Praxim - Redazione Fiscale
Quesiti19/07/2013
contratto di affiliazione
Un edicola tabacchi ha stipulato un contratto di affiliazione con Poste Italiane spa pagando un canone di 3000,00. ... La spesa di 3000,00 come deve essere contabilizzata viene considerato l'intero importo nell'anno o ripartito in quote costanti per la durata del contratto di affiliazioneIn relazione alle spese sostenute "per affiliazione" (cioè quelle spese sostenute per poter usufruire di un "marchio" di terzi, della sua organizzazione, e quant'altro), la natura di esse va distinta a seconda che si tratti di un versamento "una tantum" oppure di un canone periodico.
Info Fisco 094 / 2001/06/2020
DL Rilancio - Le altre novita
Nell’ambito delle ulteriori novità previste dal DL Rilancio si segnalano le seguenti: donazioni contro lo spreco: ampliati i prodotti per i quali non opera la presunzione di cessione in nero; misure a sostegno del rafforzamento patrimoniale delle imprese di medie dimensioni: sono previsti il credito d’imposta per i soggetti che effettuano conferimento in denaro, il credito d’imposta sulle perdite registrate nel 2020 e l’istituzione del Fondo patrimonio PMI a sostegno e rilancio dell’economia; agevolazioni fiscali alle persone fisiche che investono in start-up/PMI innovative: il beneficio fiscale riconosciuto al contribuente è alternativo a quella prevista dall’art. 29 del medesimo D.L. 179/2012; super ammortamento: proroga al 31/12/2020 del termine di consegna dei beni strumentali nuovi; indennità per i mesi di aprile e maggio 2020 per i lavoratori colpiti dall’emergenza sanitaria; validità del DURC: quelli in scadenza tra il 31/01/2020 e il 15/04/2020 restano validi fino al 15/06/2020; misure a sostegno delle imprese per la riduzione del rischio contagio nei luoghi di lavoro: a tal fine, vengono promossi dall’Inail interventi straordinari sotto forma di incentivi alle imprese che hanno posto in essere interventi per la riduzione del rischio di contagio; credito d’imposta per l’adeguamento degli ambienti di lavoro, nonché per la sanificazione e l’acquisto di dispositivi di protezione; cessione dei crediti d’imposta introdotti per fronteggiare l’emergenza sanitaria: possibilità per il beneficiario di alcuni crediti d’imposta di cedere gli stessi in luogo dell’utilizzo diretto; soppressione delle clausole di salvaguardia in materia di IVA e accisa.
Fisco passo per passo 04/06/2020
DL Rilancio: le misure per l’editoria
Il DL Rilancio ha previsto le seguenti misure a sostegno dell’editoria: bonus pubblicità 2020: concessione nella misura del 50 del valore degli investimenti effettuati (non di un valore incrementale) crediti d’imposta per le imprese editrici di quotidiani e periodici iscritte al ROC; bonus una tantum edicole a sostegno degli oneri straordinari sostenuti per svolgere l’attività; forfetizzazione delle rese dei giornali: regime agevolato per il 2020. ... BONUS UNA TANTUM EDICOLE Viene previsto il riconoscimento a favore delle persone fisiche esercenti punti vendita esclusivi per la rivendita di giornali e riviste, non titolari di redditi da lavoro dipendente o pensione, di un contributo massimo a ciascun soggetto di 500 (entro il limite delle risorse stanziate), non tassato, a titolo di sostegno economico per gli oneri straordinari sostenuti per lo svolgimento dell’attività durante l’emergenza sanitaria.
Info Flash Fiscali 108 / 2009/06/2020
DL Rilancio - Ulteriori agevolazioni alle imprese
Si propone una sintesi di alcune agevolazioni minori introdotte con il Decreto Rilancio (D.L. 34/2020): credito d’imposta per l’acquisto della carta dei giornali credito d’imposta per i servizi digitali incremento dell’aliquota della resa forfettaria nel regime speciale dell’editoria bonus una tantum per le edicole potenziamento del credito d’imposta ricerca e sviluppo per le regioni del Mezzogiorno.
Quesiti08/07/2020
Limiti sovvenzioni aziende
I finanziamenti richiesti con la causale covid-19 rientrano nel conteggio Se la risposta è affermativa quale valore devo prendere con riferimento L’importo garantito oppure l’equivalente sovvenzione lordo Bonus edicole Una cliente che ha una cartolibreria (quindi sia cartoleria, vendita di libri di testo e riviste/giornali) è l’unico punto vendita di giornali nel territorio comunale. ... Si noti che nella istruttoria presentata alla banca è stata indicata una delle due finalità di cui sopra. 2) A favore delle edicole sono state disposte le seguenti agevolazioni: ) "una tantum" di . 500 per le sole imprese individuali, ex art. 189 DL 34/2020 ) bonus edicole ex art. 1, co. 806-809, L. 145/2018, come potenziato dall’art. 98 DL 18/2020 che, peraltro, si ritengono cumulabili (considerato che nulla è disposto in senso contrario).
Fisco passo per passo 21/07/2020
DL Rilancio post conversione – previsti crediti d’imposta per editoria e servizi digitali
Nell’iter di conversione del DL Rilancio, sono stati confermati (in alcuni casi con modifica): sia il credito d’imposta per l’editoria; il credito d’imposta per l’acquisto della carta dei giornali (art. 188) il credito d’imposta per i servizi digitali (art. 190) e il bonus una tantum per le edicole (art. 189). ... BONUS UNA TANTUM EDICOLE Viene previsto il riconoscimento a favore delle persone fisiche esercenti punti vendita esclusivi per la rivendita di giornali e riviste, non titolari di redditi da lavoro dipendente o pensione, di un contributo massimo a ciascun soggetto di 500 (entro il limite delle risorse stanziate), non tassato, a titolo di sostegno economico per gli oneri straordinari sostenuti per lo svolgimento dell’attività durante l’emergenza sanitaria.
Info Fisco 130 / 2027/07/2020
Principali misure del DL Rilancio convertito in legge (3 parte)
Si conclude l’analisi delle misure confermate, introdotte e modificate, tra cui si segnalano: misure confermate: regime IVA applicabile alla cessione di beni anti Covid-19; proroga della sospensione dei versamenti; riconoscimento del bonus 80 euro e trattamento integrativo anche in caso di incapienza; differimento plastic tax e sugar tax; IVAFE per i soggetti diversi dalle persone fisiche; differimento dei termini relativi ai corrispettivi telematici e alla lotteria degli scontrini; differimento dei termini per la messa a disposizione delle bozze precompilate dei documenti IVA; differimento dei termini relativi alla liquidazione da parte dell’Agenzia dell’imposta di bollo sulle FE; sospensione dei versamenti delle somme dovute in relazione a determinati atti; sospensione della compensazione tra credito d’imposta e debito iscritto a ruolo; incremento del limite annuo dei crediti compensabili tramite F24; modifiche alla disciplina degli indici ISA; sospensione verifiche della P.A. prima di procedere al pagamento di importi superiori a 5.000; accelerazione delle procedure di riparto del 5 per l’esercizio finanziario 2019; proroga dei termini di notifica di determinati atti: le modifiche previste riguardano la non applicazione delle relative disposizioni alle entrate degli enti territoriali e la proroga della validità dei documenti; cumulo della sospensione dei termini processuali; presentazione del Mod. 730 senza sostituto; bonus vacanze, art-bonus, bonus pubblicità e bonus una tantum edicole; forfetizzazione delle rese dei giornali; credito d’imposta per l’acquisto della carta dei giornali e per i servizi digitali; buono mobilità per l’acquisto di bici e altri veicoli e per la rottamazione di veicoli inquinanti; misure introdotte: rivalutazione dei beni delle cooperative agricole: viene concessa la possibilità di rivalutare beni e partecipazioni, nel rispetto di determinate condizioni e senza versare le imposte sostitutive, fino a concorrenza delle perdite dei periodi precedenti; rinnovo delle concessioni di posteggio per l’esercizio del commercio su aree pubbliche; misure per l’agricoltura, la pesca e l’acquacoltura: le novità riguardano l’esonero contributo per le imprese di alcuni comparti produttivi, la concessione di un contributo a fondo perduto, entro certi limiti e spese, alle imprese agricole e agroalimentari per lo sviluppo, tra l’altro, di processi produttivi innovativi, nonché il riconoscimento di un’indennità per il mese di maggio per i pescatori autonomi; misure modificate: opzione per la cessione o lo sconto in luogo delle detrazioni fiscali: si consente ai contribuenti che sostengono, nel 2020 e 2021, alcune spese relative al recupero edilizio e miglioramento energetico di optare, in luogo dell’utilizzo diretto, o per uno sconto sul corrispettivo dovuto o per la cessione del credito; inoltre, viene prevista la possibilità di esercitare l’opzione in relazione a ciascun SAL; cessione dei crediti d’imposta introdotti per fronteggiate la pandemia: nell’ambito dei soggetti cui può essere ceduto il credito sono stati inclusi anche il locatore o il concedente; rivalutazione di beni e partecipazioni detenute al di fuori del regime d’impresa: viene posticipato al 15/11/2020 il termine per il versamento della 1 rata e per la redazione e giuramento della perizia; esenzione della prima rata IMU 2020 per il settore turistico: viene estesa anche ad altri immobili; esonero dal pagamento Tosap/Cosap per le imprese di pubblico esercizio; credito d’imposta per ricerca e sviluppo: l’incremento dell’aliquota viene esteso anche alle imprese operanti nelle regioni Lazio, Marche e Umbria, colpite dagli eventi sismici degli anni 2016 e 2017.
Fisco passo per passo 06/08/2020
Bonus una tantum edicole – Disposizioni applicative
Il DCPM 3/08/2020 ha dettato le disposizioni applicative relativa al contributo un tantum per le edicole previsto dal DL Rilancio. Come noto, il DL Rilancio ha previsto il riconoscimento di un bonus una tantum agli esercenti delle edicole, a titolo di sostegno economico per gli oneri straordinari sostenuti per lo svolgimento dell’attività durante l’emergenza sanitaria.
Fisco passo per passo 29/09/2020
Bonus edicole DL RIlancio - istanze dal 1 ottobre
Il DPCM 3 agosto 2020, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 240 di ieri, ha stabilito le modalità, i contenuti, la documentazione richiesta e i termini per la presentazione della domanda per l’accesso al bonus edicole previsto dal DL Rilancio (cd. "Una tantum" di . 500).
Fisco passo per passo 02/10/2020
Bonus una tantum edicole: aspetti operativi
Prende il via la presentazione delle domande per il contributo una tantum a favore delle edicole previsto dal DL Rilancio. ... La compilazione e presentazione della richiesta (possibile dopo la configurazione delle imprese) avviene selezionando Bonus una tantum edicole.
Info Flash Fiscali 184 / 2009/10/2020
Bonus Una tantum edicole fino a . 500
Intro il prossimo 30 ottobre: le persone fisiche esercenti punti vendita esclusivi per la rivendita di giornali e riviste; possono presentare la domanda per ottenere il contributo una tantum fino a 500 istituito dal cd.
Info Fisco 199 / 2031/12/2020
DL Ristori convertito in legge - Le principali misure (2 parte)
Si riepilogano le principali conferme e modifiche intervenute con la conversione in legge del DL 137/2020 ("Decreto Ristori"), nella cui legge di conversione sono confluiti i DL 149/2020 ("Decreto Ristori-bis") e DL 154/2020 ("Decreto Ristori-ter"), che non saranno convertiti in legge.
Fisco passo per passo 14/01/2021
Bonus edicole: istanze dal 21/01/2021
Come noto, il DL Rilancio ha previsto il riconoscimento di un bonus una tantum, escluso dalla formazione del reddito, agli esercenti delle edicole, a titolo di sostegno economico per gli oneri straordinari sostenuti per lo svolgimento dell’attività durante l’emergenza sanitaria. ... La compilazione e presentazione della richiesta (possibile dopo la configurazione delle imprese) avviene selezionando Bonus una tantum edicole.
Info Flash Fiscali 011 / 2121/01/2021
Bonus edicole Una tantum - Contributi per l'editoria
Entro il prossimo 28/02/2021, le persone fisiche esercenti punti vendita esclusivi per la rivendita di giornali e riviste possono presentare la domanda per ottenere il contributo una tantum fino a 1.000 istituito per il 2021 dalla legge di conversione del "Decreto Rilancio.
Pillole Operative 29/01/2021
Scadenziario anno 2021 - Per data e per adempimento
IVA/2021 con LIPE 4 trim. 2020 Forfettari e regime agevolato INPS - Nuova istanza o revoca Comunic. spese 2020 al Sistema TS - Spese veterinarie Bonus edicole - Istanza per una tantum . 1.000 01/03/2021 Rottamaz.
Info Fisco 012 / 2129/01/2021
Scadenziario dell'anno 2021 - Per data e per adempimento
Si propone un prospetto semplificato, in via tabellare, dei principali adempimenti relativi all’anno 2021, distinto tra: scadenze per data e raggruppamento per tipologia di adempimento corredato di note esplicative
Fisco passo per passo 06/04/2021
Contributo edicole: approvato l’elenco dei soggetti beneficiari
Sul sito del dipartimento per l’Informazione e l’Editoria della presidenza del Consiglio dei ministri, è stato pubblicato il decreto contenente l’elenco dei soggetti – le persone fisiche esercenti punti vendita esclusivi per la rivendita di giornali e riviste – ammessi al contributo una tantum di mille euro, previsto dall’articolo 6-ter Dl Ristori. E' stato inoltre evidenzato che sebbena la norma riconosceva a tale categoria di persone, non titolari di reddito da lavoro dipendente, a titolo di sostegno economico per gli oneri straordinari sostenuti per lo svolgimento dell’attività durante l'emergenza sanitaria, un indennizzo una tantum fino a mille euro, entro il limite di 7,2 milioni di euro per l'anno 2021, che costituisce tetto di spesa, a parte nei casi di contitolarità dello stesso esercizio, a ciascun ammesso è stato possibile attribuire il massimo importo previsto, in quanto non è stato necessario procedere al riparto proporzionale tra gli aventi diritto.
Info Flash Fiscali 063 / 2106/04/2021
Bonus edicole - Lista dei beneficiari
In relazione al contributo una tantum alle edicole, quale sostegno per gli oneri straordinari sostenuti per lo svolgimento dell’attività durante l'emergenza sanitaria: il DPCM del 1 aprile 2021 ha pubblicato l’elenco dei beneficiari riconoscendo a tutti i richiedenti l’importo massimo dell’indennizzo, pari ad . 1.000 (salva contitolarità dell'esercizio), senza alcuna riparametrazione.
Fisco passo per passo 11/05/2021
Da oggi il pagamento del bonus una tantum edicole per l’anno 2021
Ha inizio oggi la procedura per l’erogazione del bonus una tantum previsto dall'articolo 6-ter del DL 137/2020, a favore dei soggetti ammessi al contributo, di cui all’elenco allegato al il decreto del Capo del Dipartimento del 1 aprile 2021 .
Info Fisco 059 / 2114/05/2021
Ulteriori indennità Covid 19 nel Mod. Redditi 2021
Tutte le indennità covid -19 (così come i contributi a fondo perduto) percepite nel 2020 al fine di fronteggiare l’emergenza sanitaria non sono imponibili ai fini dei redditi e dell’Irap vanno evidenziati come componente positivo di reddito nel mod. Redditi 2021, con conseguente indicazione anche tra i componenti negativi.