Anni
Dal:
Al:
2.966 risultati
Info Flash Fiscali 074 / 2518/04/2025
Nuovi codici ATECO 2025 - La rettifica online al Registro imprese
Dal 1/04/2025 le CCIAA hanno proceduto ad assegnare in automatico alle imprese la nuova classificazione ATECO 2025, secondo la Tabella di conversione pubblicata dall’ISTAT. Tale classificazione può essere modificata: a tal fine, dal 15/04/2025, è attivo il servizio online gratuito Rettifica Ateco 2025.
Info Flash Fiscali 073 / 2517/04/2025
Anomalie tra mod Iva 2023 e le e-fatture e corrispettivi telematici
Nell’ambito dell’attività di compliance, l’Agenzia ha esteso al 2022 situazione di anomalia derivante: dalla possibile compilazione infedele del quadro VE/VJ nel Mod. Iva 2023 (anno d’imposta 2022) in presenza di fatture elettroniche emesse e/o corrispettivi giornalieri trasmessi per tale annualità.
Info Fisco 050 / 2516/04/2025
Il nuovo quadro CP (concordato preventivo biennale) nel Mod. Redditi 2025
Il Mod. Redditi 2025 PF, SP e SC (periodo d’imposta 2024) contiene il nuovo quadro CP destinato ai contribuenti che hanno aderito al CPB per il biennio 2024-2025.
Info Flash Fiscali 072 / 2516/04/2025
Modelli ISA 2025 - Acquisizione dei dati precalcolati (anche ai fini del CPB)
L'Agenzia delle Entrate ha recentemente definito: le modalità e le specifiche di acquisizione, da parte dei contribuenti o dai loro intermediari degli ulteriori dati, resi disponibili dall’Agenzia stessa, necessari ai fini della determinazione del punteggio di affidabilità fiscale per il periodo di imposta 2024. che non presenta particolari novità rispetto agli scorsi anni. I dati sono necessari sia per l’applicazione degli ISA che per l’elaborazione della proposta di concordato preventivo relativa al biennio 2025 e 2026.
Info Fisco 049 / 2515/04/2025
Lavoro autonomo - Le novità normative all'interno del Quadro RE
Nella prossima dichiarazione dei redditi esordiscono numerose novità contenute nella riforma del reddito di lavoro autonomo, di cui agli artt. 5 e 6 del D.lgs. n. 192/2024. Si analizzano i riflessi di tali novità nell’ambito del Mod.
Info Flash Fiscali 071 / 2515/04/2025
Spese di istruzione – La detrazione dal 2025
La Legge di Bilancio 2025 ha disposto, a regime dal 2025, l’incremento di . 200 del limite di detrazione delle spese di istruzione (. 1.000, in luogo di . 800). La detrazione riguarda i costi sostenuti per l’iscrizione e la frequenza di istituti scolastici appartenenti a ogni livello del sistema educativo nazionale: scuole dell’infanzia, primarie, secondarie di primo grado e superiori.
Info Fisco 048 / 2514/04/2025
Riserve in sospensione d’imposta - l'Affrancamento straordinario
Il cd. Decreto Irpef - Ires ha riproposto la possibilità per le imprese: di affrancare le riserve/fondi in sospensione d’imposta (tra cui, principalmente, i saldi attivi di rivalutazione non a suo tempo affrancati) nel quadro RQ del mod.
Info Flash Fiscali 070 / 202514/04/2025
Regime premiale ISA per il periodo 2024 - Limiti invariati
L’Agenzia ha recentemente individuato i requisiti per l’accesso al cd. regime premiale per i soggetti tenuti all’applicazione degli ISA 2025, confermando interamente i limiti già applicati lo scorso anno. In particolare, per quanto riguarda l’esonero da apposizione del visto di conformità: in caso di punteggio ISA 2024 almeno pari a 8 o di media dei punteggi ISA 2023 e 2024 almeno pari a 8,5, l’esonero opera per le compensazioni fino a . 50.000 ai fini Iva e fino a . 20.000 ai fini dei redditi ove si raggiunga un punteggio minimo di affidabilità almeno pari a 9 sia in relazione al periodo 2024 che quale media aritmetica dei periodi 2023 e 2024, detti limiti per la compensazione orizzontale sono aumentati, rispettivamente, a . 70.000 ai fini Iva ed a . 50.000 ai fini dei redditi.
Info Fisco 047 / 2512/04/2025
Contributi pubblici – Inquadramento e novità per quelli in c/capitale
Il legislatore, in attuazione della Riforma fiscale, ha previsto che: per i contributi in c/capitale incassati dal 2025 permane la tassazione con il criterio di cassa, ma è soppressa la possibilità di rinviare detta tassazione in 5 rate annuali di pari importo. Si procede, nel seguito, ad una panoramica del corretto inquadramento dei contributi pubblici ed all’analsi degli effetti delle novità intervenute per i contributi in c/capitale.
Info Flash Fiscali 069 / 2511/04/2025
I nuovi codici ATECO 2025 – I chiarimenti dell’Agenzia
L’Agenzia delle Entrate ha recentemente fornito chiarimenti in relazione alla nuova classificazione Ateco 2025 relativa alle attività economiche approntata dall’Istat. In particolare, l’Agenzia ha ribadito che: la nuova classificazione è operativa dal 1/04/2025 e va utilizzata negli atti e nelle dichiarazioni alle Entrate non richiedendo di presentare alcuna dichiarazione di variazione dati Iva.
Info Fisco 046 / 2511/04/2025
Cause di esclusione dagli ISA 2025 (e dal CPB)
Come di consueto, si riepilogano le cause di esclusione che operano ai fini dell’applicazione degli ISA 2025, per il periodo d’imposta 2024. A tal fine merita evidenziare che quest’anno: non sono state introdotte nuove cause, essendo sostanzialmente confermate quelle a regime l’eventuale applicazione di una causa di esclusione comporterà l’esclusione anche dalla possibilità di aderire al CPB per il biennio 2025-2026.
Info Flash Fiscali 068 / 2510/04/2025
Contributi alle PMI per la autoproduzione di energia
Dal 4 aprile 2025 le PMI possono presentare istanza di accesso di contributo finalizzato ad agevolare l’autoproduzione di energia elettrica generata da fonti rinnovabili. La misura prevede: un contributo a fondo perduto (si tratta di un contributo c/impianti) variabile dal 30 al 40 della spesa per gli investimento che prevedono l’installazione di impianti solari fotovoltaici o di impianti mini-eolici.
Info Fisco 045 / 2509/04/2025
Modelli ISA 2025 – Elenco dei modelli con i codici Ateco 2025
Si riporta l’elenco dei nuovi mod. ISA 2025, applicabili per il periodo d’imposta 2024, recentemente approvati dal MEF ed adeguati ai codici Ateco 2025.
Info Flash Fiscali 067 / 2509/04/2025
Bonus barriere su parti comuni di edifici - Limite di spesa
L’Agenzia delle Entrate ha recentemente chiarito, in relazione al bonus barriere architettoniche con detrazione del 75, di cui all’art. 119-ter D.L. 34/2020, che in caso di intervento effettuato: sulle parti comuni di due edifici catastalmente autonomi il limite di spesa (di . 50.000) va moltiplicato per il numero degli edifici per i quali i lavori sono realizzati anche laddove gli edifici abbiano un unico accesso (carrabile e pedonale) comune verso l’esterno. In sostanza, in tal caso prevale il distinto e autonomo accatastamento rispetto al fatto di non possedere un autonomo accesso dall’esterno.
Info Flash Fiscali 066 / 2508/04/2025
Modello CU 2025 - Sanzioni e ravvedimento operoso
Per i Mod. CU 2025 sono previste scadenze differenziate per l’invio all’Agenzia Entrate; in particolare: al 17/03/2025: scadevano le CU relative ai redditi di lavoro dipendente/assimilato ed alcuni redditi di lavoro autonomo/redditi diversi al 31/03/2025: andavano inviate le CU contenenti redditi relativi ai professionisti al 31/10/2025: andranno inviate le altre CU (agenti e rappresentanti di commercio, ecc.).
Info Fisco 044 / 2507/04/2025
Il nuovo Regime transfrontaliero di Franchigia iva (Regime PMI)
Dal 1 gennaio 2025, le piccole imprese stabilite in un paese UE diverso da quello in cui l'IVA si rende dovuta per operazioni ivi poste in essere, possono usufruire: del regime transfrontaliero di franchigia IVA (analogo al regime forfettario applicabile in Italia) non solo nel proprio paese UE di stabilimento, ma anche negli altri Stati membri di cui soddisfino i relativi requisiti per l’accesso al regime di franchigia nazionale. In ogni caso, il volume d’affari a livello comunitario non può eccedere la soglia di . 100.000.
Info Flash Fiscali 065 / 2507/04/2025
Polizza per rischi catastrofali – Le FAQ del Mimit
In corrispondenza con l’ufficializzazione della proroga dell'obbligo di stipula una polizza assicurativa per copertura dei rischi catastrofali da parte di tutte le imprese iscritte al Registro Imprese, il MIMIT è intervenuto con una serie di FAQ a chiarimento dell’adempimento. Tra le risposte più significative si evidenzia quanto segue: beni concessi in locazione/comodato/leasing: l'obbligo di polizza ricade sul conduttore/utilizzatore, se il bene non è già assicurato dal proprietario (non rileva il soggetto che stipula la polizza: anche quella stipulata da un terzo assolve l’obbligo, purchè copra i beni oggetto dell’attività per i rischi indicati dalla norma) l’obbligo riguarda qualsiasi soggetto imprenditore da iscrivere al Registro imprese, ivi inclusa la sezione speciale (per le imprese agricole la decorrenza dell’obbligo risulta, tuttavia, differita) gli autoveicoli targati non devono essere obbligatoriamente assicurati.
Info Flash Fiscali 064 / 2504/04/2025
Domicilio digitale speciale dei privati – Attivo il canale di elezione
Dando attuazione a quanto previsto dalla Riforma fiscale, l’Agenzia delle Entrate ha recentemente attivato sul proprio sito, tramite accesso all’area riservata, la nuova funzionalità che consente ai cittadini: di comunicare il proprio domicilio digitale speciale cioè l’indirizzo Pec per ricevere atti/comunicazioni dall’Agenzia Entrate e dall’Agenzia Entrate-Riscossione. Possono eleggere il domicilio digitale speciale esclusivamente le persone fisiche, i professionisti e gli altri enti di diritto privato, non tenuti all’iscrizione in Albi, Elenchi o Registri professionali o nel Registro delle imprese di cui all’art. 6-quater D.Lgs n. 82/2005.
Info Fisco 043 / 2503/04/2025
Liquidazione di imprese individuali e società - Le novità dal 2025
L’attuazione della Riforma Fiscale ha introdotto rilevanti modifiche in materia di liquidazione delle imprese (individuali e societarie) per le liquidazioni che hanno inizio dal 1/01/2025. La modifica più rilevante introdotta all’art. 182 del Tuir consiste: nel carattere definitivo del risultato dei periodi intermedi (in luogo della precedente natura provvisoria), con la conseguenza che le eventuali perdite sono immediatamente utilizzabili (e non più congelate) se l’eventuale perdita residua al termine della liquidazione può essere fatta retroagire ex post, riliquidando i periodi intermedi in cui era stato dichiarato un reddito.