Praxim - Redazione Fiscale
Fisco passo per passo 14/02/2024
Bonus colonnine domestiche: apertura sportello dal 14/02/2024
l Ministero delle Imprese e del Made in Italy, con decreto direttoriale del 7 febbraio 2024, ha stabilito che: le domande di concessione ed erogazione del contributo noto come Bonus colonnine domestiche; possono essere presentate a partire dalle ore 12:00 del 15 febbraio 2024 e fino alle ore 12:00 del 14 marzo 2024, utilizzando la piattaforma informatica disponibile online. ... È utile ricordare che il bonus colonnine domestiche è un contributo pari all’80 del prezzo di acquisto e posa delle infrastrutture per la ricarica dei veicoli alimentati ad energia elettrica (come ad esempio colonnine o wall box).
Fisco passo per passo 08/11/2023
Contributo per le colonnine di ricarica domestiche per il 2023 - istanze dal 09/11/2023
Con il decreto direttoriale 31 ottobre 2023 il Ministero delle Imprese e del made in Italy ha definito termini di apertura e modulistica per il bonus colonnine domestiche relativo a interventi del 2023. ... È possibile cumulare il Bonus colonnine domestiche con altri incentivi No, non è possibile presentare domanda per ottenere il contributo Bonus Colonnine domestiche se le spese sostenute sono state oggetto di precedenti agevolazioni.
Notizie Flash 13/12/2023
Bonus colonnine domestiche, pronto l’elenco dei beneficiari 2023
Sul sito del Mimit è stato pubblicato il DM 06/12/2023 che riporta in allegato l’elenco di coloro che possono usufruire dellel’incentivo riconosciuto per l’acquisto e la posa in opera delle infrastrutture di ricarica dei veicoli elettrici, effettuati dal 1 gennaio al 23 novembre 2023. Le richieste, ricordiamo, potevano essere inviate, attraverso l’apposita piattaforma, fino allo scorso 23 novembre.
Fisco passo per passo 05/10/2023
Contributo per le colonnine di ricarica domestiche - istanze dal 19/10/2023
Con un altro decreto direttoriale, sempre del 02/10/2023, il MIMIT ha poi definito, per le annualità 2022-2023, le modalità e le procedure con cui vengono effettuati i controlli documentali volti ad accertare la sussistenza delle condizioni soggettive e oggettive per la concessione ed erogazione dei contributi nell’ambito del bonus colonnine domestiche (decreto 14 marzo 2023). ... Modalità e oggetto dell’attività di controllo - Con un altro decreto direttoriale, sempre del 02/10/2023, il MIMIT ha poi definito, per le annualità 2022-2023, le modalità e le procedure con cui vengono effettuati i controlli documentali volti ad accertare la sussistenza delle condizioni soggettive e oggettive per la concessione ed erogazione dei contributi nell’ambito del bonus colonnine domestiche (decreto 14 marzo 2023).
Notizie Flash 14/05/2024
MIMIT - concessione ed erogazione del bonus colonnine domestiche per le installazioni del 2023
Con il D.D. 09/05/2024 pubblicato sul sito del Ministero delle Imprese e del made in Italy, è stata disposta: la concessione e l’erogazione per le domande presentate dal 15 febbraio 2024 al 14 marzo 2024; e ammesse al contributo relativo all’acquisto e la relativa posa in opera delle infrastrutture di ricarica effettuati nel periodo dal 1 gennaio 2023 al 31 dicembre 2023 Gli interessati potranno verificare la propria ammissione al contributo consultando l’Allegato A del decreto, facendo riferimento all’ID della domanda. Si precisa che, nel rispetto del Regolamento europeo 679/2016 in materia di protezione dei dati personali, i dati contenuti nell’Allegato A sono stati emendati da tutti i riferimenti ai soggetti beneficiari.
Fisco passo per passo 14/05/2020
DL Rilancio approvato in via definitiva - Le principali misure fiscali
Redditi 2021 non è imponibile Irpef/Ires nè Irap Cessione del credito: il credito d’imposta può essere ceduto al locatore/concedente o ad altri soggetti (compresi istituti di credito e altri intermediari finanziari) Bonus edili Spese interessate: spese sostenute tra il 1/07/2020 ed il 31/12/2021 Interventi: ecobonus: isolamento termico interessano l’involucro esterno per più del 25 (spesa massima di . 60.000 per il numero di unità immobiliari dell’edificio); sostituzione degli impianti di riscaldamento con caldaie a pompa di calore o a condensazione classe A (inclusi impianti ibridi geotermici) anche abbinati alla installazione di specifici impianti fotovoltaici (con un particolare sistema di accumulo). ... Riduzione della spesa per energia È prevista una riduzione della spesa sostenuta dalle utenze elettriche connesse in bassa tensione diverse dagli usi domestici, con riferimento alle voci della bolletta identificate come "trasporto e gestione del contatore" e "oneri generali di sistema".