Info Fisco 090 / 1821/05/2018
Ecobonus - Cessione del credito - Chiarimenti delle entrate
In relazione alla detrazione per interventi di riqualificazione energetica, l’Agenzia ha recentemente rilasciato chiarimenti in merito alla possibilità di optare, in luogo della funzione della detrazione, per la cessione del credito corrispondente alla detrazione. Tra i principali chiarimenti si riassume quanto segue: cedente: la cessione può essere effettuata da tutti i soggetti teoricamente beneficiari della detrazione cessionario: tra gli altri soggetti privati sono compresi soggetti diversi dai fornitori, ma collegati al rapporto che ha dato origine alla detrazione cessioni successive: il cessionario può, a sua volta, cedere il credito a terzi; non sono, tuttavia, ammesse cessioni ulteriori clausola di salvaguardia: sono fatte salve eventuali terze cessioni del credito (ulteriori rispetto a quelle ammesse) e le cessioni verso soggetti diversi da quelli ammessi effettuate fino al 18/05/2018, cioè antecedentemente ai chiarimenti offerti dalla CM 11/2018.
Fisco passo per passo 01/06/2018
Detrazione per interventi di riqualificazione energetica: limiti alla cessione del credito
Con la Finanziaria 2018 il Legislatore ha disposto che la cessione del credito, derivante dalla detrazione spettante per tutti gli interventi di riqualificazione energetica agevolati, possa essere effettuata: sia dai soggetti capienti che dai soggetti soggetti incapienti di cui ai citati artt. 11 e 13, TUIR; per tutti gli interventi di riqualificazione energetica agevolati previsti dall’art. 14, DL n. 63/2013, così come risultante dopo le modifiche apportate dalla stessa Finanziaria 2018. Viene inoltre ribadito che il credito può essere ceduto: ai fornitori che hanno effettuato gli interventi ad altri soggetti privati, con facoltà per gli stessi di cedere il credito ricevuto ad altro soggetto.
Quesiti19/06/2018
Cessione del credito risparmio energetico
Una società di capitali nel corso del 2018 effettua un intervento per il risparmio energetico.completato tutto l'iter procedurale intende cedere il credito d'imposta al fornitore che ha eseguito l'intervento. Quali sono le procedure che la società deve compiere per cedere il credito al fornitore.
Quesiti10/07/2018
Cessione del credito derivante dal consolidato fiscale
Si chiede di sapere se la cessione del credito derivante dal consolidato fiscale del soggetto consolidante, ex. Art 43ter DPR 602/73, alle società appartenenti alla fiscali unit (consolidante o consolidata) genera reddito imponibile ai fini ires.
Quesiti05/11/2018
Cessione di credito
Buongiorno si chiede la possibilità di cedere un credito (sul quale è già presente un decreto ingiuntivo) di una snc al socio, in quanto la compagine intende chiudere la società entro l'anno. se si, è possibile con una normale atto di cessione di credito che se fatta con corrispondenza commerciale non è dovuta l'imposta di registro Grazie La cessione di un credito di natura non finanziaria (cioè non derivante da una fornitura effettuata dalla società) rientra tra le operazioni escluse da Iva (art. 2 c. 3 lett. a) Dpr 633/72). In quanto tale: ) soggetta ad imposta di registro (con applicazione dell'imposta di registro proporzionale dello 0,50), ai sensi dell'art. 6 della Tariffa Parte I TUR ) soggetta ad imposta di registro nel solo "caso d'uso" laddove la stipula avvenga "per corrispondenza", ai sensi dell'art. 1 della Tariffa Parte II TUR A tal fine nulla cambia se tale credito viene "assegnato" quale contropartita del residuo attivo in sede di riparto finale (in tal caso la CCIAA richiede la registrazione di tale piano di riparto), oppure se il credito viene ceduto al socio anteriormente alla formazione del piano di riparto.
Info Flash Fiscali 190 / 1807/11/2018
Riqualificazione energetica e Cessione del credito
L’Agenzia delle entrate è intervenuta a fornire chiarimenti in merito alla cessione del credito corrispondente alla detrazione per interventi di riqualificazione energetica di cui all’art. 14 del D.L. 63/2013. In particolare, l’agenzia ha chiarito che: i familiari non sono soggetti cui è cedibile il credito (essi possono, tuttavia, risultare soggetti legittimati alla detrazione in via diretta) nell’ambito dei soggetti collegati ai lavori rientrano coloro che hanno somministrato propri lavoratori all’impresa che effettuato gli interventi.
Quesiti26/01/2019
Cessione credito ecobonus
Marito e moglie comprano casa da ristrutturare e vorrebbero usufruire delle detrazioni fiscali ax art 16-bis tuir ecobonus. Non hanno molta capienza irpef e quindi avrebbero pensato di fare pagare dei lavori anche ad uno dei loro genitori che avrebbe la capienza.
Fisco passo per passo 22/02/2019
Tax credit riqualificazione alberghi: cessione del credito d’imposta con cessione ramo d'azienda
Una risposta ad un’interrogazione parlamentare ha fornito alcuni chiarimenti in merito alla cessione del credito d’imposta per la riqualificazione di strutture ricettive turistico-alberghiere. L’interrogazione presentata attiene alla richiesta di chiarimenti interpretativi in merito al credito d’imposta per gli interventi di riqualificazione delle strutture ricettive turistico-alberghiere previsto dall’art. 10, del D.L. 83/2014.
Quesiti10/04/2019
Cessione debito
Una SRL ha un debito per fornitura beni verso una SAS di 300.000. Alcuni soci della SRL sono anche soci della SAS.
Quesiti11/04/2019
Cessione del credito Iva
La società consortile A è partecipata per il 50 da una società denominata B e per il 50 da una società denominata C. PREMESSE: La società A distribuisce gli appalti di lavoro equamente tra B e C, provvedendo in prima persona a fatturare alle aziende appaltatrici e ricevendo da B e C le fatture di fornitura servizi.
Fisco passo per passo 19/04/2019
Cessione del credito sismabonusecobonus anche ai soci dell'impresa sub-appaltatrice
Con la risposta n. 109/2019, l'Agenzia delle Entrate: relativamente al caso di: una società che ha acquisito da un condominio un credito fiscale derivante da detrazioni collegate a interventi di riduzione del rischio sismico e di riqualificazione energetica (sisma bonus ecobonus) che intende cedere (nel limite di una sola ulteriore cessione successiva alla prima) ai soci lavoratori artigiani della impresa edile sub-appaltatrice premesso che: in relazione alle spese sostenute per gli interventi su parti comuni di edifici condominiali ricadenti nelle zone sismiche 1, 2 e 3 finalizzati congiuntamente alla riduzione del rischio sismico e alla riqualificazione energetica spetta una detrazione maggiorata dell’80 o dell’85 (a seconda se gli interventi determinano il passaggio, rispettivamente, a una o due classi di rischio inferiori) per la cessione del credito corrispondente all’ecobonus e sisma bonus (v. CM 11/2018 e CM 17/2018) a favore di sub-appaltatori che presentano un collegamento con l’intervento è stato precisato che nel caso in cui il fornitore del servizio si avvale di un sub-appaltatore per eseguire l’opera, la cessione del credito può essere effettuata anche a favore di quest’ultimo o, ancora, a favore del soggetto che ha fornito i materiali necessari per eseguire l’opera, trattandosi comunque di soggetti che presentano un collegamento con l’intervento e, dunque, con il rapporto che ha dato origine alla detrazione valutato sia con riferimento alla cessione originaria sia a quella successiva.
Info Fisco 076 / 1923/04/2019
Riqualificazione energetica - Cessione del credito su singole unità immobiliari
L’Agenzia Entrate ha recentemente ha individuato le modalità di cessione del credito d’imposta prevista dalla legge di bilancio 2018 corrispondente alla detrazione per gli interventi di riqualificazione energetica in relazione alle singole unità abitative (in passato era prevista la sola cessione relativa agli interventi sulle parti comuni condominiali). Inoltre, ha previsto disposizioni di coordinamento con precedenti documenti di prassi che disciplinano la cessione del credito per medesimi interventi su parti comuni di edifici.
Info Flash Fiscali 084 / 1909/05/2019
Piattaforma cessione crediti - La procedura informatica
Con Comunicato stampa del 7/05/2019, l’Agenzia ha reso noto che sono disponibili sulla Piattaforma cessione crediti, presente all’interno dell’area autentica del sito dell’Agenzia: i c.d. eco-bonus e sima-bonus corrispondenti ai lavori eseguiti nel 2018 sulle parti comuni di edifici oggetto di cessione a soggetti terzi da parte dei condòmini destinatari delle detrazioni. Il cessionari devono procedere a comunicare l’accettazione della cessione per poter utilizzare il credito.
Quesiti28/05/2019
Cessione credito risparmio energetico ecobonus
oggetto: cessione credito risparmio energetico da parte persona fisica proprietaria di singola unita immobiliare e trattamento fini Iva del credito ceduto una persona fisica nel corso del 2019 effettuerà lavori consistenti nel risparmio energetico (c d ecobonus) sulla propria unita abitativa. Intende cedere all'impresa esecutrice dei lavori l'intero credito di imposta maturato. si chiede quale è la procedura che la persona fisica deve rispettare e se sulla parte di credito ceduto l'impresa esecutrice dei lavori potrà fatturala in esenzione Iva art 3 comma 2 n 3 (correlato dall'art 10c.1) trattandosi di prestazione di servizi aventi ad oggetto prestito di denaro Grazie in anticipo Il Provv. 18/04/2019 ha dato attuazione alle disposizioni introdotte dalla legge di bilancio 2018, cioè la possibilità che la detrazione maturata sulla singola unità immobiliare possa essere ceduta a terzi.
Quesiti05/06/2019
Cessione del credito
Buongiorno dottore, un cliente ha effettuato una prestazione nel 2018 a un privato relativamente alla copertura di un edificio quindi detrazione al 65. Il privato ha chiesto se era possibile la cessione del credito, le chiedo: 1) è possibile la cessione del credito al mio cliente anche relativamente alle fatture del geometra per le pratiche ENEA ecc.. 2) ai fini pratici ovvero contabilmente, come ci si comporta il credito ceduto sarà spalmabile in 10 anni anche da parte dell'artigiano cessionario con compensazione di 1/10 dello stesso per anno l'artigiano dovrà corrispondere al privato la stessa somma annualmente Le fatture ovviamente sono già state emesse e pagate tutte nel 2018 con la corretta procedura. 3) il credito è cedibile anche se il privato ha capienza 4) ultima domanda che esula da quanto sopra: l'artigiano è intenzionato ad acquisire una attività di vendita al dettaglio che attualmente è in contabilità ordinaria, si vorrebbe mantenere l'ordinaria in seguito all'acquisto d'azienda (per le rimanenze) ma attualmente l'attività di copertura tetti è in semplificata con opzione per il registrato incassato - pagato.
Quesiti07/06/2019
Cessione del credito IRPEF
Riguardo gli interventi di ristrutturazione, sisma bonus e interventi di riqualificazione energetica, una persona fisica senza reddito, che è incapiente quindi ai fini IRPEF, titolare di un unità immobiliare può cedere il credito al fornitore che esegue i lavori Sottolineo che il soggetto beneficiario della detrazione è uno studente e non ha mai avuto alcun tipo di reddito. La risposta è negativa.
Quesiti10/06/2019
PERDITA PER CESSIONE DEL CREDITO DA FINANZIAMENTO INFRUTTIFERO
La società ROSSI SRL (Impresa edile di costruzione) nel 2009 ha acquistato una quota di partecipazione del valore nominale di euro 20.000 per il corrispettivo di euro 20.000 (pari al 10 del capitale sociale della partecipata) della società BIANCHI S.R.L.(Immobiliare di costruzione).
Info Flash Fiscali 128 / 1910/07/2019
Ecobonus 2018 - Comunicazione di cessione del credito al 12 luglio
Il Provv. 18/04/2019 ha individuato le modalità di cessione del credito d’imposta corrispondente alla detrazione per gli interventi di riqualificazione energetica sulle singole unità immobiliari. I dati relativi al credito ceduto corrispondente alla detrazione spettante per le spese sostenute nel 2018 vanno comunicati entro il 12/07/2019 tramite l’apposita procedura sul sito dell’Agenzia, o con consegna all’Ufficio/tramite PEC.
Fisco passo per passo 19/07/2019
Ecobonus: il collegamento tra le parti consente la cessione del credito
L’Agenzia, con la risposta n. 264/2019, chiarisce che il credito corrispondente alla detrazione per interventi di riqualificazione energetica non possa essere ceduto dalla società semplice a un soggetto IRES conduttrice di una delle unità abitative site nell’edificio oggetto dei lavori. L’Agenzia chiarisce che il credito corrispondente alla detrazione per interventi di risparmio energetico effettuati sulle parti comuni di un edificio da una società semplice proprietaria dello stesso non può essere ceduto ad una SRL conduttrice di una unità immobiliare dell’edificio.
Info Fisco 151 / 1930/08/2019
Ecobonus e Sismabonus - Sconto o cessione del credito - Attuazione
Recentemente è stato pubblicato il provvedimento attuativo relativo allo sconto che è possibile richiedere al fornitore da parte del soggetto che ha effettuato interventi di risparmio energetico o riqualificazione sismica, introdotto dal Decreto crescita. A tal fine il provvedimento approva un nuovo modello (che, peraltro, sostituendo quello del Provv. 18/04/2019, andrà utilizzato anche per la cessione dell’ecobonus per gli interventi sulle singole unità immobiliari).