L’evoluzione della Giurisprudenza 26/11/2025Perfezionamento passivo e disciplina doganale: limiti all’esenzione dai dazi in assenza di vincolo autorizzatoCon le conclusioni rese nella causa T-589 del 26 novembre 2025, l’Avvocato Generale presso la Corte dell’Unione Europea è intervenuto su una questione di rilievo in materia di regimi doganali particolari, chiarendo l’ambito applicativo dell’esenzione parziale dai dazi all’importazione nel quadro del perfezionamento passivo. Il nodo interpretativo è legato all’articolo 259, paragrafo 1, del Codice doganale dell’Unione (regolamento UE n. 952/2013), che disciplina le condizioni per beneficiare dell’esenzione daziaria in caso di temporanea esportazione di merci verso Paesi terzi, al fine di essere lavorate o trasformate, con successivo reintroduzione nel territorio doganale dell’Unione.
L’evoluzione della Giurisprudenza 26/11/2025Attività di intermediazione e contratto di credito: il perimetro dell’esenzione IVA secondo il Tribunale UECon la sentenza T-657 del 26 novembre 2025, il Tribunale dell’Unione Europea ha fornito importanti chiarimenti circa l’ambito di applicazione dell’esenzione IVA prevista per le attività di intermediazione del credito, offrendo un’interpretazione estensiva dell’articolo 135, paragrafo 1, lettera b) della direttiva 2006/112/CE in materia di operazioni esenti dall’imposta sul valore aggiunto. La pronuncia si inserisce nel contesto di una domanda pregiudiziale volta a comprendere se le prestazioni fornite da un soggetto che favorisce la conclusione di contratti di credito immobiliare – pur senza disporre di poteri rappresentativi o di negoziazione diretta – rientrino nell’ambito oggettivo dell’esenzione IVA, alla luce della funzione effettiva svolta nel processo negoziale.
L’evoluzione della Giurisprudenza 26/11/2025Accisa e irregolarità nel trasporto: quando l’imposta diventa esigibile nello Stato di destinazioneCon la sentenza T-690 del 26 novembre 2025, il Tribunale dell’Unione Europea è tornato ad affrontare il tema della circolazione intracomunitaria di prodotti soggetti ad accisa e, in particolare, i casi in cui una irregolarità nel trasporto genera l’esigibilità dell’imposta nello Stato membro di arrivo, anche se l’evento non è stato volontario o fraudolento. Il caso offre l’occasione per chiarire l’interpretazione dell’articolo 10, paragrafo 2, della direttiva 2008/118/CE, norma cardine nel regime armonizzato delle accise.
L’evoluzione della Giurisprudenza 26/11/2025Giudizio di rinvio e legittimazione ad agire: la Cassazione chiarisce i limiti del rilievo officiosoCon l’ordinanza n. 27953 del 21 ottobre 2025, la Corte di cassazione interviene sui limiti della rilevabilità d’ufficio del difetto di legittimazione ad causam, precisando che tale vizio, pur essendo rilevabile in ogni stato e grado del processo, non può essere sollevato per la prima volta nel giudizio di rinvio a seguito di una precedente sentenza di annullamento con rinvio (ai sensi dell’art. 383 c.p.c.). La pronuncia ribadisce un principio processuale di rilevanza sistematica: la legittimazione ad agire, pur costituendo una questione fondante del processo, incontra un limite specifico quando interviene una sentenza di cassazione con rinvio.
Fisco passo per passo 26/11/2025Credito d’imposta e agevolazione prima casa: no all’estensione biennale nel caso di riacquisto successivoLa maturazione del credito d'imposta per il riacquisto della prima casa, di cui all'art. 7, L. 448/98, è subordinata al fatto che tra la cessione della prima casa preposseduta ed il riacquisto intercorra, quale termine massimo, 1 anno; il termine di 2 anni, previsto dalla Nota II-bis, all’art. 1 , co. 4-bis, della Tariffa, parte I, allegata al TUR), si applica nel solo caso in cui la rivendita della prima casa preposseduta è successiva al nuovo acquisto. Il tal senso si è espressa l'Agenzia delle entrate con l’Interpello 297 del 26/11/2025, nell'affrontare la possibilità di estendere da uno a due anni il citato termine, alla luce delle modifiche introdotte dalla Legge di Bilancio 2025 e dei recenti chiarimenti di prassi.
Fisco passo per passo 26/11/2025Il MEF sulla rivalutazione delle partecipazioni con diritti rafforzati - Differenza tra società quotate e nonLa risposta del MEF all’interrogazione parlamentare n. 5-04718 ha precisato che, in applicazione dell’art. 5, co. 1, della L. 448/2001, la rideterminazione del costo o valore di acquisto delle partecipazioni non quotate deve essere effettuata assumendo come parametro la quota di patrimonio netto della società, così come determinata in termini reali dal perito incaricato, anche nel caso di azioni dotate di diritti patrimoniali rafforzati. Diversamente, per le partecipazioni quotate, anch’esse potenzialmente oggetto di rivalutazione, la natura del titolo e i diritti patrimoniali e amministrativi a esso connessi risultano già incorporati nel valore espresso dal mercato.