10.621 risultati
Quesiti28/05/2025
E-COMMERCE- REGIME OSS
Buonasera, con riferimento al quesito posto in data odierna e alla risposta 51/2023 che mi avete segnalato vorrei verificare con Voi la situazione. attualmente il mio cliente con sede in Italia, che vende esclusivamente online con proprio sito e mediante market place, acquista beni da operatore con sede in Francia. L'operatore Francese spedisce i beni in Italia e in Germania direttamente in nome e per conto del mio cliente.
Quesiti28/05/2025
Sostituzione di infissi - Detrazione
Buonasera. Persona fisica intende sostituire gli infissi nella propria abitazione principale: l'intervento, e la relativa spesa, avverranno nel 2025.
Quesiti28/05/2025
E-COMMERCE- REGIME OSS
Buongiorno, una società esercita esclusivamente l'attività di vendite on line tramite proprio portale o mediante market place. per gli adempimenti in Italia procede secondo questo iter: 1)cessioni verso privati Italiani non emette scontrino fiscale, 2)annota le cessioni di beni nel registro corrispettivi, 3) rileva nel registro acquisti gli acquisti di beni e servizi detraendo l'iva esposta nelle fatture relative a prestazioni, ad acquisti di beni in Italia (beni che verranno ceduti in Italia o all'estero), quantifica l'iva a debito/credito verso lo stato Italiano, presenta regolarmente LIPE e dich.IVA. Per le cessioni verso privati UE non emette scontrino fiscale; annota le cessioni in separata colonna del registro dei corrispettivi; avendo aderito al regime OSS presenta trimestralmente la dichiarazione OSS specificando le cessioni vero i singoli stati membri con esclusione dell'Italia, nazione per la quale procede come sopra specificato.
Quesiti27/05/2025
Cessione brevetto
Buonasera, una persona fisica ha ereditato dal padre un brevetto che sarà venduto dagli eredi ad una società. Come viene determinato il reddito derivante dalla cessione Si cumula con gli altri redditi e sconta l'irpef ordinaria oppure è assoggettabile a tassazione separata o ad imposta sostitutiva Grazie In merito al quesito posto si considera di specifico interesse la recente risposta di ade 51/2025 della quale si propongono, di seguito, i seguenti estratti: "Tra i redditi diversi di cui all'articolo 67 del Tuir rientrano, sempre che non siano conseguiti nell'esercizio di imprese commerciali, quelli indicati al comma 1, lettera g), ovvero i redditi derivanti dall'utilizzazione economica di opere dell'ingegno, di brevetti industriali e di processi, formule e informazioni relativi ad esperienze acquisite in campo industriale, commerciale o scientifico, salvo il disposto della lettera b) del comma 2 dell'articolo 53."
Quesiti27/05/2025
PROSPETTO INTERESSI PASSIVI DEDUCIBILI ROLL
Buonasera. Forse mi sto annegando in un bicchiere d'acqua, ma non riesco compilare il prospetto relativo all'esercizio 2024 in presenza di: interessi passivi 19.746, interessi attivi 241, Roll 2024 zero in quanto srl in perdita.
Quesiti27/05/2025
Le fatture XML inviate all'Agenzia delle Entrate per l'Esterometro
Buonasera, una srl il 26 marzo ha inviato una fattura xml all'agenzia delle entrate. Trattasi di fattura di un acquisto di merce proveniente dalla Germania.
Quesiti27/05/2025
plusvalenza da cessione di immobile acquistato in parte entro ed in parte oltre il quinquennio
Buonasera, nel caso di vendita contestuale di un alloggio (mai adibito ad abitazione principale) e di un garage, acquistati per il 50 in data anteriore di 5 anni dalla data della attuale vendita e, per l'altro 50, entro il quinquennio dalla stessa, come si calcola la plusvalenza Si può ritenere "plusvalente" solo la metà del prezzo incassato alla vendita, corrispondente al 50 acquistato da meno di 5 anni e pagare l'imposta sostitutiva del 26 sulla differenza tra 50 del prezzo incassato e prezzo pagato per acquisire il secondo 50, oltre alle spese inerenti Inoltre, nel caso in cui si sia acquistato in blocco casa e garage, senza che nell'atto di acquisto si siano specificati i valori di ciascuno, come si ripartisce tra gli stessi il prezzo pagato se, come del caso, vengono venduti entrambi Grazie Sì, può considerarsi plusvalente solo la quota del 50 acquistata entro il quinquennio. Se l’atto di acquisto non distingue i valori tra casa e garage, la ripartizione tra i due deve essere effettuata in modo oggettivo e ragionevole, ad esempio: in base alle rendite catastali proporzionali, rivalutate secondo i coefficienti fiscali; oppure, se disponibili, secondo le stime di mercato o valutazioni effettuate da un tecnico; oppure ancora, si può usare la proporzione dei valori attribuiti nel rogito di vendita, se quest’ultimo li distingue (anche solo implicitamente: es. indicazione separata di mq, rendite, ecc.).
Quesiti27/05/2025
spese sanitarie precompilata
Buonasera, abbiamo un dubbio in merito alla documentazione da conservare ed i controlli che possono essere effettuati in questo specifico caso: Come ogni anno procediamo a redigere i modelli redditi tramite il nostro software inviando la dichiarazione come predisposta dall'intermediario. Quest'anno abbiamo la possibilità di scaricare i dati presenti nella precompilata del cliente, previa delega dello stesso.
Quesiti27/05/2025
SUPERBONUS 110
Buonasera, una persona fisica che fa ristrutturare propria abitazione, inizio lavori 2021 fine lavori 2023 con cessione totale del credito alla ditta appaltatrice per sconto in fattura. Nel 2025 vorrebbe iniziare in attività ricettiva di B&B/ affittacamere imprenditoriale utilizzando l'abitazione su cui sono stati fatti i lavori.
Quesiti27/05/2025
omissione invio dati sistema ts scadenza 31 gennaio 2025
Buongiorno, un cliente dentista ha dimenticato di inviare entro il 31 gennaio 2025 i dati al sistema tessera sanitaria relativi al secondo trimestre 2024. Prima dell'invio tradivo che avverrà entro il 31.05.25 vuole provvedere la pagamento della sanzione avvalendosi del ravvedimento operoso.
Quesiti27/05/2025
Ripartizione in 10 anni delle spese Superbonus 2023: modalità operative e profili dichiarativi dopo l'intervento della Finanziaria 2025
Buongiorno. Contribuente che in sede di modello 730 2024 a.i 2023 ha inserito nel rigo E41 le spese superbonus 2023 codice 16 con ripartizione in 4 anni (dichiarazione trasmessa direttamente dal suo cassetto).
Quesiti26/05/2025
FALSO AUTOCARRO
Buonasera, una srl vuole acquistare un autocarro elettrico (Peugeot 3008) con le seguenti caratteristiche: - tipo di immatricolazione del veicolo: categoria N1 - codice carrozzeria: F0 (effe zero) - capienza del veicolo: 4 o più posti - rapporto potenza/portata superiore a 180 È confermato che si sia in presenza di un falso autocarro anche se il mezzo ha un motore elettrico Dal punto di vista fiscale ci sono delle eccezioni che permettano di dedurre il costo al 100 anziché al 20 e detrarre l'iva al 100 anziché 40 Grazie. Cordialità La norma non fa distinzione tra motori termici o elettrici nella valutazione sull’utilizzo del mezzo.
Quesiti26/05/2025
DECADENZA CPB
Buonasera. Una ditta individuale ha cambiato nel corso del 2024 attività prevalente: sino al 15/4/2024 attività prevalente cod.ateco 56.10.30 gelateria Attività secondaria cod.
Quesiti26/05/2025
credito imposta acquisto prima casa under 36
Buongiorno, un contribuente under 36 ha acquistato nel 2022 una prima casa usufruendo del credito d'imposta relativo. Il credito è stato richiesto in dichiarazione dei redditi (modello 730 2023 anno 2022) ma non è stato usufruito completamente (incapiente), quindi è stato riportato nella dichiarazione successiva (730 2024 anno 2023).
Quesiti26/05/2025
cessione quote snc
Buongiorno. Un socio di una snc cede la propria quota.
Quesiti26/05/2025
Nomina revisore
Buongiorno Dottore, una S.r.l. ha chiuso il bilancio al 31/12/2023 con una media dei dipendenti pari a 19,8 (nel bilancio è stata indicata una media di 20). Il bilancio al 31/12/2024 evidenzierà una media di 24 dipendenti, dato che si prevede rimarrà stabile anche nel 2025.
Quesiti26/05/2025
decesso socio studio associato
Buongiorno, il de cuius era socio di uno studio professionale di architetti con quota pari al 50. Il decesso è avvenuto ad ottobre 2024.
Quesiti26/05/2025
ingresso regime forfettario
Salve, in data 23/05/2025 avevo posto il seguente quesito: Nel caso in cui altro contribuente avesse superato nel 2024 la soglia dei 35.000 euro e fosse stato licenziato nel 2025 potrebbe accedere al regime forfetario oppure dovrebbe andare al 2026 E cortesemente mi era stato risposto: Il citato comma 57, dispone, in particolare, che: "la verifica di tale soglia è irrilevante se il rapporto di lavoro è cessato." Nella Circolare 10/2016 ade afferma che la causa di esclusione: non opera se il rapporto di lavoro dipendente è cessato nel corso dell’anno precedente, sempre che nel medesimo anno non sia stato percepito un reddito di pensione che, in quanto assimilato al reddito di lavoro dipendente, assume rilievo, anche autonomo, ai fini del raggiungimento della citata soglia.
Quesiti23/05/2025
compatibilità agente intermediazione immobiliare
Buonasera, una persona fisica x dotata dei requisiti previsti per svolgere l'attività di agente di intermediazione nel settore immobiliare, è socio con y (anch'esso dotato dei requisiti di cui sopra) e fa parte del consiglio di amministrazione sempre con y di una società a avente ad oggetto l'intermediazione immobiliare.la stessa persona è anche socia (non amministratore) di altre due società b e c operanti, rispettivamente, nel settore edile/immobiliare ed in quello turistico sempre con y (gli amministratori di b e c sono esterni). Ora x ed y vorrebbero costituire una holding facente capo ad a, b e c ed esserne amministratori.
Quesiti23/05/2025
Registrazione verbale distribuzione utili e riserva con mod.RAP
Buongiorno, con riferimento alla Guida Operativa dell’Agenzia delle Entrate e all’uso del modello RAP nella sua versione aggiornata, desideriamo un chiarimento circa la corretta compilazione dei campi totale utile conseguito e importo utile distribuito ai soci, in sede di registrazione telematica di un verbale di distribuzione degli utili. La guida riporta che gli importi si riferiscono all'utile di esercizio conseguito dalla società che approva il bilancio.