Anni
Dal:
Al:
Pillole Operative 27/01/2025Affinità: 26.3%
Investimenti sostenibili 4.0 – Decreto ministeriale
Forse stavi cercando: GBER e alla raccomandazione della Commissione del 6/05/2003 relativa alla definizione delle microimprese, piccole e medie imprese la differenza, in termini di energia primaria, espressa in TEP (tonnellate equivalenti di petrolio), fra il consumo di baseline (situazione di riferimento) e il consumo energetico conseguente alla realizzazione della misura di efficientamento energetico la struttura produttiva dotata di autonomia tecnica, organizzativa, gestionale e funzionale, eventualmente articolata su più sedi o impianti, anche fisicamente separati ma funzionalmente collegati BENEFICIARI
GBER e alla raccomandazione della Commissione del 6/05/2003 relativa alla definizione delle microimprese, piccole e medie imprese la differenza, in termini di energia primaria, espressa in TEP (tonnellate equivalenti di petrolio), fra il consumo di baseline (situazione di riferimento) e il consumo energetico conseguente alla realizzazione della misura di efficientamento energetico la struttura produttiva dotata di autonomia tecnica, organizzativa, gestionale e funzionale, eventualmente articolata su più sedi o impianti, anche fisicamente separati ma funzionalmente collegati BENEFICIARI Le PMI devono possedere, alla data di presentazione della domanda, i seguenti requisiti per beneficiare delle agevolazioni: essere regolarmente costituite, iscritte e attive nel Registro Imprese; essere nel pieno e libero esercizio dei propri diritti; non essere in liquidazione volontaria e non sottoposte a procedure concorsuali con finalità liquidatorie; trovarsi in regime di contabilità ordinaria e disporre di almeno 2 bilanci approvati e depositati presso il Registro Imprese ovvero aver presentato, nel caso di imprese individuali e società di persone, almeno 2 dichiarazioni dei redditi; essere in regola con le disposizioni in materia di normativa edilizia e urbanistica, del lavoro, della prevenzione degli infortuni e della salvaguardia dell’ambiente; essere in regola in relazione agli obblighi contributivi; aver restituito somme dovute a seguito di provvedimenti di revoca di agevolazioni concesse dal Mimit; non aver effettuato, nei 2 anni precedenti la presentazione della domanda, una delocalizzazione verso l’unità produttiva oggetto dell’investimento in relazione al quale vengono richieste le agevolazioni, impegnandosi a non farlo anche fino ai 2 anni successivi al completamento dell’investimento.
Pillole Operative 20/01/2025Affinità: 28.5%
Decreto sull’Albo delle attività storiche
Forse stavi cercando: ATTIVITÀ STORICHE DI ECCELLENZA
ATTIVITÀ STORICHE DI ECCELLENZA Fermo restando quanto già stabilito dalle regioni, sono definite Attività commerciali, botteghe artigiane ed esercizi pubblici storici di eccellenza, alle quali è dedicata una specifica sezione dell'albo nazionale, le attività commerciali ed esercizi pubblici storici che: abbiano svolto nello stesso locale, da almeno 70 anni continuativi, nell'ambito dei quali non sono computati periodi di interruzione o sospensione non superiori ad un anno, un'attività di produzione, somministrazione o vendita al dettaglio nello stesso settore merceologico; siano gestite per almeno 3 generazioni consecutive da una medesima famiglia con continuità dell'attività storica e con il mantenimento della qualità e dell'eccellenza ovvero dal soggetto subentrante che assicuri il mantenimento delle relative condizioni; siano connotate da un particolare interesse storico, culturale, artistico, turistico o merceologico ovvero legato alle tradizioni locali; abbiano conservato, per quanto possibile, l'aspetto storico, gli interni e gli arredi, ivi comprese mostre, vetrine e insegne della ditta; le strutture, gli interni e gli arredi siano connotati da una elevata qualità progettuale e dei materiali; siano insediati nelle zone territoriali omogenee di cui alla lett.
Pillole Operative 13/01/2025Affinità: 25.0%
Prestazione per anziani non autosufficienti – Messaggio Inps
Forse stavi cercando: L’Inps individua lo stato di bisogno assistenziale, di livello gravissimo, dei soggetti anziani non autosufficienti, sulla base delle informazioni sanitarie disponibili nei propri archivi e delle indicazioni fornite dalla commissione tecnico-scientifica, anche con le modalità di cui all’art. 29-ter del D.L. 76/2020.
L’Inps individua lo stato di bisogno assistenziale, di livello gravissimo, dei soggetti anziani non autosufficienti, sulla base delle informazioni sanitarie disponibili nei propri archivi e delle indicazioni fornite dalla commissione tecnico-scientifica, anche con le modalità di cui all’art. 29-ter del D.L. 76/2020.
Pillole Operative 16/12/2024Affinità: 29.0%
Inps – Piattaforma per la notifica degli atti
Forse stavi cercando: Inps – Piattaforma per la notifica degli atti
Inps – Piattaforma per la notifica degli atti FISCALE Pag. 1/2 Agg. al 16.12.2024 INPS – PIATTAFORMA PER LA NOTIFICA DEGLI ATTI Il Messaggio Inps n. 4121/2024 rende nota l’adesione dell’Istituto alla Piattaforma per la notificazioni digitale della P.A., prevista dall’art. 1, co. 402, della Legge di bilancio 2020, come disciplinata dall’art. 26 del D.L. 76/2020 (c.d. Decreto Semplificazioni).
Pillole Operative 25/11/2024Affinità: 32.7%
Voucher Innovazione – FAQ Invitalia
Forse stavi cercando: L’ODA: è il riferimento univoco che il fornitore del servizio deve indicare nella e-fattura, unitamente all’identificativo del progetto indicato nella domanda di voucher e al CUP; viene resa nota al fornitore nella comunicazione inviata al momento dell’assegnazione del voucher alla beneficiaria.
L’ODA: è il riferimento univoco che il fornitore del servizio deve indicare nella e-fattura, unitamente all’identificativo del progetto indicato nella domanda di voucher e al CUP; viene resa nota al fornitore nella comunicazione inviata al momento dell’assegnazione del voucher alla beneficiaria.
Pillole Operative 28/10/2024Affinità: 25.1%
Promozione e sviluppo delle start-up e PMI innovative
Forse stavi cercando: Per società di investimento semplice (SiS) si intende il FIA italiano, riservato a investitori professionali, costituito in forma di Sicaf e che rispetta tutte le seguenti condizioni: art. 1, co. 1, lett. i-quater)
Per società di investimento semplice (SiS) si intende il FIA italiano, riservato a investitori professionali, costituito in forma di Sicaf e che rispetta tutte le seguenti condizioni: art. 1, co. 1, lett. i-quater) 1) il patrimonio netto non eccede 50 milioni (in luogo di 25 milioni); 2) ha per oggetto esclusivo l'investimento diretto del patrimonio raccolto in PMI non quotate su mercati regolamentati di cui all'art. Definizioni 2 par. 1, lett. f), primo alinea, del Reg. UE 2017/1129, che si trovano nella fase di sperimentazione, di costituzione e di avvio dell'attività, in deroga all'art. 35-bis, co. 1, lett. f); 3) non ricorre alla leva finanziaria; 4) dispone di un capitale sociale almeno pari a quello previsto dall'art. 2327 del C.C., in deroga all'art. 35-bis, co. 1, lett. c).
Pillole Operative 14/10/2024Affinità: 28.0%
Bonus Transizione 5.0 – Aggiornamento FAQ
Forse stavi cercando: Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR).
Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR).
Pillole Operative 09/10/2024Affinità: 33.2%
Patente a crediti nei cantieri edili – Istruzioni tecniche
Forse stavi cercando: L’INL ha reso noto le istruzioni tecniche per l’accesso al portale per la richiesta della patente (il link per accedere è https://servizi.ispettorato.gov.it). ACCESSO AL PORTALE DELL’INL: modalità: tramite SPID o CIE; soggetto obbligato sprovvisto di SPID o CIE: in tal caso la procedura andrà effettuata da un soggetto appositamente delegato alla presentazione della richiesta al quale il soggetto obbligato avrà fatto pervenire le autocertificazioni e le dichiarazioni sostitutive attestanti il possesso dei requisiti abilitanti; servizio Istanza Patente a crediti: si accede a seguito dell’autenticazione.
L’INL ha reso noto le istruzioni tecniche per l’accesso al portale per la richiesta della patente (il link per accedere è https://servizi.ispettorato.gov.it). ACCESSO AL PORTALE DELL’INL: modalità: tramite SPID o CIE; soggetto obbligato sprovvisto di SPID o CIE: in tal caso la procedura andrà effettuata da un soggetto appositamente delegato alla presentazione della richiesta al quale il soggetto obbligato avrà fatto pervenire le autocertificazioni e le dichiarazioni sostitutive attestanti il possesso dei requisiti abilitanti; servizio Istanza Patente a crediti: si accede a seguito dell’autenticazione.
Pillole Operative 30/09/2024Affinità: 29.4%
Patente a crediti nei cantieri edili – Regolamento attuativo
Forse stavi cercando: Le modalità di comunicazione delle informazioni sono individuate dall'INL.
Le modalità di comunicazione delle informazioni sono individuate dall'INL.
Pillole Operative 30/09/2024Affinità: 25.4%
Patente a crediti nei cantieri edili – Regolamento attuativo
Forse stavi cercando: INAIL: rende disponibile all’INL ogni informazione relativa agli eventi infortunistici.
INAIL: rende disponibile all’INL ogni informazione relativa agli eventi infortunistici.
Pillole Operative 30/09/2024Affinità: 26.5%
Patente a crediti nei cantieri edili – Regolamento attuativo
Forse stavi cercando: I soggetti di cui all'art. 27, co. 1, del D.lgs. 81/2008, presentano, ai fini del rilascio della patente in formato digitale, domanda tramite il portale dell'INL (al quale si accede tramite modalità informatiche che assicurino l'identità del soggetto che accede) dalla quale risulti il possesso dei seguenti requisiti:
I soggetti di cui all'art. 27, co. 1, del D.lgs. 81/2008, presentano, ai fini del rilascio della patente in formato digitale, domanda tramite il portale dell'INL (al quale si accede tramite modalità informatiche che assicurino l'identità del soggetto che accede) dalla quale risulti il possesso dei seguenti requisiti: 1) iscrizione alla CCIAA; 2) 3) possesso del DURC in corso di validità; possesso della certificazione di regolarità fiscale, di cui all'art. 17-bis, co. 5 e 6, del D.lgs. 241/1997, nei casi previsti dalla normativa vigente; 4) adempimento, da parte dei datori di lavoro, dei dirigenti, dei preposti, dei lavoratori autonomi e dei prestatori di lavoro, degli obblighi formativi previsti dal medesimo D.lgs. 81/2008; possesso del DVR, nei casi previsti dalla normativa vigente; 5) 6) avvenuta designazione del responsabile del servizio di prevenzione e protezione, nei casi previsti dalla normativa vigente.
Pillole Operative 30/09/2024Affinità: 28.0%
Bonus Transizione 5.0 – FAQ ministeriali
Forse stavi cercando: Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR).
Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR).
Pillole Operative 23/09/2024Affinità: 25.9%
Controlli sulle attività – Violazioni soggette a diffida
Forse stavi cercando: Nota: si ricorda che la Nota INL n. 1357/2024 ha fornito delle indicazioni operative sul D.lgs. 103/2024, le cui disposizioni si applicano ai controlli amministrativi sulle attività economiche svolti dalla PP.AA. di cui all’art. 1, co. 2, del D.lgs. 165/2001, fra le quali rientra anche l’INL (per gli approfondimenti si rinvia alla Pillola Operativa pubblicata il 5/08/24).
Nota: si ricorda che la Nota INL n. 1357/2024 ha fornito delle indicazioni operative sul D.lgs. 103/2024, le cui disposizioni si applicano ai controlli amministrativi sulle attività economiche svolti dalla PP.AA. di cui all’art. 1, co. 2, del D.lgs. 165/2001, fra le quali rientra anche l’INL (per gli approfondimenti si rinvia alla Pillola Operativa pubblicata il 5/08/24).
Pillole Operative 23/09/2024Affinità: 25.7%
Bando Marchi+2024 – Domande al via il 26 novembre 2024
Forse stavi cercando: Agevolazioni per favorire la registrazione di marchi internazionali presso OMPI tramite l’acquisto di servizi specialistici esterni
Agevolazioni per favorire la registrazione di marchi internazionali presso OMPI tramite l’acquisto di servizi specialistici esterni Il soggetto gestore della misura è Unioncamere.
Pillole Operative 23/09/2024Affinità: 25.5%
Bando Marchi+2024 – Domande al via il 26 novembre 2024
Forse stavi cercando: Il servizio si riferisce all’assistenza per compilare la domanda di marchio Assistenza per il deposito internazionale e alle attività di deposito presso UIBM, EUIPO o OMPI (per le sole designazioni successive).
Il servizio si riferisce all’assistenza per compilare la domanda di marchio Assistenza per il deposito internazionale e alle attività di deposito presso UIBM, EUIPO o OMPI (per le sole designazioni successive).
Pillole Operative 23/09/2024Affinità: 26.1%
Bando Marchi+2024 – Domande al via il 26 novembre 2024
Forse stavi cercando: servizio: si riferisce all’assistenza prestata nelle fasi dei procedimenti di Assistenza legale per opposizione depositati da soggetti terzi dopo la domanda di registrazione azioni di tutela del del marchio presso OMPI e/o all’assistenza prestata di fronte agli uffici marchio in risposta a nazionali che hanno emesso il rilievo dopo il deposito della domanda di opposizioni/rilievi registrazione presso OMPI; seguenti al deposito della agevolazione: è richiedibile, nel rispetto dei limiti, anche a fronte di domanda di registrazione un’agevolazione già concessa a valere sul bando in esame presentando, entro i relativi termini, una nuova successiva domanda di partecipazione.
Il servizio si riferisce all’attività di verifica dell’eventuale esistenza di marchi Ricerche di anteriorità identici e/o simili che possano confliggere con il marchio da registrare. servizio: si riferisce all’assistenza prestata nelle fasi dei procedimenti di Assistenza legale per opposizione depositati da soggetti terzi dopo la domanda di registrazione azioni di tutela del del marchio presso OMPI e/o all’assistenza prestata di fronte agli uffici marchio in risposta a nazionali che hanno emesso il rilievo dopo il deposito della domanda di opposizioni/rilievi registrazione presso OMPI; seguenti al deposito della agevolazione: è richiedibile, nel rispetto dei limiti, anche a fronte di domanda di registrazione un’agevolazione già concessa a valere sul bando in esame presentando, entro i relativi termini, una nuova successiva domanda di partecipazione.
Pillole Operative 23/09/2024Affinità: 28.5%
Autotrasporto – Contributi per formazione professionale
Forse stavi cercando: Il gestore è la RAM SpA.
Il gestore è la RAM SpA.
Pillole Operative 09/09/2024Affinità: 34.4%
Banca dati delle strutture ricettive – Entrata in funzione
Forse stavi cercando: Nota: tramite la BDSR è attivata la procedura telematica di assegnazione del Codice Identificativo Nazionale (CIN), il quale andrà sia esposto all’esterno dello stabile in cui sono collocati gli appartamenti o le strutture e sia indicato in ogni annuncio ovunque pubblicato e comunicato.
Nota: tramite la BDSR è attivata la procedura telematica di assegnazione del Codice Identificativo Nazionale (CIN), il quale andrà sia esposto all’esterno dello stabile in cui sono collocati gli appartamenti o le strutture e sia indicato in ogni annuncio ovunque pubblicato e comunicato.
Pillole Operative 05/08/2024Affinità: 33.4%
Semplificazione dei controlli sulle attività - Indicazioni dell'INL
Forse stavi cercando: DISCIPLINA RELATIVA ALLA LISTA DI CONFORMITÀ INL (D.L. 19/2024, art. 29) (è da considerarsi, secondo la Nota INL n. 1357/2024, una norma speciale): INL: rilascia, nel caso non emergano violazioni o irregolarità all'esito di accertamenti ispettivi in materia di lavoro e di legislazione sociale, ivi compresa la tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro, un attestato e iscrive, previo assenso e nel rispetto delle disposizioni sulla privacy, il datore di lavoro in un apposito elenco informatico denominato Lista di conformità INL consultabile tramite il sito dell’INL;
DISCIPLINA RELATIVA ALLA LISTA DI CONFORMITÀ INL (D.L. 19/2024, art. 29) (è da considerarsi, secondo la Nota INL n. 1357/2024, una norma speciale): INL: rilascia, nel caso non emergano violazioni o irregolarità all'esito di accertamenti ispettivi in materia di lavoro e di legislazione sociale, ivi compresa la tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro, un attestato e iscrive, previo assenso e nel rispetto delle disposizioni sulla privacy, il datore di lavoro in un apposito elenco informatico denominato Lista di conformità INL consultabile tramite il sito dell’INL; datori di lavoro cui è stato rilasciato l’attestato: non sono sottoposti, per un periodo di 12 mesi dalla data di iscrizione, ad ulteriori verifiche da parte dell'INL nelle materie oggetto degli accertamenti, fatte salve le verifiche in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, le eventuali richieste di intervento, nonché le attività di indagine disposte dalla Procura della Repubblica; cancellazione del datore di dalla Lista di conformità: provvede l’INL in caso di violazioni o irregolarità accertate tramite elementi di prova in seguito acquisti dagli organi di vigilanza.
Pillole Operative 05/08/2024Affinità: 26.6%
Schema di D.lgs. sulle attività storiche
Forse stavi cercando: IMPRESE STORICHE E DI QUALITÀ
IMPRESE STORICHE E DI QUALITÀ I comuni, le unioni di comuni e le regioni possono costituire propri albi delle attività commerciali, delle botteghe artigiane e degli esercizi pubblici storici, insistenti nel proprio territorio, nei quali sono elencate le attività esistenti da almeno 50 anni, che siano connotati da un particolare interesse merceologico o culturale o storico o artistico o turistico o legato alle tradizioni locali, anche in connessione con le aree in cui sono insediati, e che abbiano le caratteristiche dimensionali di cui all’art. 4, co. 1, lett. d), del D.lgs. 114/1998.