1.096 risultati
Pillole Operative 15/09/2025
Schema di D.lgs. su Terzo settore e sport, crisi d’impresa e Iva
Il Governo ha approvato in via preliminare in data 22/07/2025 lo schema di D.lgs. recante recante disposizioni in materia di Terzo settore, crisi d’impresa, sport e IVA, il quale è stato trasmesso alle competenti commissioni parlamentari per esprimere il parere.
Fisco passo per passo 14/09/2025
Contributo misto pubblico-privato per le negoziazioni paritetiche: avviso per le domande
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT), attraverso la Direzione Generale Consumatori e Mercato, ha pubblicato un avviso per la presentazione delle domande di riconoscimento del contributo misto pubblico-privato per le negoziazioni paritetiche concluse con esito positivo nel periodo compreso tra il 1 maggio 2024 e il 31 agosto 2025. Le domande possono essere inoltrate dal 15 settembre 2025 al 15 ottobre 2025 esclusivamente tramite la piattaforma informatica dedicata disponibile all’indirizzo https://conciliazioniparitetiche.mise.gov.it.
E-Book - Trattazione schematica 12/09/2025
La gestione operativa della holding industriale - Trattazione schematica
Argomenti principali: La definizione di holding ex art. 162 bis del tuir Analisi della norma e della prassi casi particolarità esempi pratici La fiscalità della holding Holding e irap Dividendi e cessioni di quote: Pex o non pex La fiscalità dei dividendi e delle plusvalenze delle varie tipologie di holding La holding è un soggetto iva Aspetti iva della holding Holding e società di comodo Holding e deduzione delle perdite fiscali Holding e deduzione oneri finanziari Le comunicazioni all’anagrafe della holding gli adempimenti propedeutici i soggetti obbligati vari tipi di comunicazione esempi pratici sanzioni e ravvedimento Le comunicazioni FATCA e CRS Le comunicazioni DAC 6
L’evoluzione della Giurisprudenza 12/09/2025
Operazioni di permuta: no alla contestazione dell’Agenzia delle entrate per la priva volta in Cassazione
L’Agenzia delle entrate non può contestare per la prima volta in Cassazione l’assoggettamento Iva di un’operazione riqualificata come permuta dai giudici di merito se l’accertamento si basa sul recupero di ricavi in nero. Lo ha stabilito la Cassazione con l’ordinanza 24881 del 9 settembre 2025, con cui ha rigettato uno dei motivi di ricorso dell’Agenzia delle entrate.
Fisco passo per passo 11/09/2025
Note di variazione IVA: chiarimenti AIDC sul termine di emissione
Con la Norma di comportamento n. 231 del settembre 2025, l’AIDC (Associazione Italiana Dottori Commercialisti) interviene su un tema di grande interesse pratico: il termine entro il quale può essere emessa una nota di variazione IVA. Il documento chiarisce che la facoltà di variazione non è illimitata nel tempo, ma trova il proprio limite nel termine di accertamento stabilito dall’art. 57 del D.P.R. 633/1972, che può essere prorogato in caso di presentazione di dichiarazione integrativa.
L’evoluzione della Giurisprudenza 11/09/2025
Compravendita immobili con IVA: legittima la rettifica del valore imponibile
L’accertamento di valore, disciplinato dagli articoli 51 e 52 del Dpr n. 131/1986 (Testo unico sull’imposta di registro – TUR), può essere attivato anche in relazione ai trasferimenti immobiliari soggetti a IVA per i quali le imposte ipotecaria e catastale siano dovute in misura proporzionale. Questo principio è stato ribadito dalla Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 22149 del 31 luglio 2025, confermando la legittimità dell’azione dell’Ufficio volta a rettificare il valore imponibile dichiarato.
Videoconferenze Seminario 11/09/2025
Differita - La gestione operativa della holding industriale
Videocorso del: 11 Settembre 2025 alle 14.30 - 17.00 (Durata 2,5 hh) Cod. 237050 Relatori: Dott. Ennio Vial Dott.ssa Silvia Bettiol Dott.ssa Adriana Barea Certificazione crediti formativi 2025: I risultati dei corsi saranno trasmessi all'ODCEC di Patti (Me), che si occuperà del riconoscimento dei crediti per gli eventi che abbiamo organizzato congiuntamente.
Fisco passo per passo 10/09/2025
Carte prepagate carburante e qualificazione IVA: chiarimenti sul buono multiuso
L’Interpello 235/2025 dell’Agenzia delle Entrate affronta un tema pratico di grande rilievo per i gestori di distributori: la corretta qualificazione delle carte prepagate carburante ai fini dell’IVA e il rischio di duplicazione d’imposta in sede di ricarica ed utilizzo. La società istante, operante nella distribuzione di carburanti per autotrazione con annessa area di servizio, ha istituito un sistema di carte prepagate nominative che i clienti possono ricaricare con denaro, da spendere successivamente per l’acquisto di benzina, gasolio o GPL presso l’unica stazione di servizio gestita dalla stessa.
L’evoluzione della Giurisprudenza 10/09/2025
Motivazione semplificata per la cartella da omesso versamento delle rate dell’accordo di adesione
È sufficiente il richiamo dell’accordo di adesione concluso con il contribuente per motivare la cartella di pagamento emessa per il mancato pagamento di una o più rate successive. Ciò in quanto il contribuente conosce già i motivi e i fatti alla base della richiesta fiscale.
L’evoluzione della Giurisprudenza 10/09/2025
Operazioni soggettivamente inesistenti e valore probatorio delle attestazioni contenute nel pvc
I processi verbali di constatazione redatti dall’amministrazione finanziaria che attestano l’inesistenza sul mercato delle società fornitrici coinvolte in una frode carosello godono di tre diversi livelli di attendibilità a seconda della natura dei fatti da loro attestati: fede privilegiata per i fatti direttamente osservati o compiuti dal pubblico ufficiale; fede fino a prova contraria per dichiarazioni e documenti, se sono indicate le fonti; elemento di prova valutabile anche senza indicazione dei soggetti, salvo inattendibilità motivata o contrasto con altre prove. Lo ha ricordato la Cassazione con l’ordinanza 24818 del 9 settembre 2025, con cui ha accolto il ricorso dell’Agenzia delle entrate.
Fisco passo per passo 09/09/2025
Concordato preventivo e note di variazione IVA: la Risposta n. 234/2025 dell’Agenzia delle Entrate
Con la Risposta n. 234/2025, l’Agenzia delle Entrate si è pronunciata in merito alla possibilità per un creditore di emettere una nota di variazione IVA in diminuzione a seguito della falcidia del credito operata nell’ambito di un concordato preventivo, con particolare attenzione agli effetti della consecuzione tra procedure concorsuali e alle novità introdotte dal Decreto Sostegni-bis. La società ALFA, operante nel settore del commercio di articoli sportivi, intratteneva rapporti commerciali con la società BETA, attiva nel settore retail.
Notizie Flash 08/09/2025
Nuove regole per accedere agli incentivi nelle aree di crisi industriale: pubblicata la circolare attuativa del MIMIT
Con la circolare direttoriale n. 2006 del 5 settembre 2025, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) ha definito in modo dettagliato criteri, modalità e condizioni per accedere alle agevolazioni previste dalla Legge n. 181/1989, rivolte alle imprese che intendono realizzare programmi di investimento nelle aree di crisi industriale. La nuova disciplina rappresenta un importante aggiornamento rispetto alla precedente circolare n. 237343 del 16 giugno 2022, che viene ora integralmente sostituita.
Notizie Flash 08/09/2025
Revisori legali e obblighi digitali: la PEC va comunicata e aggiornata tempestivamente
Con un comunicato ufficiale pubblicato l’8 settembre 2025 nella sezione dedicata ai Revisori Legali della Ragioneria Generale dello Stato, il Ministero dell’Economia e delle Finanze è tornato a richiamare l’attenzione dei professionisti iscritti sul fondamentale adempimento della comunicazione e dell’aggiornamento dell’indirizzo PEC. Il MEF segnala come, nonostante le ripetute indicazioni, persistano numerosi casi di inadempienza in merito all’obbligo di inserimento o aggiornamento della casella di Posta Elettronica Certificata da parte dei revisori legali.
L’evoluzione della Giurisprudenza 08/09/2025
Regime del margine e calcolo dell’IVA: escluse le spese accessorie della vendita
Nel sistema dell’imposta sul valore aggiunto, il regime del margine rappresenta una disciplina speciale destinata a evitare fenomeni di doppia imposizione IVA per taluni beni, in particolare quelli usati, oggetti da collezione o d’antiquariato, provenienti da cessioni da privati o soggetti che non hanno detratto l’imposta a monte. Tale regime, previsto dall’articolo 36 del decreto-legge n. 41/1995, prevede che la base imponibile IVA sia costituita dalla differenza tra il prezzo di cessione e il prezzo di acquisto, aumentato esclusivamente delle spese di riparazione e accessorie che presentino una connessione con l’acquisizione o l’eventuale adattamento del bene.
Fisco passo per passo 08/09/2025
Quando il rischio legittima la cessazione della partita IVA: orientamenti giurisprudenziali e presupposti probatori
Nell’ambito della lotta ai fenomeni evasivi e alle imprese fittizie, la Corte di giustizia tributaria di Prato, con sentenza n. 163 del 14 agosto 2025, ha offerto importanti chiarimenti sulla legittimità della cessazione della partita IVA disposta dall’Agenzia delle Entrate, sulla base di elementi di "rischio" emersi a seguito di controlli automatizzati e accessi presso i luoghi dichiarati come sede dell’attività. Le cosiddette società apri e chiudi sono veicoli spesso utilizzati per finalità elusive o fraudolente.
Fisco passo per passo 08/09/2025
Vendita forzata di immobile dopo il decesso dell’imprenditore: l’operazione è soggetta a IVA se sussistono le condizioni d’impresa
Con l’Interpello 232/2025, l’Agenzia delle Entrate ha fornito importanti chiarimenti in merito al trattamento IVA da applicare alla vendita di un complesso immobiliare aziendale, avvenuta nell’ambito di una procedura esecutiva immobiliare, a seguito del decesso dell’imprenditore esecutato. La questione affronta un intreccio complesso tra successione ereditaria, soggettività IVA, e trasferimento forzoso di immobili strumentali.
Fisco passo per passo 08/09/2025
Cessione di fabbricato strumentale e calcolo del pro-rata IVA: l’Agenzia delle Entrate esclude l’operazione dal calcolo della percentuale di detrazione
Con l’Interpello 231/2025, l’Agenzia delle Entrate è intervenuta nuovamente sul tema della detrazione IVA in relazione alla cessione di fabbricati strumentali, con particolare riferimento all’esclusione dal calcolo del pro-rata previsto dall’art. 19-bis, comma 2, del d.P.R. 633/1972. L’istanza di interpello trae origine da una vicenda concreta riguardante una fondazione non lucrativa, che svolge principalmente l’attività di casa di riposo (in regime di esenzione IVA ex art. 10, comma 1, n. 21 del d.P.R. 633/1972) e, secondariamente, attività di locazione immobiliare imponibile.
Notizie Flash 07/09/2025
Nuovo sistema di rivalutazione per Perseo-Sirio: rendimento agganciato ai comparti scelti dagli aderenti
Con il messaggio n. 2601 del 5 settembre 2025, l’INPS ha comunicato una rilevante innovazione nel meccanismo di rivalutazione delle posizioni di previdenza complementare per gli iscritti al Fondo Perseo-Sirio, uno dei principali fondi dedicati ai lavoratori pubblici. Il cambiamento si inserisce nel solco delle evoluzioni già in atto nel panorama della previdenza integrativa, sempre più orientata verso la personalizzazione dei profili di investimento e l’allineamento delle performance agli andamenti reali dei mercati.
Fisco passo per passo 07/09/2025
Responsabilità IVA e soggetti terzi: i limiti interpretativi imposti dal diritto europeo
Con le conclusioni rese il 4 settembre 2025 nell’ambito della causa C121/24, l’Avvocato Generale della Corte di Giustizia dell’Unione Europea ha espresso un’opinione di rilievo in merito alla portata dell’articolo 205 della direttiva IVA 2006/112/CE, chiarendo i limiti entro i quali può essere invocata la responsabilità di un soggetto terzo in caso di mancato pagamento dell’imposta sul valore aggiunto da parte del debitore originario. Al centro del dibattito giuridico si trova la questione se, una volta che il soggetto passivo d’imposta sia stato cancellato a seguito di una procedura di insolvenza, sia possibile traslare il debito IVA su un altro soggetto terzo, individuato come potenziale corresponsabile.
Notizie Flash 04/09/2025
Permesso di soggiorno post-flussi: come cambia la procedura operativa per i nuovi ingressi
Con una comunicazione ufficiale pubblicata il 4 settembre 2025, il Ministero dell’Interno ha introdotto una nuova procedura operativa per la gestione dei lavoratori stranieri entrati in Italia nell’ambito dei flussi programmati. Il nuovo meccanismo riguarda l’intera sequenza che conduce alla richiesta del permesso di soggiorno: dalla sottoscrizione del contratto di soggiorno, alla formalizzazione dell’Accordo di integrazione, fino all’invio della richiesta presso gli Uffici Postali.