10.512 risultati
Quesiti29/04/2025
ASSEVERAZIONI TECNICHE ECOBONUS
Buonasera. Una persona fisica nel 2023 ha iniziati opere di ristrutturazione edilizia sulla propria abitazione, con detrazione 50 e opere di riqualificazione energetica con detrazione 65.
Quesiti29/04/2025
Forfettario limite di reddito da lavoro dipendente
Buonasera, un contribuente titolare di partita iva ha ricevuto dal suo datore di lavoro per il periodo di imposta 2024 una CU 2025 con 33410,07 euro di redditi da lavoro dipendente (punto 1) e 900,00 euro di erogazioni liberali (punto 474). La certificazione unica evidenzia inoltre dei contributi alla previdenza complementare per euro 1064,00 (punto 412) e dei contributi versati ad enti e casse aventi esclusivamente fini assistenziali per euro 318,00 (punto 441).
Quesiti29/04/2025
Concordato preventivo biennale-cessazione nel 2025
Buongiorno, Una srl nell’anno 2024 ha aderito al concordato preventivo biennale 2024 e 2025. A gennaio 2025 la srl ha fatto un'operazione di scissione per cui nell'anno d'imposta 2025 cessa dal concordato, mentre per l'anno d'imposta 2024 applica il concordato; è corretto Per quanto riguarda l'anno d'imposta 2024 il saldo imposte Ires e Irap 2024 e gli acconti Ires e Irap 2025 vengono calcolati sul reddito concordato o sul reddito effettivo visto che nel 2025 per l'operazione di scissione c'è la fuoriuscita Nell' Unico 2025 anno d'imposta 2024 va indicata la cessazione dal Concordato nell'anno 2025 o deve essere indicata nell'Unico 2026 anno d'imposta 2025 Cordiali Saluti In merito al quesito posto si concorda che in caso di operazione straordinaria si verifica una causa di cessazione dal CPB ex art. 21, Dlgs 13/2024 che dispone, in particolare, che "Il concordato cessa di avere efficacia a partire dal periodo d'imposta nel quale si verifica una delle seguenti condizioni: ... b-ter) la società o l'ente risulta interessato da operazioni di fusione, scissione, conferimento ...".
Quesiti28/04/2025
Plusvalenza cessione immobile oggetto lavori "Superbonus"
Buonasera. Un soggetto acquista un immobile e successivamente, tramite un intervento di demolizione e ricostruzione comprovata da regolare titolo edilizio, usufruisce della detrazione 110 per gli interventi antisismici.
Quesiti28/04/2025
RS RATEALE
Buonasera, srl aderisce a cpb e al ravvedimento speciale per anno 2022 in 12 rate, da cui risulta un dovuto di euro: ires 1000 euro irap 885,69 Al 31.03 si versa la prima di 12 rate sia per codice tributo 4075 che per 4076, cosi calcolati: 1000/12 83,33 versati 83,34 (considerando un versamento totale finale di Euro 1000,08.... questo è sbagliato, o versando 0,08 euro non fa differenza) 885,69/12 73,81 versati 73,83 (considerando un versamento totale finale di Euro 885,96.... questo è sbagliato, o versando 0,27 euro non fa differenza) Sviluppando ora la rateazione col gestionale dal 30.04 con conteggio interessi, il programma mi calcola la prima rata che sarebbe dovuta essere di 83.37 e le successive di 83.33 per il codice ires 4075 e 73,89 prima rata e 73,80 per successive irap 4076.... Il fatto di aver versato il 31.03 83.34 (calcolato manualmente) al posto di 83.37 e 73,83 al posto di 73,89 (conteggio che esce dalla macchina), mi fa decadere Io calcolerei ora gli interessi su 83.34 ossia sulla prima rata versata mantenendo l'importo di 83,34 e di 73,83 come quota capitale base su cui calcolare mensilmente gli interessi.
Quesiti28/04/2025
Professionista: passaggio da regime forfetario a ordinario
Buonasera. Un professionista in regime forfetario (al 15) ha emesso in novembre/dicembre 2024 alcune fatture che però non ha incassato entro il 31/12/2024.
Quesiti28/04/2025
operazioni extraue
Buongiorno, un cliente mi ha fatto pervenire una serie di fatture extraue cartacee, ed essendo in termine per l'invio della dichiarazione iva annuale 2024, chiedo cortesemente se la procedura è esatta: 1) fattura di servizi ricevuti da ditte cinesi - libiche e americane: Emetto autofattura con integrazione IVA: anziché inviarla allo sdi può essere emessa fattura cartacea Devo inviare, se cartaceo all'esterometro Questo mi eviterebbe le sanzioni per le autofatture emesse in ritardo, essendo lo spesometro meno costoso (2 euro a fattura) 2) fattura di acquisto beni Cina - libia e America se consegnati in Italia c'è la bolla doganale e la fattura la registro solo sul giornale contabile 3) acquisto di beni da ditta americana con consegna diretta in America. La ditta Italiana riceve la fattura della merce consegnata direttamente in America.
Quesiti28/04/2025
tr primo trimestre 25
Buongiorno, srl ha fatto operaz. attivi non impon. a seguito intento al 100 per primo trimestre 25. Scaturisce un credito iva tr di circa 95000.
Quesiti28/04/2025
RIMBORSO IVA
Buongiorno. Una srls è stata posta il liquidazione il 18/11/2024, la liquidazione è terminata il 16/12/2024.
Quesiti26/04/2025
IVA 2025 in caso di trasformazione
Buonasera, una snc si trasforma in srl con effetto il 16 11 2024 mantenendo stessa partita iva. Con che modalità, e chi presenterà la dichiaraz. iva La presenterà l avente causa srl, con unico frontespizio e unico modulo O deve suddividere i moduli Deve indicare qualche particolarità nel frontespizio della dichiarazione Grazie La dichiarazione IVA va presentata dalla Srl, avente causa, unica dichiarazione IVA per l'anno 2024.
Quesiti26/04/2025
rinuncia cfb per variazione codice ateco
Buongiorno, un mio cliente nel 2023 svolgeva attività prevalente con cod. 282301 (cod isa cd51u) ed ha aderito al cpb. Nel 2024 si è accorto che l'attività prevalente nell'esercizio 2024 è diventata il commercio di articoli di cancelleria ed ha provveduto a comunicare all'ade il nuovo codice ateco 476220 (isa em20u) che è diventato prevalente (60 dei ricavi) fabbricazione toner (vecchio codice ateco) 40 che è diventata attività secondaria: a qs punto si chiede cortesemente: 1) la variazione dell'attività prevalente comporta la cessazione del cpb e l'assoggettamento del reddito alle regole ordinarie sia a fini IRES che fini IRAP.
Quesiti25/04/2025
fringe auto dipendente e auto forfetario
Salve, 1.auto acquistata nel 2023; 2.concessa in uso al dipendente fin dall'acquisto, al quale ogni mese viene emessa fattura iva, valorizzata in base a tabelle aci correnti; 3. l'iva sull'acquisto auto nel 2023 è stata considerata tutta detraibile (attualmente viene detratta l'iva sul costo carburanti e manutenzioni) 4.se allo stesso dipendente venisse erogato un fringe di euro 1.000 per buoni spesa, fa cumulo con quanto al punto 2 per il limite del fringe benefit 5.se un forfettario cede il contratto leasing auto, (essendo considerato "servizio") emetterà fattura per il valore di mercato detratti i canoni mancanti e il valore di riscatto e non sarà tassabile: dovrà indicare TD26 cessione cespiti, o di TD1 6.Si teme che indicando TD1, l'Agenzia "cumuli" tale imponibile fattura con il limite di euro 85.000, figurando così di superare il limite incassi di euro 85mila. Grazie Il fringe benefit totale non deve superare il limite annuo previsto, per cui se al dipendente viene concesso l’uso dell’auto addebitato mensilmente (con un valore determinato secondo tabella ACI), il valore imponibile del fringe benefit derivante dall’auto va verificato; se poi si aggiunge un ulteriore fringe come i buoni spesa per 1.000, si somma al valore eventualmente residuo del benefit auto non coperto dall’addebito.
Quesiti24/04/2025
CREDITO IVA
Buonasera. Una società di persone in liquidazione da marzo 2023, presenta da anni la dichiarazione Iva portando avanti un credito di euro 4.500,00.
Quesiti24/04/2025
CONTRATTO DI LOCAZIONE
Buongiorno, una società di persone gestisce un albergo, uno dei soci è proprietario nella sfera personale di un appartamento che vuol destinare come alloggio ai dipendenti dell' albergo. È necessario stipulare un contratto di comodato gratuito ad uso foresteria tra il socio e la società Deve essere registrato Ringraziamo e porgiamo cordiali saluti In merito al quesito posto si ritiene di condividere quanto prospettato e quindi stipulare un contratto di comodato scritto e registrarlo.
Quesiti23/04/2025
DICHIARAZIONE ANNUALE IVA
Salve in dichiarazione annuale iva nel rigo VF29 viene richiesto di indicare i beni ammortizzabili, al di là dei beni materiali dove è chiaro che vanno indicati in tale rigo al punto 1, sorge un dubbio per altra tipologia di costi pluriennali, esempio: oneri pluriennali, magari per costi per produzione interna, che potrebbero essere opere, cd - libri, ecc. costi e che possono interessare anche più esercizi prima della produzione e pubblicazione, vengono capitalizzati e poi ammortizzati, una volta finita l'opera, in genere in 5 esercizi (20); spese straordinarie su beni terzi; spese costituzione impianto; Anticipi a fornitori per beni materiali che verranno consegnati l'anno successivo. Dove suggerisce di indicarli Grazie!
Quesiti23/04/2025
affrancamento riserva dlgs 192/2024 imputazione bilancio
Buonasera, una srl risulta avere a bilancio sia al 31.12.2023 che al 31.12.2024 una riserva di rivalutazione L.342/2000 in sospensione di imposta. Si intende procedere con l'affrancamento di cui al D.
Quesiti23/04/2025
FRAZIONAMENTO ABITAZIONE - RIPARTO SPESE E DETRAZIONI
Buonasera. Il sig.
Quesiti23/04/2025
credito riacquisto prima casa
Buonasera. Una persona a novembre 2021 ha riacquistato la prima casa soggetta ad Iva 4, maturando un credito d’imposta Iva di euro 5.800,00 come indicato nel rogito.
Quesiti23/04/2025
DICH. IVA E CODICI ATECO 2025
Buongiorno. Abbiamo predisposto tutte le prossime dichiarazioni iva riportando il codice attività aggiornato in relazione ad Ateco 2025.
Quesiti23/04/2025
Immobile patrimonio - iva o rc
Buongiorno. I costi per la costruzione di un'unita abitativa privata (destinata ad essere classificata immobile patrimonio, dunque iva indetraibile) sostenuti da una società sono soggetti a iva esposta 10 oppure va applicato il reverse charge Si precisa che per ogni singolo fornitore é stato sottoscritto un contratto d'appalto separato (impresa edile, elettricista, idraulico, piastrellista).