Info Flash Fiscali 157 / 2510/09/2025Incentivi auto elettriche 2025 – Gli sconti all’acquistoCon la pubblicazione di apposito DM del MASE sono stati fissati criteri e modalità per la concessione degli incentivi a fondo perduto per l’acquisto di veicoli elettrici, riconosciuto: alle persone fisiche per l’acquisto di un’auto elettrica (categoria M1), con un contributo di . 9.000 o . 11.000 in base al valore dell’ISEE alle microimprese, per l’acquisto di un massimo di 2 veicoli elettrici commerciali (cat. N1 e N2), fino a un massimo di . 20.000 per veicolo, nel limite del 30 del prezzo d’acquisto e nel rispetto del de minimis.
Info Flash Fiscali 156 / 2509/09/2025Bonus sport famiglie – Click dayIl DPCM 15/07/2025 ha dato attuazione al Fondo Dote Famiglia, istituito dalla Legge di Bilancio 2025 per sostenere l’attività sportiva/educativa di minori tra 6 e 14 anni appartenenti a nuclei con ISEE fino a . 15.000. Il contributo è pari a . 300 per figlio, con limite massimo di 2 beneficiari per nucleo familiare, ed è riconosciuto direttamente agli enti accreditati (ASD/SSD, ETS, ONLUS).
Info Fisco 099 / 2505/09/2025Rinuncia ai crediti ed incasso giuridico – Il puntoLa Cassazione ha confermato, nelle ultime due pronunce, il superamento del principio del cd. incasso giuridico per le rinunce ai crediti intervenute dal 2016, a seguito delle novità introdotte dal Decreto Internazionalizzazione, a cui non si è ancora adeguata l’Agenzia. In particolare, in relazione alla rinuncia a crediti generati da redditi imponibili per cassa del socio persona fisica (dividendi, TFM, interessi attivi, ecc.) le conseguenze risultano diametralmente opposte: l’Agenzia continua ad avallare la teoria dell’incasso giuridico con tassazione del reddito (ed eventuale applicazione di ritenuta da parte della società), senza alcuna sopravvenienza attiva per la società mentre la Cassazione sostiene l’irrilevanza fiscale della rinuncia in capo al socio, con conseguente azzeramento del valore fiscale del credito del socio e l’integrale tassazione della sopravvenienza attiva in capo alla società.
Info Fisco 098 / 2503/09/2025Società a ristretta base societaria ed utili extracontabili – Il puntoLe società a ristretta base partecipativa, per effetto del vincolo di complicità che lega i soci, si connotano per l’accertamento degli utili extra bilancio, per effetto del quale: i maggiori ricavi (ed i minori costi) accertati in capo alla società si presumono distribuiti in capo ai soci salva la prova contraria esibita dai contribuenti. Detta presunzione si caratterizza per una serie di criticità, analizzate nel seguito, alla luce della giurisprudenza intervenuta.