3.007 risultati
Info Fisco 064 / 2309/06/2023
Saldo 2022 ed acconto 2023 delle imposte
Al 30/06/2023 (al 31/07/2023 applicando la maggiorazione dello 0,40) scade il termine per il versamento delle imposte a saldo del periodo 2022 e del 1 acconto 2023 risultanti dal mod. Redditi 2023.
Info Fisco 063 / 2306/06/2023
Modelli ISA 2023 - Chiarimenti dell'Agenzia
L’Agenzia delle entrate ha recentemente emanato la circolare annuale che fa il punto in merito alle novità che hanno interessato gli ISA per il periodo d’imposta in via di dichiarazione: novità dal termine di approvazione dei modelli i correttivi straordinari per il 2022 le nuove cause di esclusione Infine l’Agenzia riepiloga le novità apportate al software Il tuo ISA 2023, che reso disponibile gratuitamente.
Info Fisco 062 / 2305/06/2023
"Decreto Alluvioni" - Principali misure
Il recente Decreto Alluvioni ha introdotto misure per fronteggiare l’emergenza indotta dagli eventi alluvionali verificatisi dal 1/05/2023 nel Nord Italia. In particolare, a favore dei soggetti che al 1/05/2023 avevano la residenza o la sede legale/operativa nei comuni di cui all’All. 1, viene disposto quanto segue: sospensione scadenze fiscali e previdenziali: sono sospesi i termini in scadenza dal 1/05/2023 al 31/08/2023 relativi a versamenti ed adempimenti tributari/contributivi.
Info Fisco 061 / 2301/06/2023
Acconto Imu 2023 – versamento entro il 16 giugno
Il prossimo 16 giugno scade il termine per il versamento della 1 rata dell’IMU dovuta per il 2023. A tal fine merita evidenziare quanto segue: occupazioni abusive: dal 2023 sono esenti dall’imposta agli immobili per i quali sia stata presentata regolare denuncia di occupazione abusiva (è richiesta un’apposita comunicazione al Comune) abitazione principale: se i coniugi risiedono in immobili diversi (nel medesimo Comune o meno), l’esenzione si applica in via autonoma per ciascuno di essi pensionati residenti all'estero: se in possesso di pensione maturata in regime di convenzione internazionale l’imposta torna ad essere ridotta al 50 (la riduzione al 37,5 ha operato per il solo 2022).
Info Fisco 060 / 2330/05/2023
Decreto bollette convertito - Principali misure
Con la recente conversione del DL n. 34/2023 (cd. Decreto Bollette) sono state introdotte alcune nuove disposizioni rispetto a quelle originarie.
Info Fisco 059 / 2325/05/2023
Interessi passivi e ROL - Disciplina e mod. Redditi SC 2023
La deducibilità degli interessi passivi per le società di capitali transita dalla determinazione del ROL a valori fiscali (non più contabili); il 30 di tale Rol fiscale costituisce il limite di deducibilità. Eventuali eccedenze di Rol sono riportabili nel limite di 5 periodi, con priorità di utilizzo del Rol di periodo e criterio fi.fo per quelli pregressi (si applica un regime transitorio per le eccedenze formate fino al 2018) Anche eventuali eccedenze di interessi attivi sono riportabili (senza limiti di tempo).
Info Fisco 058 / 2324/05/2023
ACE sul periodo 2022 per i soggetti IRES
Dal periodo d’imposta 2022 l’agevolazione ACE torna ad essere applicabile nella forma ordinaria, con applicazione del coefficiente di agevolazione dell’1,3 sull’incremento del capitale proprio. Detti incrementi tornano a rilevare secondo il principio del pro-rata temporis.
Info Fisco 057 / 2322/05/2023
Affrancamento degli utili esteri black list
La legge di bilancio 2023 ha previsto la possibilità: per le imprese che detengono partecipazioni in società estere residenti in paesi black list di affrancare gli utili prodotti da tali soggetti tramite versamento di un’imposta sostitutiva del 9 (imprese individuali e snc/sas) o del 30 (società di capitali), riducibile di 3 punti percentuali a determinate condizioni con l’effetto che, al momento della effettiva distribuzione di tali utili, questi non saranno tassati. L’opzione va esercitata nel mod.
Info Fisco 056 / 2318/05/2023
Mod 730-2023 - Quadro G ed I – Tuttoesempi
Si conclude il modulo relativo alle esemplificazioni di compilazione del Mod. 730 con: il quadro G del modello 730/2023 (crediti d’imposta) il quadro I del modello 730/2023 (imposte da compensare) sempre relativi alle fattispecie che si presentano con più frequenza, corredati di note illustrative.
Info Fisco 055 / 2317/05/2023
Mod 730-2023 - Quadro F – Tuttoesempi
Si propongono alcuni esempi di compilazione del quadro F (Acconti, ritenute, eccedenze e altri dati) del mod 730/2023, relativi alle fattispecie che si presentano con più frequenza, corredati di note illustrative.
Info Fisco 054 / 2316/05/2023
Mod 730-2023 - Quadro E – Tuttoesempi (2 parte)
Si prosegue negli esempi di compilazione del quadro E del modello 730/2023 (oneri deducibili/detraibili) relativi alle fattispecie che si presentano con più frequenza.
Info Fisco 053 / 2315/05/2023
Mod 730-2023 - Quadro E – Tuttoesempi (1 parte)
Si propongono una serie di esempi di compilazione del quadro E del modello 730/2023 (oneri deducibili/detraibili) relativi alle fattispecie più frequenti, corredati delle relative note illustrative.
Info Fisco 052 / 2312/05/2023
Mod 730-2023 - Quadro D – Tuttoesempi
Si propongono una serie di esempi di compilazione del quadro D del modello 730/2023 (redditi di capitali e redditi diversi) relativi alle fattispecie che si presentano con più frequenza, corredati delle relative note illustrative.
Info Fisco 051 / 2311/05/2023
Mod 730-2023 - Quadro C – Tuttoesempi
Si propongono una serie di esempi di compilazione del quadro C del modello 730/2023 (reddito di lavoro dipendente e assimilato) relativi alle fattispecie che si presentano con più frequenza, corredati delle relative note illustrative.
Info Fisco 050 / 2310/05/2023
Mod 730-2023 - Quadro B – Tuttoesempi
Si propongono gli esempi di compilazione del quadro B del modello 730/2023 (reddito di fabbricati) relativi alle fattispecie che si presentano con più frequenza, corredati delle note illustrative.
Info Fisco 049 / 2309/05/2023
Mod 730-2023 - Quadro A – Tuttoesempi
Come di consueto, si propongono una serie di esempi di compilazione del quadro A del modello 730/2023, relativi alle fattispecie che si presentano con più frequenza, corredati di note illustrative.
Info Fisco 048 / 2308/05/2023
Mod Redditi PF 2023 Fascicolo 3 - Novitá
Le principali novità del Fascicolo 3 del mod. Redditi PF 2023 si riassumono in quanto segue: docenti e ricercatori impatriati: nel quadro RE è introdotta una nuova casella per individuare il lavoratore autonomo che ha trasferito la residenza in Italia prima del 2020, risultando già beneficiario del regime agevolato, ed ha optato per la proroga dell’agevolazione tramite versamento di un’imposta sostitutiva Costi black list: per monitorare la deducibilità nei limiti del valore normale delle spese sostenute con controparti black list, nei quadri RF e RG sono state inserite apposite variazioni fiscali utili esteri affrancati: a quadro RQ è istituita una nuova sezione destinata all’affrancamento degli utili di società estere partecipate risultanti dal bilancio di queste ultime dell’esercizio 2021 e non ancora distribuiti al 1/01/2023, al fine di neutralizzarne la rilevanza fiscale in sede di futura distribuzione quadro RU: nel quadro, che accoglie una serie di nuovi crediti d’imposta introdotti nel 2022 (tra cui i bonus energetici), sono state aggiornate le informazioni richieste a Sez.
Info Fisco 047 / 2305/05/2023
Mod Redditi PF 2023 - Fascicolo 2 - Novitá
Le principali novità del Fascicolo 1 del mod. Redditi PF 2023 si riassumono in quanto segue: Quadro RH: indicazione separata del reddito di partecipazione in società semplici che producono reddito di lavoro autonomo soggetto a contribuzione INPS; Quadri RM e RT: si riportano i dati relativi alla rivalutazione del valore dei terreni e delle partecipazioni posseduti all’1/01/2022; le imposte sostitutive possono rateizzarsi in 3 rate a decorrere dal 15/11/2022; Quadro RM: la nuova Sez.
Info Fisco 046 / 2303/05/2023
Mod Redditi PF 2023 - Fascicolo 1 - Novitá
Le principali novità del Fascicolo 1 del mod. Redditi PF 2023 si riassumono in quanto segue: modifica scaglioni di reddito e aliquote IRPEF redditi di lavoro dipendente/assimilati, di pensione e altri redditi: opera una rimodulazione delle relative detrazioni, nonché del trattamento integrativo detrazioni per figli a carico: dal 1/03/2022 le detrazioni per i figli a carico (alternative all’assegno unico) spettano solo per i figli con 21 anni o più; da tale data non spetta più la maggiorazione prevista per le famiglie numerose (più di 3 figli o più di 4 figli) altre detrazioni: è introdotta la detrazione del 75 per le spese sostenute dal 2022 per interventi di eliminazione delle barriere architettoniche in edifici esistenti e la detrazione per canoni di locazione ai giovani under 31 con determinati requisiti reddituali crediti d’imposta: sono introdotte nuove codifiche per indicare il social bonus, per l’attività fisica adattata, per installazione di sistemi di accumulo di energia da fonti rinnovabili e per la bonifica ambientale; è, poi, introdotto un nuovo credito d’imposta per le erogazioni liberali a favore delle fondazioni ITS Academy.
Info Fisco 045 / 2327/04/2023
Bonus edilizi – Le recenti norme di interpretazione autentica
La conversione del cd. Decreto Cessioni ha introdotto una serie di norme di interpretazione autentica (ad effetto, dunque, retroattivo) che risolvono alcune criticità evidenziate in precedenza.