Anni
Dal:
Al:
Info Flash Fiscali 022 / 2505/02/2025Affinità: 26.9%
Bonus ZES Unica 2025 - Comunicazione dal 31 marzo
Forse stavi cercando: In particolare si tratta della comunicazione
In particolare si tratta della comunicazione dell’ammontare delle spese ammissibili che si prevede di sostenere fino al 15 novembre 2025 da trasmettere dal 31 marzo al 31 maggio 2025 integrativa, attestante l’avvenuta realizzazione entro il termine del 15 novembre 2025 degli investimenti indicati nella comunicazione originaria da trasmettere dal 18 novembre al 2 dicembre 2025.
Info Flash Fiscali 013 / 2523/01/2025Affinità: 34.2%
Sistema Tessera Sanitaria – Il calendario di invio del 2025
Forse stavi cercando: A tal fine nell’All.
A tal fine nell’All.
Info Flash Fiscali 211 / 2422/11/2024Affinità: 28.0%
Voucher 3I per investimenti in innovazione – Click day al 10 dicembre
Forse stavi cercando: Il MIMIT ha recentemente definito:
Il MIMIT ha recentemente definito: i termini e le modalità di presentazione delle domande di accesso all'agevolazione "Voucher 3I - Investire in Innovazione" (DM 8.8.24) La misura intende sostenere le startup innovative e le microimprese  tramite la concessione di un voucher per l'acquisto di uno dei servizi di consulenza forniti dai professionisti iscritti in appositi elenchi.
Info Flash Fiscali 191 / 2424/10/2024Affinità: 28.3%
Titolari Effettivi ai fini antiriciclaggio - I chiarimenti del CNDCEC
Forse stavi cercando: Titolari effettivi risultano essere D ed
Titolari effettivi risultano essere D ed E perché detengono voti sufficienti ad esercitare congiuntamente un’influenza dominante su Beta Spa e indirettamente su Alfa Srl.
Info Flash Fiscali 189 / 2422/10/2024Affinità: 32.3%
Zes Unica - Comunicazione integrativa anche con maggiori investimenti
Forse stavi cercando: Zes Unica - Comunicazione integrativa anche con maggiori investimenti
Zes Unica - Comunicazione integrativa anche con maggiori investimenti ANNO 2024 RF fl 189 Pag.
Info Flash Fiscali 172 / 2427/09/2024Affinità: 26.2%
La “Patente a punti” per chi lavora in cantieri edili dal 1° ottobre
Forse stavi cercando: IL RILASCIO DELLA PATENTE
IL RILASCIO DELLA PATENTE Il rilascio da parte dell’Ispettorato nazionale del Lavoro avviene una volta accertato il possesso dei requisiti richiesti e attestati da apposita documentazione prodotta dal responsabile legale dell’impresa o del lavoratore autonomo richiedente.
Info Flash Fiscali 172 / 2427/09/2024Affinità: 26.6%
La “Patente a punti” per chi lavora in cantieri edili dal 1° ottobre
Forse stavi cercando: IL FUNZIONAMENTO DELLA PATENTE
IL FUNZIONAMENTO DELLA PATENTE La patente è dotata di 30 punti iniziali, che possono essere: sia incrementati, su richiesta dell’interessato, fino ad un massimo di 100 punti, al sussistere delle condizioni previste dall’art. 5, DM 132/2024; ciò potrà venire solo una volta implementata la piattaforma informatica, ma con efficacia retroattiva per i soggetti che, alla data di presentazione della domanda, siano già in possesso delle citate condizioni In particolare, il citato art. 5, DM 132/2024, dispone che sono attribuiti ulteriori punti in ragione: - dell’anzianità di iscrizione alla CCIAA: da un minimo di 3 per le imprese iscritte tra 5 e 10 anni ad un massimo di 10 per le imprese iscritte da oltre 20 anni - della mancanza di provvedimenti di decurtazione del punteggio, la patente è incrementata di un credito per ciascun biennio successivo al rilascio della stessa: fino ad un massimo di 20 crediti - ad attività/investimenti/formazione in tema di salute e sicurezza sul lavoro: fino a 30 crediti sia decurtati, in conseguenza dell’accertamento delle violazioni elencate nell’All. 1-bis del TUSL, risultanti da provvedimenti definitivi, cioè - da ordinanze-ingiunzione divenute definitive - o sentenze passate in giudicato a carico dei datori di lavoro, dei dirigenti e dei preposti delle imprese, o dei lavoratori autonomi.
Info Flash Fiscali 159 / 2410/09/2024Affinità: 34.8%
Zes unica per il Mezzogiorno - Il Modello di Comunicazione integrativa
Forse stavi cercando: dell’AdE LA NUOVA COMUNICAZIONE INTEGRATIVA
Bonus Effettivo credito indicato nella comunicazione integrativa x indicata in un nuovo Provv. dell’AdE LA NUOVA COMUNICAZIONE INTEGRATIVA Il modello approvato con Provv. 9/09/2024 si limita a riportare i dati della precedente prenotazione: eliminando tutti i riferimenti agli investimenti non realizzati facendo riferimento, per quanto attiene alla dichiarazione sostitutiva di atto notorio da rilasciare, alla nuova comunicazione integrativa REFI REDAZIONE FISCALE S.r.l Via del Fiume, 54/h - 40068 San Lazzaro di Savena (BO) Tel: 0464 480 556 inforedazionefiscale.it PRAXIM PROFESSIONE IMPRESA S.r.l Via San Felice, 2 - 40122 Bologna tel. 051.0953385 Via XX Settembre, 118 - 00187 Roma infopraxim.it www.praxim.it Info Flash 159/2024 Pag. 2 / 2 La comunicazione integrativa deve recare l’indicazione: dell’ammontare del credito di imposta maturato in relazione agli investimenti effettivamente realizzati (rigo A9) delle relative fatture elettroniche (quadro E, Sez.
Info Flash Fiscali 159 / 2410/09/2024Affinità: 30.3%
Zes unica per il Mezzogiorno - Il Modello di Comunicazione integrativa
Forse stavi cercando: Zes unica per il Mezzogiorno - Il Modello di Comunicazione integrativa
Zes unica per il Mezzogiorno - Il Modello di Comunicazione integrativa ANNO 2024 RF fl 159 Pag.
Info Flash Fiscali 157 / 2406/09/2024Affinità: 27.8%
Banca dati Strutture Ricettive - Guida alla richiesta del CIN
Forse stavi cercando: Terminato l’iter è possibile ottenere il CIN.
Terminato l’iter è possibile ottenere il CIN.
Info Flash Fiscali 157 / 2406/09/2024Affinità: 26.9%
Banca dati Strutture Ricettive - Guida alla richiesta del CIN
Forse stavi cercando: ll CIN dovrà poi essere: fisicamente esposto all’esterno dello stabile in cui è collocato l’appartamento o la struttura; indicato in ogni annuncio ovunque pubblicato o comunicato (siti web, portali OTA come Airbnb, Booking e d Expedia, giornali o riviste cartacee) Fase sperimentale: nell’ambito della fase di avvio sperimentale in corso non sono previste sanzioni ed è consentito ai cittadini che lo desiderano di adeguarsi con anticipo agli obblighi correlati al codice identificativo.
Terminato l’iter è possibile ottenere il CIN. ll CIN dovrà poi essere: fisicamente esposto all’esterno dello stabile in cui è collocato l’appartamento o la struttura; indicato in ogni annuncio ovunque pubblicato o comunicato (siti web, portali OTA come Airbnb, Booking e d Expedia, giornali o riviste cartacee) Fase sperimentale: nell’ambito della fase di avvio sperimentale in corso non sono previste sanzioni ed è consentito ai cittadini che lo desiderano di adeguarsi con anticipo agli obblighi correlati al codice identificativo.
Info Flash Fiscali 142 / 2426/07/2024Affinità: 27.6%
Bonus “ISCRO 2024” – Requisiti e Domanda – Chiarimenti dell’INPS
Forse stavi cercando: IMPORTO, DURATA E DOMANDA
IMPORTO, DURATA E DOMANDA L'indennità ISCRO, ai sensi del co. 147, L. n. 213/2023 prevede una specifica modalità di calcolo ed è erogato solo per un certo numero di mensilità.
Info Flash Fiscali 131 / 2411/07/2024Affinità: 36.4%
Reddito Energetico Nazionale - Al via la prenotazione del contributo
Forse stavi cercando: Dallo scorso 5 luglio è attivo il portale per richiedere il Reddito Energetico Nazionale (REN), che sostiene la realizzazione di impianti fotovoltaici per le unità immobiliari residenziali di famiglie in condizione di disagio economico. L’agevolazione consiste in un finanziamento in conto capitale, volto alla realizzazione di:
Dallo scorso 5 luglio è attivo il portale per richiedere il Reddito Energetico Nazionale (REN), che sostiene la realizzazione di impianti fotovoltaici per le unità immobiliari residenziali di famiglie in condizione di disagio economico. L’agevolazione consiste in un finanziamento in conto capitale, volto alla realizzazione di: impianti fotovoltaici ad uso domestico di potenza non inferiore a 2 kW e non superiore a 6 kW a servizio di unità immobiliari di tipo residenziale nella titolarità di nuclei familiari in condizione di disagio economico.
Info Flash Fiscali 129 / 2409/07/2024Affinità: 30.3%
Le comunicazioni obbligatorie dei Bed and Breakfast
Forse stavi cercando: LA COMUNICAZIONE DEGLI ALLOGGIATI
LA COMUNICAZIONE DEGLI ALLOGGIATI I soggetti titolari di B&B, al pari delle altre strutture ricettive sono tenuti a: comunicare alle questure territorialmente competenti le generalità delle persone alloggiate in osservanza di quanto disposto dall’art. 109 del TULPS (la cui finalità è quella di tenere sotto controllo le generalità dei soggetti che sono presenti sul territorio nazionale).
Info Flash Fiscali 118 / 2424/06/2024Affinità: 26.7%
IVS e Gestione separata Inps - Saldo 2023 ed acconto 2024
Forse stavi cercando: col. 1 - col.
II Esempio delle Istruzioni: istruttore sportivo con P.IVA che svolge anche attività di interprete; il reddito da lavoro autonomo va indicato: - per l’attività di interprete: nella Sez. II - per l’attività da istruttore sportivo: nella Sez. III. RR9 col. 2 col. 3 col. 4 col. 5 e6 col. 7 RR10 RR11 col. 8 col. 9 col. 1 col. 1 col. 2 col. 3 valore della franchigia di esenzione previdenziale (fino a 5.000) Imponibile annuo previdenziale: col. 1 - col.
Info Flash Fiscali 105 / 2405/06/2024Affinità: 27.9%
Tax credit acquisto prodotti plastica riciclata
Forse stavi cercando: Per accedere all’agevolazione in esame i soggetti che rispettano i requisiti previsti devono presentare al MASE, esclusivamente per via telematica un’apposita domanda entro 60 giorni dall’attivazione della procedura informatica resa accessibile sul sito Internet del Ministero (www.mase.gov.it).
Per accedere all’agevolazione in esame i soggetti che rispettano i requisiti previsti devono presentare al MASE, esclusivamente per via telematica un’apposita domanda entro 60 giorni dall’attivazione della procedura informatica resa accessibile sul sito Internet del Ministero (www.mase.gov.it).
Info Flash Fiscali 096 / 2423/05/2024Affinità: 28.1%
IMU per i fabbricati di categoria D
Forse stavi cercando: IMU per i fabbricati di categoria D
IMU per i fabbricati di categoria D ANNO 2024 RF fl 096 Pag. 1/3 OGGETTO FABBRICATI CATEGORIA D AI FINI IMU – COEFFICIENTI 2024 RIFERIMENTI DM 8/03/2024 - Art. 1, co. 746, L. n. 160/2019; Art. 7, co. 3, DL n. 333/1992 CIRCOLARE DEL 23/05/2024 Sintesi: il MEF ha recentemente aggiornato i coefficienti di rivalutazione da applicare, per l’anno 2024: - ai costi d’acquisto e costi incrementativi dei fabbricati classificabili nel gruppo D (capannoni, centri commerciali, ecc.) posseduti dalle imprese - che risultano iscritti in catasto al 1/01/2024 ma sono privi di rendita catastale.
Info Flash Fiscali 088 / 2413/05/2024Affinità: 27.6%
LIPE in caso di reverse charge - Casi pratici
Forse stavi cercando: DATI OGGETTI DI COMUNICAZIONE
DATI OGGETTI DI COMUNICAZIONE La comunicazione ha ad oggetto i dati contabili riepilogativi delle liquidazioni IVA periodiche, siano esse mensili o trimestrali.
Info Flash Fiscali 080 / 2430/04/2024Affinità: 26.3%
Comunicazione dei dati dei Bonus industria 4.0 e R&S
Forse stavi cercando: ed in attività di R&S
Il decreto “Salvi Conti”, al fine di monitorare l’utilizzo dei crediti d’imposta per investimenti in beni strumentali nuovi 4.0 ed in attività di R&S ha richiesto la presentazione di una comunicazione preventiva (prenotazione) ed a consuntivo dei dati riferiti ai citati investimenti.
Info Flash Fiscali 078 / 2424/04/2024Affinità: 26.1%
Giovani imprenditori agricoli - Imposte ridotte per l'acquisto di terreni dal 2024
Forse stavi cercando: Tra di esse si segnala:
Tra di esse si segnala: la riduzione del 40% delle imposte di registro o ipocatastali per l’acquisto/permuta di terreni agricoli.