1.198 risultati
L’evoluzione della Giurisprudenza 26/11/2025
Sezioni Unite: imposta sostitutiva per le quote in fondi immobiliari detenute da padre e figlio
Ai fini del pagamento dell’imposta sostitutiva di cui all’art. 32 del dl 78/2010, la percentuale di partecipazione qualificata ai fondi immobiliari superiore al 5 per cento è raggiunta sommando le quote possedute dai familiari, configurando una presunzione antielusiva relativa. Il contribuente deve dimostrare l’autonomia effettiva di ciascuna quota ed in particolare la fonte dell’investimento, il godimento dei guadagni e benefici e l’attività di gestione.
L’evoluzione della Giurisprudenza 26/11/2025
Registro in misura fissa per la sentenza dichiarativa dell’inefficacia del contratto e condanna alle restituzioni
È soggetta a imposta di registro in misura fissa la sentenza che dichiara l’inesistenza o l’inefficacia di un contratto per la mancanza di un suo elemento essenziale e che contestualmente condanna alla restituzione di somme versate in esecuzione di tale accordo. Lo ha stabilito la Cassazione con l’ordinanza 30706 del 21 novembre 2025, con cui ha rigettato il ricorso dell’Agenzia delle entrate.
Notizie Flash 24/11/2025
Semplificazione del valore in dogana: nuova disciplina operativa a partire dal 1 dicembre 2025
Con la Circolare n. 30/2025 l’Agenzia delle Dogane ha riorganizzato in maniera sistematica la disciplina riguardante l’autorizzazione alla semplificazione nella determinazione del valore in dogana delle merci, ai sensi dell’art. 73 del Reg. (UE) 952/2013 – Codice Doganale dell’Unione (CDU).
L’evoluzione della Giurisprudenza 24/11/2025
Operazioni soggettivamente inesistenti: responsabilità del cessionario e limiti della buona fede
Con tre distinte ordinanze (n. 27042, 27053 e 27071), la Corte di cassazione ha recentemente consolidato l’orientamento in materia di operazioni soggettivamente inesistenti, chiarendo i confini della responsabilità del contribuente e l’onere probatorio che grava sullo stesso quando intenda eccepire la propria buona fede. In presenza di operazioni soggettivamente inesistenti, l’Amministrazione finanziaria ha il compito di dimostrare: la fittizietà soggettiva del fornitore, ossia che il soggetto indicato nelle fatture non sia il reale prestatore; la consapevolezza o quantomeno la mancanza di ordinaria diligenza da parte del cessionario, tale da permettere l’inserimento dell’operazione in un meccanismo evasivo.
Notizie Flash 23/11/2025
Verso un nuovo modello di governance degli aiuti alle imprese: dal 2026 operativa la riforma unificata degli incentivi
Con un comunicato diramato il 21 novembre 2025, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) ha annunciato l’approvazione da parte del Consiglio dei ministri del decreto legislativo che istituisce il nuovo "Codice degli incentivi". Il testo normativo, previsto dalla legge delega del 2023, rappresenta un cambiamento strutturale senza precedenti nel panorama italiano degli strumenti di sostegno pubblico alle imprese, con l’intento di semplificare, digitalizzare e rendere più trasparente l’intero sistema.
Notizie Flash 23/11/2025
Bonus nuovi nati e assegno unico: estesa la modalità proattiva dell’INPS per le famiglie
Con il messaggio n. 3515 del 21 novembre 2025, l’INPS annuncia l’estensione della modalità proattiva anche al Bonus nuovi nati, previsto dall’art. 1, commi da 206 a 208 della Legge 207/2024, già oggetto di precedenti chiarimenti con la circolare n. 76 del 14 aprile 2025. Il nuovo modello di comunicazione automatica, già in uso per l’Assegno unico e universale per i figli a carico, sarà ora utilizzato anche per segnalare ai genitori la possibilità di accedere a questo ulteriore beneficio economico legato alla natalità.
Notizie Flash 23/11/2025
Accreditamento della contribuzione figurativa per sindacalisti e rappresentanti eletti: i chiarimenti dell’INPS per gli iscritti alla Gestione privata
Con il messaggio n. 3505 del 21 novembre 2025, l’INPS fornisce importanti precisazioni in merito alle modalità di accreditamento della contribuzione figurativa per i lavoratori collocati in aspettativa per lo svolgimento di funzioni pubbliche elettive o cariche sindacali, ai sensi dell’articolo 31 della legge n. 300/1970 (Statuto dei lavoratori) e dell’articolo 3 del D.lgs. n. 564/1996, con particolare riferimento agli iscritti alla Gestione privata. Il documento si inserisce in un più ampio percorso di armonizzazione delle prassi tra le gestioni previdenziali pubbliche e private, con l’obiettivo di ridurre il contenzioso e garantire uniformità nell’istruttoria delle pratiche.
Notizie Flash 23/11/2025
Riduzione contributiva per il settore edile nel 2025: requisiti, condizioni e istruzioni operative
Con la Circolare n. 145 del 21 novembre 2025, l’INPS fornisce le istruzioni operative per l’applicazione della riduzione contributiva nel settore edile prevista dall’articolo 29 del D.L. n. 244/1995, confermata anche per l’anno 2025 con decreto del Ministero del Lavoro, emanato di concerto con il MEF. La misura rappresenta un’importante agevolazione in favore dei datori di lavoro del comparto edile, ma è subordinata a precisi requisiti normativi, soggettivi e procedurali.
Info Fisco 132 / 2522/11/2025
Omaggi di fine anno – Disciplina ai fini Iva e redditi
In occasione dell’approssimarsi della fine dell’anno, si riepiloga il trattamento relativo agli omaggi a clienti e/o dipendenti, in relazione ai quali occorre differenziare il trattamento riferito ai beni oggetto dell’attività esercitata o meno nonché dei destinatarii, distinguendo tra i clienti, i dipendenti o altri soggetti. Da quest’anno la deducibilità della spesa, che rientra tra quelle di rappresentanza (anche se di costo unitario inferiore a . 50) per imprese e professionisti è subordinata al pagamento tracciato della spesa.
Notizie Flash 20/11/2025
Comunicazione integrativa degli investimenti nelle ZLS - Ritoccato il modello
Con il Provv. 19/11/2025, n. 503079, l’Agenzia Entrate, intervenendo sul precedente Provv. 27/03/2025, n. 153474, ha approvato i nuovi modelli di comunicazione (e relative istruzioni) per la fruizione del contributo sotto forma di credito d’imposta relativo agli investimenti effettuati dal 1/01/2025 al 15/11/2025 nelle Zone Logistiche Semplificate, unitamente alle istruzioni operative e alle modalità di trasmissione telematica. Le modifiche apportate L’Agenzia, nelle Motivazioni al provvedimento, chiarisce che l’art. 3 della L. 171/2025 ha ampliato l’ambito applicativo dell’agevolazione prevista dall’art. 3, commi 14-octies, 14-novies e 14-decies, del DL 202/2024 (convertito), includendo anche gli investimenti realizzati, nel medesimo periodo temporale, nelle aree delle Regioni Marche e Umbria ammissibili agli aiuti a finalità regionale ai sensi dell’art. 107, par. 3, lett. c), del TFUE.
Info Flash Fiscali 209 / 2520/11/2025
Imposta sostitutiva sul TFR - Acconto entro il 16 dicembre
Entro il prossimo 16 dicembre 2025 è dovuto: l’acconto dell’imposta sostitutiva delle imposte sui redditi sulle rivalutazioni dei fondi per il Trattamento di fine rapporto (Tfr) pari al 17. Il versamento dell’imposta è a carico del datore di lavoro o ente pensionistico e deve essere effettuata in due rate: acconto entro il 16 dicembre mentre il saldo è dovuto entro il 16 febbraio 2026.
Fisco passo per passo 19/11/2025
Credito d’imposta Zes Unica 2025: operativo il software per l’integrativa
Dal prossimo 18/11/2025 le imprese interessate a fruire del credito d’imposta per la Zes Unica possono trasmettere la comunicazione integrativa tramite il software messo a disposizione dall’Agenzia, denominato Zes unica integrativa 2025, nella versione 1.0.0. Lo strumento consente di concludere l’iter per certificare l’effettiva realizzazione degli investimenti già dichiarati, requisito indispensabile per accedere all’agevolazione.
L’evoluzione della Giurisprudenza 19/11/2025
Società a ristretta base azionaria: la sospensione del giudizio sul socio è facoltativa
La sospensione del giudizio del socio in attesa della denizione di quello della società non è obbligatoria ma facoltativa. Ciò deriva dall’indipendenza dei procedimenti, che tutela il diritto di difesa del socio, terzo rispetto al giudizio societario.
L’evoluzione della Giurisprudenza 19/11/2025
Il dominus della società di capitali è tenuto a versare l’Iva come mandatario senza rappresentanza della società
Nella frode carosello, in cui l’Agenzia delle entrate può trasferire il reddito imponibile dalla persona giuridica a quella fisica che l’ha gestita, il gestore uti dominus è soggetto a Iva e deve emettere fattura e verificare la regolarità fiscale dell’operazione. Infatti, il rapporto tra il gestore uti dominus e la società interposta è qualificabile come mandato senza rappresentanza.
Pillole Operative Fisco 17/11/2025
Opzione Iva sui servizi di logistica – FAQ dell’Agenzia
L’Agenzia Entrate ha reso noto delle FAQ relative all’opzione Iva sui servizi di logistica.
Notizie Flash 15/11/2025
Rendicontazione ESG: più flessibilità normativa e tempistiche dilazionate per le imprese europee
Con un articolato intervento pubblicato nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea del 10 novembre 2025, la Commissione UE ha introdotto modifiche sostanziali al quadro normativo in materia di rendicontazione di sostenibilità, offrendo un maggiore margine temporale per l’adeguamento agli obblighi informativi e una semplificazione delle platee soggette. Si tratta di un’iniziativa che risponde all’esigenza crescente di armonizzare le richieste normative con le capacità organizzative delle imprese, in un contesto in continua evoluzione.
Notizie Flash 15/11/2025
Verso un sistema di scambio dati più reattivo: l’UE rafforza il fronte comune contro le frodi IVA
Il 14 novembre 2025, la Commissione europea ha presentato una nuova e incisiva proposta normativa destinata a cambiare radicalmente il modo in cui l’Unione Europea affronta le frodi fiscali in ambito IVA, con particolare attenzione alle complesse dinamiche delle frodi carosello. Questo intervento si inserisce nell’ambito del più ampio pacchetto IVA nell’era digitale, già al centro di precedenti iniziative di riforma.
Fisco passo per passo 13/11/2025
Verifiche fiscali e obbligo di motivazione: l’impatto del nuovo articolo 12 dopo la sentenza Italgomme
Il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili (CNDCEC), insieme alla Fondazione Nazionale dei Commercialisti (FNC), ha pubblicato il 13 novembre 2025 un documento di ricerca di notevole rilievo, dal titolo: Le verifiche fiscali all’indomani della sentenza Italgomme: il nuovo articolo 12 dello Statuto del contribuente. Il testo fornisce un’approfondita analisi delle modifiche normative intervenute nel 2025 in materia di accessi e ispezioni fiscali, alla luce della recente giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell’uomo (CEDU).
Fisco passo per passo 13/11/2025
Interessi moratori IVA: legittimo il vincolo assoluto nella normativa nazionale
Con la sentenza del 13 novembre 2025, resa nella causa C-544/24, la Corte di Giustizia dell’Unione Europea ha fornito chiarimenti importanti sul regime degli interessi moratori applicati ai debiti IVA arretrati, pronunciandosi sulla compatibilità di una normativa nazionale che non prevede alcuna possibilità di discrezionalità per l’amministrazione tributaria nel ridurre o escludere, anche parzialmente, l’ammontare degli interessi dovuti dal contribuente. Al centro della controversia si colloca una disposizione legislativa nazionale che impone, in modo rigido e automatico, l’applicazione di interessi moratori fissi, anche in assenza di elementi legati alla natura colposa o dolosa della violazione.
Fisco passo per passo 13/11/2025
Cessioni intracomunitarie: libertà probatoria e limiti alla presunzione IVA
Con la recente sentenza del 13 novembre 2025, relativa alla causa C639/24, la Corte di Giustizia dell’Unione Europea ha fissato un principio di rilievo in materia di esonero dall’IVA nelle cessioni intracomunitarie di beni, stabilendo che le autorità fiscali nazionali non possono escludere il beneficio fiscale solo in virtù dell’assenza di determinati documenti tipizzati. Il focus dell’intervento riguarda in particolare la valenza dell’articolo 138 della Direttiva 2006/112/CE, nel suo testo aggiornato dalla Direttiva (UE) 2018/1910, e l’articolo 45-bis del Regolamento di esecuzione (UE) n. 282/2011, modificato dal Regolamento (UE) 2018/1912.