Anni
Dal:
Al:
2.973 risultati
Info Flash Fiscali 080 / 2530/04/2025
Riduzione IVS per i neoiscritti 2025 - Le istruzioni dell'Inps
L’INPS ha recentemente fornito le prime indicazioni operative sull'applicazione dell'agevolazione introdotta dalla Legge di Bilancio 2025, a decorrere dall’anno 2025 e per un massimo di 36 mesi, riferita: alla riduzione al 50 della contribuzione previdenziale e assistenziale; dovuta dai lavoratori autonomi iscritti per la prima volta nell’anno 2025 alla gestione IVS degli artigiani o dei commercianti. Con un prossimo messaggio l’Inps comunicherà l’attivazione della procedura per l’invio dell’istanza.
Info Fisco 052 / 2529/04/2025
La riforma delle riorganizzazioni aziendali – Il punto
Il decreto per la cd. Riforma dell’Irpef/Ires ha modificato numerosi aspetti della disciplina fiscale delle operazioni straordinarie in regime di neutralità fiscale.
Info Flash Fiscali 079 / 2529/04/2025
Frontalieri con la Svizzera – Il nuovo regime fiscale
La disciplina dei lavoratori frontalieri tra Italia e Svizzera è stato ridefinito dall’Accordo attualmente in vigore (che regola anche l’attività prestata da remoto, cd. telelavoro. A fine di garantire un passaggio graduale al nuovo regime, è stato previsto un periodo transitorio, con specifiche disposizioni volte a tutelare sia i diritti dei lavoratori sia le esigenze fiscali degli Stati coinvolti.
Info Flash Fiscali 078 / 2528/04/2025
Il modello di adesione al CPB per il biennio 2025-2026
L’Agenzia ha recentemente approvato il modello per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini dell’elaborazione alla proposta di CPB per il biennio 2025-2026 e le modalità di trasmissione. Rispetto al modello utilizzato l’anno scorso, si evidenziano le seguenti novità: il modello potrà essere inviato sia in via autonoma (entro il 30/09/2025) che quale allegato al mod.
Info Fisco 051 / 2524/04/2025
Bonus edilizi – Opzioni residue per la cessione delle spese 2025
La possibilità di optare per lo sconto in fattura/cessione del credito a terzi in relazione alle spese per bonus edilizi sostenute dal 2025 risulta sensibilmente ridotta in virtù di quanto previsto: sia dall’art. 121, DL 34/2020, che prevede la cedibilità della sola detrazione derivante da interventi superbonus che dalle norme che hanno introdotto una limitazione anche alla cessione della detrazione derivante da interventi superbonus. Si propone il punto della situazione alla luce delle ultime novità interpretative dell’Agenzia delle Entrate.
Info Flash Fiscali 077 / 2524/04/2025
Fringe benefit per le auto aziendali – Esteso il regime 2024
In riferimento alla determinazione del fringe benefit per l’uso promiscuo dei veicoli aziendali, un emendamento al Decreto Bollette (definitivamente convertito in legge ed in attesa di pubblicazione in G.U.): ha previsto l’estensione delle misure in vigore fino al 31/12/2024: per i veicoli assegnati al dipendente entro il 31/12/2024 e per i veicoli ordinati entro il 31/12/2024 ed assegnati al dipendente tra il 1/01/2025 ed il 30/06/2025. Pertanto, in tali situazioni, non si applicheranno le percentuali modificate dalla legge di bilancio 2025, che: ha ridotto la percentuale riferita alle autovetture elettriche (al 10) o plug-in (al 20) incrementando quella riferita alle altre autovetture (al 50).
Info Flash Fiscali 076 / 2523/04/2025
I nuovi dati comunicati da terzi nell'ambito del mod. 730 precompilato
Per la dichiarazione dei redditi precompilata 2025 (periodo d’imposta 2024) i contribuenti troveranno ulteriori nuovi dati comunicati all’Agenzia delle Entrate da soggetti terzi, quali: i rimborsi erogati dal GSE a fronte della cessione dell’energia rinnovabile in esubero; le spese per l'acquisto di abbonamenti di trasporto pubblico locale/regionale/interregionale. Quest’ultima comunicazione è facoltativa per il periodo 2024, diventando obbligatoria solo dal prossimo anno
Info Flash Fiscali 075 / 2522/04/2025
Polizza rischi catastrofali – Faq del MIMIT su aspetti sanzionatori
Il MiMit ha aggiornando le FAQ rese disponibili nei giorni scorsi fornendo nuovi chiarimenti in tema di polizze catastrofali e, in particolare, sulle sanzioni applicabili alle imprese inadempienti. Al riguardo il MiMit ha precisato che: la disciplina delle sanzioni, così come formulata, non ha carattere autoapplicativo ma sarà la singola Amministrazione a definire le modalità con cui intende tener conto del mancato adempimento all’obbligo assicurativo; non è retroattiva, ma opera dalla data del provvedimento di adeguamento e di recepimento della stessa nell’ambito della disciplina del contributo.
Info Flash Fiscali 074 / 2518/04/2025
Nuovi codici ATECO 2025 - La rettifica online al Registro imprese
Dal 1/04/2025 le CCIAA hanno proceduto ad assegnare in automatico alle imprese la nuova classificazione ATECO 2025, secondo la Tabella di conversione pubblicata dall’ISTAT. Tale classificazione può essere modificata: a tal fine, dal 15/04/2025, è attivo il servizio online gratuito Rettifica Ateco 2025.
Info Flash Fiscali 073 / 2517/04/2025
Anomalie tra mod Iva 2023 e le e-fatture e corrispettivi telematici
Nell’ambito dell’attività di compliance, l’Agenzia ha esteso al 2022 situazione di anomalia derivante: dalla possibile compilazione infedele del quadro VE/VJ nel Mod. Iva 2023 (anno d’imposta 2022) in presenza di fatture elettroniche emesse e/o corrispettivi giornalieri trasmessi per tale annualità.
Info Fisco 050 / 2516/04/2025
Il nuovo quadro CP (concordato preventivo biennale) nel Mod. Redditi 2025
Il Mod. Redditi 2025 PF, SP e SC (periodo d’imposta 2024) contiene il nuovo quadro CP destinato ai contribuenti che hanno aderito al CPB per il biennio 2024-2025.
Info Flash Fiscali 072 / 2516/04/2025
Modelli ISA 2025 - Acquisizione dei dati precalcolati (anche ai fini del CPB)
L'Agenzia delle Entrate ha recentemente definito: le modalità e le specifiche di acquisizione, da parte dei contribuenti o dai loro intermediari degli ulteriori dati, resi disponibili dall’Agenzia stessa, necessari ai fini della determinazione del punteggio di affidabilità fiscale per il periodo di imposta 2024. che non presenta particolari novità rispetto agli scorsi anni. I dati sono necessari sia per l’applicazione degli ISA che per l’elaborazione della proposta di concordato preventivo relativa al biennio 2025 e 2026.
Info Fisco 049 / 2515/04/2025
Lavoro autonomo - Le novità normative all'interno del Quadro RE
Nella prossima dichiarazione dei redditi esordiscono numerose novità contenute nella riforma del reddito di lavoro autonomo, di cui agli artt. 5 e 6 del D.lgs. n. 192/2024. Si analizzano i riflessi di tali novità nell’ambito del Mod.
Info Flash Fiscali 071 / 2515/04/2025
Spese di istruzione – La detrazione dal 2025
La Legge di Bilancio 2025 ha disposto, a regime dal 2025, l’incremento di . 200 del limite di detrazione delle spese di istruzione (. 1.000, in luogo di . 800). La detrazione riguarda i costi sostenuti per l’iscrizione e la frequenza di istituti scolastici appartenenti a ogni livello del sistema educativo nazionale: scuole dell’infanzia, primarie, secondarie di primo grado e superiori.
Info Fisco 048 / 2514/04/2025
Riserve in sospensione d’imposta - l'Affrancamento straordinario
Il cd. Decreto Irpef - Ires ha riproposto la possibilità per le imprese: di affrancare le riserve/fondi in sospensione d’imposta (tra cui, principalmente, i saldi attivi di rivalutazione non a suo tempo affrancati) nel quadro RQ del mod.
Info Flash Fiscali 070 / 202514/04/2025
Regime premiale ISA per il periodo 2024 - Limiti invariati
L’Agenzia ha recentemente individuato i requisiti per l’accesso al cd. regime premiale per i soggetti tenuti all’applicazione degli ISA 2025, confermando interamente i limiti già applicati lo scorso anno. In particolare, per quanto riguarda l’esonero da apposizione del visto di conformità: in caso di punteggio ISA 2024 almeno pari a 8 o di media dei punteggi ISA 2023 e 2024 almeno pari a 8,5, l’esonero opera per le compensazioni fino a . 50.000 ai fini Iva e fino a . 20.000 ai fini dei redditi ove si raggiunga un punteggio minimo di affidabilità almeno pari a 9 sia in relazione al periodo 2024 che quale media aritmetica dei periodi 2023 e 2024, detti limiti per la compensazione orizzontale sono aumentati, rispettivamente, a . 70.000 ai fini Iva ed a . 50.000 ai fini dei redditi.
Info Fisco 047 / 2512/04/2025
Contributi pubblici – Inquadramento e novità per quelli in c/capitale
Il legislatore, in attuazione della Riforma fiscale, ha previsto che: per i contributi in c/capitale incassati dal 2025 permane la tassazione con il criterio di cassa, ma è soppressa la possibilità di rinviare detta tassazione in 5 rate annuali di pari importo. Si procede, nel seguito, ad una panoramica del corretto inquadramento dei contributi pubblici ed all’analsi degli effetti delle novità intervenute per i contributi in c/capitale.
Info Flash Fiscali 069 / 2511/04/2025
I nuovi codici ATECO 2025 – I chiarimenti dell’Agenzia
L’Agenzia delle Entrate ha recentemente fornito chiarimenti in relazione alla nuova classificazione Ateco 2025 relativa alle attività economiche approntata dall’Istat. In particolare, l’Agenzia ha ribadito che: la nuova classificazione è operativa dal 1/04/2025 e va utilizzata negli atti e nelle dichiarazioni alle Entrate non richiedendo di presentare alcuna dichiarazione di variazione dati Iva.
Info Fisco 046 / 2511/04/2025
Cause di esclusione dagli ISA 2025 (e dal CPB)
Come di consueto, si riepilogano le cause di esclusione che operano ai fini dell’applicazione degli ISA 2025, per il periodo d’imposta 2024. A tal fine merita evidenziare che quest’anno: non sono state introdotte nuove cause, essendo sostanzialmente confermate quelle a regime l’eventuale applicazione di una causa di esclusione comporterà l’esclusione anche dalla possibilità di aderire al CPB per il biennio 2025-2026.
Info Flash Fiscali 068 / 2510/04/2025
Contributi alle PMI per la autoproduzione di energia
Dal 4 aprile 2025 le PMI possono presentare istanza di accesso di contributo finalizzato ad agevolare l’autoproduzione di energia elettrica generata da fonti rinnovabili. La misura prevede: un contributo a fondo perduto (si tratta di un contributo c/impianti) variabile dal 30 al 40 della spesa per gli investimento che prevedono l’installazione di impianti solari fotovoltaici o di impianti mini-eolici.