Praxim - Redazione Fiscale
Info Fisco 090 / 2025/05/2020
DL Rilancio – Novità per i Bonus edili
In materia di bonus in edilizia, il D.L.
Info Fisco 134 / 2004/08/2020
Bonus edili - Detrazione del 110 dopo la conversione del DL Rilancio
Tra le principali modifiche si evidenzia quanto segue: ambito soggettivo: la detrazione viene ampliata agli ETS (ed ASD/SSD per determinati interventi) ambito oggettivo: la detrazione è fruibile in relazione a non più di 2 unità immobiliari (non rileva se abitazione principale o meno), potendosi cumulare quella riferita ad interventi sulle parti comuni condominiali il limite di spesa agevolabile, variabile in funzione della tipologia di immobile, è stato oggetto di modifica risultano ora esclusi gli interventi su unità immobiliari classate A1, A8 e A9 è stata inserita la demolizione e ricostruzione fedele dell’edificio; inoltre sono state ampliate le fattispecie ammesse riferite alla sostituzione dell’impianto di riscaldamento valgono regole particolari per gli interventi su edifici oggetto di vincolo storico/artistico cessione del credito/sconto in fattura: l’opzione risulta: estesa a tutti i bonus edili per le spese sostenute nel 2020 e 2021 è applicabile anche i singoli SAL (che non possono essere più di 2 per un importo minimo del 30 se riferiti a interventi detraibili al 110) adempimenti: è sempre dovuta l’asseverazione dei lavori da parte di un tecnico abilitato; il visto di conformità, al contrario, è richiesto solo solo in caso opzione per la cessione del credito/sconto in fattura.
Info Fisco 022 / 2301/03/2023
Decreto Milleproroghe - La conversione in legge
La legge di conversione del Milleproroghe 2023, tra le disposizioni più significative, ha proceduto: a) a confermare le seguenti disposizioni: dichiarazione IMU: proroga di 6 mesi del termine per la presentazione della dichiarazione IMU relativa all’anno d’imposta 2021 divieto emissione e-fattura: è esteso al 2023 il divieto di fatturazione elettronica da parte degli operatori sanitari tenuti all’invio dei dati al Sistema TS; sospensione ammortamento immobilizzazioni: è esteso all’esercizio 2023 la facoltà di sospendere temporaneamente l’ammortamento delle immobilizzazioni materiali o immateriali riduzione del capitale sociale per perdite: è estesa al bilancio 2022 la possibilità di sospendere gli adempimenti conseguenti alle perdite per riduzione del capitale sociale delle società di capitali b) ad introdurre/modificare le seguenti disposizioni: bonus edilizi: è prorogato al 31/03/2023 il termine per l’invio della comunicazione dell’esercizio delle opzioni per la cessione del credito/sconto in fattura per le spese sostenute nel 2022; analoga proroga per il termine entro cui gli amministratori di condominio trasmettono i dati delle spese sulle parti comuni agevolazioni prima casa: è prorogata la sospensione dei termini previsti per l’applicazione di alcune agevolazioni fiscali riguardanti l’acquisto o il riacquisto della prima casa modalità di svolgimento delle assemblee: è prorogato al 31/07/2023 il termine relativo allo svolgimento con modalità telematiche delle assemblee delle società di capitali stralcio automatico dei debiti: viene prorogata la facoltà di annullamento automatico dei debiti inferiori a 1.000 per gli Enti territoriali bonus investimenti: viene posticipato al 30/11/2023 termine per l’effettuazione di investimenti prenotati entro il 31/12/2022 (con la sola esclusione dei beni immateriali industria 4.0) obblighi di trasparenza: viene prorogato al 1/01/2024 il termine per l’applicabilità delle sanzioni per l’inosservanza degli obblighi di trasparenza in materia di erogazioni pubbliche incassate nel 2022 bonus carburanti agricoltura e pesca 3 trimestre 2022: viene prorogato al 30/06/2023 il termine di utilizzabilità del credito d’imposta; inoltre, i beneficiari del bonus sono tenuti ad inviare entro il 16/03/2023 un’apposita comunicazione sull’importo del credito maturato nell’esercizio 2022.
Info Fisco 039 / 2102/04/2021
Cessione del credito e sconto in fattura - Proroga e modifica Specifiche Tecniche
L’Agenzia delle entrate ha recentemente provveduto a prorogare al 15/04/20201 (in luogo del 31/03/2021) il termine per l’invio della comunicazione telematica relativa alla opzione per la cessione del credito/sconto in fattura per i bonus edili riferiti alle spese sostenute nel 2020 (dal 1/07/2020 in poi, ove interessati dal superbonus) a modificare le specifiche tecniche della comunicazione, rettificando alcune imprecisioni ed implementando la comunicazione di alcuni dati ulteriori.
Info Fisco 094 / 2001/06/2020
DL Rilancio - Le altre novita
Nell’ambito delle ulteriori novità previste dal DL Rilancio si segnalano le seguenti: donazioni contro lo spreco: ampliati i prodotti per i quali non opera la presunzione di cessione in nero; misure a sostegno del rafforzamento patrimoniale delle imprese di medie dimensioni: sono previsti il credito d’imposta per i soggetti che effettuano conferimento in denaro, il credito d’imposta sulle perdite registrate nel 2020 e l’istituzione del Fondo patrimonio PMI a sostegno e rilancio dell’economia; agevolazioni fiscali alle persone fisiche che investono in start-up/PMI innovative: il beneficio fiscale riconosciuto al contribuente è alternativo a quella prevista dall’art. 29 del medesimo D.L. 179/2012; super ammortamento: proroga al 31/12/2020 del termine di consegna dei beni strumentali nuovi; indennità per i mesi di aprile e maggio 2020 per i lavoratori colpiti dall’emergenza sanitaria; validità del DURC: quelli in scadenza tra il 31/01/2020 e il 15/04/2020 restano validi fino al 15/06/2020; misure a sostegno delle imprese per la riduzione del rischio contagio nei luoghi di lavoro: a tal fine, vengono promossi dall’Inail interventi straordinari sotto forma di incentivi alle imprese che hanno posto in essere interventi per la riduzione del rischio di contagio; credito d’imposta per l’adeguamento degli ambienti di lavoro, nonché per la sanificazione e l’acquisto di dispositivi di protezione; cessione dei crediti d’imposta introdotti per fronteggiare l’emergenza sanitaria: possibilità per il beneficiario di alcuni crediti d’imposta di cedere gli stessi in luogo dell’utilizzo diretto; soppressione delle clausole di salvaguardia in materia di IVA e accisa.