Anni
Dal:
Al:
Fisco passo per passo 22/02/2020
DL Milleproroghe - confermata la proroga del bonus verde
La legge di conversione del decreto Milleproroghe (che ha ottenuto il voto di fiducia dalla Camera nella seduta di giovedì scorso) prevede il mantenimento della proroga al 2020 del bonus verde. Decreto Milleproroghe: il D.L. 162/2019 (c.d.
Info Fisco 044 / 2006/03/2020
DL Milleproroghe convertito - Principali misure
Il D.L. 162/2019 (c.d. Milleproroghe) è stato convertito in L. 8/2020, pubblicata in G.U. n. 51 del 29/02/2020.
Fisco passo per passo 24/12/2020
Via libera al Decreto Milleproroghe
Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Presidente Giuseppe Conte, ha approvato nella serata di ieri il Decreto Milleproroghe; un decreto-legge recante disposizioni urgenti in materia di proroga di termini legislativi, di realizzazione di collegamenti digitali, nonché di esecuzione della decisione (UE, Euratom) 2020/2053 del Consiglio del 14 dicembre 2020. Tra l’altro, il testo prevede: la proroga di alcuni termini correlati ai provvedimenti seguiti alla dichiarazione dello stato di emergenza epidemiologica da COVID-19, fino alla data di cessazione dello stato di emergenza e, comunque, non oltre il 31 marzo 2021, con la previsione che le relative disposizioni vengano attuate nei limiti delle risorse disponibili autorizzate a legislazione vigente.
Notizie Flash 13/01/2021
Entro il 31/12/2022 l’acquisizione dei crediti formativi dei revisori relativi agli anni 2020 e 2021
Con l’informativa n. 4/2021 del 12/01/2021, il CNDCEC ha evidenziato che l’art. 3 comma 7 del DL 183/2020 (c.d. decreto Milleproroghe), ha previsto la proroga al 31/12/2022 del termine ultimo per l’acquisizione dei crediti formativi dei revisori legali dei conti relativi agli anni 2020 e 2021. Come evidenziato sul sito istituzionale della revisione legale (www.revisionelegale.mef.gov.it), la disposizione riguarda esclusivamente gli obblighi di formazione relativi al 2020 e al 2021 e, pertanto: il mancato assolvimento degli obblighi di formazione relativi al 2017, 2018 e 2019 non può essere compensato maturando i corrispondenti crediti in ragione dell’entrata in vigore del suddetto decreto legge (il MEF si riserva ulteriori comunicazioni sul punto); l’obbligo relativo al 2022 non può in ogni caso essere assolto anticipatamente, cioè anteriormente al 1 gennaio 2022; i crediti maturati nel corso del 2020 sono validi esclusivamente ai fini dell’assolvimento dell’obbligo in tale anno; il regime dell’accreditamento degli enti di formazione non è modificato.
Notizie Flash 14/01/2021
Lotteria degli scontrini: al via dal 01/02/2021
L’art. 3 c. 9 del decreto Milleproroghe (D.L. n. 183/2020) prevede una proroga dei termini per l’avvio della lotteria degli scontrini, subordinando il definitivo avvio ad un successivo provvedimento dell’Agenzia delle Dogane, da adottare d’intesa con l’Agenzia delle Entrate, che dovrà definire: le regole di estrazione; l’entità dei premi messi in palio; e ogni altra disposizione necessaria per l’avvio definitivo della lotteria. Si premette che l’avvio della lotteria degli scontrini, dopo la fase sperimentale, era stato previsto per lo scorso 01/01/2021, per effetto di quanto previsto dall’art. 141 del decreto Rilancio (D.L. n. 34/2020).
Info Fisco 003 / 2114/01/2021
Decreto Milleproroghe - Le principali novità
Il D.L. 183/2020 (c.d. Decreto Milleproroghe) ha previsto le proroghe relative alle seguenti misure: STS e corrispettivi telematici: per i dettaglianti tenuti all’invio dei dati al STS, è differito al 1/01/2022 l’obbligo di effettuare l’invio telematico dei corrispettivi giornalieri tramite RT al solo STS (non all’Agenzia) assemblee delle società: le disposizioni previste dal DL Cura Italia vengono estese alle assemblee convocate entro il termine dello stato di emergenza Covid-19, e comunque non oltre il 31/03/2021 lotteria degli scontrini: è differito all’1/02/2021 il termine per l’adozione, da parte dell’ADE-ADM, del provvedimento per disciplinare alcuni aspetti operativi per il suo avvio e attuazione marketplace: è differito al 1/07/2021 il termine per la trasmissione della specifica comunicazione trimestrale (in tale periodo continua ad applicarsi il regime transitorio) esonero contributivo in agricoltura: viene disposta la sospensione del pagamento della rata relativa ai contributi di novembre e dicembre 2020 per i beneficiari dell’esonero previsto dal DL Ristori; sfratti per morosità ed esecuzioni immobiliari: opera la sospensione dei procedimenti fino al 30/06/2021.
Fisco passo per passo 24/02/2021
Conversione DL Milleproroghe - Principali novità attese
Entro il 01/03/2021 deve essere approvata la legge di conversione del DL Milleproroghe. La Camera ha approvato il disegno di legge (ora all'esame del Senato) di conversione, recante disposizioni urgenti in materia di termini legislativi, di realizzazione di collegamenti digitali, di esecuzione della decisione 2020/2053 del Consiglio UE del 14/12/2020, nonché in materia di Brexit.
Info Video 24/02/2021
Novità attese dalla conversione del DL Milleproroghe
Rf-V - Si analizzano le novità più rilevanti della conversione in legge del cd. "DL Milleproroghe"
Fisco passo per passo 26/02/2021
Decreto Milleproroghe - approvata la legge di conversione
Nella giornata di ieri, con 222 voti favorevoli, 23 contrari e 7 astensioni, il Senato ha approvato, in via definitiva, la legge di conversione, con modificazioni, del DL 183/2020 ("Milleproroghe"). Il testo è ora in attesa di pubblicazione in G.U.
Fisco passo per passo 02/03/2021
Legge di conversione DL Milleproroghe in GU
Nella G.U. n. 51 del 1 marzo 2021 è stata pubblicata la Legge di conversione (L. 21/2021) del DL Milleproroghe (DL 183/2020). Si riepilogano di seguito le principali novità contenute nella legge di conversione del DL Milleproroghe.
Info Fisco 027 / 2108/03/2021
DL Milleproroghe convertito in legge - Principali novità
in sede di conversione del DL Milleproroghe sono state integrate/modificate alcune disposizioni originarie, in parte riproducendo il contenuto di altri decreti (successivamente non convertiti o abrogati). Nell’ambito delle misure confermate, introdotte e modificate, si segnalano le seguenti: misure confermate: marketplace: è differito all’1/07/2021 il termine per la trasmissione dell’apposita comunicazione trimestrale (in tale periodo continua ad applicarsi il regime transitorio); STS e corrispettivi telematici: per i soggetti tenuti all’invio dei dati al STS, è differito all’1/01/2022 l’obbligo di effettuare l’invio telematico dei corrispettivi giornalieri tramite RT al solo STS; lotteria scontrini: differimento all’1/02/2021 e all’1/03/2021 del termine, rispettivamente, di adozione del provvedimento relativo alle disposizioni di avvio e attuazione della misura e di segnalazione sul portale dal consumatore del rifiuto dell’esercente di acquisire il codice lotteria all’atto dell’acquisto; sospensione contributi in agricoltura: viene sospeso il pagamento della rata in scadenza il 16/01/2021 per i beneficiari dell’esonero contributivo previsto dal Decreto Ristori; società di mutuo soccorso: rimane fermo al 31/12/2021 il termine entro cui i soggetti che si trasformano in associazioni del terzo settore o in APS mantengono il proprio patrimonio; buono viaggio: il termine per il suo utilizzo viene differito dal 31/12/2020 al 30/06/2021; sfratti per morosità ed esecuzioni immobiliari: i procedimenti vengono sospesi fino al 30/06/2021; misure modificate: svolgimento delle assemblee di società: vengono estese anche al bilancio chiuso al 31/12/2020 le disposizioni del DL Cura Italia relative alla convocazione e modalità di tenuta delle assemblee; misure introdotte: agevolazioni prima casa: viene prorogata al 31/12/2021 la sospensione dei termini previsti dalla normativa in materia di agevolazioni prima casa; esenzione IVA per cessioni di beni anti Covid-19: viene specificato il Regolamento UE cui riferirsi; bonus vacanze: il termine per il suo utilizzo viene prorogato al 31/12/2021; società benefit: il credito d’imposta previsto per promuovere il sistema delle società benefit viene riconosciuto per i costi costituzione/trasformazione in società benefit sostenuti fino al 30/06/2021; accertamento, riscossione e adempimenti tributari: vengono differiti: al 28/02/2021 il termine finale di sospensione dell’attività di riscossione al 28/02/2022 il termine entro cui l’Ufficio deve notificare gli atti impositivi emanati entro il 31/12/2020 imposta sui servizi digitali: in sede di 1 applicazione, l’imposta dovuta per le operazioni nell’anno 2020 è versata entro il 16/03/2021 e la relativa dichiarazione è presentata entro il 30/04/2021; ulteriore detrazione per i redditi di lavoro dipendente e taluni redditi assimilati: nel riprodurre il contenuto del DL 182/2020 (raddoppia, su base annua, della detrazione Irpef dal 1/01/2021 per dipendenti/assimilati), ora abrogato, viene aumentato da 8 a 10 il numero di rate per il recupero della detrazione non spettante qualora l’importo ecceda 60.
Info Fisco 051 / 2122/04/2021
Assemblee delle Srl nel 2021 in seguito al DL Milleproroghe
In conseguenza del protrarsi dello stato di emergenza sanitaria nel 2021, e delle sue conseguenze anche in termini di assembramento, il Governo ha prorogato le disposizioni contenute nel DL Cura Italia: posticipando i termini di approvazione dei bilanci prorogando le disposizioni volte a garantire il distanziamento sociale in materia di assemblee relativamente ai bilanci del 2020.
Quesiti05/07/2021
DETRAZIONE INTERESSI MUTUO ACQUISTO PRIMA CASA
Una persona fisica privata a dicembre 2019 ha acquistato con requisiti prima casa una abitazione. Purtroppo ad oggi non è ancora stata trasferita la residenza presso l'immobile acquistato.
Fisco passo per passo 20/01/2022
Decreto milleproroghe – le proposte emendative di ANC e confimi industria
Con riferimento all’esame del Decreto Legge 228/2021 Disposizioni urgenti in materia di termini legislativi, il documento a cura dell’Associazione Nazionale Commercialisti e di Confimi Industria, contenine le proposte emendative in materia di adempimenti per imprese e professionisti, che è stato inviato ai componenti delle Commissioni Bilancio e Affari Costituzionali della Camera. Comunicazioni lavoro autonomo occasionale – periodo transitorio Come evidenziato dal Ministero del Lavoro e dall’Ispettorato Nazionale del Lavoro nella nota congiunta n. 29 del 11/01/2022 le comunicazioni suddette, da effettuarsi preventivamente, andrebbero effettuate entro il 18/01/2022 con riferimento alle attività iniziate dal 21 dicembre 2021 (data di entrata in vigore delle novità introdotte dal D.L. 146).
Notizie Flash 21/02/2022
Legge di conversione DL Milleproroghe: votata la questione di fiducia
Oggi la Camera, con 369 voti favorevoli e 41 voti contrari, ha votato la questione di fiducia posta dal Governo sull'approvazione, senza emendamenti, subemendamenti ed articoli aggiuntivi, dell'articolo unico del disegno di legge di conversione in legge del decreto-legge 30 dicembre 2021, n. 228, recante disposizioni urgenti in materia di termini legislativi (cosiddetto Milleproroghe) (C. 3431-A/R) nel testo predisposto dalle Commissioni a seguito del rinvio deliberato dall'Assemblea.
Fisco passo per passo 22/02/2022
DL Milleproroghe: introdotto il "bonus psicologo"
Nel corso dell'iter di conversione del DL Milleproroghe è stato approvato un emendamento con il quale si istituisce il bonus psicologo. La dotazione finanziaria è di 10 milioni di euro. ll contributo coprirà le spese relative a sessioni di psicoterapia fruibili presso specialisti privati regolarmente iscritti all'albo degli psicoterapeuti.
Fisco passo per passo 23/02/2022
DL Milleproroghe: sanatoria per le sanzioni relative al modello CU per i periodi d'imposta dal 2015 al 2017
Fisco passo per passo 24/02/2022
DL Milleproroghe: proroga "bonus chef"
Nel corso dell’iter di conversione del DL Milleproroghe è stato approvato un emendamento che prevede la proroga al 31/12/2023 il credito d'imposta per i cuochi professionisti introdotto dagli art. 117 – 123 L. 178/2020 (Legge di bilancio 2021). Il bonus inizialmente era stato previsto fino al 30 giugno 2021, con il correttivo approvato il bonus viene esteso fino al 31 dicembre 2023.
Quesiti24/02/2022
bonus casa
Buonasera, un contribuente ha presentato entro fine dicembre 2021 asseverazione e visto di conformità per lavori di rifacimento della facciata. Il credito pari al 90 è stato ceduto con apposita comunicazione all'Agenzia delle Entrate a Poste S.p.A..
Fisco passo per passo 25/02/2022
Via libera definitivo alle legge di conversione del DL Milleproroghe
Nella giornata di ieri il Senato ha dato il via libera definitivo alla legge di conversione del DL Milleproroghe. Di seguito le principali novità.