Praxim - Redazione Fiscale
Pillole Operative 18/02/2024
Bonus una tantum edicole 2023 – Faq DIE
Il Decreto del Capo DIE del 28/11/2023 ha definito le modalità per la fruizione dei contributi previsti dal DPCM 10/08/2023 (che ha ripartito per l’anno 2023 le risorse del Fondo straordinario per gli interventi a sostegno dell’editoria di cui alla Legge di bilancio 2022) per il sostegno alle edicole. Viene riconosciuto, per l’anno 2023, un contributo una tantum, nel limite di spesa di 4 milioni, di: 2.000 alle imprese esercenti punti vendita esclusivi per la rivendita di giornali e riviste; 3.000 per i punti vendita esclusivi siti nelle Aree interne, di cui alla Mappa Aree Interne 2020, valevole per il ciclo di programmazione 2021-2027, aggiornata dal CIPESS.
Info Flash Fiscali 063 / 2106/04/2021
Bonus edicole - Lista dei beneficiari
In relazione al contributo una tantum alle edicole, quale sostegno per gli oneri straordinari sostenuti per lo svolgimento dell’attività durante l'emergenza sanitaria: il DPCM del 1 aprile 2021 ha pubblicato l’elenco dei beneficiari riconoscendo a tutti i richiedenti l’importo massimo dell’indennizzo, pari ad . 1.000 (salva contitolarità dell'esercizio), senza alcuna riparametrazione.
Info Flash Fiscali 184 / 2009/10/2020
Bonus Una tantum edicole fino a . 500
Intro il prossimo 30 ottobre: le persone fisiche esercenti punti vendita esclusivi per la rivendita di giornali e riviste; possono presentare la domanda per ottenere il contributo una tantum fino a 500 istituito dal cd.
Info Flash Fiscali 011 / 2121/01/2021
Bonus edicole Una tantum - Contributi per l'editoria
Entro il prossimo 28/02/2021, le persone fisiche esercenti punti vendita esclusivi per la rivendita di giornali e riviste possono presentare la domanda per ottenere il contributo una tantum fino a 1.000 istituito per il 2021 dalla legge di conversione del "Decreto Rilancio.
Fisco passo per passo 02/10/2020
Bonus una tantum edicole: aspetti operativi
Prende il via la presentazione delle domande per il contributo una tantum a favore delle edicole previsto dal DL Rilancio. ... La compilazione e presentazione della richiesta (possibile dopo la configurazione delle imprese) avviene selezionando Bonus una tantum edicole.
Fisco passo per passo 06/08/2020
Bonus una tantum edicole – Disposizioni applicative
Il DCPM 3/08/2020 ha dettato le disposizioni applicative relativa al contributo un tantum per le edicole previsto dal DL Rilancio. Come noto, il DL Rilancio ha previsto il riconoscimento di un bonus una tantum agli esercenti delle edicole, a titolo di sostegno economico per gli oneri straordinari sostenuti per lo svolgimento dell’attività durante l’emergenza sanitaria.
Quesiti18/11/2022
Bonus Una Tantum Edicole in quadro RS
Buongiorno, un nostro cliente che svolge l'attività di commercio al dettaglio di giornali e riviste (cod.Ateco 476210), nel 2021 ha ricevuto dal Dipartimento per l'informazione e l'editoria, un bonus una tantum edicole ex art.6-ter D.L. 137/2020.
Info Flash Fiscali 217 / 2312/12/2023
Contributi alle edicole per il 2023
In particolare quest’anno il DIE ha destinato tali fondi: ad un contributo a fondo perduto (in luogo del credito d’imposta previsto gli anni scorsi) calcolato sul 50 di un elenco di spese riferite alla gestione del punto vendita relative all’esercizio 2022 ad un contributo una tantum di . 2.000 (aumentato a . 3.000 solo per le attività che risiedono in determinati Comuni) in presenza di un’attività svolta, nel 2023, destinata all’ampliamento dell’attività Entrambi i contributi saranno ragguagliati in caso di supero dello stanziamento pubblico (rispettivamente di . 6 e 4 milioni) e spettano nei limiti degli aiuti di stato de minimis.
Fisco passo per passo 06/03/2023
Una tantum edicole 2023
In applicazione di ciò, il DPCM 28/09/2022 ha disposto che: per l’anno 2022, spetta un contributo "una tantum" fino a 2.000 euro (nel limite di spesa 15 mil. di euro, che costituisce tetto di spesa) alle persone fisiche esercenti punti vendita esclusivi per la rivendita di giornali e riviste volto a favorire la trasformazione digitale, l’ammodernamento tecnologico, la fornitura di pubblicazioni agli esercizi commerciali limitrofi, l’attivazione di punti vendita addizionali, nonché la realizzazione di progetti di consegna a domicilio di giornali quotidiani e periodici.
Info Flash Fiscali 045 / 2310/03/2023
Bonus edicole di 2.000 euro - Domanda entro il 15 marzo
Entro il 15 marzo 2023 (ore 17.00) è possibile presentare la domanda per il: contributo una tantum fino a . 2.000 alle imprese individuali/soci di società di persone esercenti punti vendita esclusivi per la rivendita di giornali e riviste, non titolari di reddito da lavoro dipendente.
Fisco passo per passo 11/05/2021
Da oggi il pagamento del bonus una tantum edicole per l’anno 2021
Ha inizio oggi la procedura per l’erogazione del bonus una tantum previsto dall'articolo 6-ter del DL 137/2020, a favore dei soggetti ammessi al contributo, di cui all’elenco allegato al il decreto del Capo del Dipartimento del 1 aprile 2021 .
Pillole Operative 26/02/2024
Bonus edicole 2023 per le spese 2022 – Chiarimenti e FAQ del DIE
Il Decreto del Capo DIE del 28/11/2023 ha definito le modalità per la fruizione dei contributi previsti dal DPCM 10/08/2023 (che ha ripartito per l’anno 2023 le risorse del Fondo straordinario per gli interventi a sostegno dell’editoria di cui alla Legge di bilancio 2022) per il sostegno alle edicole.
Fisco passo per passo 13/03/2023
Contributo una tantum edicole: invio istanze entro il 15/03/2023
L’art. 2 del Decreto del DIE (Dipartimento per l’informazione e l’editoria) del 14/12/2022, poi, ha definito le modalità per la fruizione delle misure di sostegno alle edicole. ... E’ prevista la corresponsione di un contributo una tantum alle citate persone fisiche: di importo fino a . 2.000 entro il limite di impegno di spesa pubblica di . 15 mil., che costituisce tetto di spesa.
Info Flash Fiscali 108 / 2009/06/2020
DL Rilancio - Ulteriori agevolazioni alle imprese
Si propone una sintesi di alcune agevolazioni minori introdotte con il Decreto Rilancio (D.L. 34/2020): credito d’imposta per l’acquisto della carta dei giornali credito d’imposta per i servizi digitali incremento dell’aliquota della resa forfettaria nel regime speciale dell’editoria bonus una tantum per le edicole potenziamento del credito d’imposta ricerca e sviluppo per le regioni del Mezzogiorno.
Fisco passo per passo 14/01/2021
Bonus edicole: istanze dal 21/01/2021
Come noto, il DL Rilancio ha previsto il riconoscimento di un bonus una tantum, escluso dalla formazione del reddito, agli esercenti delle edicole, a titolo di sostegno economico per gli oneri straordinari sostenuti per lo svolgimento dell’attività durante l’emergenza sanitaria. ... La compilazione e presentazione della richiesta (possibile dopo la configurazione delle imprese) avviene selezionando Bonus una tantum edicole.
Fisco passo per passo 09/02/2024
Bonus una tantum edicole 2023: istanze entro l'08/03/2024
A partire dall’08/02/2024 ed entro l’08/03/2024 (ore 17.00) è possibile presentare la domanda per il: contributo una tantum fino a . 2.000 (. 3.000 in determinate condizioni); alle imprese esercenti punti vendita esclusivi per la rivendita di giornali e riviste. ... E’ prevista la corresponsione di un contributo una tantum ai citati soggetti: di importo fino a . 2.000; o . 3.000 per i punti vendita esclusivi siti nelle Aree interne, di cui alla Mappa Aree Interne 2020, valevole per il ciclo di programmazione 2021-2027, aggiornata dal Comitato interministeriale per la programmazione e lo sviluppo sostenibile (CIPESS). entro il limite di impegno di spesa pubblica di . 4 mil., che costituisce tetto di spesa.
Fisco passo per passo 29/09/2020
Bonus edicole DL RIlancio - istanze dal 1 ottobre
Il DPCM 3 agosto 2020, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 240 di ieri, ha stabilito le modalità, i contenuti, la documentazione richiesta e i termini per la presentazione della domanda per l’accesso al bonus edicole previsto dal DL Rilancio (cd. "Una tantum" di . 500).
Fisco passo per passo 18/01/2024
Bonus edicole 2023 per ristoro spese varie – istanze dal 08/02/2024
Con DM 28/11/2023 sono state definite le procedure operative per la fruizione del bonus edicole relative al Fondo Editoria straordinario 2023, che rappresenta un contributo parametrato al sostenimento di determinate spese. Ai sensi dell’art. 2, c. 2, DPCM 10/08/2023: alle imprese esercenti punti vendita esclusivi per la rivendita di giornali e riviste è riconosciuto, per l’anno 2023, in aggiunta al bonus una tantum edicole; un contributo per le spese sostenute per IMU, TASI, COSAP, TOSAP, TARI, canoni di locazione, servizi di fornitura di energia elettrica, servizi telefonici e di collegamento ad Internet, acquisto o noleggio di registratori di cassa o di registratori telematici, acquisto o noleggio di dispositivi POS e altre spese sostenute per la trasformazione digitale e l’ammodernamento tecnologico, al netto dell’IVA ove prevista.
Notizie Flash 25/05/2023
Bonus edicole 2022 - pubblicato l'elenco dei beneficiari
Sul sito del dipartimento per l’Informazione e l’Editoria della presidenza del Consiglio dei ministri, è stato pubblicato l’elenco dei beneficiari del contributo forfettario una tantum, per l’anno 2022, previsto dall’articolo 2 del Dpcm 28/09/2022 a favore delle persone fisiche esercenti i punti vendita riservati a giornali e riviste, nell’ambito degli interventi di sostegno all’editoria.
Fisco passo per passo 06/04/2021
Contributo edicole: approvato l’elenco dei soggetti beneficiari
Sul sito del dipartimento per l’Informazione e l’Editoria della presidenza del Consiglio dei ministri, è stato pubblicato il decreto contenente l’elenco dei soggetti – le persone fisiche esercenti punti vendita esclusivi per la rivendita di giornali e riviste – ammessi al contributo una tantum di mille euro, previsto dall’articolo 6-ter Dl Ristori. E' stato inoltre evidenzato che sebbena la norma riconosceva a tale categoria di persone, non titolari di reddito da lavoro dipendente, a titolo di sostegno economico per gli oneri straordinari sostenuti per lo svolgimento dell’attività durante l'emergenza sanitaria, un indennizzo una tantum fino a mille euro, entro il limite di 7,2 milioni di euro per l'anno 2021, che costituisce tetto di spesa, a parte nei casi di contitolarità dello stesso esercizio, a ciascun ammesso è stato possibile attribuire il massimo importo previsto, in quanto non è stato necessario procedere al riparto proporzionale tra gli aventi diritto.