ServizioE-Learning
Anni
Dal:
Al:
E-Learning master20/12/2024Affinità: 25.0%
Differita - La riforma dell’Irpef e dell’Ires nel Reddito d’Impresa
Forse stavi cercando: Le commesse in corso di esecuzione
Le commesse in corso di esecuzione Utile e perdite su cambi La gestione fiscale del cambio di principi contabili (da IAS a OIC e viceversa; da microimprese a bilanci ordinari, etc.) Il regime di riallineamento delle differenze da cambio di principi contabili Rivalutazione beni d’impresa: affrancamento dei disallineamenti e delle riserve in sospensione Il riporto delle perdite in caso di cambio di attività e di controllo partecipativo Società di comodo - modifica dei coefficienti moltiplicativi Non sono affrontate le modifiche alla disciplina fiscale delle operazioni straordinarie (fusioni, scissioni, conferimenti d’azienda e di partecipazione, liquidazione delle imprese), che saranno oggetto di un intervento successivo.
E-Learning master20/12/2024Affinità: 35.2%
Differita - La riforma dell’Irpef e dell’Ires nel Reddito d’Impresa
Forse stavi cercando: Tra r sfe ertaa:
Tra r sfe ertaa: Anche A Anc he e per pochi pochi hi metri metri fuori fuori fu o i co ccomune comun omune mun une Anche An A nche per pe pochi p pochi minuti p minut mi nutii fuori nu nut fuor fuor uo orii comune com comu omu mune ne Trasferta: Tra r sfe ra ertaa: Anche A Anc he e per pochi p chii metri po metri fuori fuori fu o i co ccomune comun omune mun une Anche An A nche per pe pochi p pochi minuti p minut mi nutii fuori nut fuo uor ori comune com comu omu mune ne Pag. 135 Altro comune une Pag. 136 34 La ratio della a norma n or m a e le perplessità per pl esssit à La ratio della a norma n or m a e le perplessità per pl esssit à Contrastare C Co ntrastaaree la deduzione nt deduz u ionee d dii spese documentate documentat do atee ma non n sostenute so osstenute Contrastare C Co ntrastar nt aree la deduzione deduz edu ionee d dii spese documentate documentat do atee ma non n sostenute so osstenute Vitto Spese taxi – Spese NCC Alleggio Documento D ocumento valido vallido ai fini fin ini in ni dell’inserimento deellll’lins nsseeri n r men mento t in n contabilità.
E-Learning master20/12/2024Affinità: 26.9%
Differita - La riforma dell’Irpef e dell’Ires nel Reddito d’Impresa
Forse stavi cercando: solo . 30/6 30/
In n ogni og i caso acquisizione d’azienda ogn og d’azzienda da o d ram d’azienda d’azi a enda PRECISAZIONE PRE RECIS RE C AZIONE O PRECISAZIONE PRECIS PRE R CIS C AZI CI A ONE Pag. 109 IImpossibilità mpossib billittà d dii riporto p perdite erdite – P Post ost rif riforma forma Pag. 110 Blocco B locco o perdite perdite m maa n non on solo. solo . 30/6 30/ È co conf confermato nferma mato to ch che e la a disciplina disc di scip ciplina n antielusiva an nti t el e usiva si applica, ap , oltre oltre oltr re che al Perdite non riportabili rip portabi abilili riporto perdite, ripo ri p rt po rto o delle de ellle pe erd rditite e, anche: an ncch he: Cambio Camb a io proprietà età delle eccedenze x al riporto riportto de dell llle ec lle ecce c de ce d nze nzze di d interessi inte in te ere ress ssi passivi; ssi p ss pa ssiv sivi ivi; iv 30/6 x al riporto ripo ri p rt po rto od dell’eccedenza ellllll’e ecc cce ed den nza aA AC ACE CE CE (l (la a cu cui ui di disc disciplina scip scip sc i liina a è st sstata tat ata ta ab a abrogata bro roga gata ga ta Perdite non riportabili p i dal 2024).
E-Learning master20/12/2024Affinità: 27.6%
Differita - La riforma dell’Irpef e dell’Ires nel Reddito d’Impresa
Forse stavi cercando: im mpo posi sizione.
Immobi Immobiliare Immo bililare snc snc – rivaluta rivva ri vallu uta immobile imm mmobile – paga paga la sost pa sostitutiva stit itutiva Contabilità Cont Co n ab nt abiilittà semplificata semp se mp m plilifi fica fi c ta – Non ca n si costituisce costtitu tu uis i ce ce ris riserva iserva daa riva rivalutazione valu luta taazione taz du unq n ue no on ssii procede proc oced ede ad d alcun alccun affrancamento aff ffra ranc ncam men ento to dunque non P Pertanto, ert rtanto, p per err evitare evitar ev aree un ar un fenomeno feno fe ome men no di doppia do opp ppia ia imposizione impo im posi sizi zione sul medesimo meede dessimo si o reddito, ll'importo 'importo assog assoggettato ggettato gget to ad d imposta im impo mpo post sta ta sostitutiva, sost so stit itu utivva, a, ilil cui cui on oner onere eree è a ca er cari carico rico co della deellaa società, so oci ciet etàà, si s considera imp putaato to per peer trasparenza trasspa p reenz nzaa al socio, sso oci cio, senza senz se n a scontare nz s on sc nta t re ulteriore ulte terioree imposizione. im mpo posi sizione.
E-Learning master20/12/2024Affinità: 29.8%
Differita - La riforma dell’Irpef e dell’Ires nel Reddito d’Impresa
Forse stavi cercando: Tra r sfe ra ertaa:
Tra r sfe ra ertaa: Anche A Anc he e per pochi p chii metri po metri fuori fuori fu o i co ccomune comun omune mun une Anche An A nche per pe pochi p pochi minuti p minut mi nutii fuori nut fuo uor ori comune com comu omu mune ne Pag. 135 Altro comune une Pag. 136 34 La ratio della a norma n or m a e le perplessità per pl esssit à La ratio della a norma n or m a e le perplessità per pl esssit à Contrastare C Co ntrastaaree la deduzione nt deduz u ionee d dii spese documentate documentat do atee ma non n sostenute so osstenute Contrastare C Co ntrastar nt aree la deduzione deduz edu ionee d dii spese documentate documentat do atee ma non n sostenute so osstenute Vitto Spese taxi – Spese NCC Alleggio Documento D ocumento valido vallido ai fini fin ini in ni dell’inserimento deellll’lins nsseeri n r men mento t in n contabilità.
E-Learning seminario10/12/2024Affinità: 27.7%
Differita - Novità contabili e fiscali per il Terzo Settore
Forse stavi cercando: La principale differenza tra le qualifiche di Odv e Aps sta nella destinazione delle proprie attività:
La principale differenza tra le qualifiche di Odv e Aps sta nella destinazione delle proprie attività: Le Odv svolgono attività prevalentemente in favore di terzi mentre le Aps in favore dei soci 13 LE CARATTERISTICHE PECULIARI DI ODV E APS - 2 Come avremo modo di vedere in seguito, Odv e Aps sono le uniche destinatarie dello speciale regime forfettario Iva introdotto dall’art. 5, comma 15 quinquies Dl. 146/2021 Inoltre Odv e Aps sono uniche destinatarie del regime forfettario II.DD. e Iva previsto dall’art. 86 Cts a patto che nell’anno i loro proventi commerciali non abbiano superato 130.000 Nelle sole Odv ai sensi dell’art. 34 del Cts è vietato attribuire compensi agli amministratori salvo il rimborso delle spese effettivamente sostenute nell’interesse dell’ente e documentate Le Odv possono assumere dipendenti in misura non superiore al 50 del numero dei volontari e per le attività nobili che svolgono possono soltanto ricevere il rimborso delle spese sostenute 14 LE CARATTERISTICHE PECULIARI DI ODV E APS - 3 Per quanto riguarda le Aps NON possono essere tali i circoli privati e le associazioni che dispongono limitazioni sulle condizioni economiche o discriminazioni di qualsiasi natura Le Aps possono assumere dipendenti nel limite del 50 dei volontari o del 20 degli associati fermo restando che devono avvalersi in prevalenza dell’attività di volontariato dei soci Per Odv e Aps non sono commerciali la vendita di beni ricevuti in donazione o prodotti dai soci nonché la somministrazione di alimenti/bevande in occasione di manifestazioni occasionali Inoltre sia per le Odv che le Aps (e per gli enti filantropici) i redditi degli immobili destinati in via esclusiva allo svolgimento di attività non commerciale sono esenti da Ires 15 LE CARATTERISTICHE PECULIARI DI ODV E APS - 4 Particolarità delle Aps è che le somministrazioni di alimenti e bevande nei confronti dei soci dal 2025 sono de-commercializzate ai fini delle II.DD.
E-Learning seminario10/12/2024Affinità: 27.7%
Differita - Novità contabili e fiscali per il Terzo Settore
Forse stavi cercando: La principale differenza tra le qualifiche di Odv e Aps sta nella destinazione delle proprie attività:
La principale differenza tra le qualifiche di Odv e Aps sta nella destinazione delle proprie attività: Le Odv svolgono attività prevalentemente in favore di terzi mentre le Aps in favore dei soci Nelle sole Odv ai sensi dell’art. 34 del Cts è vietato attribuire compensi agli amministratori salvo il rimborso delle spese effettivamente sostenute nell’interesse dell’ente e documentate Le Odv possono assumere dipendenti in misura non superiore al 50 del numero dei volontari e per le attività nobili che svolgono possono soltanto ricevere il rimborso delle spese sostenute 13 14 LE CARATTERISTICHE PECULIARI DI ODV E APS - 4 LE CARATTERISTICHE PECULIARI DI ODV E APS - 3 Per quanto riguarda le Aps NON possono essere tali i circoli privati e le associazioni che dispongono limitazioni sulle condizioni economiche o discriminazioni di qualsiasi natura Particolarità delle Aps è che le somministrazioni di alimenti e bevande nei confronti dei soci dal 2025 sono de-commercializzate ai fini delle II.DD.
E-Learning master08/10/2024Affinità: 31.4%
Differita - Le nuove regole antiriciclaggio per i professionisti
Forse stavi cercando: f i l 9
Rapporti continuativi o prestazioni professionali instaurati ovvero eseguiti in circostanze anomale 9 Modalità operative 9 si dovrà effettuare l’analisi del rischio (necessariamente basso), individuare il titolare effettivo e acquisire i dati e valutare lo scopo e natura del rapporto continuativo o d ll prestazione della t i professionale. f i l 9 I soggetti obbligati potranno applicare le misure di adeguata verifica semplificate esclusivamente sotto il profilo dell’estensione e della frequenza degli adempimenti previsti per le verifiche ordinarie.
E-Learning master08/10/2024Affinità: 26.5%
Differita - Le nuove regole antiriciclaggio per i professionisti
Forse stavi cercando: Stato copia in formato cartaceo o elettronico PERSONE FISCHE Nome e cognome.
Stato copia in formato cartaceo o elettronico PERSONE FISCHE Nome e cognome.
E-Learning master08/10/2024Affinità: 28.0%
Differita - Le nuove regole antiriciclaggio per i professionisti
Forse stavi cercando: La segnalazione delle operazioni sospette
La segnalazione delle operazioni sospette Le comunicazioni di irregolarità sui contanti L’impianto sanzionatorio Le novità che saranno introdotte dal regolamento europeo
E-Learning master08/10/2024Affinità: 40.0%
Differita - Le nuove regole antiriciclaggio per i professionisti
Forse stavi cercando: ATTENZIONE – Le comunicazioni obbligatorie di cui all’art. 51 del DLgs. 231/2007, non sono assoggettate a riservatezza Pag. 151 Pag. 152 Pag. 38 SIAR (la procedura) SIAR (Acronimo di Segnalazioni Infrazioni Anti-Riciclaggio) è una applicazione attraverso la quale i Segnalatori accreditati possono inserire i dati e allegare i documenti relativi ad un’infrazione rilevata in materia Antiriciclaggio.
ATTENZIONE – Le comunicazioni obbligatorie di cui all’art. 51 del DLgs. 231/2007, non sono assoggettate a riservatezza Pag. 151 Pag. 152 Pag. 38 SIAR (la procedura) SIAR (Acronimo di Segnalazioni Infrazioni Anti-Riciclaggio) è una applicazione attraverso la quale i Segnalatori accreditati possono inserire i dati e allegare i documenti relativi ad un’infrazione rilevata in materia Antiriciclaggio.
E-Learning master08/10/2024Affinità: 29.7%
Differita - Le nuove regole antiriciclaggio per i professionisti
Forse stavi cercando: In pr at ic
In pr at ic La violazione dell'obbligo di a comunicazione delle infrazioni al limite dei vi contanti e n e al 3.
E-Learning master08/10/2024Affinità: 34.0%
Differita - Le nuove regole antiriciclaggio per i professionisti
Forse stavi cercando: Pag. 152 SIAR (Acronimo di Segnalazioni Infrazioni Anti-Riciclaggio) è una applicazione attraverso la quale i Segnalatori accreditati possono inserire i dati e allegare i documenti relativi ad un’infrazione rilevata in materia Antiriciclaggio.
Pag. 152 SIAR (Acronimo di Segnalazioni Infrazioni Anti-Riciclaggio) è una applicazione attraverso la quale i Segnalatori accreditati possono inserire i dati e allegare i documenti relativi ad un’infrazione rilevata in materia Antiriciclaggio.
E-Learning master16/01/2024Affinità: 32.6%
Differita - La Legge di Bilancio 2024 - Tutte le novità fiscali
Forse stavi cercando: Novità imprese e professionisti
Novità imprese e professionisti Altri provvedimenti Novità decreti collegati Legge di Bilancio 2024 Novità Decreto Milleproroghe
E-Learning master14/12/2023Affinità: 30.2%
Differita - La holding per non esperti
Forse stavi cercando: A cosa serve la holding
A cosa serve la holding La holding come cassaforte di famiglia La holding come strumento di ricambio generazionale Tipi di holding La holding società semplice La holding società di persone commerciale La holding società capitali Il trust holding
E-Learning master14/12/2023Affinità: 31.2%
Differita - La holding per non esperti
Forse stavi cercando: Differita - La holding per non esperti
Differita - La holding per non esperti LA HOLDING PER NON ESPERTI Ennio Vial 14 dicembre 2023 Ore 15-17 Silvia Bettiol Adriana Barea 1 DI COSA PARLEREMO 1. 2. 3.
E-Learning master14/12/2023Affinità: 29.1%
Differita - La holding per non esperti
Forse stavi cercando: Disciplina società di comodo
Disciplina società di comodo Irap Le modalità di creazione della holding Il leverage Il conferimento L’acquisto di quote Gli adempimenti della holding Le comunicazioni all’anagrafe tributaria
E-Learning seminario16/10/2023Affinità: 31.4%
Differita - Titolare effettivo: individuazione e comunicazione al Registro. Antiriciclaggio
Forse stavi cercando: f i l 9
I clienti forniscono per iscritto, sotto la propria responsabilità, tutte le informazioni necessarie e aggiornate per consentire ai soggetti obbligati di adempiere agli obblighi di adeguata verifica (art. 22, co. 1) '(879(5,),& 6(03/,),&7(5))257 LA DICHIARAZIONE RESA PER ISCRITTO DAL CLIENTE AI SENSI DELL’ART. 22, CO. 1, SI PRESUME VERITIERA IN RELAZIONE AI DATI E ALLE INFORMAZIONI FORNITE Pag.7 /'(879(5,),&6(03/,),&7(5))257,/&21752//2&26717( '(879(5,),& '(879(5,),&6(03/,),&7 57 9 Aspetti soggettivi 9 sono attratti nell’adeguata verifica anche i clienti che facciano parte della pubblica amministrazione (es. comuni, regioni, etc.), o organismi che svolgano pubbliche funzioni (es. Soa, Agenzia per le imprese, ecc). 9 Modalità operative 9 si dovrà effettuare l’analisi del rischio (necessariamente basso), individuare il titolare effettivo e acquisire i dati e valutare lo scopo e natura del rapporto continuativo o d ll prestazione della t i professionale. f i l 9 I soggetti obbligati potranno applicare le misure di adeguata verifica semplificate esclusivamente sotto il profilo dell’estensione e della frequenza degli adempimenti previsti per le verifiche ordinarie.
E-Learning seminario12/10/2023Affinità: 32.1%
Differita - Sanatoria irregolarità formali e preparazione ai versamenti da Rottamazione quater
Forse stavi cercando: Quali sono gli anni definibili;
Quali sono gli anni definibili; Le irregolarità più comuni definibili nel settore delle imposte dirette; Le irregolarità più comuni definibili nel settore Iva e delle dichiarazioni e comunicazioni; Scadenze e modalità di versamento delle somme dovute; Come rimuovere le irregolarità e quando ciò non è necessario; Rottamazione - quater e scelte strategiche nel corso dei versamenti a rate.
E-Learning master26/06/2023Affinità: 30.1%
Differita - ISA e ultime novità sulle dichiarazioni
Forse stavi cercando: Pag.16 I MoB, ossia i Modelli di Business
Pag.16 I MoB, ossia i Modelli di Business In parziale analogia a quanto previsto con i cluster degli studi di settore, i contribuenti interessati all’applicazione degli ISA sono stati classificati in gruppi omogenei che presentano caratteristiche il più possibile simili in termini di modalità operative sul mercato in base al Modello di Business MoB.