Fisco passo per passo 02/12/2024Accollo e rimborso IVA: chiarimenti dell'Agenzia delle EntrateCon la risposta n. 235/2024, l’Agenzia delle Entrate ha affrontato una questione riguardante l’applicabilità del rimborso IVA in situazioni di accollo di debiti commerciali, con particolare riferimento ai crediti insoluti e al ruolo dell’accollante in liquidazione giudiziale. Il fatto: la società Alfa, creditrice nei confronti di Gamma per una fornitura, ha visto il proprio credito trasferito a un accollante, Beta, che non ha adempiuto.
Fisco passo per passo 02/12/2024Rimozione dei rifiuti e IVA: l'Agenzia delle Entrate chiarisce l'aliquota applicabileCon la risposta n. 234/2024, l’Agenzia delle Entrate ha fornito importanti chiarimenti sul trattamento fiscale, ai fini dell’IVA, delle attività di rimozione dei rifiuti, in particolare riguardo alla possibilità di applicare l'aliquota agevolata del 10 invece di quella ordinaria del 22. Il contesto della questione L’istante, coinvolto in un progetto di bonifica e rimozione di rifiuti da un’area contaminata, ha richiesto chiarimenti sull’aliquota IVA applicabile ai servizi di rimozione dei rifiuti, domandandosi se l’aliquota agevolata del 10 potesse essere estesa a tali attività.
Notizie Flash 28/11/2024Obbligo di copertura assicurativa per danni catastrofali delle imprese - Ancora al vaglio del CdS il DM del MimitA partire dal 1 gennaio 2025, la Legge di Bilancio 2024 (art. 1, co. 101 e seguenti, L. 213/2023) ha imposto alle imprese residenti in Italia (ed alle stabili organizzazioni in Italia) di dotarsi di una polizza assicurativa contro le calamità naturali (alluvioni, terremoti, frane, ecc.). L'assicurazione coprirà i danni agli immobili (fabbricati e terreni), agli impianti, ai macchinari ed alle attrezzature industriali e commerciali, che risultano dal bilancio aziendale.
Fisco passo per passo 26/11/2024Esclusione di società dal Gruppo IVAL’Agenzia delle Entrate, con la Risposta n. 228/2024 – 26 novembre 2024, si è pronunciata sulla richiesta presentata da ALFA e BETA in merito alla dimostrazione dell’assenza del vincolo organizzativo tra le due società, condizione necessaria per escludere BETA dal perimetro soggettivo del Gruppo IVA ALFA. Il contesto della richiesta ALFA, capogruppo attivo nel settore finanziario, ha costituito il proprio Gruppo IVA a partire dal 1 gennaio 2022, includendo alcune società controllate.
Info Fisco 136 / 2422/11/2024Omaggi di fine anno – Trattamento ai fini Iva e RedditiIn occasione dell’approssimarsi della fine dell’anno, si riepiloga il trattamento relativo agli omaggi a clienti e/o dipendenti, in relazione ai quali occorre differenziare il trattamento riferito alla natura: dei beni omaggiati: se oggetto dell’attività esercitata o meno dei soggetti destinatari: distinguendo tra i clienti, i dipendenti o altri soggetti. Si analizza, infine, il trattamento riservato alle prestazioni di servizi omaggiate, come il pranzo di Natale.
L’evoluzione della Giurisprudenza 22/11/2024Sezioni Unite - Ammessa l’autotutela sostitutiva del fisco in malam partemSe l’amministrazione finanziaria commette un errore, può annullare l’accertamento ed emetterne in sostituzione uno nuovo e più oneroso a carico del contribuente. L’autotutela sostitutiva, infatti, affonda le radici nei principi costituzionali sull’interesse pubblico all’esazione dei tributi: può dunque scattare per vizi sostanziali oltre che formali dell’atto, a meno che non sia intervenuta la decadenza per l’accertamento del singolo tributo o una sentenza passata in giudicato; si tratta di un istituto comunque differente dall’accertamento integrativo, il quale si affianca invece a un precedente atto valido: non serve allora la sopravvenuta conoscenza di nuovi elementi affinché sia emesso il provvedimento.
Fisco passo per passo 18/11/2024Riduzione contributiva nel settore dell’edilizia per l’anno 2024Con il decreto 16 maggio 2024, il Ministero del Lavoro e delle politiche sociali, di concerto con il Ministero dell’Economia e delle finanze, ha confermato, per il 2024, la riduzione contributiva prevista dall’articolo 29 del decreto-legge n. 244/1995, e successive modificazioni, per gli operai a tempo pieno del settore edile. Il decreto del Ministero del Lavoro e delle politiche sociali del 16 maggio 2024 (Allegato n. 1), emanato di concerto con il Ministero dell’Economia e delle finanze, registrato alla Corte dei conti il 26 giugno 2024 e pubblicato nella sezione Pubblicità legale del sito internet www.lavoro.gov.it in data 15 luglio 2024, ha confermato per l’anno 2024, nella misura dell’11,50, la riduzione contributiva a favore delle imprese edili, introdotta dall’articolo 29 del decreto-legge 23 giugno 1995, n. 244, convertito, con modificazioni, dalla legge 8 agosto 1995, n. 341, e successive modificazioni.
Info Fisco 133 / 2415/11/2024Bonus Natale – La disciplina definitiva post DL 167In relazione all’indennità di . 100 spettante ai lavoratori dipendenti da corrispondere con la 13 mensilità del 2024 (cd. bonus Natale) il DL n. 167/2024, recentemente pubblicato, ha modificato: il requisito familiare, limitato il solo possesso di almeno 1 figlio fiscalmente a carico l’indennità non spetta qualora l’altro coniuge/convivente benefici, anch’esso, dell’indennità