5.049 risultati
Info Flash Fiscali 165 / 2327/09/2023
Aggiornamento dell'RT alla lotteria degli scontrini istantanea
A seguito delle modifiche alla disciplina della lotteria degli scontrini istantanea, l’Agenzia delle Entrate per velocizzare il processo di adeguamento dei dispositivi presenti sul mercato, che memorizzano e trasmettono in via telematica i dati dei corrispettivi giornalieri, ha disposto le modalità di adattamento e le nuove specifiche tecniche a cui dovranno adeguarsi i RT. L’aggiornamento dei dispositivi, da effettuare entro il 2/10/2023, permette di generare un codice bidimensionale (QRcode) da riportare nel documento commerciale ai fini della partecipazione alla lotteria istantanea.
Info Flash Fiscali 164 / 2326/09/2023
Contributo a fondo perduto Superbonus - La domanda
L’Agenzia ha recentemente definito il modello per la domanda di contributo a fondo perduto destinato ai contribuenti che, dal 1/01/2023 fino al 31/10/2023, sostengono spese per lavori edilizi ammessi al superbonus con aliquota del 90. Si tratta delle persone fisiche con un reddito di riferimento non superiore a . 15.000, effettuano interventi sulla propria abitazione principale.
Info Flash Fiscali 163 / 2325/09/2023
Bonus edilizi – Revoca della ripartizione in 10 rate
In attuazione di quanto previsto dal Decreto Aiuti-quater, dallo scorso 2/05/2023 è possibile optare, sulla Piattaforma cessione crediti, per una ulteriore suddivisione in 10 rate annuali dei crediti derivanti dalle comunicazioni di cessione/sconto in fattura inviate entro il 31/03/2023 e non ancora utilizzati relativi al Superbonus, al sismabonus ed al bonus barriere. Ora, l’Agenzia ha definito le modalità operative per procedere alla revoca di una precedente comunicazione.
Info Fisco 091 / 2322/09/2023
Società semplici - Aspetti fiscali
Si prosegue l’analisi della disciplina delle società semplici dal punto di vista: delle imposte sui redditi delle imposte indirette (Iva e imposta di registro) oltre che ad alcuni specifici istituti di natura fiscale (società di comodo, Isa, ecc.).
Info Fisco 090 / 2322/09/2023
Società semplici - Aspetti civilistici
La società semplice una struttura societaria sempre più utilizzata nella prassi aziendale, in conseguenza dello sdoganamento (soprattutto quale conseguenza di disposizioni di legge nate con fini meramente fiscali) della possibilità di gestire, in modo estremamente semplificato: un patrimonio immobiliare un patrimonio finanziario lo svolgimento di attività professionali. Di seguito si analizzano i principali aspetti di natura civilistica.
Info Flash Fiscali 162 / 2322/09/2023
Albo dei certificatori del credito d’imposta per R&S - Attuazione
Con Comunicato del 19 settembre il Ministero delle Imprese (MIMIT) ha reso noto che: il Governo ha firmato l’apposito DPCM sulle certificazioni per attività di ricerca, sviluppo e innovazione; ai fini del riconoscimento del relativo credito d’imposta. Viene, così, attuata la possibilità per le imprese di avvalersi della facoltà di acquisire una certificazione attestante la qualificazione degli investimenti effettuati/da effettuare al fine di evitare possibili contestazioni in sede di eventuale verifica circa l’inquadramento delle spese.
Info Flash Fiscali 161 / 2321/09/2023
Forfettari - Compliance per mancata compilazione del Quadro RS
Nell’ambito della propria attività di compliance, l’Agenzia delle Entrate ha predisposto una comunicazione riferita alle anomalie riscontrate: con riferimento al Mod. Redditi PF 2022 (redditi 2021) presentato dai contribuenti in regime forfettario collegate alla mancata indicazione degli Elementi informativi richiesti nel quadro RS.
Info Flash Fiscali 160 / 2320/09/2023
Il nuovo sistema ArSOS del CNDCEC per le SOS antiriciclaggio
A partire dallo scorso 15 settembre è nuovamente attivo: il sistema di trasmissione telematica delle SOS antiriciclaggio all’UIF per il tramite del Cndcec. La nuova piattaforma ArSOS conformemente a quanto previsto dall’art. 37, co. 1 e 2, D.Lgs 231/2007 consente agli Iscritti che devono effettuare una SOS di mantenere l’anonimato nei confronti dell’UIF.
Info Flash Fiscali 159 / 2319/09/2023
Le quote associative nel bilancio degli ETS
Le quote associative o gli apporti dei fondatori sono un elemento tipico degli enti non commerciali, che permette il perseguimento delle proprie finalità istituzionali. Il principio contabile OIC 35 stabilisce che i proventi da quote associative e gli apporti dei fondatori sono rilevati nel rendiconto gestionale nell’esercizio, alternativamente: in cui sono ricevuti: applicando un principio di cassa in cui sono dovuti: in applicazione del principio di competenza.
Info Fisco 089 / 2319/09/2023
Sanzionatorio - Concorso e Continuazione di violazioni
In ambito tributario, per ciascuna violazione si applica un’autonoma sanzione, come prescritta dalla legge. Talvolta, tuttavia, la sanzione diviene unica; ciò si verifica in presenza dei seguenti istituti: concorso di violazioni continuazione (o progressione) di violazioni l’agenzia è tenuta ad applicare il cd. cumulo giuridico delle sanzioni, salvo il caso in cui la stessa legge non ne disponga espressamente la deroga.
Info Fisco 088 / 2318/09/2023
Mod 770/2023 - Quadri SI SK SF ed SO - Tuttoesempi
Si riportano alcuni esempi di compilazione del mod. 770, da presentare entro il 30/10/2023, relativi: alla distribuzione di dividendi (quadri SI ed SK) ai finanziamenti soci (quadro SF) alle cessioni di quote da parte degli intermediari abilitati (quadro SO). In relazione agli utili realizzati dal 2018 in poi, in sede di distribuzione nel 2022 la società deve aver operato la ritenuta secca del 26 anche ai soci qualificati, non indicando più detti percettori a quadro RK, ma compilando il solo quadro SI per indicare la distribuzione complessivamente eseguita.
Info Flash Fiscali 158 / 2318/09/2023
Rottamazione-quater - Comunicazione di accettazione o rigetto
Entro il 30 settembre 2023 l’Agenzia Entrate-Riscossione dovrà inviare la comunicazione di accoglimento o rigetto della domanda di adesione alla rottamazione quater (data differita al 31/12/2023 per i soggetti colpiti dagli eventi alluvionali del maggio 2023). Avverso la comunicazione ricevuta (sia di accoglimento parziale che di rigetto totale) il contribuente può opporre ricorso nel termine ordinario di 60 giorni dalla notifica l’organo competente per l’impugnazione è diverso a seconda della natura del debito oggetto della domanda di definizione agevolata.
Info Flash Fiscali 157 / 2315/09/2023
Sistema TS – Spese del 1 semestre 2023 entro il 2 ottobre
Entro il prossimo 2 ottobre (il 30 settembre cade di sabato) devono essere inviati al Sistema TS i dati delle spese sostenute nel 1 semestre 2023; le spese sostenute nel 2 semestre 2023 dovranno, poi, essere inviate entro il 31/01/2024. Si ricorda, inoltre, che: gli infermieri pediatrici (recentemente inclusi tra i soggetti obbligati all’invio) dovranno inviare le spese sostenute nell’intero anno 2023 entro il 31/01/2024 la cadenza mensile di invio decorrerà dalle spese sostenute dal 1/01/2024.
Info Flash Fiscali 156 / 2314/09/2023
Responsabilità solidale nella cessione del credito - Documentazione
In presenza di comportamenti fraudolenti nell’ambito delle opzioni di cessione dei crediti d’imposta derivanti dai bonus edilizi, è prevista la responsabilità in solido col committente da parte del fornitore (in caso di sconto in fattura) e del cessionario (in caso di cessione del credito) laddove ricorra il concorso in violazione con dolo o colpa grave. Detta responsabilità solidale non opera nel caso in cui il cessionario/fornitore: dimostri di aver effettivamente acquistato il credito producendo una specifica documentazione a sostegno della legittimità dell’agevolazione, relativa alle opere edilizie dalle quali si è generato il credito.
Info Fisco 087 / 2313/09/2023
Assegnazione agevolata ai soci - Aspetti fiscali - Il CNN
Il 30/09/2023 scade il pagamento della 1 tranche dell’imposta sostitutiva relativa alle assegnazioni agevolate dei beni ai soci. Si fa il punto della situazione sotto il profilo fiscale, alla luce dei chiarimenti forniti dal CNN.
Info Flash Fiscali 155 / 2313/09/2023
Mod 730-2023 - Ultimo invio entro il 2 Ottobre
Il mod. 730/2023 deve essere inviato entro il prossimo 2 ottobre (il 30 settembre cade di sabato). In caso di omissione, trascorso tale termine, è possibile presentare il solo mod.
Info Fisco 086 / 2312/09/2023
Visto di conformità sul mod. Redditi ed Irap 2023
L’utilizzo in compensazione orizzontale dei crediti rivenienti dai modd. Redditi ed Irap per un importo superiore a 5.000 richiede la preventiva presentazione della dichiarazione munita del visto di conformità.
Info Flash Fiscali 154 / 2312/09/2023
Remissione in bonis e cessione del credito da bonus edilizi - Chiarimenti
Entro lo scorso 31 marzo 2023 i contribuenti hanno dovuto inviare la comunicazione telematica dell’opzione per cessione del credito/sconto in fattura nell’ambito dei bonus edilizi, con riferimento: alle spese sostenute nel 2022 nonché per le rate residue non fruite delle detrazioni riferite alle spese sostenute nel 2020 e nel 2021. Il contribuente può regolarizzare l’eventuale violazione tramite la remissione in bonis, che va esperita entro il termine del 30/11/2023 inviando la comunicazione omessa e versando la sanzione di . 250.
Info Fisco 085 / 2311/09/2023
Disciplina IVA degli enti associativi, sportivi e non – Il punto
La disciplina Iva delle associazioni, riformata nel 2021 ma con efficacia differita, prevede che: le operazioni effettuate verso gli associati a fronte di corrispettivi specifici non saranno più escluse da Iva, ma saranno esenti da Iva ex art. 10, Dpr 633/72. L’entrata in vigore della nuova disciplina è stata più volte prorogata, in ultimo al 1/07/2024.
Info Flash Fiscali 153 / 2311/09/2023
Ravvedimento della Dichiarazione IMU omessa
I soggetti tenuti alla Dichiarazione IMU 2023 (anno d’imposta 2022) dovevano presentarla entro il 30 giugno 2023. Entro la stessa data andava presentata anche la Dichiarazione IMU 2022 (anno d’imposta 2021), per effetto della proroga stabilita dal decreto cd.