Info Flash Fiscali 208 / 2519/11/2025Bonus Barriere 75 - La scadenza al 31 dicembreIl prossimo 31 dicembre termina l’agevolazione, cd. bonus barriere, che prevede: una detrazione del 75 delle spese sostenute finalizzate all’abbattimento delle barriere architettoniche. In assenza di proroghe dal 1/01/2026 tali spese potranno fruire della sola detrazione del 50/36 prevista per gli interventi di ripristino del patrimonio edilizio (art. 16-bis, co. 1, lett. e), Tuir, per la quale è prevista la proroga anche per l’anno prossimo da parte del disegno di legge di bilancio 2026).
Info Flash Fiscali 207 / 2518/11/2025Immobile oggetto di superbonus - Plusvalenza in caso di donazioneL’Agenzia delle Entrate ha recentemente chiarito che: nell’ipotesi di cessione a titolo oneroso di un immobile ricevuto in donazione, sul quale siano stati effettuati interventi edilizi agevolati con il Superbonus conclusi da meno di dieci anni, la plusvalenza generata dalla vendita è soggetta a tassazione. L’esenzione opera, infatti, solo se l’immobile è acquisito per successione (non anche per donazione), oppure è stato adibito ad abitazione principale per la maggior parte del possesso.
Info Flash Fiscali 205 / 2514/11/2025PEC amministratori - Nuove indicazioni da UnioncamereCon un documento pubblicato sul proprio sito istituzionale, UnionCamere ha diffuso alcuni chiarimenti relativi all’obbligo di comunicazione di un indirizzo PEC da parte degli amministratori delle imprese costituite in forma societaria, alla luce delle modifiche introdotte dall’art. 13, co. 3, DL 159/2025. In particolare, secondo l’istituto, la disciplina non è più estesa: gli amministratori di società di persone nè coloro che nelle società di capitali assumono cariche diverse, come i consiglieri privi di deleghe di CdA).
Info Flash Fiscali 197 / 2505/11/2025Decreto Sicurezza Lavoro – Novità per la patente a crediti e badgeIl Decreto Sicurezza Luoghi di Lavoro, al fine di rafforzare sicurezza dei lavoratori, introduce alcune novità con riferimento alla patente a crediti a decorrere dal 1/01/2026, disponendo: al raddoppio della sanzione minima (da . 6.000 a . 12.000) l’introduzione di nuove regole di decurtazione: 5 punti per ogni lavoratore irregolare e ulteriori penalità per impiego di particolari lavoratori la decurtazione immediata dei crediti alla notificazione del verbale di accertamento delle violazioni (senza attendere un eventuale provvedimento esecutivo o definitivo). Viene, inoltre, introdotto il badge digitale nei cantieri, per identificare i lavoratori e registrare automaticamente le presenze, direttamente collegato con le banche dati di INL e INAIL.