Anni
3.104 risultati
Info Fisco 102 / 2513/09/2025
730 Rettificativo - Gestione dei rapporti Professionista-Contribuente
Con l’apposizione del visto di conformità sul Mod. 730, il CAF/professionista che presta assistenza fiscale attesta la corrispondenza tra la documentazione presentata dal contribuente e il contenuto del dichiarativo. In ipotesi di apposizione di un visto di conformità infedele, chi ha fornito assistenza fiscale può trasmettere una dichiarazione rettificativa del contribuente ovvero, se il contribuente non intende presentare la nuova dichiarazione, può trasmettere una comunicazione dei dati relativi alla rettifica.
Info Flash Fiscali 159 / 2512/09/2025
CPB 2025-2026 e Sanatoria 2019-2023 – I termini di accertamento
La legge di conversione cd. Decreto fiscale, in vigore dal 2/08/2025, ha esteso ai soggetti ISA che entro il prossimo 30/09 aderiranno al CPB per il biennio 2025-2026 la possibilità di avvalersi della sanatoria/ravvedimento speciale per le annualità dal 2019 al 2023.
Info Flash Fiscali 158 / 2511/09/2025
Operazioni in reverse charge interno – Adempimenti richiesti
Il cessionario/committente nei confronti del quale viene emessa fattura elettronica soggetta ad inversione contabile (codice N6), ha due alternative per assolvere agli obblighi Iva: procedere con l’emissione di un’autofattura elettronica (tipo documento TD16); integrazione della fattura ricevuta manualmente o con sistemi digitali e conservata. Si tratta delle operazioni soggette al cd. reverse charge interno, per le quali la trasmissione elettronica dell’autofattura (tipo documento TD16) rimane, infatti, ancora facoltativa.
Info Fisco 101 / 2511/09/2025
Rent to Buy immobiliare – La modulazione del contratto
Il cd. rent to by è un contratto che consente di utilizzare un immobile (o una azienda) dietro pagamento di un canone periodico con opzione per l’acquisto del cespite entro un termine prefissato tra le parti. Una parte del canone, secondo quanto concordato, è imputata in conto futuro prezzo di vendita, l’altra parte assume la connotazione di canone di locazione (o affitto).
Info Flash Fiscali 157 / 2510/09/2025
Incentivi auto elettriche 2025 – Gli sconti all’acquisto
Con la pubblicazione di apposito DM del MASE sono stati fissati criteri e modalità per la concessione degli incentivi a fondo perduto per l’acquisto di veicoli elettrici, riconosciuto: alle persone fisiche per l’acquisto di un’auto elettrica (categoria M1), con un contributo di . 9.000 o . 11.000 in base al valore dell’ISEE alle microimprese, per l’acquisto di un massimo di 2 veicoli elettrici commerciali (cat. N1 e N2), fino a un massimo di . 20.000 per veicolo, nel limite del 30 del prezzo d’acquisto e nel rispetto del de minimis.
Info Fisco 100 / 2509/09/2025
Mini-IRES sul 2025 – Il decreto attuativo
Il MEF ha recentemente emanato le disposizioni attuative dell’agevolazione cd. mini-Ires (o Ires premiale), introdotta dalla legge di bilancio 2025, che prevede la riduzione di 4 punti percentuali dell’IRES dovuta dalle società di capitali (non in piccola trasparenza fiscale) che: accantonano almeno l’80 dell’utile dell’esercizio 2024 destinando almeno il 30 di tale accantonamento al realizzo di investimenti in beni 4.0 o transizione 5.0 non riducono la base occupazionale rispetto al triennio precedente e incrementano l’occupazione dei dipendenti a tempo indeterminato di almeno l’1 (o di 1 unità, nel caso quest’ultimo importo sia inferiore).
Info Flash Fiscali 156 / 2509/09/2025
Bonus sport famiglie – Click day
Il DPCM 15/07/2025 ha dato attuazione al Fondo Dote Famiglia, istituito dalla Legge di Bilancio 2025 per sostenere l’attività sportiva/educativa di minori tra 6 e 14 anni appartenenti a nuclei con ISEE fino a . 15.000. Il contributo è pari a . 300 per figlio, con limite massimo di 2 beneficiari per nucleo familiare, ed è riconosciuto direttamente agli enti accreditati (ASD/SSD, ETS, ONLUS).
Info Flash Fiscali 155 / 2508/09/2025
La comunicazione alle Casse Professionali
I lavoratori autonomi iscritti in Albi/Collegi devono versare i contributi alla Cassa di Previdenza. Tutti i relativi adempimenti (termini e modalità di versamento, di presentazione della comunicazione annuale, ecc.) sono disciplinati dal Regolamento della Cassa.
Info Flash Fiscali 154 / 2505/09/2025
Fondo transizione industriale - Domande dal 17 settembre
Il MiMiT, con recente Comunicato, ha reso noto che dal 17 settembre verrà aperto lo sportello per la presentazione delle domande per l'accesso alle agevolazioni del Fondo per il sostegno alla transizione industriale costituite da contributi a fondo perduto per la realizzazione di progetti d'investimento finalizzati ad una maggiore efficienza energetica dei processi di produzione e alla loro sostenibilità. Il Mimit precisa che i programmi di investimento devono essere volti al perseguimento esclusivo di un miglioramento in termini di tutela ambientale dei processi aziendali.
Info Fisco 099 / 2505/09/2025
Rinuncia ai crediti ed incasso giuridico – Il punto
La Cassazione ha confermato, nelle ultime due pronunce, il superamento del principio del cd. incasso giuridico per le rinunce ai crediti intervenute dal 2016, a seguito delle novità introdotte dal Decreto Internazionalizzazione, a cui non si è ancora adeguata l’Agenzia. In particolare, in relazione alla rinuncia a crediti generati da redditi imponibili per cassa del socio persona fisica (dividendi, TFM, interessi attivi, ecc.) le conseguenze risultano diametralmente opposte: l’Agenzia continua ad avallare la teoria dell’incasso giuridico con tassazione del reddito (ed eventuale applicazione di ritenuta da parte della società), senza alcuna sopravvenienza attiva per la società mentre la Cassazione sostiene l’irrilevanza fiscale della rinuncia in capo al socio, con conseguente azzeramento del valore fiscale del credito del socio e l’integrale tassazione della sopravvenienza attiva in capo alla società.
Info Flash Fiscali 153 / 2504/09/2025
STP - Il Cndcec e le criticità nella loro gestione – Il punto
... Il CNDCEC, con numerosi Pronto Ordini, ha fornito importanti chiarimenti su altrettanti quesiti sollevati dagli Ordini territoriali in merito alle principali criticità operative emerse nella gestione delle società tra professionisti, offrendo risposte in materia di: attività di coordinamento e formazione della STP; gestione della STP multidisciplinari partecipazione del professionista a più STP; effetti del provvedimento disciplinare nei confronti del socio professionista; partecipazione indiretta (fiduciaria); assunzione della qualifica di società benefit.
Info Fisco 098 / 2503/09/2025
Società a ristretta base societaria ed utili extracontabili – Il punto
Le società a ristretta base partecipativa, per effetto del vincolo di complicità che lega i soci, si connotano per l’accertamento degli utili extra bilancio, per effetto del quale: i maggiori ricavi (ed i minori costi) accertati in capo alla società si presumono distribuiti in capo ai soci salva la prova contraria esibita dai contribuenti. Detta presunzione si caratterizza per una serie di criticità, analizzate nel seguito, alla luce della giurisprudenza intervenuta.
Info Flash Fiscali 152 / 2503/09/2025
Cessione con posa di barriere architettoniche e aliquota Iva 4
L’Agenzia delle Entrate, in un recente Interpello, ha avuto modo di chiarire che: alla cessione con posa in opera di beni destinati al superamento di barriere architettoniche; non si applicare l’aliquota Iva agevolata al 4. Tale aliquota agevolata può, infatti, essere applicata solo alle prestazioni di servizi dipendenti da contatti di appalto per la realizzazione di tali opere.
Info Flash Fiscali 151 / 2502/09/2025
Delega Unica agli intermediari operativa dall'8 dicembre
Con Provvedimento del 2/10/2024: sono state definite le modalità di comunicazione della cd. Delega unica agli intermediari, per consentire l’accesso ai servizi online sia dell’Agenzia Entrate (AdE) che dell’Agenzia delle Entrate-Riscossione (AdeR) rinviando ad un ulteriore Provvedimento l’individuazione della sua entrata in funzione.
Info Flash Fiscali 150 / 2501/09/2025
IVS - Riduzione del 50 per i neo iscritti 2025: attivato il Portale
L’INPS ha recentemente reso noto l’attivazione della procedura telematica per presentare la domanda: per richiedere l’applicazione della riduzione del 50 della contribuzione previdenziale e assistenziale dovuta dai lavoratori autonomi che hanno avviato l’attività e che si sono iscritti per la prima volta nell’anno 2025 alle gestioni IVS degli artigiani e degli esercenti attività commerciali. La domanda è presentata da parte del titolare attraverso il Portale delle Agevolazioni (ex DiResCo), previa autenticazione.
Info Fisco 097 / 2508/08/2025
Decreto Fiscale convertito – Le novità
In sede di conversione in legge del cd. Decreto Fiscale risultano: a) confermate alcune disposizioni: in particolare: le modifiche ai redditi di lavoro autonomo e d’impresa le modifiche alla superdeduzione del costo dei neoassunti in relazione ai gruppi di imprese la decorrenza dal 2026 delle disposizioni fiscali per gli ETS la proroga dei versamenti per i soggetti ISA e i contribuenti in regime forfettario b) integrate le disposizioni soggettive per quanto attiene il reverse charge nel trasporto di merci e servizi di logistica e per l’esclusione dallo split payment delle società quotate in borsa c) sono introdotte nuove disposizioni: riferite: all’introduzione della Sanatoria del quinquennio 2019-2023 per i soggetti che aderiranno al CPB 2025-2026 alla costituzione del diritto di superficie o altri diritti reali di godimento all’esenzione IMU degli immobili utilizzati dalle ASD/SSD all’estinzione dei giudizi al pagamento della prima rata della Rottamazione-quater dei ruoli ai nuovi obblighi di motivazione in relazione alle autorizzazioni all’accesso della GDF.
Info Flash Fiscali 149 / 2507/08/2025
Decreto fiscale convertito - Esenzione IMU per ASD e SSD
La conversione del cd. Decreto Fiscale dispone una particolare procedura per l’applicazione della esenzione IMU degli immobili posseduti dalle associazioni (ASD) e dalle società (SSD) sportive dilettantistiche.
Info Flash Fiscali 148 / 2506/08/2025
DL Fiscale e Rottamazione-quater - Estinzione dei giudizi con la 1 rata
Con la conversione in legge del cd. Decreto Fiscale è stata introdotta una norma di interpretazione autentica, in materia di estinzione dei giudizi a seguito della definizione agevolata delle cartelle di pagamento Rottamazione-quater, per effetto della quale: - si produce l’immediata estinzione del giudizio (in luogo della sola sospensione - al tempestivo pagamento della 1 o unica rata della definizione agevolata.
Info Flash Fiscali 147 / 2505/08/2025
Sanatoria 2019-2023 in caso di adesione al CPB 2025-2026
La legge di conversione del Decreto fiscale, in vigore dal 2/08(2025, ha provveduto ad estendere ai soggetti ISA che aderiranno al CPB per il biennio 2025-2026 la possibilità di avvalersi della sanatoria per le annualità dal 2019 al 2023. La sanatoria si perfeziona col versamento entro il prossimo 31/03/2026: in soluzione unica o per la 1 rata (l’importo è rateizzabile in un massimo di 10 rate) dell’imposta sostitutiva delle imposte sui redditi e relative addizionali, nonché dell’IRAP per ciascun periodo d’imposta per il quale viene esercitata l’opzione.
Info Fisco 096 / 2504/08/2025
Periodo feriale – Sospensione dei termini processuali
Dal 1/08 al 31/08 opera la sospensione feriale dei termini processuali del contenzioso, applicabile: per la proposizione del ricorso e degli appelli per la costituzione in giudizio del ricorrente (30 gg) e del resistente (60 gg) per gli adempimenti richiesti per l’applicazione di alcuni istituti deflativi del contenzioso. Al contrario, la sospensione non opera per tutti i termini aventi natura amministrativa.