Info Fisco 142 / 2404/12/2024
Acconto Iva 2024 entro il 27 dicembre
Entro il prossimo 27/12/2024 va effettuato il versamento dell'acconto IVA per l’anno 2024. È ammesso utilizzare il criterio storico, previsionale o delle operazioni effettuate fino al 20/12.
Fisco passo per passo 02/12/2024
La risoluzione del contratto per una prestazione sconta l’Iva
Anche nel caso in cui un progetto immobiliare rimanga incompiuto, a causa della recesso del committente, quanto dovuto è soggetto a IVA. Lo ha chiarito la Corte di Giustizia dell’Unione Europea in una recente pronuncia (causa C-622/2023), affermando che tale importo riflette il corrispettivo previsto per la prestazione, non rappresentando una mera indennità risarcitoria.
Fisco passo per passo 02/12/2024
Regime di franchigia Iva e territorialità degli eventi in streaming - Recepite le Direttive UE
Con la pubblicazione del D.Lgs. n. 180/2024 sulla Gazzetta Ufficiale del 30 novembre 2024, l’Italia ha recepito due importanti direttive europee in materia di IVA: la direttiva 2020/285 sul regime di franchigia transfrontaliero per le piccole imprese e la direttiva 2022/542 sulla territorialità IVA degli spettacoli in streaming. Le nuove disposizioni entreranno in vigore dal 1/01/2025, introducendo cambiamenti significativi per piccoli imprenditori/professionisti e per gli operatori del settore digitale. 1) Il regime di franchigia IVA transfrontaliero La direttiva 2020/285 mira a eliminare le distorsioni della concorrenza nel mercato interno, consentendo alle piccole imprese non stabilite in uno Stato membro di beneficiare del regime di franchigia Iva per l'attività svolta in un altro Stato membro.
Fisco passo per passo 02/12/2024
Accollo e rimborso IVA: chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate
Con la risposta n. 235/2024, l’Agenzia delle Entrate ha affrontato una questione riguardante l’applicabilità del rimborso IVA in situazioni di accollo di debiti commerciali, con particolare riferimento ai crediti insoluti e al ruolo dell’accollante in liquidazione giudiziale. Il fatto: la società Alfa, creditrice nei confronti di Gamma per una fornitura, ha visto il proprio credito trasferito a un accollante, Beta, che non ha adempiuto.
Fisco passo per passo 02/12/2024
Rimozione dei rifiuti e IVA: l'Agenzia delle Entrate chiarisce l'aliquota applicabile
Con la risposta n. 234/2024, l’Agenzia delle Entrate ha fornito importanti chiarimenti sul trattamento fiscale, ai fini dell’IVA, delle attività di rimozione dei rifiuti, in particolare riguardo alla possibilità di applicare l'aliquota agevolata del 10 invece di quella ordinaria del 22. Il contesto della questione L’istante, coinvolto in un progetto di bonifica e rimozione di rifiuti da un’area contaminata, ha richiesto chiarimenti sull’aliquota IVA applicabile ai servizi di rimozione dei rifiuti, domandandosi se l’aliquota agevolata del 10 potesse essere estesa a tali attività.
Notizie Flash 28/11/2024
Obbligo di copertura assicurativa per danni catastrofali delle imprese - Ancora al vaglio del CdS il DM del Mimit
A partire dal 1 gennaio 2025, la Legge di Bilancio 2024 (art. 1, co. 101 e seguenti, L. 213/2023) ha imposto alle imprese residenti in Italia (ed alle stabili organizzazioni in Italia) di dotarsi di una polizza assicurativa contro le calamità naturali (alluvioni, terremoti, frane, ecc.). L'assicurazione coprirà i danni agli immobili (fabbricati e terreni), agli impianti, ai macchinari ed alle attrezzature industriali e commerciali, che risultano dal bilancio aziendale.
Fisco passo per passo 27/11/2024
La possibile proroga del 2 acconto per le partite IVA ed altre novità
Il Ministero dell'Economia e delle finanze ha avanzato una nuova proposta di riformulazione del cd. "emendamento Romeo", correlato alla conversione in legge del DL 155/2024 ("Decreto fiscale"), collegato alla legge di bilancio 2025.
Fisco passo per passo 26/11/2024
Esclusione di società dal Gruppo IVA
L’Agenzia delle Entrate, con la Risposta n. 228/2024 – 26 novembre 2024, si è pronunciata sulla richiesta presentata da ALFA e BETA in merito alla dimostrazione dell’assenza del vincolo organizzativo tra le due società, condizione necessaria per escludere BETA dal perimetro soggettivo del Gruppo IVA ALFA. Il contesto della richiesta ALFA, capogruppo attivo nel settore finanziario, ha costituito il proprio Gruppo IVA a partire dal 1 gennaio 2022, includendo alcune società controllate.
Fisco passo per passo 26/11/2024
Al 30 novembre la rivalutazione di terreni e partecipazioni
Il 30 novembre scade il termine per effettuare gli adempimenti necessari a procedere alla rideterminazione del costo fiscale di terreni e partecipazioni (anche quotate) posseduti al 1/01/2024 al di fuori del reddito d'impresa. La rivalutazione: anche per il 2024, è consentito a persone fisiche, società semplici/soggetti assimilati ed enti non commerciali di rivalutare le partecipazioni ed i terreni (agricoli ed edificabili) posseduti al 1/01/2024, al di fuori del regime d’impresa.
Pillole Operative 25/11/2024
Enti sportivi – Riconoscimento natura sportiva dell’attività
Un comunicato del 15/11/2024 del Dipartimento per lo Sport ha reso noto nuove modalità per il riconoscimento della natura sportiva delle attività non rientranti tra quelle svolte nell'ambito di Federazioni sportive, Discipline associata o Enti di promozione riconosciuti da CONI o CIP.
Fisco passo per passo 25/11/2024
CPB e dichiarazione integrativa
L’istituto del concordato preventivo, di cui al D.lgs. 13/2024, impone cautela ed attenzione nel momento in cui ci si avveda dell'opportunità di presentare la dichiarazione integrativa. Ciò vale sia nel caso in cui si guardi alla dichiarazione integrativa finalizzata all’adesione al CPB entro il maggior termine del 12 dicembre 2024, sia nel caso in cui ricorra la necessità di rettificare i dati già trasmessi in presenza di pregressa adesione al CPB.
Info Fisco 136 / 2422/11/2024
Omaggi di fine anno – Trattamento ai fini Iva e Redditi
In occasione dell’approssimarsi della fine dell’anno, si riepiloga il trattamento relativo agli omaggi a clienti e/o dipendenti, in relazione ai quali occorre differenziare il trattamento riferito alla natura: dei beni omaggiati: se oggetto dell’attività esercitata o meno dei soggetti destinatari: distinguendo tra i clienti, i dipendenti o altri soggetti. Si analizza, infine, il trattamento riservato alle prestazioni di servizi omaggiate, come il pranzo di Natale.
L’evoluzione della Giurisprudenza 22/11/2024
Sezioni Unite - Ammessa l’autotutela sostitutiva del fisco in malam partem
Se l’amministrazione finanziaria commette un errore, può annullare l’accertamento ed emetterne in sostituzione uno nuovo e più oneroso a carico del contribuente. L’autotutela sostitutiva, infatti, affonda le radici nei principi costituzionali sull’interesse pubblico all’esazione dei tributi: può dunque scattare per vizi sostanziali oltre che formali dell’atto, a meno che non sia intervenuta la decadenza per l’accertamento del singolo tributo o una sentenza passata in giudicato; si tratta di un istituto comunque differente dall’accertamento integrativo, il quale si affianca invece a un precedente atto valido: non serve allora la sopravvenuta conoscenza di nuovi elementi affinché sia emesso il provvedimento.
Fisco passo per passo 20/11/2024
Regime di tassazione dei corrispettivi derivanti dalla costituzione del diritto di superficie
Con la Risposta ad interpello n. 224 del 19/11/2024, l'Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in materia di tassazione dei corrispettivi derivanti dalla costituzione del diritto di superficie. A tal fine ha chiarito che il principio di imputazione "per cassa" introdotto dalla 1/01/2024 dalla legge di bilancio 2024 (art. 1, co. 92, L. n. 213/2023) non permette di dare rilevanza alla data di formazione del contratto, ma al solo momento in cui i corrispettivi vengono percepiti.
Fisco passo per passo 19/11/2024
Somme a titolo risarcitorio: non rientrano nel campo Iva
Trattamento fiscale delle somme corrisposte a titolo di risarcimento per inadempimento contrattuale – Chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate. È necessario verificare se i pagamenti siano relativi a corrispettivi per prestazioni ricevute oppure a risarcimenti per inadempimento o irregolarità nell'adempimento di un contratto.
Notizie Flash 19/11/2024
Decreto salva infrazioni convertito - Dal 2025 distacco del personale con Iva
Con la pubblicazione in G.U. della L. n. 166 del 14/11/2024 è in vigore la conversione del DL n. 131/2024 (cd. Salva infrazioni), recante disposizioni urgenti per l’attuazione di obblighi derivanti da atti dell’Unione europea e da procedure di infrazione e pre-infrazione pendenti nei confronti dello Stato italiano.
Fisco passo per passo 18/11/2024
Riduzione contributiva nel settore dell’edilizia per l’anno 2024
Con il decreto 16 maggio 2024, il Ministero del Lavoro e delle politiche sociali, di concerto con il Ministero dell’Economia e delle finanze, ha confermato, per il 2024, la riduzione contributiva prevista dall’articolo 29 del decreto-legge n. 244/1995, e successive modificazioni, per gli operai a tempo pieno del settore edile. Il decreto del Ministero del Lavoro e delle politiche sociali del 16 maggio 2024 (Allegato n. 1), emanato di concerto con il Ministero dell’Economia e delle finanze, registrato alla Corte dei conti il 26 giugno 2024 e pubblicato nella sezione Pubblicità legale del sito internet www.lavoro.gov.it in data 15 luglio 2024, ha confermato per l’anno 2024, nella misura dell’11,50, la riduzione contributiva a favore delle imprese edili, introdotta dall’articolo 29 del decreto-legge 23 giugno 1995, n. 244, convertito, con modificazioni, dalla legge 8 agosto 1995, n. 341, e successive modificazioni.
Pillole Operative 18/11/2024
Autotutela obbligatoria e facoltativa – Circolare Agenzia
La Circolare n. 21/2024 dell’Agenzia Entrate ha fornito i chiarimenti con riguardo alla nuova disciplina dell’autotutela tributaria prevista dal D.lgs. 219/2023 (quest’ultimo in vigore dal 18/01/2024). ATTI IMPUGNABILI: si ricorda che il D.lgs. 220/2023, di revisione della disciplina del contenzioso tributario di cui al D.lgs. 546/1992, ha inserito nell’ambito degli atti impugnabili di cui all’art. 19 del D.lgs. 546/1992 i seguenti: il rifiuto espresso o tacito sull’istanza di autotutela obbligatoria (lett. g-bis)); il rifiuto espresso (e non anche quello tacito) sull'istanza di autotutela facoltativa (lett. g-ter)).
Info Fisco 133 / 2415/11/2024
Bonus Natale – La disciplina definitiva post DL 167
In relazione all’indennità di . 100 spettante ai lavoratori dipendenti da corrispondere con la 13 mensilità del 2024 (cd. bonus Natale) il DL n. 167/2024, recentemente pubblicato, ha modificato: il requisito familiare, limitato il solo possesso di almeno 1 figlio fiscalmente a carico l’indennità non spetta qualora l’altro coniuge/convivente benefici, anch’esso, dell’indennità
E-Learning master15/11/2024
Differita - Iva nell'e-commerce diretto e indiretto: analisi estesa alla gestione delle piattaforme
Videocorso del: 15 novembre 2024 alle 10.30 - 12.30 (Durata 2 hh) Cod. 227032 Relatori: Dott. Leonardo Pietrobon Argomenti Principali: Le cessioni di prodotti digitali (e-commerce diretto) Le cessioni intracomunitarie "assimilate": le vendite a distanza UE (e-commerce indiretto) I nuovi regimi speciali OSS (One Stop Shop) e IOSS (Import One Stop Shop) Adempimenti fiscali (fatturazione, corrispettivi e profili operativi/gestionali) ed amministrativi (SCIA, codici ATECO, ecc.)