Info Flash Fiscali 005 / 2513/01/2025
La possibile riduzione al 50 dei contributi IVS per i neoiscritti 2025
La legge di bilancio 2025 ha introdotto la possibilità di chiedere, per 36 mesi, la riduzione contributiva dell’IVS per i lavoratori che si iscrivono, nel 2025, per la prima volta alla gestione artigiani e commercianti. A tal fine andrà presentata domanda telematica all’INPS nei tempi e nei modi che saranno resi noti dall’Istituto.
Info Fisco 003 / 2510/01/2025
Professionisti - Trasferimento della clientela dopo la Riforma
Si esamina, in modo sistematico, l’operazione nota come cessione della clientela, nell’ambito dell’esercizio delle libere professioni, alla luce della riforma operata dal legislatore per mezzo del D.lgs. n. 192/2024, in attuazione della Legge delega n. 111/2023.
Info Flash Fiscali 004 / 2510/01/2025
Agevolazione prima - Allungato a 2 anni il termine per vendere la casa preposseduta
La legge di Bilancio 2025 è intervenuta anche in materia di agevolazione cd. prima casa: allungando da 1 anno a 2 anni; il termine entro cui vendere la precedente casa, al fine di non perdere il beneficio applicato sul nuovo acquisto. In questo modo dal 1 gennaio 2025 chi compra una casa avendo già la proprietà di un’altra abitazione acquistata con la medesima agevolazione, avrà tempo due anni (e non più un solo anno) per vendere la precedente abitazione senza perdere il beneficio sul nuovo acquisto.
Info Fisco 002 / 2509/01/2025
Immobili dell’impresa individuale – Estromissione agevolata 2025
La Legge di Bilancio 2025 ha riproposto la possibilità per le imprese individuali: di esercitare l’opzione per l'estromissione dell'immobile strumentale per destinazione o per natura per gli immobili posseduti al 31/10/2024 con effetto fiscale a decorrere dal 1/01/2025. L’imposta sostitutiva è pari all’8 della plusvalenza calcolata sul valore normale/catastale dell’immobile, da versare in due rate: entro il 30/11/2025 per il 60 del totale ed entro il 30/06/2026 per il saldo del 40.
Info Flash Fiscali 003 / 2509/01/2025
Rivalutazione di terreni e partecipazioni - A regime dal 2025
La Legge di bilancio 2025 non si è limitata ad introdurre l’ennesima proroga per l'agevolazione fiscale riferita alla possibilità di rideterminare il costo fiscalmente riconosciuto di terreni (agricoli e edificabili) e partecipazioni (anche quotate) posseduti dai soggetti non imprenditori, ma ne ha disposto la messa a regime. Pertanto le persone fisiche, società semplici, enti non commerciali e soggetti non residenti per i terreni/partecipazioni possedute al 1 gennaio di ciascun anno possono rivalutare il costo/valore d’acquisto, rilevante ai fini delle plusvalenze imponibili procedendo, entro il 30 novembre del medesimo anno, a giurare apposita perizia di stima ed a versare l’imposta sostitutiva pari al 18 del valore di perizia.
Info Fisco 001 / 2508/01/2025
Legge di Bilancio 2025 - I Bonus edilizi dal 1 gennaio 2025
La legge di Bilancio 2025 ha modificato sensibilmente il regime dei bonus edilizi a decorrere dalle spese sostenute dal 1 gennaio 2025. In particolare: a) interventi di recupero edilizio e per ecobonus/sismabonus: permane al 50 per gli interventi effettuati dal proprietario/titolare di diritto reale sull’abitazione principale si riduce al 36 in qualsiasi altro caso (seconde case o spese sostenute dai detentori dell’immobile) permanendo i previgenti limiti di spesa massima agevolabile b) superbonus: la detrazione del 65 per condomini/edifici interamente posseduti è applicabile solo agli interventi per i quali al 15/10/2024 risulta presentata la CILA-S e adottata la delibera assembleare (per i condomìni), nonché la richiesta del titolo abilitativo nel caso di intervento di demolizione e ricostruzione Inoltre: la detrazione Superbonus per spese sostenute nel 2023 è ripartibili in 10 quote annuali prezzi esercizio di un’opzione del tutto analoga a quanto avvenuto l’anno scorso per le spese sostenute nel 2022. non sono più detraibili le spese relative alla sostituzione dell’impianto esistente con caldaie uniche alimentate a combustibili fossili.
Info Flash Fiscali 002 / 2508/01/2025
Dilazione dei ruoli dal 2025 - I nuovi modelli
Sul sito Agenzia Entrate e Riscossione sono stati pubblicati i nuovi modelli per richiedere la dilazione dei debiti affidati all’agente della riscossione. I moduli devono essere utilizzati, per le domande di dilazione chieste dal 1 gennaio 2025 alla luce delle novità portate dal D.Lgs. n. 110/2024.
Info Flash Fiscali 001 / 2507/01/2025
Legge di Bilancio 2025 – La nuova Irpef per il 2025
La legge di Bilancio 2025 dispone, in relazione all’impostazione dell’Irpef per l’anno d’imposta 2025: il mantenimento delle previgenti aliquote Irpef e relativi scaglioni di reddito, con loro stabilizzazione a regime l'introduzione di una ulteriore detrazione Irpef per i titolari di reddito di lavoro dipendente/assimilato con reddito complessivo superiore a 20.000 ma non a 40.000 l'introduzione di un nuovo trattamento integrativo, che si aggiunge a quello preesistente, pari ad una percentuale del reddito di lavoro dipendente, per i soggetti con reddito complessivo non superiore a 20.000. Sono, inoltre, introdotte delle nuove limitazioni: per la fruizione degli oneri detraibili in presenza di reddito complessivo superiore a 75.000; la quota detraibili varia in ragione del reddito complessivo e del numero di figli a carico per la fruizione alle detrazioni per figli a carico.
Info Flash Fiscali 231 / 2420/12/2024
Monitoraggio dei ricavi di fine anno per i contribuenti forfetari
Negli ultimi mesi dell’anno è opportuno monitorare la situazione dei contribuenti forfetari, posto che: in caso di superamento del limite di 85.000 (fino a 100.000), il soggetto esce dal regime dal 2025 in caso di superamento del limite di 100.000, il soggetto esce dal regime già dal 2024. Inoltre, in caso di adesione al CPB, l’eventuale superamento nell’anno concordato (2024) di tali limiti ( 85.000 o 100.000, ma non di 150.000): non pregiudica l’efficacia dello stesso del limite di 150.000: comporta la cessazione dal concordato.
Info Flash Fiscali 230 / 2419/12/2024
Professionisti - Adempimenti sospesi anche per parto o ricovero dei figli minorenni
Il cd. Collegato lavoro (in attesa di pubblicazione in G.U.), amplia in modo significativo l’ambito di operatività della sospensione introdotta dalla Legge di Bilancio 2022.
Info Flash Fiscali 229 / 2418/12/2024
Prima Casa "Under 36" estesa ai preliminari stipulati prima di maggio 2021
Il DL n. 215/2023 (Milleproroghe 2023) era intervenuto nel prorogare al 2024 le agevolazioni per l'acquisto della prima casa da parte dei cd. "Under 36" a condizione che il contratto preliminare fosse registrato entro fine 2023.
Info Fisco 147 / 2417/12/2024
Prescrizione annualità - Notifica degli atti impositivi entro fine anno
Con l’approssimarsi del termine dell’anno, si riepilogano le disposizioni in materia di termini di notifica degli avvisi di accertamento e delle cartelle di pagamento. Gli avvisi di accertamento ai fini Iva/imposte sui redditi vanno notificati entro il 31/12 del 5 anno successivo a quello di presentazione della dichiarazione (del 7 anno, in caso di dichiarazione dovuta, ma omessa).
Info Flash Fiscali 228 / 2417/12/2024
Bonus Investimenti 4.0 - La comunicazione tardiva non fa decadere
L’Agenzia delle Entrate, nel fornire chiarimenti per quanto riguarda la comunicazione preventiva da inoltrare telematicamente al GSE al fine di prenotare il credito d’imposta per investimenti 4.0, ha chiarito che la tardività nell’invio della comunicazione preventiva non impedisce il sorgere del diritto al credito d’imposta (che rimane garantito in ragione del momento di effettuazione dell’investimento ed è, pertanto, da indicare nel quadro RU del relativo Mod. Redditi) essendo di ostacolo alla sua utilizzazione in compensazione nel mod.
Info Fisco 146 / 2416/12/2024
Modello Redditi 2024 tardivo, infedele od omesso
Entro lo scorso 31 ottobre doveva essere presentato il modello Redditi 2024; superata tale scadenza è ancora possibile assolvere agli obblighi dichiarativi presentando la dichiarazione entro il 29/01/2025. Allo stesso modo è possibile rimediare ad eventuali infedeltà dichiarative con sanzioni che variano a seconda se la correzione avvenga entro o dopo 90 giorni dal citato termine del 31/10/2024.
Info Flash Fiscali 227 / 2416/12/2024
Modello RLI per la registrazione delle locazioni - Aggiornamento
Il modello RLI viene utilizzato, tra l’altro, per richiedere la registrazione dei contratti di locazione e affitto di beni immobili ed eventuali proroghe/cessioni/subentri e risoluzioni con il calcolo delle relative imposte e di eventuali interessi e sanzioni, nonché per l’esercizio dell’opzione o della revoca della cedolare secca. Recentemente l’Agenzia ha proceduto al suo aggiornamento al fine di: sostituire parzialmente le indicazioni per la compilazione della casella Eventi eccezionali fornire indicazioni relative alla nuova casella Agevolazioni, introdotta nel quadro A dati generali precisare le regole per il conteggio del numero di pagine relative ai contratti o ai documenti allegati.
Info Flash Fiscali 226 / 2413/12/2024
Redditometro – La nuova franchigia di . 70.000 per l’accertamento
L’art. 5 del D.Lgs n. 108/2024 ha previsto che la possibilità di determinazione sintetica del reddito (c.d. Redditometro) possa avvenire a condizione che il reddito complessivo accertabile ecceda: di almeno 1/5 quello dichiarato (come in precedenza) e, comunque, di almeno 10 volte l’importo corrispondente all’assegno sociale annuo (attualmente pari a circa . 70.000), il cui valore va aggiornato ogni biennio, in base agli indici ISTAT (novità introdotta).
Info Fisco 145 / 2413/12/2024
Credito d’imposta R&S e Innovazione - Regole dal 2025
Il credito d'imposta per investimenti in R&S, in innovazione tecnologica (anche con obiettivi di transizione ecologica/innovazione 4.0) e in attività di design e ideazione estetica in determinati settori spetterà con le medesime aliquote di computo/massimali già applicati sul 2024. Si fa il punto della situazione del bonus, alla luce delle Linee Guida del 4/07/2024 del Mimit.
Info Flash Fiscali 225 / 2412/12/2024
Superbonus 2022 – Opzione per 10 rate anche solo per alcune spese
L’Agenzia delle Entrate ha recentemente rilasciato un chiarimento in relazione alla possibilità di dilazionare in 10 quote annuali le spese agevolate al 110 sostenute nel periodo d’imposta 2022. L’opzione (irrevocabile) andava esercitata omettendo l’indicazione della rata nel Mod.
Info Flash Fiscali 224 / 2411/12/2024
CPB - Le ultime FAQ prima dell'adesione entro il 12 dicembre
L’Agenzia delle Entrate ha fornito, sul filo di lana, gli ultimi chiarimenti per quanto attiene l’adesione al Concordato preventivo biennale entro il prossimo 12 dicembre. Si tratta di 5 FAQ che si concentrano, principalmente, sugli adempimenti da porre in essere entro la citata scadenza.
Info Fisco 144 / 2410/12/2024
Il patto di famiglia - Aspetti fiscali (2 parte)
Nella prima parte si è analizzato il patto di famiglia dal punto di vista civilistico. Nella presente parte, si affrontano gli aspetti fiscali dell’operazione, con riferimento ai casi in cui può operare l’esenzione da imposta di donazione/successione, alla luce delle novità apportate dalla Riforma fiscale.