70 risultati
Info Fisco 022 / 2301/03/2023
Decreto Milleproroghe - La conversione in legge
La legge di conversione del Milleproroghe 2023, tra le disposizioni più significative, ha proceduto: a) a confermare le seguenti disposizioni: dichiarazione IMU: proroga di 6 mesi del termine per la presentazione della dichiarazione IMU relativa all’anno d’imposta 2021 divieto emissione e-fattura: è esteso al 2023 il divieto di fatturazione elettronica da parte degli operatori sanitari tenuti all’invio dei dati al Sistema TS; sospensione ammortamento immobilizzazioni: è esteso all’esercizio 2023 la facoltà di sospendere temporaneamente l’ammortamento delle immobilizzazioni materiali o immateriali riduzione del capitale sociale per perdite: è estesa al bilancio 2022 la possibilità di sospendere gli adempimenti conseguenti alle perdite per riduzione del capitale sociale delle società di capitali b) ad introdurre/modificare le seguenti disposizioni: bonus edilizi: è prorogato al 31/03/2023 il termine per l’invio della comunicazione dell’esercizio delle opzioni per la cessione del credito/sconto in fattura per le spese sostenute nel 2022; analoga proroga per il termine entro cui gli amministratori di condominio trasmettono i dati delle spese sulle parti comuni agevolazioni prima casa: è prorogata la sospensione dei termini previsti per l’applicazione di alcune agevolazioni fiscali riguardanti l’acquisto o il riacquisto della prima casa modalità di svolgimento delle assemblee: è prorogato al 31/07/2023 il termine relativo allo svolgimento con modalità telematiche delle assemblee delle società di capitali stralcio automatico dei debiti: viene prorogata la facoltà di annullamento automatico dei debiti inferiori a 1.000 per gli Enti territoriali bonus investimenti: viene posticipato al 30/11/2023 termine per l’effettuazione di investimenti prenotati entro il 31/12/2022 (con la sola esclusione dei beni immateriali industria 4.0) obblighi di trasparenza: viene prorogato al 1/01/2024 il termine per l’applicabilità delle sanzioni per l’inosservanza degli obblighi di trasparenza in materia di erogazioni pubbliche incassate nel 2022 bonus carburanti agricoltura e pesca 3 trimestre 2022: viene prorogato al 30/06/2023 il termine di utilizzabilità del credito d’imposta; inoltre, i beneficiari del bonus sono tenuti ad inviare entro il 16/03/2023 un’apposita comunicazione sull’importo del credito maturato nell’esercizio 2022.
Fisco passo per passo 01/03/2023
DL Milleproroghe convertito – per il 2023 "confermata" la sospensione degli ammortamenti delle immobilizzazioni
Il DL Milleproroghe convertito (art. 3, c. 8) conferma; agli esercizi in corso al 31 dicembre 2023; l’estensione del regime derogatorio di cui all’art. 60 comma 7-bis ss. del DL n. 104/2020 convertito, che consente di sospendere gli ammortamenti delle immobilizzazioni materiali e immateriali. Di seguito si sintetizzano di seguito le disposizioni civilistiche e fiscali della disposizione contenuta nell'art. 60, co. 7-bis, DL 104/2020 (c.d.
Fisco passo per passo 28/02/2023
Conversione DL Milleproroghe - Assemblee societarie a distanza fino 31/07/2023
Nel testo definitivo del DL Milleproroghe convertito (pubblicato nella GU di ieri - L. 14/2023)) è confermata la disposizione che prevede che: l’applicazione fino al 31/07/2023; della disciplina emergenziale in materia di svolgimento delle assemblee di società ed enti ex art. 106, c. 7, DL 18/2020; la cui applicazione è stata da ultimo prorogata, al 31/07/2022, per effetto del DL Milleproroghe 2022. L'art. 106 del DL 18/2020 ha definito un insieme di norme relative allo svolgimento delle assemblee ordinarie delle S.p.A. ed s.r.l. la cui prima applicazione si riferiva all'approvazione del bilancio al 31 dicembre 2020 la cui applicabilità è stata: successivamente estesa dal 31/12/2020 al 31/07/2021 per effetto dell'art. 3, c. 5, lettera b) DL 183/2020; tale ultimo termine è stato successivamente prorogato al 31/12/2021 dall'art.6, c. 1, DL 105/2021.
Notizie Flash 27/02/2023
In GU la legge di conversione del DL Milleproroghe - confermato lo slittamento al 01/01/2024 applicazione sanzioni inosservanza obblighi informativi in materia di erogazioni pubbliche
Nella GU n. 49 del 27/02/2023 è stata pubblicata la L. 14/2023 (legge di conversione del DL Milleproroghe 2023 - DL 198/2022). Nel corso dell’iter di conversione del DL Milleprorproghe, è stato approvato un emendamento che, in relazione agli obblighi "di trasparenza" previsti dall’art. 1, co. 125-129, L. 124/2021 (Legge sul mercato e sulla concorrenza), dispone la proroga (l’ennesima): dall’01/01/2023 al 1/01/2024 del termine a partire dal quale è possibile applicare le sanzioni per l’inosservanza di alcuni obblighi informativi in materia di erogazioni pubbliche: per l’anno 2021 relativi a sovvenzioni/contributi ricevuti nel 2020 per l’anno 2022 relativi a sovvenzioni/contributi ricevuti nel 2021.
Info Fisco 020 / 2324/02/2023
Scadenziario fiscale 2023 (aggiornato al DL Milleproroghe)
Si propone un prospetto semplificato, in via tabellare, dei principali adempimenti relativi all’anno 2023, distinto tra: scadenze per data e raggruppamento per tipologia di adempimento corredato di note esplicative, alla luce delle novità introdotte dal decreto Milleproroghe 2023 convertito.
Fisco passo per passo 24/02/2023
MISE - DL Milleproroghe: le novità per le imprese
La legge di conversione del DL Milleproroghe - approvata in via definitiva e in attesa di pubblicazione in GU - contiene numerose novità che interessano direttamente imprese e Made in Italy. l provvedimento infatti introduce nuove misure di competenza del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, tra cui il credito d’imposta sui beni strumentali, il bonus decoder a casa, le esportazioni dei rottami ferrosi, il progetto Polis per l’accesso veloce ai servizi della PA, le polizze assicurative sugli immobili e la fondazione di un centro italiano per il design dei circuiti integrati a semiconduttore. Sul credito d’imposta sui beni strumentali, il provvedimento proroga fino al 30 novembre 2023 il credito di imposta Transizione 4.0 a condizione che entro la data del 31 dicembre 2022 l’ordine dei beni strumentali sia stato accettato dal venditore e sia avvenuto il pagamento di almeno il 20 del costo di acquisizione.
Fisco passo per passo 23/02/2023
Via libero definitivo alla legge di conversione del DL Milleproroghe
Con l'approvazione da parte della Camera, nella seduta di mercoledì 22, del voto di fiducia al DDL di conversione del DL 198/2022 (cd. "Milleproroghe 2023"), diviene definitivo il testo del decreto già approvato dal Senato (sarà formalmente approvato dalla Camera nella mattinata di oggi, giovedì 23).
Fisco passo per passo 23/02/2023
Conversione DL Milleproroghe - Bonus carburante in agricoltura III trimestre 2022: utilizzo esteso al 30/06/2023
Nel corso dell’iter di conversione del DL Milleproroghe (da considerare definitivo) è stato approvato un emendamento che dispone: l’estensione al 30/06/2023 del termine per l’utilizzo del bonus carburante agricolo del 3 trimestre 2022 (art. 18, DL 21/2022). Art. 18, DL 21/2022 Ha riconosciuto un contributo straordinario, sotto forma di credito d’imposta, pari al 20 della spesa sostenuta per l'acquisto del carburante effettuato nel primo trimestre solare dell'anno 2022.
Fisco passo per passo 22/02/2023
Conversione DL Milleproroghe - oggi il voto di fiducia della Camera
È previsto per oggi, 22/02/2023, il voto per la "fiducia" sull'approvazione, senza emendamenti ed articoli aggiuntivi, dell'articolo unico del disegno di legge di conversione del D.L. 29/12/2022, n. 198, recante disposizioni urgenti in materia di termini legislativi (cd. "Milleproroghe"), nel testo delle Commissioni, identico a quello approvato dal Senato (atto C. 888).
Fisco passo per passo 21/02/2023
Conversione DL Milleproroghe - Assemblee societarie a distanza fino 31/07/2023
Nel corso dell’iter di conversione del DL Milleproroghe 2023 (la legge di conversione attende l’ok definitivo della Camera) è stato un approvato un emendamento (art. 3, c. 10-undecies, DL 198/2022) che prevede: l’applicazione fino al 31/07/2023; della disciplina emergenziale in materia di svolgimento delle assemblee di società ed enti ex art. 106, c. 7, DL 18/2020; la cui applicazione è stata da ultimo prorogata, al 31/07/2022, per effetto del DL Milleproroghe 2022. L'art. 106 del DL 18/2020 ha definito un insieme di norme relative allo svolgimento delle assemblee ordinarie delle S.p.A. ed s.r.l. la cui prima applicazione si riferiva all'approvazione del bilancio al 31 dicembre 2020 la cui applicabilità è stata: successivamente estesa dal 31/12/2020 al 31/07/2021 per effetto dell'art. 3, c. 5, lettera b) DL 183/2020; tale ultimo termine è stato successivamente prorogato al 31/12/2021 dall'art.6, c. 1, DL 105/2021.
Fisco passo per passo 17/02/2023
Via libera al DL Milleproroghe – bonus edilizi - slitta al 31/03/2023 il termine per comunicare opzioni 2022 e rate residue 2020 e 2021
Il 15/02/2023, l’aula del Senato ha dato il via libera alla legge di conversione del DL Milleproroghe (DDL452). Il provvedimento passa all'esame della Camera dei Deputati per l’approvazione definitiva (prevista a breve).
Notizie Flash 15/02/2023
DL Milleproroghe - operatività al 2023 del Fondo Nuove Competenze
Con un comunicato del 14/02/2023, il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali ha reso noto che nel corso dell'iter di conversione del DL Milleproroghe è stato approvato un emendamento che sancisce l'estensione a tutto il 2023 dell'operatività del Fondo Nuove Competenze. Al decreto legge, al momento all'esame del Senato è aggiunto l'articolo 22-bis, di modifica dell'articolo 88 del cosiddetto decreto Rilancio (D.L. n. 34/2020).
Fisco passo per passo 15/02/2023
Conversione DL Milleproroghe - stralcio debiti fino a . 1.000,00: slitta al 31/03/2023 il termine per la NON adesione degli enti diversi dalla Amministrazione statali
Nel corso dell’iter di conversione del DL Milleproroghe (esaminato ieri in aula al Senato), è stato inserito e approvato un emendamento che dispone: la proroga al 31/03/2023 (in luogo del 31/01/2023); del termine entro il quale gli enti creditori diversi dalle amministrazioni statali, dalle agenzie fiscali e dagli enti pubblici previdenziali; possono adottare il provvedimento di non applicazione dello Stralcio dei debiti fino a . 1.000,00. L’art. 1, c. 222-230, L. n. 197/2022 (Legge di Stabilità 2023) prevede l’annullamento automatico, alla data del 31 marzo 2023, senza alcuna richiesta da parte del contribuente, dei singoli debiti affidati all’Agente della riscossione dalle amministrazioni statali, dalle agenzie fiscali e dagli enti pubblici previdenziali, dal 1 gennaio 2000 al 31 dicembre 2015, di importo residuo fino a . 1.000,00.
Fisco passo per passo 14/02/2023
DL Milleproroghe - decorrenza delle sanzioni per gli obblighi informativi sulle erogazioni pubbliche
Nel corso dell’iter di conversione del DL Milleprorproghe, è stato approvato un emendamento che, in relazione agli obblighi "di trasparenza" previsti dall’art. 1, co. 125-129, L. 124/2021 (Legge sul mercato e sulla concorrenza), dispone la proroga (l’ennesima): dall’01/01/2023 al 1/01/2024 del termine a partire dal quale è possibile applicare le sanzioni per l’inosservanza di alcuni obblighi informativi in materia di erogazioni pubbliche: per l’anno 2021 relativi a sovvenzioni/contributi ricevuti nel 2020 per l’anno 2022 relativi a sovvenzioni/contributi ricevuti nel 2021. DISCIPLINA ATTUALE OBBLIGHI PREVISTI: a partire dall’esercizio finanziario 2018 a carico di associazioni e imprese ricorre l’obbligo di pubblicazione: entro il 30/06 di ogni anno delle informazioni relative a sovvenzioni/sussidi/vantaggi/contributi o aiuti (in denaro/in natura), non aventi carattere generale e privi di natura corrispettiva, retributiva o risarcitoria ricevute da PP.AA. nell’esercizio finanziario precedente.
Fisco passo per passo 13/02/2023
DL Milleproroghe - Credito d’imposta per investimenti in beni strumentali: proroga al 30/11/2023 per le prenotazione effettuate entro il 31/12/2022
Nel corso dell’iter di conversione del DL Milleproroghe è stato approvato un emendamento che dispone: la proroga al 30/11/2023 (in luogo del 30/06/2023); del termine per completare gli investimenti ordinari e materiali 4.0 prenotati entro il 31/12/2022; potendo così fruire delle aliquote del credito d’imposta in vigore nel 2022, più vantaggiose rispetto a quelle del 2023. La normativa vigente - Secondo le norme attualmente in vigore il termine per la conclusione degli investimenti prenotati entro il 31 dicembre 2022 è fissato: al 30/06/2023 per gli investimenti in beni materiali ed immateriali ordinari non 4.0 e immateriali 4.0; al 30/09/2023 (termine così prorogato dall’art. 1, c. 423, legge di Bilancio 2023), per gli investimenti in beni materiali 4.0.
Notizie Flash 09/02/2023
Conversione DL Milleproroghe - comunicazione opzione bonus edili al 31/03/2023 (in luogo del 16/03/2023)
Nel corso dell'iter di conversione del DL Milleproroghe (in attesa di approvazione definitiva) è stato approvato un emendamento che prevede lo slittamento: al 31/03/2023 (rispetto al termine attualmente fissato al 16/03/2023); del termine per l'effettuazione della comunicazione di opzioni (sconto in fattura e cessione del credito) relativi alle spese per interventi edilizi sostenuti nel 2022.
Info Flash Fiscali 001 / 2309/01/2023
Decreto Milleproroghe 2023 - Le novità
Il consueto decreto di fine anno cd. Milleproroghe 2023 ha prorogato alcuni termini che scadevano alla fine del 2022.
Fisco passo per passo 22/12/2022
Decreto Milleproroghe - Transizione 4.0 fino al 31 dicembre 2023 - Comunicato del MISE
Nel CDM del 21/12/2022 è stato approvato il cd. decreto "Milleproroghe" che dispone, tra l'altro, la proroga dei termini per consegnare i beni 4.0 ordinati nel corso nel 2022 fino al 31 dicembre 2023. È un segnale di attenzione doveroso per quelle imprese che stanno investendo e che potranno così accedere ad un credito d’imposta più elevato in un contesto internazionale profondamente mutato commenta il ministro Adolfo Urso.
Fisco passo per passo 22/12/2022
Via libera al Decreto "Milleproroghe" - Dichiarazione IMU - TASI 2021 al 30/06/2023
Nel CDM del 21/12/2022 è stato approvato il testo del DL di fine anno che introduce disposizioni urgenti in materia di termini legislativi (cd. "Decreto Milleproroghe").
Info Fisco 041 / 2229/03/2022
Sospensione degli ammortamenti nel Bilancio 2021 post conversione del Milleproroghe
La Legge di bilancio 2022 ha esteso ai bilanci dell’esercizio 2021 la possibilità di non procedere all’ammortamento dei beni materiali/immateriali in bilancio, inizialmente prevista dal cd. Decreto Agosto per i bilanci dell’esercizio 2020.