Notizie Flash 17/07/2018Sisma Sicilia: per aiuti di Stato lavoratore autonomo equiparato a impreseIn tema di misure di sostegno ai soggetti colpiti dal sisma del dicembre 1990 nelle province di Catania, Ragusa e Siracusa, è legittimo il rifiuto del rimborso Iva al libero professionista laddove la corrispondente agevolazione tributaria è stata dichiarata aiuto di Stato illegittimo; infatti la nozione euro-unitaria d’impresa include qualsiasi entità che eserciti un’attività economica a prescindere dallo status giuridico di detta entità e dalle sue modalità di finanziamento, laddove costituisce attività economica qualsiasi attività che consista nell’offrire beni o servizi su un determinato mercato dovendo considerarsi attività d’impresa anche quella svolta dal lavoratore autonomo (Corte giustizia: 23/04/1991, Hofner Elser; 16/11/1995, Federation francaise des societes d’assurances; 11/12/1997. Job Centre; 16/06/1987, Commissione vs.
Info Flash Fiscali 091 / 1920/05/2019Registro Nazionale degli Aiuti di Stato - Aiuti FiscaliIl Registro nazionale degli aiuti di Stato, previsto dall’art. 52 della L. 234/2012 e divenuto operativo dal 12/08/2017, è destinato alla registrazione delle misure di aiuto. Si analizzano le sue funzionalità, le informazioni in esso contenute, il processo di registrazione degli aiuti e gli obblighi di trasparenza previsti dalla normativa nazionale e comunitaria in materia di aiuti di Stato, con particolare riferimento agli aiuti fiscali automatici fruiti dai soggetti passivi Iva
Fisco passo per passo 06/06/2019Sabatini ter - Contributo in conto impianti ai soli fini degli aiuti di statoIl Mise, in una Faq pubblicata sul proprio sito, ha affermato (ribadendo quanto già sostenuto nella precedente Circ. 23/03/2016, p.to 8) che la sabatini ter è "configurabile quale contributo "in conto impianti, e, in quanto tale, non è in regime de minimis. L'agevolazione Sabatini ter La sabatini ter è un contributo concedibile pari all’ammontare complessivo degli interessi calcolati al tasso del 2,75 su un piano convenzionale di ammortamento, con rate semestrali costanti e della durata di cinque anni, di importo corrispondente al finanziamento.
Quesiti04/09/2019Bonus riqualificazione alberghi e quadro RSBuongiorno Dottore, abbiamo un dubbio sul bonus riqualificazione alberghi, tale credito d’imposta va inserito nel quadro RS Aiuti di Stato Eventualmente va inserito il credito richiesto e concesso nel 2019 di competenza 2018 Grazie La risposta è positiva. Infatti il contributo, introdotto dall'art. 10 DL 83/2014, prevede rispetto dei limiti "de minimis"; in quanto tale, trattandosi di un contributo "non subordinato", deve essere elencato nell'apposito quadro RS riferito agli aiuti di Stato con il codice 999.
Quesiti27/09/2019Aiuti di stato in bilancio e dichiarazione dei redditiIn relazione alle comunicazioni/dichiarazioni conseguenti agli aiuti di stato, ci troviamo a non sapere come affrontare queste situazioni: 1) Fra i "nostri" soggetti che ne hanno usufruito ci sono; agricoltori individuali, società semplici agricole, società di persone in contabilità ordinaria che producono redditi d'impresa ma che redigono il bilancio in forma "libera", società di persone e imprenditori individuali in contabilità semplificata. 2) Hanno percepito contributi Avepa/Pac, tariffa incentivante fotovoltaico, contributi Sabatini percepiti, contributo Sabatini non ancora erogati. Chiediamo quindi: a) Poichè nessuno degli interessati redige il Bilancio CE, come può essere assolto l'obbligo di menzione nella nota integrativa b) Per quali dei contributi esposti al precedente punto 2) vige l'obbligo di compilazione del quadro RS Chiediamo che la risposta sia data dal Dott.
Quesiti07/10/2019Deduzione forfettaria IrapBuonasera, si chiede se i dati relativi alla deduzione forfettaria di cui all'art.11 co.1 lett.a) Dlgs 446/1997, riportati al quadro IS della dichiarazione irap, con il codice numerico 354, siano da riportare anche al quadro RSG, contabilità semplificata, con il codice 999. dalla lettura delle sole istruzioni ministeriale parrebbe di no. Testualmente esse dicono in neretto: "il prospetto va compilato con riferimento agli aiuti... ...già indicati nei relativi quadri". stante la autonomia dei due dichiarativi - redditi e irap - siamo persuasi, in base al tenore letterale, che l'indicazione degli aiuti di stato de minimis nasca e termini nel modello irap.