Quesiti18/06/2018
Bonus IRPEF reddito da lavoro dipendente estero
Buon pomeriggio, un contribuente residente fiscalmente in Italia nell'anno 2017 ha prestato lavoro all'estero come dipendente presso un'azienda sita in Germania. Il reddito prodotto all'estero è stato indicato nel modello Unico2018 nella sezione RC e le imposte trattenute in busta paga sono state riportate nel quadro CE In questa situazione, il contribuente può usufruire del bonus irpef ("credito Renzi") Il reddito imponibile indicato nel rigo RN1 è superiore alla soglia minima e comprende anche redditi da fabbricati (locazione).
Quesiti25/06/2018
Deduzione acquisto immobile concesso in locazione
Abbiamo il caso di un contribuente che a maggio 2017 ha acquistato un immobile abitativo ai sensi dell’art. 21 DL 133 del 2014 e decreto interministeriale 08.09.2015; l’acquisto è stato cointestato al contribuente e alla moglie ma il pagamento è stato interamente eseguito da lui, unico intestatario delle fatture d’acquisto e dei relativi bonifici nonché del contratto di locazione. Precisando che la moglie sul 2017 è a carico ma in generale ogni anno ha basso reddito, è legittimo e/o possibile imputare la deduzione al 100 solo a lui premesso che in base alla circolare 7 del 2018 in contrasto con la circolare 7 del 2017 per cui contavamo di detrarci l'Iva ora dichiarata incompatibile abbiamo altro dubbio il contribuente ha acquistato a nome proprio un garage con la detrazione del 50 del costo di costruzione. il garage è totalmente acquistato dal marito. vi sono incompatibilità per questo acquisto grazie.
Quesiti14/11/2018
Sisma bonus per immobiliare di gestione per appartamenti successivamente rivenduti
c.a. dott. Cirrincione, Buonasera: Una impresa "immobiliare di gestione" che attualmente sta facendo ristrutturare una palazzina ad una impresa edile, per poi "rivendere" gli appartamenti, può usufruire del sisma bonus Personalmente ho verificato che se gli immobili li desse poi in "locazione" potrebbe usufruirne.
Quesiti08/02/2019
Alloggio custode
Buongiorno, un artigiano, imprenditore individuale, vorrebbe trasferire la propria attività, (e la propria residenza) in un locale artigianale con annessa pertinenza ad uso abitativo. tale locale sarà condotto in affitto. Posto che: - l’art. 19bis1 lett.
Info Fisco 033 / 1920/02/2019
Mod Redditi PF 2019 - Fascicolo 1 - Le Novita (1 parte)
Il Modello Redditi PF 2019 (periodo d’imposta 2018) presenta alcune novità, tra cui si segnalano: Termini di presentazione Quadro RC: modifiche relativa ad alcuni redditi di lavoro dipendente, con particolare riguardo all’aumento della fruizione del bonus Irpef, i lavoratori impatriati, l’indicazione dei redditi esteri e la tassazione RITA Quadro CR: credito d’imposta APE riconosciuto dall’Inps Quadro LC: ritenute CU sulle locazioni brevi.
Quesiti15/03/2019
Bonus librerie
Buongiorno, in relazione al bonus librerie si chiede se i canoni leasing relativi all'immobile (negozio) dove viene svolta l'attività rientrano tra le voci di costo su cui calcolare il credito d'imposta. se si, si chiede se devono essere presi in considerazione nel conteggio i canoni leasing pagati oppure quelli di competenza con o senza quota interessi stesso dicasi per l IMU pagata dalla società di leasing e poi addebitata al commerciante. Cordialmente La risposta si ritiene positiva.
Quesiti22/07/2019
Bonus risparmio energetico e cessione del credito
Buongiorno Alfa sas possiede immobili categoria A10 dati in locazione ad uso ufficio, dovrebbe sostituire tutti i serramenti al fine di migliorare l'efficienza energetica degli immobili e vorrebbe usufruire del bonus per risparmio energetico. È possibile per Alfa sas cedere il credito per risparmio energetico al fornitore incaricato del lavoro di sostituzione dei serramenti Ringrazio per la cortese attenzione e porgo cordiali saluti Secondo l'Agenzia delle Entrate la risposta è negativa.
Quesiti31/07/2019
Detrazione spese ristrutturazione edilizia per rimozione amianto
Un soggetto persona fisica privata ha sostenuto nell'anno 2017 su un immobile censito come capannone e dato in locazione a terzi delle spese per rimozione amianto dal tetto di copertura. Tali spese sono state pagate con bonifico bancario con causale per ristrutturazione edilizia e portate in detrazione al 50 dal Caf che ha compilato la dichiarazione dei redditi nella sezione IIIA del quadro RP del contribuente stesso, rateizzando la spesa in 10 rate.
Quesiti06/03/2020
Risparmio energetico
Ditta individuale che svolge attività commerciale in locali di proprietà. Nel 2011 è stata fatta l’estromissione dell’immobile strumentale: non c’è nei cespiti e viene riportato nel quadro fabbricati della dichiarazione dei redditi.
Quesiti24/03/2020
Articolo 65 del Dl Cura Italia per agente immobiliare
Buongiorno, in relazione all’articolo 65 del Dl Cura Italia, sono a chiedere se ad un agente immobiliare in regime forfettario spetta il credito d'imposta del 60 del canone di locazione di un immobile C1. La norma fa riferimento all'attività d'impresa; l'agente immobiliare può essere considerato tale Grazie.
Quesiti03/04/2020
Bonus 600 euro commercianti
Chiediamo conferma se le seguenti tipologie di contribuenti (imprese commerciali, no professionali) possono presentare domanda per il bonus 600 euro art.28 DL Cura Italia Ditte Individuali Titolari e collaboratori d'Imprese famigliari Soci di SRL Soci di società di persone s.n.c. Soci accomandatari e soci accomandanti di S.a.s.
Quesiti09/04/2020
Bonus Botteghe 60
Buongiorno, una srl unipersonale svolge attività di vendita di abbigliamento online e su punti vendita fisici, i codici attività presenti in visura sono: 47.71.00 commercio al dettaglio di articoli di abbigliamento, primaria 47.64.10 commercio al dettaglio di articoli di abbigliamento, secondaria 47.72.10 commercio al dettaglio di calzature e accessori, secondaria 47.91.10 commercio al dettaglio di qualsiasi prodotto effettuato via internet, secondaria. In RedditiSC2019 e IVA 2019, come codice attività è stato indicato il 47.91.10, poiché la maggioranza di ricavi sono dati dal commercio elettronico indiretto.
Quesiti29/04/2020
Attività agricola e bonus babysitter
Buongiorno, vorremmo porre il seguente quesito. Contribuente persona fisica dipendente presso un società che percepisce circa 27500 annui.
Info Flash Fiscali 087 / 2008/05/2020
Credito di imposta per negozi in locazione - Chiarimenti dell'Agenzia
Il decreto Cura Italia), per contribuire alla sospensione obbligatoria delle attività di vendita al dettaglio, ha introdotto un credito d’imposta: per le imprese diverse da quelle di cui agli All. 1 e 2 DPCM 11/03/2020 (che elenca le imprese non soggette all’obbligo di sospensione) che conducono in locazione immobili censiti nella categoria catastale C/1 ( negozi e botteghe) fatto pari al 60 del canone di locazione del mese di marzo. L’Agenzia delle Entrate e il Mef sono intervenuti più volte sull’argomento fornendo importanti chiarimenti, da ultimo con la Circolare n. 11 del 6 maggio dove ha chiarito che sono agevolate anche: le spese condominiali: se previste unitariamente al canone canone di locazione le pertinenze del C/1, purché effettivamente utilizzate nell’ambito dell’attività.
Quesiti21/05/2020
Bonus facciate
Buonasera, in riferimento ai soggetti beneficiari del bonus facciate, ai sensi della legge 160/2019, si chiede se l'agevolazione fiscale sia limitata ai soli immobili a destinazione residenziale ed ai soli contribuenti persone fisiche soggetti irpef, visto il riferimento nella legge stessa al comma 223 del dm 41 del 18/02/1998, o ne possono beneficiare anche le imprese commerciali (es: società in nome collettivo, sas, ecc......o ditte individuali) legate all'unità oggetto della ristrutturazione da contratto di locazione o comodato Grazie La CM 2/2020 ha chiarito che l'agevolazione spetta: ) a qualsiasi contribuente, ivi inclusi i titolari di reddito d'impresa, anche se soggetti IRES (il rinvio al DM 41/1998 valere solo fine di individuare le modalità concrete per avvalersi della detrazione: modalità di pagamento, cause di decadenza, ecc.) ) sono ammessi anche gli immobili "strumentali" delle imprese. Infine, per quanto attiene il diritto vantato sull'immobile, si estendono i medesimi criteri applicabili agli interventi di ripristino del patrimonio immobiliare: ) possesso dell'immobile tramite diritto reale ) legittima detenzione dell'immobile (locazione o comodato).
Info Flash Fiscali 097 / 2022/05/2020
DL Rilancio - Credito di imposta per immobili strumentali in locazione o altro contratto
Il DL Rilancio ha riformulato integralmente la disciplina del credito d’imposta da calcolare sui canoni di locazione. Tra le novità principali si evidenzia quanto segue ambito soggettivo: si applica anche ai lavoratori autonomi ed agli enti non commerciali; viene introdotto il limite di ricavi/compensi 2019 pari a . 5 mil. ambito oggettivo: si applica anche i contratti di affitto d’azienda o a prestazioni complesse ambito applicativo: va riferito ai contratti relativi ai mesi di marzo, aprile e maggio 2020 requisiti: riduzione del fatturato/corrispettivi di almeno il 50 tra i precedenti mesi del 2020 rispetto al 2019 immobili: include tutte le categorie di immobili esclusi quelli residenziali (cat.
Quesiti27/05/2020
Decreto Rilancio contributo a fondo perduto e credito imposta locazioni
In merito al contributo a fondo perduto previsto dal Decreto Rilancio: una società costituita nell'ottobre 2019 e una ditta individuale costituita nel settembre 2019 possono ottenere il contributo a fondo perduto pur non avendo il parametro di confronto (riduzione fatturato) rispetto all'esercizio precedente e se si, ammonta al minimo erogabile In relazione invece al credito d'imposta sulla locazione degli immobili strumentali: una società costituita nel febbraio 2020 che paga i canoni di locazione di un immobile strumentale classificato in cat. C3, per i mesi di marzo, aprile e maggio 2020 può vedersi riconoscere il credito d'imposta oppure no Grazie In relazione a quanto prospettato: 1) nel caso di imprese costituite dal 1/01/2019 si deroga alla spettanza del credito d'imposta subordinata alla riduzione del fatturato; se non esiste un parametro di riferimento (cioè il mese di aprile 2019, in quanto l'impresa si è costituita solo successivamente), si deve ritenere che: ) la riduzione di fatturato è pari a zero ) il contributo spetta nella misura minima (. 2.000 per i soggetti diversi dalle persone fisiche; . 1.000 per le persone fisiche). 2) Per quanto attiene il bonus locazioni nulla è previsto dall'art. 28 DL 34/2020 in relazione alle società neo costituite dal 2019.
Info Flash Fiscali 107 / 2008/06/2020
Credito d'imposta per canoni di locazione – Chiarimenti dell'Agenzia
L’Agenzia delle entrate ha recentemente fornito chiarimenti in relazione al nuovo credito d’imposta da calcolare sui canoni di locazione per i mesi di marzo, aprile e maggio 2020. Tra le interpretazioni più significative si evidenzia quanto segue: leasing: il bonus spetta esclusivamente in presenza di leasing operativo (non spetta nel caso di leasing finanziario) contribuenti forfettari e imprenditori agricoli: sono ammessi al credito d’imposta (anche nel caso di impresa agricola tassato su base catastale) uso promiscuo del professionista: il credito d’imposta spetta nel caso in cui il professionista non disponga di un altro immobile esclusivamente destinato alla professione nell’ambito del medesimo comune contratti di servizi a prestazioni complesse: rientra la fattispecie del cd. coworking enti non commerciali: in presenza di sola attività istituzionale non verificano la riduzione del fatturato.
Fisco passo per passo 01/07/2020
Emendamento al Bonus affitti – Eliminato il limite di ricavi per il commercio al dettaglio
Nel corso dell’iter di conversione del DL 34/2020 (DL Crescita), la Commissione Bilancio della Camera ha approvato alcuni emendamenti che modificano il Bonus affitti (ex art. 28, DL 34/2020). In particolare, gli emendamenti approvati prevedono la fruizione del bonus: per le imprese di commercio al dettaglio anche con ricavi o compensi superiori a 5 milioni di euro; eliminato il vincolo della diminuzione fatturato/corrispettivi per: le imprese che hanno avviato attività nel 2019 e per i soggetti situati in uno dei Comuni colpiti da eventi calamitosi con stato di emergenza in atto alla data del 31/01/2020 IL BONUS Il credito d'imposta per i canoni di locazione degli immobili a uso non abitativo e affitto d'azienda è stato introdotto dall’art. 28 del DL 34/2020, con la finalità di contenere gli effetti negativi derivanti dalle misure di prevenzione e contenimento connesse all'emergenza epidemiologica da COVID-19.
Quesiti01/07/2020
Bonus canone non abitativo e Fondo Perduto
Buongiorno, si pone il quesito per la seguente casistica: SRL costituita dicembre 2019 che a febbraio 2020 stipula contratto di affitto di azienda in cui di fatto prosegue l'attività di una precedente SNC, l'attività in questione è di ristorante con annesso albergo. La prosecuzione dell'azienda avviene nello stesso immobile con gli stessi beni, i soci della srl erano già dipendenti nella vecchia snc, quindi si configura una prosecuzione a tutti gli effetti.