25 risultati
Fisco passo per passo 31/03/2023
Decreto Bollette in GU - confermate le proroghe per la c.d. Tregua fiscale
Nella GU n. 76 del 30/03/2023 è stato pubblicato il DL 34/2023 – c.d. Decreto Bollette – che era stato approvato appena 3 giorni fa in CDM.
E-Learning 30/01/2023
Differita - La Legge di Bilancio 2023 – alla luce dei chiarimenti Telefisco
Videocorso del 30 gennaio 2023 10.00 - 12.00 (Durata 2 hh) Cod. 204137 Relatore: Ernesto Gatto Principali Argomenti: Modifiche al regime forfetario e flat tax incrementale; Analisi dei numerosi provvedimenti sulla Pace Fiscale; Estromissione dei beni dalle imprese individuali; Assegnazione beni ai soci e trasformazione agevolata in società semplice; Rafforzamento e proroga dei crediti di imposta energia e gas; Innalzamento soglia utilizzo contanti e misure per pagamenti a mezzo Pos; Nuova mappa dei crediti d’imposta investimenti 2023 e dei bonus in edilizia; Proroga del credito d’imposta investimenti nel Mezzogiorno.
Pillole Operative 20/01/2023
Prestazioni occasionali – Novità della Legge di Bilancio 2023
La Circ. Inps n. 6/2023 ha illustrato le novità apportate dalla Legge di bilancio 2023 alla disciplina delle prestazioni occasionali di cui all’art. 54-bis del D.L. 50/2017.
Tool Applicativi 17/01/2023
Avvisi bonari - Definizione agevolata (2023)
Il tool agevola la determinazione: del nuovo Piano di rateizzazione in applicazione delle disposizioni dell'art. 1, co. 153 e segg., L. 197/202; a seguito della riduzione delle sanzioni al 3; e del possibile ampliamento a 20 rate trimestrali, indipendentemente dall'entità del debito originario (più o meno di . 5.000).
E-Learning 13/01/2023
Differita - La Legge di Bilancio 2023 - Tutte le novità fiscali
Videocorso del 13 gennaio 2023 15.00 - 18.00 (Durata 3 hh) Cod. 202532 Relatori: Andrea Cirrincione e Carla De Luca Principali Argomenti: Le novità della Manovra di bilancio 2023 Altre novità di rilievo intervenute
Info Flash Fiscali 004 / 2312/01/2023
Legge di Bilancio 2023 - Modifiche ai Bonus edilizi
La Legge di bilancio 2023 ha portato solo delle modifiche limitate alla disciplina dei bonus edilizi. In particolare, risultano modificati i seguenti aspetti: bonus mobili: il limite per le spese sostenute nel 2023 è aumentato a . 8.000 (in luogo di . 5.000) bonus barriere: la detrazione del 75 viene prorogata fino al 31/12/2025 (in luogo del 31/12/2022) superbonus: la detrazione del 110 si estende agli interventi effettuati fino al 31/12/2023 per i quali: se interventi non effettuati dai condomini: la relativa CILA risulta comunicata entro il 25/11/2022 per gli interventi effettuati dai condomini: se la delibera dell’assemblea che approva i lavori è stata adottata entro il 24/11/2022 e la CILA risulti comunicata entro il 25/11/2022 (se la delibera risulta adottata entro il 18/11/2022, la CILA può essere stata comunicata entro il 31/12/2022) Infine viene introdotta una specifica fattispecie di applicazione della detrazione del 110 relativa all’installazione di impianti fotovoltaici da parte delle ONLUS, OdV ed APS.
Fisco passo per passo 12/01/2023
Legge di bilancio 2023 - proroga bonus mobili con plafond a 8.000 euro
Il c. 277 della Legge di bilancio 2023 ha disposto l'innalzamento da . 5.000 a . 8.000 del plafond di spesa detraibile dal 1 gennaio 2023. Nella versione originaria del DDL di Bilancio 2023 non erano previsti intervenuti sulla disciplina del bonus mobili.
Info Fisco 004 / 2311/01/2023
Legge di Bilancio 2023 - Le principali misure fiscali (3 parte)
Si conclude l’analisi delle principali disposizioni fiscali introdotte dalla Legge di Bilancio 2023.
Fisco passo per passo 11/01/2023
Legge di bilancio 2023 - Proroga bonus barriere architettoniche al 75
La Legge di Bilancio 2023 (L. n. 197/2022) ha disposto la proroga della detrazione del 75 per i lavori di eliminazione degli ostacoli alla mobilità (cd. "sbarrieramento") su edifici già esistenti.
E-Learning 10/01/2023
Cripto-attività. Il nuovo regime fiscale introdotto dalla Legge di Bilancio 2023
Le cripto-attività dopo la Legge di Bilancio 2023 sono sottoposte a nuova disciplina fiscale: scadenze, definizione, permuta, esenzione, donazione e onere della prova. Ma innanzitutto il comma 126 dell’art. 1 della Legge di bilancio 2023 introduce anche modifiche sostanziali al Testo Unico delle Imposte sui Redditi (TUIR).
Fisco passo per passo 10/01/2023
Legge di bilancio 2023 - principali novità fiscali in sintesi (parte III)
Si prosegue l'esposizione sintetica delle novità fiscali introdotte dalla Legge di bilancio 2023 (L 197/2022). c. 148 - 150 PRESIDIO PREVENTIVO CONNESSO ALL’ATTRIBUZIONE E ALL’OPERATIVITÀ DELLE PARTITE IVA Le disposizioni in esame, modificate nel corso dell’esame alla Camera dei deputati, rafforzano l’attività di presidio preventivo connesso all’attribuzione e all’operatività delle partite IVA. In particolare, la norma riconosce all’Agenzia delle entrate la possibilità di effettuare specifiche analisi del rischio anche attraverso l’esibizione di documentazione tramite cui sia possibile la verifica dell’effettivo esercizio dell’attività.
Pillole Operative 09/01/2023
Reddito di cittadinanza – novità della Legge di Bilancio 2023
La L. 197/2022 prevede alcune modifiche alla disciplina del reddito di cittadinanza (di seguito RdC) nelle more di un’organica riforma delle misure di sostegno alla povertà e di inclusione attiva. PERIODO MASSIMO DI FRUIZIONE: Dall’1/01/2023 al 31/12/2023 la misura del RdC è riconosciuta nel limite massimo di 7 mensilità.
Fisco passo per passo 09/01/2023
Legge di bilancio 2023 - principali novità fiscali in sintesi (parte II)
In data 29/12/2022 è stata definitivamente approvata la Legge di Bilancio 2023 (L. 197/2022 in GU SO 303 del 29/12/2022). Di seguito si riportano le principali disposizioni di natura fiscale.
Info Fisco 002 / 2309/01/2023
Legge di Bilancio 2023 - Le principali misure fiscali (2 parte)
Si prosegue l’analisi delle disposizioni di natura fiscale introdotte dalla Legge di Bilancio 2023, definitivamente approvata in data 29/12/2022.
Fisco passo per passo 09/01/2023
Legge di bilancio 2023 - principali novità fiscali in sintesi (parte IV)
Si prosegue l'esposizione sintetica delle novità fiscali introdotte dalla Legge di bilancio 2023 (L 197/2022). c. 384 - 388 LIMITE CONTANTE Si prevedono delle modifiche al limite di circolazione del denaro contante. In particolare, si interviene sull’art. 49, D.Lgs. n. 231/2007 (disciplina antiriciclaggio) modificando i commi 2 e 3-bis.
Fisco passo per passo 09/01/2023
Legge di bilancio 2023 - principali novità fiscali in sintesi (parte I)
In data 29/12/2022 è stata definitivamente approvata la Legge di Bilancio 2023 (L. 197/2022 in GU SO 303 del 29/12/2022). Di seguito si riportano le principali disposizioni di natura fiscale.
Info Fisco 001 / 2305/01/2023
Legge di Bilancio 2023 - Le principali misure fiscali (1 parte)
In data 29/12/2022 è stata definitivamente approvata la Legge di Bilancio 2023 (L. 197/2022 in GU SO 303 del 29/12/2022). Di seguito si riportano le principali disposizioni di natura fiscale.
Info Fisco 147 / 2222/12/2022
RF147 DDL legge di Bilancio 2023 – Rottamazione e Stralcio delle cartelle
Il DDL di legge di Bilancio 2023 ripropone alcune definizioni agevolate delle cartelle di pagamento: rottamazione delle cartelle relative ai carichi affidati all’Agente della riscossione dal 1/01/2000 al 30/06/2022 stralcio dei carichi fino a 1.000 affidati all’Agente della riscossione nel periodo 2000 – 2015. Si fornisce una panoramica alla luce degli emendamenti del Governo approvati in Commissione Bilancio
Fisco passo per passo 21/12/2022
La Legge di Bilancio 2023 - Videocorso con tutte le novità
Redazione fiscale organizza il seguente Videocorso: NOVITA' FISCALI della LEGGE DI BILANCIO 2023 Data del corso: venerdì 13 gennaio 2023 15.00 - 18.00 (Durata 3 hh) Sarà corredato del materiale didattico. Il corso è accreditato ODCEC (crediti n 3) per la partecipazione Live.
Info Fisco 146 / 2220/12/2022
DDL legge di Bilancio 2023 - Definizioni agevolate di accertamento e liti pendenti
Il disegno di legge di Bilancio 2023, nell’intento di ridurre il contenzioso tributario, ripropone i seguenti istituti: definizione agevolata degli atti dell’accertamento definizione agevolata delle liti pendenti, nonché conciliazione agevolata delle liti pendenti dinanzi alle Corti di Giustizia Tributaria di 1 e 2 grado e la rinuncia alle liti pendenti in Cassazione.