441 risultati
Fisco passo per passo 31/03/2023
Decreto cessione crediti - ok al voto di fiducia - Comunicazione opzione 2022: remissione in bonis entro il 30/11/2023
Con 185 voti favorevoli e 121 contrari la Camera ha approvato ieri la questione di fiducia posta dal Governo sul Ddl. di conversione del DL 11/2023. E' stato confermato l'emendamento che dispone la proroga al 30/09/2023 (in luogo del 31/03/2023); la proroga iniziale era al 30/06/2023, termine riformulato al 30/09/2023 nell'ultima seduta; del termine entro il quale potranno essere sostenute le spese per gli interventi sugli edifici unifamiliari (c.d. villette) per poter beneficiare del superbonus con aliquota del 110 (art. 119, c. bis, DL 34/2020).
Pillole Operative 10/02/2023
Superbonus – riepilogo detrazioni
L’ENEA ha aggiornato il prospetto delle detrazioni relative al Superbonus. Per i bonus evidenziati è possibile la cessione del credito/sconto in fattura e la durata della detrazione è di 5 anni (4 per le spese dall’1/01/2022).
Fisco passo per passo 09/02/2023
Superbonus per ONLUS, ADV e APS - chiarimenti dell'Agenzia sul limite di spesa ammesso
Con la CM 3/E pubblicata nella serata dell’08/02/2023, l’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti: ai fini della fruizione del Superbonus per ONLUS, Organizzazioni di volontariato e Associazioni di promozione sociale (ex art. 119, c. 10-bis, DL 34/2020) sulle modalità di determinazione delle spese ammesse alla detrazione. Finalità - La disposizione è stata introdotta per tenere conto della circostanza che tali enti in generale esercitano la propria attività in edifici di grandi dimensioni anche in considerazione del fatto che, per taluni servizi che vengono erogati alla collettività, le norme e gli standard funzionali impongono la disponibilità di notevoli superfici appositamente attrezzate.
Fisco passo per passo 27/01/2023
Telefisco 2023 - Condizione per applicazione Superbonus condominio al 110 nel 2023 (irrilevante l'assemblea straordinaria)
Nel corso di Telefisco 2023 i funzionari dell'Agenzia hanno affrontato l'applicabilità del Superbonus 110 per i condomini nel 2023. In particolare è stato chiesto se un condominio possa fruire del Superbonus nella misura "piena" del 110 (e non ridotta al 90) per tutte le spese sostenute nel 2023, avendo: solo "convocato" l’assemblea straordinaria, via PEC, in data 9/11/2022 presentato la CILA in data 10 novembre 2022 deliberato l’approvazione degli interventi in data 30 novembre 2022.
Fisco passo per passo 13/01/2023
Via libera definitivo al DL Aiuti-quater - Le modifiche al Superbonus
Nella seduta di giovedì 12 gennaio la Camera ha approvato in via definitiva (dopo analoga approvazione da parte del Senato) il disegno di legge di conversione, con modificazioni, del DL n. 176 del 18/11/2022, contenente Misure urgenti di sostegno nel settore energetico e di finanza pubblica, in vigore dal 19/11/2022, cd. "Aiuti quater".
Fisco passo per passo 20/12/2022
DDL di bilancio 2023 - le principali novità degli emendamenti presentati dalla maggioranza
Nella serata del 18/12/2022, la maggioranza di Governo ha presentato tre pacchetti di emendamenti al DDL di bilancio 2023 alla Commissione Bilancio della Camera. Di seguito si illustrano le principali novità.
Info Flash Fiscali 224 / 2219/12/2022
Bonus Edilizi – Sconto in fattura in documento separato
In relazione alla opzione per lo sconto in fattura, l’Agenzia delle entrate ha fornito due chiarimenti: non è ammesso emettere una nota di credito per modificare errori commessi nell’emissione della fattura che indica lo sconto in fattura (assenza di riferimento di legge) nel caso di fattura che riporta correttamente lo sconto pattuito ma a fronte della quale non viene perfezionata la relativa comunicazione telematica, il committente è tenuto a pagare la differenza dovuta, a fronte del quale potrà procedere ad una successiva cessione del credito a terzi, ivi incluso il fornitore.
Info Fisco 145 / 2216/12/2022
Bonus edilizi e pagamenti anticipati - Cessione e detrazione
Con riferimento agli interventi edilizi a cavallo d’anno, occorre valutare: l’opportunità di procedere al pagamento anticipato della spesa al fine di fruire della detrazione (eventualmente con l’aliquota prevista per i 2022) la possibilità di procedere, o meno, alla cessione del credito/sconto in fattura, anche alla luce di quanto sancito dalla più recente giurisprudenza.
Fisco passo per passo 16/12/2022
"Superbonus acquisti" case antisismiche – Sconto in fattura e maturazione del credito entro il 30 giugno 2022
Con la RM 77/E del 15/12/2022, l’Agenzia ha fornito chiarimenti sulla fruizione del Superbonus spettante a chi acquista immobili da demolire e ricostruire con riduzione del rischio sismico di 1-2 classi. (cd.
Notizie Flash 13/12/2022
Superbonus e legge di bilancio 2023: emendamento dei Commercialisti
Nel corso dell'iter di approvazione del DDL di bilancio 2023, il CNDCEC ha presentato un emendamento che consenta alle banche di liberare una parte del plafond che hanno ancora disponibile per l’acquisizione dei crediti da bonus fiscali, già avanzata nei giorni scorsi in audizione al Senato. La proposta è che i crediti d’imposta derivanti dagli interventi ammessi al superbonus relativi alle comunicazioni di cessione o di sconto in fattura inviate all’Agenzia delle Entrate entro il 31 ottobre 2022 e non ancora utilizzati, possano essere riportati, ai fini del loro utilizzo in compensazione, sino al sesto periodo di imposta successivo a quello di competenza.
Fisco passo per passo 13/12/2022
Infrastruttura di ricarica di auto elettriche installata nel posto auto del condomino: ok al Superbonus
Con la risposta n. 585/2022 dell’Agenzia delle Entrate, è stato chiarito che un’infrastruttura di ricarica di auto elettriche installata nel posto auto del condomino istante situato al piano terra dell’edificio condominiale, si può considerare punto di ricarica non accessibile al pubblico' e di conseguenza potrà fruire del Superbonus in qualità di intervento trainato. Il requisito dell’utilizzo privato del bene, richiesto dalla norma, a parere dell’Agenzia è soddisfatto dalla circostanza che la colonnina sarà collocata in uno stabile privato riservato esclusivamente ai residenti e inoltre sarà dotata di apposita barriera anti parcheggio che ne limita l’accesso.
Fisco passo per passo 09/12/2022
Superbonus: pronti i codici tributo per le comunicazioni inviate post 01/11/2022
L'art. 9 c.4 del DL 176/2022 - c.d. DL Aiuti - quater - in deroga alle disposizioni contenute nell’art. 121 comma 3 terzo periodo del DL 34/2020, ha introdotto la possibilità di utilizzare in 10 rate annuali di pari importo i crediti d’imposta derivanti dalle comunicazioni di prima cessione o di sconto in fattura inviate all’Agenzia delle Entrate entro il 31 ottobre 2022 e non ancora utilizzati, anziché in 4 o 5 rate Per poter optare per l’utilizzo dei crediti d’imposta in 10 rate, quindi: le comunicazioni di prima cessione o di sconto in fattura devono essere inviate entro il 31 ottobre 2022; i crediti d’imposta devono essere non ancora utilizzati.
Quesiti07/12/2022
Superbonus 110 Condominio minimo
Buongiorno, Siamo in un mini condominio: Stiamo ristrutturando casa con i benefici Superbonus 110 con cappotto, infissi, caldaia a condensazione ecc. ottenendo il miglioramento delle due classi energetiche a fine lavori. I lavori sono quasi al termine e contemporaneamente ai lavori di efficientamento energetico, ho rifatto completamente il bagno eliminando la vasca, creando più spazio per l'accesso alla doccia e sostituito tutti i sanitari.
L’evoluzione della Giurisprudenza 05/12/2022
Legittimo il sequestro all’intermediario cessionario dei crediti da Superbonus per mancanza di buona fede
Legittimo il sequestro finalizzato alla confisca dei crediti da Superbonus alla banca o ad altro intermediario finanziario. E stavolta la misura cautelare non ha natura impeditiva ma risulta finalizzata alla confisca: non può quindi essere disposta a carico di chi è in buona fede e tale non è l’intermediario che non abbia fatti scattare nemmeno gli alert dell’antiriciclaggio.
Fisco passo per passo 01/12/2022
Ok al Superbonus per l'ascensore esterno all'edificio
Con la risposta 580 del 01/12/2022, l'Agenzia delle Entrate, in linea con la precedente prassi, ha ribadito che le spese sostenute da un condominio per l’installazione e la messa in opera di un ascensore posizionato all’esterno dell’edificio oggetto di lavori di efficienza energetica, sono ammesse al Superbonus, rientrando l’intervento fra quelli finalizzati all’abbattimento delle barriere architettoniche. In particolare, si precisa che il documento di prassi tra i lavori ''trainati'' dagli interventi di efficienza energetica sono inclusi quelli finalizzati alla eliminazione delle barriere architettoniche relativi ad ascensori e montacarichi e alla realizzazione di ogni strumento che tramite la tecnologia favorisca la mobilità interna ed esterna all’abitazione per i portatori di handicap grave o per le persone di età superiore a 65 anni.
Quesiti21/11/2022
pignoramento crediti superbonus
Buonasera Dottore, volevo un suo parere riguardo all'eventuale pignoramento dei crediti del superbonus, se le risulta fattibile questa possibilità ed in caso affermativo se una volta stati assegnati i crediti al creditore posso essere utilizzati in compensazione secondo le normali regole previste dalla norma. Grazie Si evidenzia che in merito alla pignorabilitá dei crediti ceduti correlati ad interventi edili agevolati con detrazione al 110 il quesito non ha carattere fiscale ma civilistico.
Info Fisco 135 / 2221/11/2022
Decreto Aiuti-quater - Le novità per il Superbonus
Il Decreto Aiuti-quater, recentemente pubblicato in G.U., ha apportato una serie di modifiche al regime del Superbonus, tra cui si evidenzia quanto segue: proroga: per gli interventi (sia trainanti da super-ecobonus che trainati) effettuati: su parti comuni condomìniali/di edifici interamente posseduti: la detrazione del 110 opera per le spese sostenute entro il 31/12/2022 (in luogo del 31/12/2023), ridotta al 90 per le spese sostenute nel 2023, al 70 per quelle sostenute nel 2024 ed al 65 per quelle sostenute nel 2025; la detrazione continuò operare nel limite del 110 fino al 31/12/2023 nel caso in cui la CILA sia trasmessa entro il 25/11/2022 (nel caso di condomini, prima di tale data va assunta la delibera relativa ai lavori) su edifici unifamiliari/unità funzionalmente autonome con accesso autonomo dall’esterno: la detrazione del 110 opera per le spese sostenute entro il 30/03/2023 (in luogo del 31/12/2022) a condizione che al 30/06/2022 sono stati effettuati lavori per almeno il 30 dell’intervento complessivo; per lavori avviati dal 1/01/2023 la detrazione si riduce al 90 ed è limitata agli interventi effettuati sull’abitazione principale posseduta per i contribuenti con un reddito di riferimento non superiore a . 15.000 cessione del credito: nel caso di cessione del credito/sconto in fattura comunicati entro il 31/10/2022 e non ancora utilizzati, al fine di evitare il possibile inutilizzo da parte del cessionario, è possibile optare una fruizione del credito d’imposta in 10 rate annuali (in luogo di 4), previa apposita comunicazione che sarà disciplinata da apposito provvedimento.
Fisco passo per passo 21/11/2022
DL Aiuti - quater: le novità in materia di Superbonus
Nell’ambito del DL n. 176/2022 (cd. Decreto Aiuti-quater), in G.U. 18/11/2022, n. 185, contenente Misure urgenti di sostegno nel settore energetico e di finanza pubblica, in vigore dal 19/11/2022, l'art. 9 ha introdotto rilevanti novità in materia di Superbonus, andando a modificare il testo dell'art. 119, DL n. 34/2020.
Fisco passo per passo 16/11/2022
Superbonus villette: calcolo del quoziente familiare
Tra le numerose previsioni contenute nella bozza del DL Aiuti-quater vi è la possibilità di continuare a fluire del Superbonus nella misura "ridotta" del 90 (in luogo del 110) riduzione dal 110 al 90 per interventi avviati a decorrere dal 1 gennaio 2023. Da evidenziare che la riapertura del superbonus alle spese sostenute sulle villette nel 2023, con percentuale di detrazione ridotta al 90, risulta fruibile solo dai contribuenti che abbiano un "reddito di riferimento" non superiore a . 15.000.
Fisco passo per passo 15/11/2022
Superbonus 110 con invio della CILA entro il 25/11/2022
Per continuare a fruire del Superbonus nella misura del 110 sarà necessario presentare la Comunicazione di inizio lavori asseverata (CILA) entro il prossimo 25 novembre. Decorsa tale data il bonus sarà applicabile nella misura del 90.