L’evoluzione della Giurisprudenza 17/11/2025Legittimo il sequestro a carico della società anche se l’amministratore (di diritto) è assoltoLegittimo il sequestro preventivo a carico della società anche se il legale rappresentante è stato assolto dall’imputazione di utilizzo di fatture per operazioni inesistenti. E ciò perché si tratta solo del vertice formale della srl, mentre il reato tributario è stato compiuto dagli amministratori di fatto, che comunque svolgono un ruolo di gestione dell’azienda stabile e continuativo: la società, dunque, non può essere ritenuta estranea al reato perché la condotta dei suoi veri dominus è finalizzata a far ottenere alla srl un profitto sotto forma di risparmio di spesa che deriva dall’evasione delle imposte; profitto che, dunque, deve essere confiscato in via diretta sul conto corrente della società perché il reato è stato compiuto a vantaggio dell’ente.
Notizie Flash 15/11/2025Contratti di solidarietà: modalità operative per il recupero dello sgravio contributivo 2024Con la Circolare n. 143 del 14 novembre 2025, l’INPS ha definito le istruzioni operative per la fruizione dello sgravio contributivo spettante alle imprese che abbiano stipulato contratti di solidarietà (CdS) difensivi, ai sensi dell’art. 21, comma 1, lett. c) del D.lgs. n. 148/2015, autorizzate mediante appositi decreti direttoriali del Ministero del Lavoro. Lo sgravio, finanziato con le risorse stanziate per l’anno 2024, si applica secondo criteri già consolidati ma aggiornati alle specificità del nuovo esercizio.
L’evoluzione della Giurisprudenza 15/11/2025Assoluzione penale e giudizio tributario: nessun automatismo tra le due sediCon la pronuncia n. 26467 del 1 ottobre 2025, la Corte di cassazione è intervenuta nuovamente sul delicato rapporto tra giudizio penale e giudizio tributario, ribadendo un principio fondamentale: l’assoluzione penale per insussistenza del fatto non produce automaticamente effetti nel processo tributario, anche quando i fatti accertati siano identici. Secondo i giudici di legittimità, la sentenza penale irrevocabile che dichiara perché il fatto non sussiste non ha efficacia vincolante nel procedimento fiscale, ma può essere considerata solo come possibile fonte di prova, la cui rilevanza va valutata caso per caso dal giudice tributario, alla luce delle specifiche esigenze probatorie del contesto fiscale.
L’evoluzione della Giurisprudenza 15/11/2025Bonus e stock options ai dirigenti: tassazione addizionale su tutta l’eccedenza oltre la retribuzione fissaLa Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 26514 del 1 ottobre 2025, ha stabilito un principio fondamentale in materia di tassazione dei compensi variabili riconosciuti ai dirigenti del settore finanziario. La pronuncia chiarisce definitivamente che l’addizionale del 10, prevista dall’articolo 33 del decreto legge n. 78/2010, si applica a tutte le componenti retributive variabili che eccedono la parte fissa della retribuzione, indipendentemente dal superamento di un moltiplicatore, come il triplo della stessa.
Fisco passo per passo 15/11/2025Strutture ricettive all’aperto - Aggiornamento catastale in scadenzaEntro il prossimo 15 dicembre 2025 scade il termine per la presentazione degli atti di aggiornamento catastale relativi alle strutture ricettive all’aperto, a seguito dell’introduzione dei nuovi criteri di stima diretta disposti dall’art. 7-quinquies del DL 113/2024. La disciplina ha sancito l’irrilevanza, ai fini della rendita catastale, degli allestimenti mobili di pernottamento dotati di meccanismi di rotazione – quali case mobili, roulotte, camper, caravan e analoghe unità mobili – presenti all’interno delle strutture ricettive all’aperto.
Info Flash Fiscali 205 / 2514/11/2025PEC amministratori - Nuove indicazioni da UnioncamereCon un documento pubblicato sul proprio sito istituzionale, UnionCamere ha diffuso alcuni chiarimenti relativi all’obbligo di comunicazione di un indirizzo PEC da parte degli amministratori delle imprese costituite in forma societaria, alla luce delle modifiche introdotte dall’art. 13, co. 3, DL 159/2025. In particolare, secondo l’istituto, la disciplina non è più estesa: gli amministratori di società di persone nè coloro che nelle società di capitali assumono cariche diverse, come i consiglieri privi di deleghe di CdA).
Fisco passo per passo 14/11/2025Registro AGCOM degli "influencer rilevanti" e adempimenti richiestiCon l’obiettivo di costruzione di un "ambiente digitale" maggiormente trasparente e responsabile (in particolar modo nei confronti dei minori), coerentemente con le iniziative UE in materia di contenuti online e protezione degli utenti vulnerabili, la Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (AGCOM) ha introdotto appositi adempimenti (al cui inadempimento sono comminate sanzioni rilevanti) per i cd. influencer rilevanti, delineando un quadro normativo che li avvicina agli standard richiesti ai media audiovisivi tradizionali. In particolare, con la Delibera n. 197/25/CONS l’Autorità ha individuato criteri, obblighi e misure sanzionatorie applicabili ai soggetti che esercitano un impatto significativo sull’utenza online.
Notizie Flash 13/11/2025Contributi pubblici e obbligo assicurativo: imprese tenute a dimostrare la copertura per eventi catastrofaliCon comunicato ufficiale del 13 novembre 2025, il Ministero della Cultura ha fornito un importante chiarimento in merito all’attuazione dell’obbligo assicurativo introdotto dalla legge 30 dicembre 2023, n. 213, in capo alle imprese che beneficiano di contributi statali, richiamando l’attenzione sulle nuove modalità documentali da rispettare. Oggetto della comunicazione è la necessità, per le imprese che abbiano presentato o intendano presentare domanda di contributo ai sensi dell’articolo 28 della legge 220/2016, di allegare un’attestazione formale a firma del rappresentante legale, che certifichi l’avvenuto adempimento dell’obbligo assicurativo per danni causati da eventi catastrofali e calamità naturali.