Praxim - Redazione Fiscale
Info Fisco 059 / 2031/03/2020
Indennita forfettarie per titolari di Partita iva e altri soggetti
L’INPS ha recentemente fatto il punto circa la corresponsione dell’indennità forfettaria di . 600 ai introdotta dal DL Cura Italia, finalizzata a ristorare lavoratori autonomi e co.co.co. per la perdita di reddito subita nel mese di marzo 2020 In tale occasione l’istituto riconosce l’indennità anche: ai coadiuvanti e coadiutori artigiani, commercianti e lavoratori agricoli, estendendola, implicitamente, ai collaboratori dell’impresa familiare agli agenti di commercio (ancorché iscritti all’Enasarco), confermando le Faq del MEF. Per quanto attiene i professionisti iscritti ad una Cassa professionale, il recente DM 28/03/2020 ha disciplinato le modalità di accesso.
Info Fisco 171 / 2002/11/2020
DL Ristori – Le principali misure
Tra le disposizioni più rilevanti si segnalano le seguenti: contributi a fondo perduto per gli operatori dei settori economici interessati dalle misure restrittive previste dal DPCM del 24/10/2020: la misura è finalizzata a ristorare i soggetti che svolgono come attività prevalente uno di quelle apposite specificate dal provvedimento; associazioni e società sportive dilettantistiche: viene istituito un Fondo destinato a sostenere le ASD/SSD che hanno cessato o ridotto l’attività istituzionale per la sospensione delle attività sportive; sospensione delle procedure esecutive sulla prima casa: vengono sospese fino al 31/12/2020; misure a favore degli operatori turistici e della cultura: vengono incrementare le risorse dei fondi previsti dal DL Cura Italia e DL Rilancio a tal fine destinati; misure per imprese delle filiere agricole, pesca e acquacoltura: viene previsto per gli operatori dei settori economici interessati dalle misure restrittive previste dal DPCM del 24/10/2020 il riconoscimento di un contributo a fondo perduto; l’attuazione è rinviata ad apposito decreto ministeriale; credito d’imposta per locazioni commerciali e affitto d’azienda: il beneficio viene riconosciuto per i soggetti operanti nei settori appositamente specificati anche con riguardo ai mesi di ottobre, novembre e dicembre e a prescindere dal volume di ricavi e compensi registrato nel periodo d’imposta precedente; cancellazione della seconda rata dell’IMU 2020: è prevista per gli immobili e relative pertinenze in cui vengono esercitate le attività indicate nell’allegato al decreto; proroga del termine di presentazione del Mod. 770/2020: il termine viene prorogato al 10/12/2020; sospensione dei versamenti contributivi: è prevista per quelli di competenza del mese di novembre 2020 per i datori di lavoro privati appartenenti ai settori interessati dal DPCM del 24/10/2020 che svolgono come attività prevalente una di quelle riferite ai codici ATECO risultanti nell’allegato al decreto; indennità: sono previste per i lavoratori del settore del turismo e degli stabilimenti balneari e dello spettacolo, nonché per i lavoratori sportivi; svolgimento del processo tributario: viene previsto lo svolgimento delle udienze con collegamento e discussione da remoto; si procede mediante trattazione scritta nel caso in cui non sia possibile procedere con collegamento da remoto.
Info Fisco 188 / 2002/12/2020
DL Ristori-quater – Le principali misure fiscali
Il D.L. n. 157/2020 (cd. DL Ristori-quater), in vigore dal 30/11/2020, reca, tra l’altro, misure in materia di sostegno a lavoratori e imprese.
Info Fisco 091 / 2130/07/2021
DL Sostegni-bis - La conversione in legge - Principali novità (2 parte)
Prosegue l’analisi delle novità della conversione in legge del DL 73/2021.
Info Fisco 048 / 2308/05/2023
Mod Redditi PF 2023 Fascicolo 3 - Novitá
Le principali novità del Fascicolo 3 del mod. Redditi PF 2023 si riassumono in quanto segue: docenti e ricercatori impatriati: nel quadro RE è introdotta una nuova casella per individuare il lavoratore autonomo che ha trasferito la residenza in Italia prima del 2020, risultando già beneficiario del regime agevolato, ed ha optato per la proroga dell’agevolazione tramite versamento di un’imposta sostitutiva Costi black list: per monitorare la deducibilità nei limiti del valore normale delle spese sostenute con controparti black list, nei quadri RF e RG sono state inserite apposite variazioni fiscali utili esteri affrancati: a quadro RQ è istituita una nuova sezione destinata all’affrancamento degli utili di società estere partecipate risultanti dal bilancio di queste ultime dell’esercizio 2021 e non ancora distribuiti al 1/01/2023, al fine di neutralizzarne la rilevanza fiscale in sede di futura distribuzione quadro RU: nel quadro, che accoglie una serie di nuovi crediti d’imposta introdotti nel 2022 (tra cui i bonus energetici), sono state aggiornate le informazioni richieste a Sez.