Fisco passo per passo 09/09/2025Concordato preventivo e note di variazione IVA: la Risposta n. 234/2025 dell’Agenzia delle EntrateCon la Risposta n. 234/2025, l’Agenzia delle Entrate si è pronunciata in merito alla possibilità per un creditore di emettere una nota di variazione IVA in diminuzione a seguito della falcidia del credito operata nell’ambito di un concordato preventivo, con particolare attenzione agli effetti della consecuzione tra procedure concorsuali e alle novità introdotte dal Decreto Sostegni-bis. La società ALFA, operante nel settore del commercio di articoli sportivi, intratteneva rapporti commerciali con la società BETA, attiva nel settore retail.
L’evoluzione della Giurisprudenza 08/09/2025Regime del margine e calcolo dell’IVA: escluse le spese accessorie della venditaNel sistema dell’imposta sul valore aggiunto, il regime del margine rappresenta una disciplina speciale destinata a evitare fenomeni di doppia imposizione IVA per taluni beni, in particolare quelli usati, oggetti da collezione o d’antiquariato, provenienti da cessioni da privati o soggetti che non hanno detratto l’imposta a monte. Tale regime, previsto dall’articolo 36 del decreto-legge n. 41/1995, prevede che la base imponibile IVA sia costituita dalla differenza tra il prezzo di cessione e il prezzo di acquisto, aumentato esclusivamente delle spese di riparazione e accessorie che presentino una connessione con l’acquisizione o l’eventuale adattamento del bene.
Fisco passo per passo 08/09/2025Vendita forzata di immobile dopo il decesso dell’imprenditore: l’operazione è soggetta a IVA se sussistono le condizioni d’impresaCon l’Interpello 232/2025, l’Agenzia delle Entrate ha fornito importanti chiarimenti in merito al trattamento IVA da applicare alla vendita di un complesso immobiliare aziendale, avvenuta nell’ambito di una procedura esecutiva immobiliare, a seguito del decesso dell’imprenditore esecutato. La questione affronta un intreccio complesso tra successione ereditaria, soggettività IVA, e trasferimento forzoso di immobili strumentali.
Fisco passo per passo 08/09/2025Cessione di fabbricato strumentale e calcolo del pro-rata IVA: l’Agenzia delle Entrate esclude l’operazione dal calcolo della percentuale di detrazioneCon l’Interpello 231/2025, l’Agenzia delle Entrate è intervenuta nuovamente sul tema della detrazione IVA in relazione alla cessione di fabbricati strumentali, con particolare riferimento all’esclusione dal calcolo del pro-rata previsto dall’art. 19-bis, comma 2, del d.P.R. 633/1972. L’istanza di interpello trae origine da una vicenda concreta riguardante una fondazione non lucrativa, che svolge principalmente l’attività di casa di riposo (in regime di esenzione IVA ex art. 10, comma 1, n. 21 del d.P.R. 633/1972) e, secondariamente, attività di locazione immobiliare imponibile.
Fisco passo per passo 07/09/2025Responsabilità IVA e soggetti terzi: i limiti interpretativi imposti dal diritto europeoCon le conclusioni rese il 4 settembre 2025 nell’ambito della causa C121/24, l’Avvocato Generale della Corte di Giustizia dell’Unione Europea ha espresso un’opinione di rilievo in merito alla portata dell’articolo 205 della direttiva IVA 2006/112/CE, chiarendo i limiti entro i quali può essere invocata la responsabilità di un soggetto terzo in caso di mancato pagamento dell’imposta sul valore aggiunto da parte del debitore originario. Al centro del dibattito giuridico si trova la questione se, una volta che il soggetto passivo d’imposta sia stato cancellato a seguito di una procedura di insolvenza, sia possibile traslare il debito IVA su un altro soggetto terzo, individuato come potenziale corresponsabile.