Anni
Dal:
Al:
16.500 risultati
L’evoluzione della Giurisprudenza 28/03/2025
Non si applica il giudicato di assoluzione se il ricorso tributario in Cassazione è inammissibile
Anche dopo il d.lgs. 87 del 2024, non si applica nel giudizio tributario il giudicato di assoluzione, quando il ricorso in Cassazione è da considerare inammissibile. È quanto affermato dalla Corte di cassazione che, con la sentenza 8044 del 26 marzo 2025, ha respinto il ricorso di un imprenditore che si era avvalso di detrazioni Iva su fatture false.
L’evoluzione della Giurisprudenza 28/03/2025
Non è abusiva l’operazione di leverage cash out che aumenta il patrimonio netto
Non configura abuso del diritto l’operazione supportata da valide ragioni economiche oltre al mero risparmio fiscale, ovvero un aumento del patrimonio netto e il corrispondente incremento dei finanziamenti bancari. Lo ha stabilito la Cassazione con l’ordinanza 6741 del 14 marzo 2025, con cui ha rigettato il ricorso dell’Agenzia delle entrate.
Fisco passo per passo 28/03/2025
ZLS - Approvati i modelli per richiedere il credito d’imposta sugli investimenti dal 1 gennaio al 15 novembre 2025
L’Agenzia delle Entrate, con il Provv. 27/03/2025, n. 153474, ha approvato i due modelli richiesti per accedere al credito d’imposta per gli investimenti effettuati nelle ZLS (Zone Logistiche Semplificate) tra il 1 gennaio e il 15 novembre 2025: il modello di comunicazione iniziale per dichiarare l’intenzione di usufruire del credito d’imposta; il modello di comunicazione integrativa, necessario per attestare l’effettiva realizzazione degli investimenti entro la scadenza, pena la perdita dell’agevolazione. Il contesto normativo L’art. 1, co. 61-65, L. n. 205/2017 (Legge di bilancio 2018) ha istituito le Zone logistiche semplificate (ZLS), regolamentate dal DPCM n. 40/2024.
Fisco passo per passo 28/03/2025
Incostituzionale il divieto di nuove prove in appello per le liti pendenti
La Corte Costituzionale, con la sentenza n. 36 del 2024, ha dichiarato la illegittimità costituzionale dell’articolo 4 del D.Lgs. n. 220/2023 nella parte in cui dispone che le nuove regole sull’assunzione delle prove in appello si applichino ai ricorsi notificati a partire dal 5 gennaio 2024, in quanto comprime il diritto di difesa nei procedimenti già in corso. Il Decreto Legislativo 220/2023 Il decreto, attuativo della Riforma fiscale, ha modificato il regime delle prove nel giudizio d’appello.
Fisco passo per passo 28/03/2025
Rimborso IVA per acquisto di beni ammortizzabili - L'agenzia sia adegua alla giurisprudenza
Con la Risoluzione n. 20 del 26/03/2025, l’Agenzia delle Entrate ha modificato il concetto di bene ammortizzabile quale requisito necessario al fine di accedere al rimborso della relativa IVA, adeguandosi alla recente interpretazione delle SS.UU. della Cassazione. Il quadro normativo: l’art. 30, co. 2, lett. c), del Dpr 633/72 consente il rimborso annuale dell’IVA per l’acquisto/importazione di "beni ammortizzabili".
Notizie Flash 27/03/2025
RENTRI: trasmissione mensile dei dati di carico e scarico obbligatoria per gli operatori iscritti
Con l’avvio operativo del RENTRI – Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti – introdotto dal Decreto del Ministero della Transizione Ecologica 4 aprile 2023, n. 59, è entrata a pieno regime la nuova disciplina sulla gestione digitale dei rifiuti, che coinvolge direttamente imprese ed enti tenuti alla compilazione dei registri di carico e scarico. Per i soggetti già iscritti al RENTRI, decorre l’obbligo di trasmissione telematica dei dati di carico e scarico secondo quanto stabilito dall’articolo 16 del D.M. n. 59/2023, che disciplina le modalità e tempistiche di comunicazione dei dati registrati localmente.
Notizie Flash 27/03/2025
Commercialisti e condotta irreprensibile: dichiarazione obbligatoria anche per le condanne con non menzione
Con l’informativa n. 42/2025, il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili (CNDCEC) ha fornito importanti precisazioni in merito alla dichiarazione sul requisito della condotta irreprensibile che ogni iscritto all’albo è tenuto a rilasciare, con riferimento anche alle condanne penali coperte dal beneficio della non menzione. L’attenzione si concentra sul modulo di autodichiarazione utilizzato dagli Ordini territoriali per la verifica dei requisiti di legge in capo agli iscritti.
Notizie Flash 27/03/2025
Approvato il Testo Unico su versamenti e riscossione: riforma organica in vigore dal 2026
Con la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale n. 71 del 26 marzo 2025 (supplemento ordinario n. 8), il decreto legislativo n. 33/2025 sancisce l’entrata in vigore del nuovo Testo Unico in materia di versamenti e riscossione, previsto dall’articolo 21 della legge n. 111/2023 nell’ambito della riforma fiscale volta a riordinare in modo sistematico il corpus normativo tributario. Il provvedimento, attuativo della delega fiscale, rappresenta un importante passo verso la semplificazione legislativa, attraverso l’accorpamento di norme fino a oggi distribuite su numerose fonti normative eterogenee.
Fisco passo per passo 27/03/2025
Consultazione telematica (e voltura) delle partite catastali: nuovo servizio digitale dell’Agenzia delle Entrate
Con il Provv. 27/03/2025, n. 152840, l’Agenzia delle Entrate ha disposto l’attivazione del nuovo servizio digitale denominato Consultazione registro partite catastali, previsto in attuazione dell’art. 22, co. 2, del D.Lgs. n. 1/2024, in materia di rafforzamento dei servizi digitali nell’ambito degli adempimenti tributari. A) Consultazione online dei registri catastali: cosa cambia A partire dalla data che sarà comunicata sul sito istituzionale dell’Agenzia, sarà disponibile, all’interno dell’area riservata, il servizio che consente l’accesso telematico alle immagini digitalizzate dei registri e schedari delle partite catastali.
L’evoluzione della Giurisprudenza 27/03/2025
Atti tributari e obbligo di allegazione: va incluso solo ciò che è sconosciuto al contribuente
Un recente intervento della Corte di Cassazione, sancito con l’ordinanza n. 5112 del 27 febbraio 2025, ha riportato l’attenzione su un tema ricorrente nell’ambito del diritto tributario: l’obbligo di allegazione degli atti richiamati nella motivazione di un provvedimento impositivo. Il chiarimento si basa sull’interpretazione dell’articolo 7, comma 1, dello Statuto del contribuente, che disciplina la motivazione per relationem degli atti amministrativi.
Notizie Flash 27/03/2025
Riscossione fiscale e magazzino dei ruoli: focus dell’audizione del Direttore Carbone al Senato
Il Direttore dell’Agenzia delle Entrate e di Agenzia Entrate-Riscossione, Vincenzo Carbone, è intervenuto in audizione alla VI Commissione Finanze e Tesoro del Senato il 27 marzo 2025, fornendo una dettagliata fotografia dell’attuale magazzino dei ruoli affidati alla riscossione e illustrando le novità introdotte dalla recente riforma fiscale in materia di riscossione e gestione del carico fiscale. Un magazzino da oltre 1.279 miliardi di euro L’ammontare complessivo dei ruoli affidati alla riscossione tra il 1 gennaio 2000 e il 31 gennaio 2025 raggiunge i 1.279,8 miliardi di euro, dei quali 1.272,9 miliardi sono relativi a carichi affidati tra il 2000 e il 2024.
Notizie Flash 27/03/2025
Bevande spiritose a indicazione geografica: sospesa l’introduzione dei nuovi codici addizionali nella banca dati doganale
Con un avviso diffuso il 26 marzo 2025, la Direzione Dogane – Ufficio Tariffa e Classificazione ha annunciato la sospensione temporanea dell’avviso relativo alla certificazione delle bevande spiritose a indicazione geografica (IG) e alla conseguente creazione di codici addizionali (CADD) all’interno del sistema AIDA TARIC, inizialmente prevista per entrare in vigore il 1 aprile 2025. Criticità sollevate dal settore e rinvio tecnico-operativo La sospensione si è resa necessaria in seguito a una serie di segnalazioni provenienti dalle associazioni di settore, le quali hanno evidenziato criticità tecniche e applicative legate all’aggiornamento della tabella TA20, che elenca i prodotti alcolici ai fini della corretta classificazione doganale.
L’evoluzione della Giurisprudenza 27/03/2025
Inammissibile l’impugnazione dell’atto di autotutela parziale di una cartella definitiva
Lo sgravio parziale di una cartella divenuta definitiva per mancata impugnazione non è impugnabile per mancanza di portata lesiva del provvedimento. L'annullamento in via di autotutela non lede, infatti, la sfera del contribuente, il quale potrebbe altrimenti mettere in discussione un provvedimento definitivo, in spregio al principio di certezza del diritto.
L’evoluzione della Giurisprudenza 27/03/2025
Esclusa l’autotutela, nonostante l’assoluzione, se l’accertamento è coperto da giudicato
L’amministrazione finanziaria non deve procedere all’annullamento in autotutela di un accertamento per cui ha ottenuto un giudicato favorevole anche se il contribuente nel frattempo risulta assolto in via definitiva dall’imputazione penale. Tra l’altro, una tale ragione di esclusione dell’annullamento in autotutela è prevista in modo esplicito dal decreto legislativo 219/23 che ha modificato sul punto lo statuto del contribuente.
Fisco passo per passo 26/03/2025
IVA su lavori realizzati su beni di terzi: la nuova apertura dell’Agenzia al rimborso dell’eccedenza detraibile
Con la RM 20/E del 26 marzo 2025, l’Agenzia delle Entrate interviene per chiarire l’ambito di applicazione dell’articolo 30, comma 2, lettera c) del D.P.R. n. 633/1972, alla luce della recente sentenza n. 13162/2024 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione, in materia di rimborso dell’IVA detraibile in caso di opere realizzate su beni di terzi. Il documento segna un cambiamento significativo nell’orientamento finora seguito dall’amministrazione finanziaria.
Notizie Flash 26/03/2025
Art Bonus 2024: aperta la competizione per il progetto culturale più significativo dell’anno
Dal 5 febbraio 2025 è ufficialmente iniziata la nona edizione del concorso Art Bonus, promosso dal Ministero della Cultura in collaborazione con Ales e Promo PA Fondazione - LuBeC, per premiare i progetti culturali realizzati grazie al sostegno economico dei mecenati che hanno usufruito dell’agevolazione fiscale Art Bonus. Si tratta di un’iniziativa pubblica pensata per valorizzare le esperienze più virtuose di recupero, restauro e promozione culturale, attuate dagli enti pubblici tramite l’impiego di risorse private.
Notizie Flash 26/03/2025
Agricoltura: approvato il Piano nazionale 2025 per la gestione dei rischi e le misure di sostegno pubblico
Il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, con il decreto del 19 febbraio 2025, ha adottato il nuovo Piano di gestione dei rischi in agricoltura per l’anno 2025, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 70 del 25 marzo 2025. Il provvedimento definisce i criteri, le modalità e le condizioni di accesso al sostegno pubblico per la gestione ex ante dei rischi agricoli, integrando le disposizioni previste dalla normativa nazionale ed europea.
Notizie Flash 26/03/2025
Reti internet e lotta alla pedopornografia: fissati i nuovi standard tecnici per i filtri digitali dei provider
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, con il decreto del 7 febbraio 2025, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 70 del 25 marzo 2025, ha definito una nuova serie di requisiti tecnici aggiornati per gli strumenti di filtraggio che i fornitori di connettività alla rete internet devono adottare al fine di contrastare l’accesso a contenuti pedopornografici. Il provvedimento modifica e integra quanto già previsto dal decreto 8 gennaio 2007, rafforzando l’intero sistema di comunicazione e sicurezza tra i soggetti obbligati e il Centro nazionale per il contrasto alla pedopornografia.
Fisco passo per passo 26/03/2025
Revisione legale per gli enti del Terzo Settore: le nuove indicazioni operative nel Documento Assirevi n. 244R
L’Associazione Italiana delle Società di Revisione – Assirevi ha pubblicato la nuova edizione del Documento di Ricerca n. 244R, intitolato L’attività della società di revisione indipendente sul bilancio degli Enti del Terzo Settore. Il documento, aggiornato al 26 marzo 2025, sostituisce la precedente versione risalente a marzo 2024 e integra le modifiche introdotte al Codice del Terzo Settore dall’articolo 4 della Legge 4 luglio 2024, n. 104, oltre a tener conto delle recenti note interpretative emanate dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.