Anni
3.181 risultati
Info Flash Fiscali 208 / 2519/11/2025
Bonus Barriere 75 - La scadenza al 31 dicembre
Il prossimo 31 dicembre termina l’agevolazione, cd. bonus barriere, che prevede: una detrazione del 75 delle spese sostenute finalizzate all’abbattimento delle barriere architettoniche. In assenza di proroghe dal 1/01/2026 tali spese potranno fruire della sola detrazione del 50/36 prevista per gli interventi di ripristino del patrimonio edilizio (art. 16-bis, co. 1, lett. e), Tuir, per la quale è prevista la proroga anche per l’anno prossimo da parte del disegno di legge di bilancio 2026).
Info Fisco 130 / 2519/11/2025
Contributi Staff house per le imprese del turismo
Il Ministero del turismo ha recentemente dato attuazione alla disciplina dei contributi per il sostegno: all’investimento per la riqualificazione/ammodernamento/completamento (contributo in c/capitale) o per i canoni di locazione passiva (contributo in c/esercizio) degli immobili (esistenti) da destinare a alloggi del personale delle strutture alberghiere e di ristorazione. Hanno accesso all’agevolazione le imprese che, dalle risultanze del Registro Imprese, risultano svolgere un’attività individuata dai codici Ateco elencati nella Tabella 1 allegata al DM.
Info Flash Fiscali 207 / 2518/11/2025
Immobile oggetto di superbonus - Plusvalenza in caso di donazione
L’Agenzia delle Entrate ha recentemente chiarito che: nell’ipotesi di cessione a titolo oneroso di un immobile ricevuto in donazione, sul quale siano stati effettuati interventi edilizi agevolati con il Superbonus conclusi da meno di dieci anni, la plusvalenza generata dalla vendita è soggetta a tassazione. L’esenzione opera, infatti, solo se l’immobile è acquisito per successione (non anche per donazione), oppure è stato adibito ad abitazione principale per la maggior parte del possesso.
Info Fisco 129 / 2517/11/2025
Saldo IMU 2025 – Le aliquote da applicare
Il prossimo 16 dicembre scade il termine per il versamento del saldo IMU per l’anno d’imposta 2025. Ai fini del calcolo del saldo, occorre utilizzare: le aliquote eventualmente deliberate dal comune per il 2025 se il prospetto delle aliquote (con gli estremi della relativa delibera) è stato pubblicato sul sito del MEF entro il 28/10/2025 in caso contrario, si applicano le aliquote di base (non più le aliquote disposti per l’anno precedente).
Info Flash Fiscali 206 / 2517/11/2025
Installazione di impianto fotovoltaico – Le detrazioni ammesse
Quando l’installazione di impianti fotovoltaici consiste in pannelli solari destinati alla produzione di energia elettrica per autoconsumo (cd. impianti solari fotovoltaici) si ha diritto a beneficiare: sia della detrazione IRPEF al 50/36, ai sensi della lett. h), co. 1, dell’art. 16-bis, TUIR che della connessa detrazione cd. bonus mobili sul medesimo immobile oggetto degli interventi. La realizzazione dell’impianto a fonte rinnovabile comporta automaticamente la riduzione della prestazione energetica degli edifici: ai fini documentali è quindi sufficiente conservare la documentazione comprovante l’avvenuto acquisto e installazione dell’impianto a servizio di un edificio residenziale.
Info Flash Fiscali 205 / 2514/11/2025
PEC amministratori - Nuove indicazioni da Unioncamere
Con un documento pubblicato sul proprio sito istituzionale, UnionCamere ha diffuso alcuni chiarimenti relativi all’obbligo di comunicazione di un indirizzo PEC da parte degli amministratori delle imprese costituite in forma societaria, alla luce delle modifiche introdotte dall’art. 13, co. 3, DL 159/2025. In particolare, secondo l’istituto, la disciplina non è più estesa: gli amministratori di società di persone nè coloro che nelle società di capitali assumono cariche diverse, come i consiglieri privi di deleghe di CdA).
Info Flash Fiscali 204 / 2513/11/2025
Contributo superbonus 2024 non spettante - La restituzione spontanea
Al fine di attenuare gli effetti della riduzione dell’aliquota di detrazione del Superbonus (dal 110 al 70) per le spese sostenute nel 2024, il legislatore aveva previsto il riconoscimento di un contributo per le persone fisiche con un reddito di riferimento inferiore a . 15.000 che avevano in corso interventi al 31/12/2023, in presenza di ulteriori particolari requisiti. Nel caso in cui il contributo riconosciuto non dovesse risultare spettante, il contribuente è tenuto a effettuarne il riversamento in via spontanea; recentemente l'Agenzia ha individuato le modalità del riversamento: da effettuare tramite mod.
Info Fisco 128 / 2513/11/2025
Indennità di esproprio e di servitù coattiva - Disciplina fiscale
In presenza di somme corrisposte nell’ambito di procedure coattive attivate dalla PA per esigenze di pubblica utilità occorre distinguere il caso in cui si verta nell’ambito: di una procedura di esproprio o acquisizione coattiva che intende traslare la proprietà dell’immobile rispetto alle procedure che obbligano alla costituzione di un diritto reale (servitù) alla luce delle novità introdotte dal 2024 dalla legge di bilancio 2024. Si propone un’analisi sistematica delle fattispecie.
Info Flash Fiscali 203 / 2512/11/2025
Sistema TS – Definito il termine dell’invio annuale
Con la pubblicazione in G.U. del DM MEF del 29/10/2025 è stato definito il termine annuale per l’invio dei dati delle spese sanitarie al sistema TS, che: scade entro il 31 gennaio dell’anno successivo a quello di sostenimento per quanto attiene le spese sanitarie (per le spese sostenute nel 2025, il termine scade il 31/01/2026, differito a lunedì 2/02/2026) entro il 16 marzo dell’anno successivo a quello di sostenimento per quanto attiene le spese veterinarie (per le spese sostenute nel 2025, il termine scade il 16/03/2026).
Info Flash Fiscali 202 / 2512/11/2025
Entratel - Rigenerazione dell’ambiente di sicurezza
Gli intermediari abilitati ad Entratel (commercialisti, tributaristi, etc.) devono periodicamente aggiornare il proprio ambiente di sicurezza, cioè le credenziali di cui ogni utente deve essere dotato per potervi operare. La validità di tale ambiente scade ogni 3 anni, calcolati a partire dalla data di rilascio o dall’ultimo rinnovo effettuato (si assume lo stesso giorno dello stesso mese del 3 anno successivo) Di seguito si analizza la procedura per la rigenerazione del citato ambiente di sicurezza.
Info Fisco 127 / 2511/11/2025
Mod. Redditi e Irap 2025 tardivo o infedele – Il ravvedimento
Entro lo scorso 31 ottobre doveva essere presentato il modello Redditi 2025; superata tale scadenza è ancora possibile assolvere agli obblighi dichiarativi presentando la dichiarazione entro il 29/01/2026. Per quanto attiene il CPB, la presentazione tardiva nei 90 giorni consente di evitare la decadenza dal CPB 2024-2025 o dal CPB 2025-2026 per i soggetti che vi hanno aderito presentando il quadro P in via autonoma.
Info Flash Fiscali 201 / 2511/11/2025
Debiti per contributi INPS e INAIL – Nuove modalità di rateazione
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha recentemente dato attuazione all’art. 23 della L. n. 203/2024 che prevede, al ricorrere di determinate condizioni, la rateazione dei debiti verso l’INPS e l’INAIL non ancora affidati all’Agente della riscossione. In particolare, è stato disposto che per debiti: fino a . 500.000: è ammessa la rateazione per un massimo di 36 rate mensili oltre tale importo: la rateazione potrà arrivare fino a 60 rate.
Info Fisco 126 / 2510/11/2025
Affitti brevi - Cedolare secca, Irpef e Forfetario a confronto
Nell’ambito della locazione breve di immobili a uso turistico di non più di 4 appartamenti, il contribuente può scegliere tra diversi regimi di tassazione: il regime ordinario IRPEF l’opzione per la cedolare secca. Se gli immobili sono più di 4, l’attività di presume svolta in regime imprenditoriale con la possibilità di beneficiare del regime forfettario (Legge n.190/2014) che incide, tuttavia, anche sugli aspetti previdenziali.
Info Flash Fiscali 200 / 2510/11/2025
DDL di Bilancio 2026 - La "Rottamazione-quinquies" in arrivo
Il Ddl della legge di Bilancio 2026 approvato dal Governo, ed attualmente approdato in Parlamento, prevede una nuova versione della rottamazione delle cartelle di pagamento, cd. Rottamazione quinquies.
Info Flash Fiscali 199 / 2507/11/2025
Rivalutazione di terreni e partecipazioni - Perizia e versamento al 1 dicembre
Entro il prossimo 1 dicembre (il 30/11 cade di domenica) scade il termine per effettuare: la redazione/asseverazione della perizia di stima il versamento dell’imposta sostitutiva dovuta per la rivalutazione di terreni e partecipazioni posseduti (non in regime d’impresa) alla data del 1/01/2025, da parte di persone fisiche, società semplici/associazioni professionali ed enti non commerciali. L’imposta dovuta è fatta pari al 18 del valore di perizia.
Info Fisco 125 / 2506/11/2025
Contributi IVS e Gestione separata Inps – 2 acconto 2025
Entro il prossimo 1/12/2025 (il 30/11 cade di domenica) scade il termine di versamento della 2 rata dell’acconto 2025 dei contributi previdenziali dovuti dai soggetti iscritti alla Gestione IVS artigiani e commercianti o alla Gestione separata INPS. Per i soggetti Isa che hanno aderito al CPB per il biennio 2024-2025: in generale: determinano l’acconto in base al reddito concordato (non rileva il reddito effettivo) in deroga: possono fare riferimento al reddito effettivo se superiore a quello concordato (quest’ultimo criterio risulta obbligatorio per tutti gli iscritti alle Casse professionali).
Info Flash Fiscali 198 / 2506/11/2025
Pec degli amministratori - Le novità del decreto sicurezza lavoro
Il cd. Decreto Sicurezza Lavoro, recentemente entrato in vigore, ha provveduto ad eliminare alcune incertezze che erano sorte circa l’obbligo di comunicazione al registro imprese della PEC degli amministratori di società.
Info Fisco 124 / 2505/11/2025
Obbligo di integrazione del RT con il POS dal 1 gennaio 2026
L’Agenzia ha recentemente emanato il Provvedimento che definisce le modalità operative per attuare l’obbligo, introdotto dalla legge di Bilancio 2025 a decorrere dal 1/01/2026, di integrazione tra: il Registratore telematico ed gli strumenti di pagamento elettronico (POS). Si tratta non di un collegamento fisico ma di un abbinamento tra i due sistemi che sarà gestito dall’Agenzia tramite apposito servizio web, la cui attivazione sarà successivamente comunicata.
Info Flash Fiscali 197 / 2505/11/2025
Decreto Sicurezza Lavoro – Novità per la patente a crediti e badge
Il Decreto Sicurezza Luoghi di Lavoro, al fine di rafforzare sicurezza dei lavoratori, introduce alcune novità con riferimento alla patente a crediti a decorrere dal 1/01/2026, disponendo: al raddoppio della sanzione minima (da . 6.000 a . 12.000) l’introduzione di nuove regole di decurtazione: 5 punti per ogni lavoratore irregolare e ulteriori penalità per impiego di particolari lavoratori la decurtazione immediata dei crediti alla notificazione del verbale di accertamento delle violazioni (senza attendere un eventuale provvedimento esecutivo o definitivo). Viene, inoltre, introdotto il badge digitale nei cantieri, per identificare i lavoratori e registrare automaticamente le presenze, direttamente collegato con le banche dati di INL e INAIL.
Info Flash Fiscali 196 / 2504/11/2025
Contributi in conto impianti dei professionisti – Regime fiscale
L’Agenzia delle Entrate ha recentemente chiarito il trattamento fiscale dei contributi in conto impianti ricevuti dai professionisti alla luce del principio di onnicomprensività introdotto per il reddito di lavoro autonomo dal D.Lgs. n. 192/2024. A tal fine occorre distinguere il caso in cui il contributo venga percepito: nell’esercizio di acquisizione del cespite: questo va ammortizzato al netto dell’incentivo ricevuto o in un esercizio successivo: in tal caso: nel periodo di incasso del contributo: si rileva una sopravvenienza attiva pari ai maggiori ammortamenti dedotti fin dall’origine rispetto a quelli che calcolati assumendo il costo bene al netto del contributo dal medesimo periodo: le quote di ammortamento vanno calcolate al netto del contributo c/impianti.