Quesiti28/05/2025E-COMMERCE- REGIME OSSBuongiorno, una società esercita esclusivamente l'attività di vendite on line tramite proprio portale o mediante market place. per gli adempimenti in Italia procede secondo questo iter: 1)cessioni verso privati Italiani non emette scontrino fiscale, 2)annota le cessioni di beni nel registro corrispettivi, 3) rileva nel registro acquisti gli acquisti di beni e servizi detraendo l'iva esposta nelle fatture relative a prestazioni, ad acquisti di beni in Italia (beni che verranno ceduti in Italia o all'estero), quantifica l'iva a debito/credito verso lo stato Italiano, presenta regolarmente LIPE e dich.IVA. Per le cessioni verso privati UE non emette scontrino fiscale; annota le cessioni in separata colonna del registro dei corrispettivi; avendo aderito al regime OSS presenta trimestralmente la dichiarazione OSS specificando le cessioni vero i singoli stati membri con esclusione dell'Italia, nazione per la quale procede come sopra specificato.
Quesiti27/05/2025Cessione brevettoBuonasera, una persona fisica ha ereditato dal padre un brevetto che sarà venduto dagli eredi ad una società. Come viene determinato il reddito derivante dalla cessione Si cumula con gli altri redditi e sconta l'irpef ordinaria oppure è assoggettabile a tassazione separata o ad imposta sostitutiva Grazie In merito al quesito posto si considera di specifico interesse la recente risposta di ade 51/2025 della quale si propongono, di seguito, i seguenti estratti: "Tra i redditi diversi di cui all'articolo 67 del Tuir rientrano, sempre che non siano conseguiti nell'esercizio di imprese commerciali, quelli indicati al comma 1, lettera g), ovvero i redditi derivanti dall'utilizzazione economica di opere dell'ingegno, di brevetti industriali e di processi, formule e informazioni relativi ad esperienze acquisite in campo industriale, commerciale o scientifico, salvo il disposto della lettera b) del comma 2 dell'articolo 53."
Quesiti27/05/2025plusvalenza da cessione di immobile acquistato in parte entro ed in parte oltre il quinquennioBuonasera, nel caso di vendita contestuale di un alloggio (mai adibito ad abitazione principale) e di un garage, acquistati per il 50 in data anteriore di 5 anni dalla data della attuale vendita e, per l'altro 50, entro il quinquennio dalla stessa, come si calcola la plusvalenza Si può ritenere "plusvalente" solo la metà del prezzo incassato alla vendita, corrispondente al 50 acquistato da meno di 5 anni e pagare l'imposta sostitutiva del 26 sulla differenza tra 50 del prezzo incassato e prezzo pagato per acquisire il secondo 50, oltre alle spese inerenti Inoltre, nel caso in cui si sia acquistato in blocco casa e garage, senza che nell'atto di acquisto si siano specificati i valori di ciascuno, come si ripartisce tra gli stessi il prezzo pagato se, come del caso, vengono venduti entrambi Grazie Sì, può considerarsi plusvalente solo la quota del 50 acquistata entro il quinquennio. Se l’atto di acquisto non distingue i valori tra casa e garage, la ripartizione tra i due deve essere effettuata in modo oggettivo e ragionevole, ad esempio: in base alle rendite catastali proporzionali, rivalutate secondo i coefficienti fiscali; oppure, se disponibili, secondo le stime di mercato o valutazioni effettuate da un tecnico; oppure ancora, si può usare la proporzione dei valori attribuiti nel rogito di vendita, se quest’ultimo li distingue (anche solo implicitamente: es. indicazione separata di mq, rendite, ecc.).
Quesiti26/05/2025ingresso regime forfettarioSalve, in data 23/05/2025 avevo posto il seguente quesito: Nel caso in cui altro contribuente avesse superato nel 2024 la soglia dei 35.000 euro e fosse stato licenziato nel 2025 potrebbe accedere al regime forfetario oppure dovrebbe andare al 2026 E cortesemente mi era stato risposto: Il citato comma 57, dispone, in particolare, che: "la verifica di tale soglia è irrilevante se il rapporto di lavoro è cessato." Nella Circolare 10/2016 ade afferma che la causa di esclusione: non opera se il rapporto di lavoro dipendente è cessato nel corso dell’anno precedente, sempre che nel medesimo anno non sia stato percepito un reddito di pensione che, in quanto assimilato al reddito di lavoro dipendente, assume rilievo, anche autonomo, ai fini del raggiungimento della citata soglia.
Quesiti23/05/2025compatibilità agente intermediazione immobiliareBuonasera, una persona fisica x dotata dei requisiti previsti per svolgere l'attività di agente di intermediazione nel settore immobiliare, è socio con y (anch'esso dotato dei requisiti di cui sopra) e fa parte del consiglio di amministrazione sempre con y di una società a avente ad oggetto l'intermediazione immobiliare.la stessa persona è anche socia (non amministratore) di altre due società b e c operanti, rispettivamente, nel settore edile/immobiliare ed in quello turistico sempre con y (gli amministratori di b e c sono esterni). Ora x ed y vorrebbero costituire una holding facente capo ad a, b e c ed esserne amministratori.