Notizie Flash 18/10/2025Global Minimum Tax: introdotto in Italia il modello unico di comunicazione per i gruppi multinazionaliIl Ministero dell’Economia e delle Finanze ha pubblicato sul proprio portale il decreto del 16 ottobre 2025, emanato dal Vice Ministro dell’Economia e delle Finanze, con cui vengono definite le disposizioni attuative degli obblighi informativi in materia di imposizione integrativa (Global Minimum Tax) e di recepimento della Direttiva (UE) 2025/872. Il provvedimento stabilisce gli elementi essenziali, le modalità operative e le condizioni di presentazione della cosiddetta Comunicazione Rilevante (Global Information Return – GIR o Top-Up Tax Information Return), prevista dall’articolo 51 del decreto legislativo 27 dicembre 2023, n. 209, che ha introdotto nell’ordinamento italiano le regole del Pillar Two dell’OCSE.
Quesiti16/10/2025esenzione imu covid e temporary frameworkBuongiorno, un nostro cliente che esercita attività di albergo costituita in SNC, causa COVID, ha beneficiato per il 2020 e il 2021 dell’esenzione al versamento IMU saldo e acconto 2020 e primo acconto 2021. A sensi degli art. - l'art 177 dl 30/2020 (acconto 2020), -l 'art 78 c. 1 dl 104/20 (saldo 2020), - l'art 6-sexiteis dl 41/21 (acconto 21) Il cliente ha correttamente presentato la dichiarazione IMU entro le scadenze evidenziando il diritto all’esenzione.
Fisco passo per passo 23/07/2025Imu sugli immobili occupati - Esenzione retroattiva e istanza di rimborsoCome noto, con decorrenza 01/01/2023, il co. 759, lett. g-bis) L. n. 160/2019 (come modificato dal co. 81 L. n. 197/2022) stabilisce che sono esenti ai fini dell'IMU gli immobili: non utilizzabili e non disponibili per i quali sia stata presentata denuncia all'autorità giudiziaria in relazione ai reati di cui: al co. 2 art. 614 (Violazione di domicilio) o all’art. 633 del codice penale (Invasione di terreni o edifici) oppure per la cui occupazione abusiva sia stata presentata denuncia o iniziata azione giudiziaria penale. A tale scopo, il soggetto passivo è tenuto a comunicare al Comune interessato, secondo modalità telematiche, il possesso dei requisiti che danno diritto all'esenzione; analoga comunicazione deve essere trasmessa allorché cessa il diritto all’esenzione.
L’evoluzione della Giurisprudenza 28/05/2025Corte Costituzionale: legittima la deducibilità parziale dell’IMU sui beni strumentali ai fini IRESCon la sentenza n. 75 del 2025, la Corte Costituzionale si è espressa in merito a una questione di legittimità sollevata da due organi della giustizia tributaria, ponendo fine al dibattito sull’ammissibilità costituzionale della deducibilità parziale dell’IMU ai fini della determinazione dell’IRES per le annualità comprese nel periodo in cui vigeva la deduzione limitata (in particolare per l’anno d’imposta 2018). La pronuncia della Consulta giunge come risposta ai dubbi avanzati da diverse Corti, che hanno ravvisato possibili profili di contrasto con i principi fondamentali dell’ordinamento costituzionale, in particolare con riferimento agli articoli 3, 23, 41 e 53 della Costituzione.
L’evoluzione della Giurisprudenza 18/04/2025Corte Costituzionale: legittima l’IMU sugli immobili merceCon la sentenza n. 49 del 17 aprile 2025, la Corte Costituzionale ha dichiarato infondata la questione di legittimità sollevata sull’art. 13, comma 9-bis, del DL 201/2011, che per gli anni 2012 e 2013 assoggettava all’IMU i cosiddetti immobili merce – fabbricati costruiti e destinati alla vendita da imprese costruttrici, purché non locati. Secondo la Corte di Giustizia Tributaria del Lazio, che aveva sollevato la questione, l’imposta era ingiustificata, poiché: l’esenzione è prevista solo dal 2014; il possesso di immobili destinati alla vendita non rappresenta una reale capacità contributiva.
L’evoluzione della Giurisprudenza 15/04/2025Esenzione Imu per entrambi i coniugi che risiedono in abitazioni diverse nello stesso ComuneL'agevolazione Imu per la prima casa spetta ai coniugi che risiedono nello stesso Comune ma presso indirizzi diversi, su entrambi gli immobili. A questa conclusione è giunta la Corte di cassazione che, con l'ordinanza 9620 del 13 aprile 2025, ha accolto il ricorso di un contribuente che rivendicava il beneficio fiscale anche sul suo appartamento perché aveva deciso, d'accordo con la moglie, di vivere in case diverse.
Fisco passo per passo 13/04/2025Previdenza complementare: l’anzianità di partecipazione si calcola su tutte le adesioni non riscattate, anche simultaneeCon la RM 29/E dell’11 aprile 2025, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito in modo formale che, ai fini del calcolo dell’anzianità di partecipazione per la riduzione dell’aliquota d’imposta applicabile a specifiche prestazioni di previdenza complementare, si deve tener conto dell’intero periodo di partecipazione maturato dal contribuente, anche se riferito a più forme pensionistiche complementari a cui egli sia contemporaneamente iscritto, purché non abbia esercitato il riscatto totale della posizione. Il chiarimento nasce da un’istanza presentata da un’associazione di categoria, la quale ha evidenziato la necessità di definire il criterio corretto per determinare l’anzianità utile all’ottenimento della riduzione progressiva dell’aliquota fiscale, prevista per determinate prestazioni pensionistiche complementari, come le rendite integrative temporanee anticipate (RITA), le anticipazioni sanitarie, il riscatto per inoccupazione, la prestazione in caso di invalidità o morte, e le prestazioni definitive in capitale o rendita.
Info Flash Fiscali 056 / 2525/03/2025IMU per l'anno 2025 per i fabbricati di categoria DIl MEF ha recentemente aggiornato i coefficienti di rivalutazione da applicare, per l’anno 2025: ai costi d’acquisto e costi incrementativi dei fabbricati classificabili nel gruppo D (capannoni, centri commerciali, ecc.) posseduti dalle imprese che risultano iscritti in catasto al 1/01/2025 ma sono privi di rendita catastale. Per tali fabbricati, infatti, la base imponibile va determinata ogni anno, fino all’attribuzione della rendita, applicando al valore che risulta dalle scritture contabili (al lordo dell’ammortamento) i suddetti coefficienti.