Quesiti21/03/2025
recupero credito da superbonus in compensazione
Buongiorno. Tizio, ha eseguito vari lavori edilizi sull'immobile di proprietà supportato dal "superbonus".
Fisco passo per passo 11/03/2025
Superbonus e Terzo Settore: riconosciuta l’agevolazione anche per le ONLUS con diritto di superficie
L’Interpello n. 19/E del 10/03/2025, ha chiarito l’applicabilità del Superbonus alle ONLUS, alle Organizzazioni di Volontariato (OdV) e alle Associazioni di Promozione Sociale (APS) che detengono un immobile con diritto di superficie. Il documento ribadisce che questi enti, se rispettano i requisiti previsti dall’art. 119, co. 10-bis, del DL n. 34/2020, possono accedere alle agevolazioni fiscali anche se il loro possesso dell’immobile non deriva dalla proprietà piena, ma da un diritto reale limitato.
Notizie Flash 10/03/2025
Superbonus per immobili terremotati: la Guida del CNDCEC su sconto in fattura e cessione del credito
Il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili (CNDCEC), di concerto con la Fondazione Nazionale di Ricerca dei Commercialisti (FNC), ha pubblicato il 7 marzo 2025 un documento di approfondimento sulle modalità di applicazione del Superbonus 110 per gli immobili situati in zone colpite da eventi sismici. In particolare, il documento esamina le problematiche interpretative legate all’uso delle opzioni alternative alla detrazione fiscale – ovvero lo sconto sul corrispettivo e la cessione del credito – per le spese sostenute dopo il 29 marzo 2024, a seguito dell’introduzione del blocco delle opzioni disposto dal Decreto-Legge n. 39/2024.
Pillole Operative 17/02/2025
Interventi Superbonus – Lettere di compliance catastale
L’art. 1 della L. 213/2023 ha introdotto le seguenti novità in materia di variazione dello stato dei beni onde adeguare la rendita catastale delle unità immobiliari ai miglioramenti conseguiti dagli interventi ammessi al Superbonus.
Quesiti13/02/2025
Cessione di immobili post Superbonus
Buongiorno. Una cliente dello studio è proprietaria di un immobile uso civile abitazione pervenutogli in quota parte per successione ereditaria e per la restante parte per compravendita.
Fisco passo per passo 12/02/2025
Superbonus e sconto in fattura: assenza di fatture dirette tra General Contractor e condominio
L’Agenzia delle Entrate, con la Risposta n. 26/2025, ha fornito chiarimenti in merito alla possibilità di esercitare l’opzione per lo sconto in fattura relativa agli interventi ammessi al Superbonus, anche nel caso in cui, al 30 marzo 2024, non risultino emesse fatture dirette tra il General Contractor e il condominio, ma solo fatture tra appaltatori e General Contractor. Il caso sottoposto all'Agenzia L'Istante, un condominio che ha deliberato nel 2022 l’esecuzione di interventi agevolabili con il Superbonus, ha richiesto se sia ancora possibile esercitare l’opzione per lo sconto in fattura sulle spese sostenute dopo il 30 marzo 2024.
Info Flash Fiscali 027 / 2512/02/2025
Regolarizzazione catastale di immobili oggetto di superbonus - Compliance
L’Agenzia delle Entrate ha recentemente definito: il contenuto e le modalità di invio delle comunicazioni di compliance indirizzare ai contribuenti che non hanno adempiuto all'obbligo di comunicazione della variazione catastale dell'immobile oggetto di interventi superbonus, secondo quanto previsto dai commi 86 e 87, art. 1, Legge n. 213/2023. La comunicazione viene inoltrata per indurre l'adempimento spontaneo del contribuente, il quale potrà regolarizzare la propria posizione secondo le modalità indicate nel Provvedimento o fornire elementi, fatti e circostanze non conosciuti dall'Agenzia, sulla base dei quali non si rende obbligatoria la presentazione della dichiarazione DOCFA.
L’evoluzione della Giurisprudenza 11/02/2025
Superbonus fittizio: la Cassazione conferma la truffa anche senza riscossione del credito
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 45868 del 13 dicembre 2024, ha stabilito un importante principio in merito alla configurazione del reato di truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche legato al Superbonus 110. Secondo i giudici, la creazione e la cessione di un credito d’imposta fittizio costituisce reato anche nel caso in cui il credito non sia stato utilizzato in compensazione o riscosso.
Fisco passo per passo 08/02/2025
Superbonus e aggiornamento catastale
L’Agenzia delle Entrate, con il provvedimento n. 38133/2025 del 7 febbraio 2025, ha introdotto nuove disposizioni attuative relative all’obbligo di aggiornamento catastale per gli immobili oggetto degli interventi agevolati dal Superbonus 110 e dalle altre detrazioni previste dall’articolo 119 del Decreto-Legge n. 34/2020 (Decreto Rilancio). Il provvedimento, in attuazione dei commi 86 e 87 dell’articolo 1 della Legge n. 213/2023 (Legge di Bilancio 2024), mira a garantire la corretta registrazione catastale degli immobili ristrutturati con benefici fiscali e a contrastare eventuali anomalie nell’applicazione degli incentivi.
Quesiti05/02/2025
credito imposta superbonus
Buongiorno, una srl del settore edile nel novembre 2023 ha venduto e istallato un impianto fotovoltaico e con la pratica dello sconto in fattura ha acquisto il credito relativo per la complessiva somma di 81.280,00 che attualmente risultano nella piattaforma crediti di Ade imputati in 4 esercizi dal 2024 al 2027 per 20.320,00 l'uno (vedi file allegato). Si chiede stante che per il 2024 la quota di competenza non è stata utilizzata in compensazione è da considerarsi fiscalmente persa In tal caso avendo la ditta fatto nel corso del 2024 delle compensazioni con altri crediti e possibile modificare il codice tributo utilizzato e inserire 7719 (sconto superbonus) anche se nella piattaforma non risulta l'opzione per la compensazione Inoltre è possibile attualmente cedere ad altre imprese il credito acquisito e se si solo per le tre annualità 2025/2026/2027 o anche il 2024 Per la quota di credito acquistato nell'annualità 2024 è possibile optare per una ripartizione in 10 anni anziché nei 4 previsti Grazie molte per le risposte e buon lavoro.
Info Flash Fiscali 018 / 2530/01/2025
Superbonus 70 o 65 - La gestione spese a cavallo di anno
Per quanto attiene le spese per interventi che rientrano nel superbonus, per i costi sostenuti nel 2024, è prevista una detrazione del 70 nel 2025 la percentuale si riduce al 65, in presenza di particolari requisiti da verificare al 15/10/2024. In alcuni casi, possono emergere situazioni complesse legate alla tempistica dei pagamenti: si pensi ad una spesa saldata a cavallo tra il 2024 e il 2025, o il caso di pagamenti effettuati interamente nel 2024 con lavori che sono iniziati solo nel 2025.
Fisco passo per passo 28/01/2025
Superbonus: Deroga al Blocco delle Opzioni per le Spese Documentate entro Marzo 2024
Con la Risposta n. 15/2025, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che i condomini possono continuare a beneficiare dello sconto in fattura e della cessione del credito per interventi edilizi avviati in base al Superbonus, purché siano soddisfatte specifiche condizioni, tra cui la presentazione della CILAS entro i termini e il sostenimento di almeno una spesa documentata entro il 30 marzo 2024. Il Caso Specifico Un condominio aveva deliberato l’esecuzione di lavori di riqualificazione energetica e presentato la CILAS nel novembre 2022.
Quesiti20/12/2024
superbonus
Buongiorno. È possibile cedere il credito maturato su fattura e pagamento 2024 su cantiere sisma superbonus iniziato ante 2023 e non ancora terminato Qual è in percentuale l'importo del credito rispetto alla spesa sostenuta (110 e/o altro) In quanti anni il credito viene ripartito Faccio presente come parte del credito maturato per anno 2023, in parte sia stato ceduto alle poste italiane e in parte rimasto in carico al cliente in quanto non più cedibile.
Fisco passo per passo 18/12/2024
Superbonus - La cessione delle "rate residue" impedisce la ripartizione della detrazione in 10 rate
Con la risposta n. 262/2024, l’Agenzia Entrate affronta il caso di una detrazione Superbonus per la quale si è proceduto alla cessione delle "rate residue", escludendo la 1 rata, negando la possibilità, per detta 1 rata, di fruire della detrazione "spalmata" in 10 anni. Il Caso: l’istante ha effettuato interventi agevolati col Superbonus nel 2022 per un importo complessivo di . 50.500.
Fisco passo per passo 15/12/2024
Chiusura dell’Attività Professionale e Utilizzo dei Crediti d’Imposta Superbonus
L’Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 255/2024, ha chiarito che la chiusura della partita IVA non impedisce l’utilizzo dei crediti d’imposta derivanti dal Superbonus 110. Il quesito è stato posto da un geometra che si appresta a cessare la propria attività professionale, chiedendo conferma sulla possibilità di continuare a fruire dei crediti accumulati negli anni 2025, 2026 e 2027.
Info Flash Fiscali 225 / 2412/12/2024
Superbonus 2022 – Opzione per 10 rate anche solo per alcune spese
L’Agenzia delle Entrate ha recentemente rilasciato un chiarimento in relazione alla possibilità di dilazionare in 10 quote annuali le spese agevolate al 110 sostenute nel periodo d’imposta 2022. L’opzione (irrevocabile) andava esercitata omettendo l’indicazione della rata nel Mod.
Fisco passo per passo 09/12/2024
Ripartizione in 10 rate del Superbonus 2022 anche solo per alcune spese
Con la recente Risposta n. 252/2024 l'Agenzia Entrate analizza l'applicazione delle norme relative al Superbonus (art. 119, DL n. 34/2020) in merito alla possibilità di scegliere modalità diverse di ripartizione della detrazione per le spese sostenute nel 2022. Il Caso in esame L'Istante, proprietaria di un edificio unifamiliare, ha sostenuto spese per interventi "trainanti" e "trainati" di risparmio energetico nell'ambito del Superbonus.
Notizie Flash 31/10/2024
Monitoraggio preventivo delle spese superbonus – proroga al 30/11/2024 presentazione istanza
Con un DPCM del 29/10/2024 viene prorogato dal 31/10/2024 al 30/11/2024 il termine per la presentazione telematica dei dati per il monitoraggio preventivo delle spese superbonus, di cui all’art. 3 del DL 39/2024, già sostenute nel 2024 o che si prevedono di sostenere nei prossimi mesi del 2024 e/o nel 2025. In particolare, verrebbe differito al 30 novembre 2024 il primo termine perentorio che riguarda gli interventi super-sismabonus avviati prima del 1 gennaio 2024, ma non ancora conclusi al 31 dicembre 2023, oppure avviati successivamente al 31 dicembre 2023, per i quali vi sia stata, nel periodo compreso tra il 1 gennaio 2024 e il 1 ottobre 2024, l’asseverazione di un SAL (Allegato 1) o di uno stato finale (Allegato B-1) da parte del direttore dei lavori.
Quesiti29/10/2024
Acquisizione immobile con Progetto Superbonus attivo
Buongiorno,sto valutando l'acquisto di un immobile con progetto di superbonus attivo (mincondominio con 2 unità immobiliari). La cilas è datata 14/02/2022.
Quesiti25/10/2024
INTERVENTO DEMO-RICOSTRUZIONE - SUPERBONUS
Buongiorno, intervento di demo - ricostruzione con richiesta titolo edilizio ante 17.02.2023 e spesa sostenuta ante 31.03.2024 quindi con possibilità di cessione del credito si chiede quanto segue. Ad inizio 2024 è avviata la demolizione dell'edificio e la relativa ricostruzione sostenendo spese per il sisma bonus ordinario, alla data del 31.03.2024 non si erano sostenute spese per il superbonus per la parte agevolabile si chiede se gli interventi possono comunque beneficiare della cessione del credito o si deve valutare i singoli interventi.