuto entro il 16 febbraio 2024.
Info Flash Fiscali 207 / 2327/11/2023
Lavoro sportivo Aspetti contributivi - Chiarimenti Inps
A seguito della riforma del lavoro sportivo, dal 1/07/2023, l’INPS ha emanato la circolare esplicativa in relazione agli aspetti contributivi relativi ai prestatori con contratto di co.co.co e di lavoro autonomo. In particolare, sono stati forniti chiarimenti in merito all’applicazione della franchigia di . 5.000 annui al calcolo della riduzione del 50 dell’imponibile previdenziale applicabile fino al 31/12/2027 nonché al regime transitorio per i contratti stipulati da luglio fino ad ottobre 2023.
Info Flash Fiscali 206 / 2324/11/2023
Visto di conformità per il superbonus nel mod. Redditi 2023
A seguito dell’introduzione da parte della Legge di bilancio 2022: dell’obbligo del visto di conformità per la fruizione della detrazione del 110 da superbonus nella propria dichiarazione dei redditi è stata prevista, nella Sezione Firma della dichiarazione del Frontespizio del mod. Redditi, la casella Presenza visto Superbonus.
Info Flash Fiscali 205 / 2323/11/2023
Decadenza agevolazione "prima casa" – Frazionamento e vendita
In presenza di acquisto di un immobile con applicazione della cd. agevolazione prima casa, decade il contribuente che: prima che siano trascorsi 5 anni dalla data di acquisto proceda alla vendita/donazione dell’unità immobiliare. Il beneficio è, tuttavia, conservato laddove, entro 1 anno dalla cessione/donazione, si proceda a riacquistare altro immobile (anche a titolo gratuito) da adibire a propria abitazione principale.
Info Flash Fiscali 204 / 2322/11/2023
Regolarizzazione bonus R&S - Nuova proroga per il riversamento
Il Decreto Collegato alla Legge di bilancio 2024 ha provveduto a prorogare i termini per il riversamento spontaneo del credito ricerca e sviluppo al 16/12/2024 (in luogo del 16/12/2023) per l’invio del modello di adesione, posticipato al 30/06/2024 (in luogo del 30/11/2023). Detto ulteriore lasso di tempo consente ai contribuenti di assumere una decisione più ponderata, alla luce del quadro più chiaro che si sta delineando grazie all’istituzione del nuovo albo di certificatori.
Info Flash Fiscali 203 / 2321/11/2023
IMU - Fabbricati Collabenti, Agricoli strumentali e Terreni agricoli - Chiarimenti del MEF
In occasione della scadenza del saldo IMU 2023 (il versamento scade il 16/12/2023), il MEF ha rilasciato alcuni chiarimenti in merito alla assoggettabilità ad IMU: dei fabbricati collabenti dei fabbricati rurali strumentali dei terreni agricoli in conduzione associata.
Info Flash Fiscali 202 / 2320/11/2023
Rottamazione-quater - Rinuncia parziale e rate successive
Coloro che, in sede di istanza, hanno scelto il pagamento in unica soluzione ed anno versato integralmente entro il 31 ottobre 2023, hanno estinto il debito riferito alle cartelle oggetto di rottamazione. Al contrario, chi ha optato per il pagamento rateale ed entro il 31 ottobre 2023 ha versato solo la prima rata, non ha ancora estinto il debito, dovendo procedere al versamento di tutte le rate successive.
Info Flash Fiscali 201 / 2317/11/2023
Bonus alberghi - Vietata la cessione parziale
Con una interrogazione parlamentare del 5/10/2023, il MEF ha chiarito che: la cessione del credito d’imposta per ristrutturazione e digitalizzazione degli alberghi, ex DL n. 152/2021 può essere effettuata solo per intero, non anche in misura parziale. Il provvedimento dell’Agenzia delle Entrate che detterà le procedure per la cessione e tracciabilità verrà emanato prossimamente.
Info Flash Fiscali 200 / 2316/11/2023
Superbonus rafforzato sisma - Rinuncia al contributo per la ricostruzione
Il cd. Superbonus rafforzato consiste: nell’aumento del 50 dei limiti di spesa ammessi alla detrazione del 110 per interventi effettuati nei Comuni danneggiati dal sisma del 2016/2017 in vigore per spese sostenute fino al 31 dicembre 2025.
Info Flash Fiscali 199 / 2315/11/2023
DDL Bilancio 2024 - Pex estesa alle società residenti nella Ue
Il Ddl di bilancio 2024 recepisce un ordinamento espresso recentemente in giurisprudenza che prevede: l’estensione dell’applicazione della Partecipation exemption (cd. Pex) anche alle società residenti in un paese UE/SEE che detengono partecipazioni qualificate in Italia.
Info Flash Fiscali 198 / 2314/11/2023
Rottamazione del magazzino nel DDL di Bilancio 2024
Il DDL di Bilancio 2024 prevede la riproposizione della rottamazione del magazzino, onde permettere alle imprese di adeguare il valore contabile delle rimanenze al 1/01/2023 alla loro consistenza effettiva. In caso di iscrizione di rimanenze è dovuta la sola imposta sostitutiva del 18, mentre nel caso di eliminazione delle rimanenze iniziali risulta dovuta anche un importo riferito all’aliquota media del 2023.
Info Flash Fiscali 197 / 2313/11/2023
Saldo IMU 2023 – Le aliquote per il versamento
Il 18 dicembre 2023 scade il termine per il versamento del saldo IMU per l’anno d’imposta 2023. (l’acconto è scaduto al 16 giugno 2023).
Info Flash Fiscali 196 / 2310/11/2023
ZES Unica per il Mezzogiorno dal 2024
Il cd. "Decreto Sud" ha disposto: a partire dal 1 gennaio 2024 l’istituzione di una Zona economica speciale per il Mezzogiorno (cd.
Info Flash Fiscali 195 / 2309/11/2023
Cessione dei bonus edilizi - Remissione in bonis – Errori formali
Entro lo scorso 31 marzo 2023 è scaduto il termine per inviare la comunicazione telematica dell’opzione per cessione del credito/sconto in fattura nell’ambito dei bonus edilizi, con riferimento: alle spese sostenute nel 2022 nonché per le rate residue non fruite delle detrazioni riferite alle spese sostenute nel 2020 e nel 2021. Si analizza di seguito la possibilità di procedere a regolarizzazione: una opzione non ancora comunicata tramite lo strumento della remissione in bonis una comunicazione effettuata che contiene degli errori, distinguendo tra quelli formali (che richiede il mero invio di una PEC di correzione) e quelli sostanziali (che richiedono la remissione in bonis).
Info Flash Fiscali 194 / 2308/11/2023
Abitazioni classe A/B – Detrazione del 50 dell’Iva per acquisti entro il 31/12
La legge di bilancio 2023 ha reintrodotto la possibilità di detrarre ai fini Irpef: il 50 dell'Iva dovuta sul corrispettivo di acquisto di unità immobiliari residenziali, di classe energetica A o B. In assenza di future proroghe, l’agevolazione rimane in vigore fino al 31/12/2023: entro tale data, dunque, dovrà essere: sostenuta la spesa relative all’Iva stipulato il rogito per l’acquisto dell’unità immobiliare.
Info Flash Fiscali 193 / 2307/11/2023
Contribuenti Forfettari e Minimi – Esempio di emissione e-fattura
I contribuenti in regime forfettario ed in regime dei minimi per i quali l’obbligo di utilizzo della fattura elettronica tra privati non è decorso dallo scorso 1/07/2023 saranno tenuti all’adozione di tale modalità di emissione di fattura a partire dal prossimo 1/01/2024. L’Agenzia delle Entrate, all’interno del portale Fatture e Corrispettivi mette a disposizione un servizio gratuito per generare e trasmettere la fattura al Sdi (Sistema di Interscambio): di seguito si offre una guida pratica alla compilazione del documento mediante l’utilizzo di tale servizio.
Info Flash Fiscali 192 / 2306/11/2023
Contribuenti forfettari - Da fattura cartacea a fattura elettronica
I contribuenti in regime forfettario e quelli in regime di vantaggio (ex minimi), che nel 2021 avevano ricavi/compensi oltre 25.000 euro, dal 1 luglio 2022 sono obbligatoriamente passati alla fattura elettronica anche verso soggetti diversi dalla Pubblica Amministrazione. Per gli altri, il passaggio obbligatorio ci sarà dal 1 gennaio 2024, a prescindere dal volume di ricavi/compensi.