Anni
3.164 risultati
Info Fisco 124 / 2505/11/2025
Obbligo di integrazione del RT con il POS dal 1 gennaio 2026
L’Agenzia ha recentemente emanato il Provvedimento che definisce le modalità operative per attuare l’obbligo, introdotto dalla legge di Bilancio 2025 a decorrere dal 1/01/2026, di integrazione tra: il Registratore telematico ed gli strumenti di pagamento elettronico (POS). Si tratta non di un collegamento fisico ma di un abbinamento tra i due sistemi che sarà gestito dall’Agenzia tramite apposito servizio web, la cui attivazione sarà successivamente comunicata.
Info Flash Fiscali 197 / 2505/11/2025
Decreto Sicurezza Lavoro – Novità per la patente a crediti e badge
Il Decreto Sicurezza Luoghi di Lavoro, al fine di rafforzare sicurezza dei lavoratori, introduce alcune novità con riferimento alla patente a crediti a decorrere dal 1/01/2026, disponendo: al raddoppio della sanzione minima (da . 6.000 a . 12.000) l’introduzione di nuove regole di decurtazione: 5 punti per ogni lavoratore irregolare e ulteriori penalità per impiego di particolari lavoratori la decurtazione immediata dei crediti alla notificazione del verbale di accertamento delle violazioni (senza attendere un eventuale provvedimento esecutivo o definitivo). Viene, inoltre, introdotto il badge digitale nei cantieri, per identificare i lavoratori e registrare automaticamente le presenze, direttamente collegato con le banche dati di INL e INAIL.
Info Flash Fiscali 196 / 2504/11/2025
Contributi in conto impianti dei professionisti – Regime fiscale
L’Agenzia delle Entrate ha recentemente chiarito il trattamento fiscale dei contributi in conto impianti ricevuti dai professionisti alla luce del principio di onnicomprensività introdotto per il reddito di lavoro autonomo dal D.Lgs. n. 192/2024. A tal fine occorre distinguere il caso in cui il contributo venga percepito: nell’esercizio di acquisizione del cespite: questo va ammortizzato al netto dell’incentivo ricevuto o in un esercizio successivo: in tal caso: nel periodo di incasso del contributo: si rileva una sopravvenienza attiva pari ai maggiori ammortamenti dedotti fin dall’origine rispetto a quelli che calcolati assumendo il costo bene al netto del contributo dal medesimo periodo: le quote di ammortamento vanno calcolate al netto del contributo c/impianti.
Info Fisco 123 / 2504/11/2025
Premi e vincite nell’ambito di concorsi, competizioni o giochi
Nell’ambito delle vincite e dei premi erogati alle persone fisiche al di fuori di un’attività di lavoro dipendente o del reddito d’impresa/lavoro autonomo, ai fini della relativa tassazione occorre distinguere tra: quelli soggetti a ritenuta d’imposta, che costituisce la regola generale di tassazione quelli soggetti a ritenuta d’acconto/non soggetti a ritenuta, da indicare in dichiarazione dei redditi. Di seguito un’analisi delle diverse fattispecie che possono presentarsi, con particolare riferimento ai premi percepiti nell’ambito dell’attività sportiva dilettantistica.
Info Flash Fiscali 195/ 2503/11/2025
Obbligo di integrazione del RT col POS dal 1 gennaio 2026
Dal prossimo 1/01/2026 (salvo future proroghe) il Registratore telematico dovrà garantire, oltre alla inalterabilità e sicurezza dei dati, anche: la piena integrazione e interazione del processo di registrazione dei corrispettivi con il processo di pagamento elettronico Lo strumento hardware/software mediante il quale sono accettati i pagamenti elettronici (POS) andrà, dunque, stabilmente collegato al RT mediante il quale trasmettere non solo i dati dei corrispettivi giornalieri certificati ma anche i dati del relativo pagamento elettronico. A tal fine sono introdotte le seguenti sanzioni: 100 (nel limite di 1.000 per trimestre e senza applicazione del cumulo giuridico): per la violazione all’obbligo di memorizzazione e trasmissione dei citati pagamenti elettronici da 1.000 a 4.000: in caso di mancato collegamento del RT agli strumenti di pagamento elettronico.
Info Fisco 122 / 2531/10/2025
La seconda rata dell’Acconto 2025 delle imposte
Come di consueto si riepilogano le modalità di determinazione ed i termini di versamento della seconda o unica rata dell’acconto 2025 delle imposte, in scadenza il 1/12/2023 (il 30/11 cade di domenica). Si evidenzia che i soggetti Isa che hanno aderito al CPB 2025-2026, per la determinazione del 2 acconto: se adottano il criterio storico: devono versate unitamente alla 2 rata anche la maggiorazione del 10 applicata sulla differenza (se positiva) tra il reddito concordato e il reddito 2024 normalizzato se adottano il criterio previsionale: dall’acconto 2025 calcolato sul reddito concordatario, si limitano a scomputare quanto versato a titolo di 1 rata 2025 (anche se calcolata con il criterio storico).
Info Flash Fiscali 194 / 2531/10/2025
Rimborsi km dei professionisti - Esclusi dai redditi se documentati
Alla luce delle modifiche apportate all’art. 54, co. 2, lett. b), del TUIR dalla Riforma fiscale, l’Agenzia ha recentemente chiarito che, dal 2025, il rimborso chilometrico addebitato dal professionista al committente: pur se previamente concordato, determinato in base alle tariffe Aci e calcolato con parametri oggettivi relativi alla percorrenza se non risulta sufficientemente documentato, concorre ordinariamente alla formazione del reddito di lavoro autonomo (va assoggettato a ritenuta d’acconto e ammettere la deduzione del costo specifico). Fino al 2024, al contrario, l’addebito del rimborso Km va ancora considerato forfettario.
Info Fisco 121 / 2530/10/2025
Cessione di fabbricati di categoria catastale F - Aspetti IVA
La categoria catastale F dei fabbricati risulta essere un inquadramento provvisorio, o comunque speciale, al quale è connesso un particolare regime Iva nel caso di cessione. In particolare, in tal caso: l’operazione non è soggetta alla disciplina dell’art. 10, co. 1, n. 8-bis) o 8-ter) del DPR 633/72 (cioè, al regime generalizzato di esenzione IVA e, ove ammesso, di imponibilità su opzione) dovendosi esporre l’Iva in fattura (è escluso il reverse charge anche ove l’acquirente è un soggetto Iva); particolare attenzione andrà posta sull’aliquota Iva da utilizzare.
Info Flash Fiscali 193 / 2530/10/2025
Costo del personale - Indicazione nel modello IRAP 2025
Nel modello IRAP 2025, in scadenza il prossimo 31/10/2025, prestare attenzione va prestata alla indicazione dei costi del personale, che assumono rilievo distinto a seconda della tipologia contrattuale e del soggetto economico che utilizza o impiega i lavoratori, la ragione delle relative deduzioni spettanti. Come precisato dalle istruzioni al modello ministeriale: la deduzione si applica solo in relazione ai dipendenti impiegati nell'attività commerciale soggetta a IRAP in presenza di dipendenti utilizzati anche in attività escluse (agricola e commerciale; istituzionale di un ENC e commerciale; ecc.), le deduzioni devono essere ridotte della quota imputabile a tali attività.
Info Flash Fiscali 192 / 2529/10/2025
Bonus edilizi - Aliquota del 50 esclusa per i residenti all’estero
L’Agenzia Entrate ha recentemente fornito chiarimenti sulla spettanza dei bonus casa per i contribuenti residenti all’estero, alla luce delle novità della legge di bilancio 2025. Nel dettaglio, chiarisce che: i soggetti residenti all’estero non possono considerare come abitazione principale l’unico immobile posseduto in Italia di conseguenza, i lavori edilizi eseguiti non possono beneficiare della detrazione con aliquota maggiorata al 50 (per i lavori eseguiti nel 2025 con bonus casa, sismabonus o ecobonus), in luogo del 36 ordinario.
Info Fisco 120 / 2528/10/2025
Rent to buy - Aspetti fiscali
Si prosegue l’analisi del contratto di Rent to buy affrontando gli aspetti fiscali, differenziando il caso: di concedente soggetto imprenditore o privato sia ai fini reddituali che ai fini delle imposte indirette (Iva e Registro). Infine si propongono una serie di esempi per evidenziare gli effetti derivanti da una diversa ponderazione, nell’ambito del canone periodico, della quota riferibile al godimento rispetto a quella in c/acconto.
Info Flash Fiscali 191 / 2528/10/2025
Dichiarazione IMU omessa - Ravvedimento post "Decreto Sanzioni"
La dichiarazione IMU deve essere presentata entro il 30 giugno dell’anno successivo a quello in cui si verificano variazioni rilevanti; se trasmessa nei successivi 90 giorni, è considerata tardiva, altrimenti omessa. La Dichiarazione IMU 2025 (anno 2024) andava, dunque, presentata entro il 30/06/2025, mentre la dichiarazione tardiva poteva essere presentata entro il 29/09/2025.
Info Flash Fiscali 190 / 2527/10/2025
Rottamazione-quater – Prossime scadenze per ordinari e riammessi
Con riferimento alla definizione agevolata delle cartelle cd. Rottamazione-quater, entro il prossimo 30 novembre i contribuenti: in regola col pagamento delle rate: dovranno effettuare il versamento della 10 rata della sanatoria riammessi dopo essere decaduti al 31/12/2024: dovranno versare la 2 rata.
Info Fisco 119 / 2525/10/2025
Quadro OP nel mod Redditi 2025 - Opzioni e remissione in bonis
Nell’ambito del mod. Redditi 2025, da trasmettere entro il 31/10/2025, i contribuenti possono esercitare l’opzione per l’accesso/revoca di determinati regimi fiscali particolari: trasparenza fiscale (piccola o grande) del consolidato fiscale nonché per il nuovo patent box. compilando le relative sezioni del quadro OP, con effetto dal periodo d’imposta a decorrere dal quale si intende esercitare l’opzione (periodo d’imposta 2025, per le imprese con esercizio solare).
Info Flash Fiscali 189 / 2524/10/2025
Iva opzionale nel trasporto merci e logistica – Gli adempimenti
Le imprese che operano nell’ambito dell’attività di trasporto e movimentazione di merci, nonché nei servizi di logistica, che hanno aderito al regime Iva opzionale, sono tenute ai seguenti adempimenti: appaltatore/prestatore: emettere fattura indicando che si tratta di Operazione IVA a carico del committente (analogamente a quanto previsto per i casi di fatturazione in Split payment), corredata del riferimento di legge nella Lipe l’Iva esposta in fattura non concorre all’ammontare dell’IVA esigibile (rigo VP4) e quindi alla liquidazione del periodo di riferimento committente; committente/appaltante: versa l'Iva con il codice tributo 6045 entro il 16 del mese successivo alla data di emissione della fattura da parte del prestatore; quest’ultimo va indicato nell'F24 come coobbligato, utilizzando il nuovo codice identificativo 66.
Info Fisco 118 / 2523/10/2025
Vecchi Impatriati - Verifica dei requisiti per un ulteriore quinquiennio agevolato
I lavoratori impatriati che hanno diritto al vecchio regime agevolato (ex art. 16, D.lgs 147/2015), al ricorrere di alcune condizioni possono prorogare la detassazione per ulteriori 5 periodi di imposta. Coloro che finiranno il 1 quinquennio agevolato al 31/12/2025 (ha, dunque, trasferito la residenza fiscale in Italia dal periodo d’imposta 2021) dovrà verificare il possesso dei requisiti quali: presenza di almeno un figlio minorenne o a carico; acquisto di almeno 1 immobile abitativo in Italia dopo il trasferimento o nei 12 mesi precedenti.
Info Flash Fiscali 188 / 2523/10/2025
Lavoro autonomo e cumulo pensione - Dichiarazione Red 2025
Per i pensionati INPS che svolgono un’attività di impresa o professionale (dal punto di vista previdenziale inquadrate tra le attività di lavoro autonomo) vige, in generale, un divieto di cumulo. Al fine di osservare tale divieto: è richiesta l’effettuazione di una comunicazione on-line (dichiarazione RED) all’INPS relative ai redditi conseguiti nell’anno precedente (2024, per la prossima comunicazione) entro il prossimo 31 ottobre 2025 (cioè entro i medesimi termini previsti per il mod.
Info Flash Fiscali 187 / 2522/10/2025
Invio massivo delle CU all’intermediario delegato al Cassetto fiscale
In attuazione delle semplificazioni introdotte dal decreto Adempimenti l’Agenzia delle entrate ha recentemente definito le modalità con le quali: gli intermediari incaricati della trasmissione telematica delle dichiarazioni possono richiedere (tramite Entratel) e acquisire, anche massivamente, i dati delle Certificazioni Uniche dei soggetti dai quali siano stati delegati alla consultazione del relativo cassetto fiscale. In via sperimentale, per il primo anno gli intermediari avranno a disposizione le CU 2025 (anno d’imposta 2024).
Info Flash Fiscali 186 / 2521/10/2025
Split payment – Aggiornati gli elenchi per il 2026
Il Mef ha recentemente pubblicato gli elenchi dei soggetti interessati dallo split payment per il 2026. Sono previsti 5 elenchi, alla luce della estromissione dal meccanismo della scissione delle società quotate nell’indice FTSE MIB, come richiesto dall’autorizzazione di proroga, fino al 30/06/2026, del Consiglio UE.
Info Fisco 117 / 2521/10/2025
Modello 770/2025 – Ultimi controlli – I quadri ST e SX
I Quadri ST e SX del Mod. 770/2025, da inviare telematicamente all’Agenzia entro il 31/10/2025, sono destinati all’indicazione dei dati relativi alle ritenute operate su alcune tipologie reddituali; si illustra il loro contenuto e si riportano alcuni esempi di compilazione oggetto di maggiore frequenza.