Fisco passo per passo 17/09/2025
Adesione al CPB 2025-2026 entro il prossimo 30 settembre
Il termine ultimo per aderire al Concordato Preventivo Biennale (CPB) 2025-2026 è fissato al prossimo 30 settembre 2025 (salvo proroghe attualmente non previste). Dopo l’abrogazione del capo III del titolo II del D.Lgs. 13/2024, a partire dal 2025 l’opzione è riservata ai contribuenti che hanno applicato gli ISA nel periodo d’imposta 2024.
Quesiti16/09/2025
COMUNICAZIONE ANOMALIE ISA 2025 - CPB
Buonasera, avremmo bisogno di un suo parere possibilmente sulla seguente situazione: l’anno scorso abbiamo compilato, verificato e trasmesso gli ISA senza importare sul nostro programma il precalcolato ISA scaricabile dall’Agenzia delle Entrate. A suo tempo il programma non ci segnalò alcun blocco in fase di trasmissione.
Quesiti15/09/2025
fuoriuscito dal regime forfettario e adesione CPB 25-26
Buongiorno, un artigiano che ha aperto la partita iva nel 2023 in regime di forfettario ha aderito al CPB per l'anno 2024. Dallo stesso anno d'imposta 2024, sin da gennaio, ha però applicato il regime di contabilità semplificata (per opzione non per obbligo) ed ha compilato il proprio quadro ISA nella dichiarazione REDDITI 2025.
Quesiti12/09/2025
contributi in conto capitale e cpb 2025-2026
Buongiorno. Una società a responsabilità limitata, beneficiaria nell’anno 2025 di contributi in conto capitale derivanti da un bando PR Veneto FESR 2021-2027, rileverà tali contributi tra i ricavi/altre componenti positivi di conto economico.
Info Flash Fiscali 159 / 2512/09/2025
CPB 2025-2026 e Sanatoria 2019-2023 – I termini di accertamento
La legge di conversione cd. Decreto fiscale, in vigore dal 2/08/2025, ha esteso ai soggetti ISA che entro il prossimo 30/09 aderiranno al CPB per il biennio 2025-2026 la possibilità di avvalersi della sanatoria/ravvedimento speciale per le annualità dal 2019 al 2023.
Quesiti09/09/2025
cessazione dal 2025 effetti CPB 2024/2025
Buongiorno, il caso è quello di una sas artigiana composta da marito (a) con quote al 90 , socio accomandatario e moglie (b) , socia accomandante con quote al 10 e divisione degli utili al 50. La sas ha aderito al CPB 2024/2025 ed ha altresì usufruito della possibilità di effettuare la sanatoria per gli anni 2018-2022.
Info Video 09/09/2025
Ravvedimento Speciale 2019-2023 per Contribuenti ISA nel CPB 2025-2026
Dal 1 gennaio al 15 marzo 2026 è possibile aderire al Ravvedimento Speciale per regolarizzare le annualità 2019-2023, riservato ai contribuenti che hanno applicato gli ISA e intendono aderire al CPB 2025-2026.
Quesiti08/08/2025
Impresa familiare e adesione al CPB
Buongiorno. Con scrittura privata stipulata nel settembre 2023, un imprenditore, in attività da diversi anni, costituisce un’impresa familiare insieme al figlio.
Quesiti07/08/2025
DECADENZA CPB
Buongiorno, un imprenditore individuale a dicembre 2023 si costituisce in impresa familiare con la moglie e la figlia e quindi ha inizio la validità fiscale dal 2024. Resta valido il CPB a cui ha aderito Ringraziamo e porgiamo cordiali saluti Ade nella faq 8.10.2024 in merito alla modifica della compagine sociale come causa di esclusione dal CPB con riferimento ad art. 11, Dlgs 13/2024 "b-quater) nel primo anno cui si riferisce la proposta di concordato ... " afferma che: "L’articolo 11 del decreto CPB, tra le ipotesi di esclusione, prevede anche il caso in cui la società o l'associazione di cui all'articolo 5 del decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917 è interessata da modifiche della compagine sociale.
Quesiti05/08/2025
Cessazione CPB
Buonasera. Una ditta individuale nell'esercizio 2024 era in regime forfettario.
Info Flash Fiscali 147 / 2505/08/2025
Sanatoria 2019-2023 in caso di adesione al CPB 2025-2026
La legge di conversione del Decreto fiscale, in vigore dal 2/08(2025, ha provveduto ad estendere ai soggetti ISA che aderiranno al CPB per il biennio 2025-2026 la possibilità di avvalersi della sanatoria per le annualità dal 2019 al 2023. La sanatoria si perfeziona col versamento entro il prossimo 31/03/2026: in soluzione unica o per la 1 rata (l’importo è rateizzabile in un massimo di 10 rate) dell’imposta sostitutiva delle imposte sui redditi e relative addizionali, nonché dell’IRAP per ciascun periodo d’imposta per il quale viene esercitata l’opzione.
Tool Applicativi 04/08/2025
CPB 2025-2026 - Il Concordato preventivo sul nuovo biennio
In relazione al CPB per il biennio 2025/2026 (riservato ai soggetti ISA che non hanno già aderito per il biennio 2024/2025), il tool agevola l'individuazione del regime di tassazione più favorevole tra: la tassazione ordinaria (assenza di adesione al CPB) la tassazione in base al reddito concordato con applicazione della flat tax incrementale sull'extrareddito rispetto al 2024. L'utente può scegliere di determinare analiticamente il reddito proposto (in base ai dati degli ISA dal 2022 al 2024, secondo la Nota metodologica del 28/04/2025), o indicare direttamente il detto reddito (si trascura il foglio "Det analitica proposta").
Quesiti03/08/2025
concordato preventivo 2025/2026
Buongiorno. Un nostro cliente nel 2024 era in contabilità forfettaria con un reddito dichiarato di 91.043,00 nel 2025 mi chiede se può presentare richiesta di concordato per il 2025/2026.
Quesiti01/08/2025
CPB 2024-2025 e avvisi bonari
Buongiorno, avrei bisogno di un chiarimento in merito al concordato preventivo Bbennale . Un contribuente che ha aderito al CPB per il biennio 2024-2025, nel corso del 2025 riceve alcuni avvisi bonari riferiti a imposte non versate relative ad anni precedenti, per importi superiori a 5.000 euro: in questo caso, decade dal CPB e se invece il CPB resta valido, può comunque rateizzare gli importi degli avvisi bonari o è obbligato a versarli in un’unica soluzione Grazie mille per la disponibilità.
Quesiti29/07/2025
Dichiarazione integrativa a CPB
Buonasera. Una società di persone (snc) ha aderito al concordato preventivo per gli anni 2024/2025 tramite presentazione del modello Redditi SP 2024..Allo stato attuale la stessa deve presentare una dichiarazione integrativa per l'anno 2023 (Redditi SP 2024), la quale porterà sicuramente ad una variazione degli importi reddituali concordati.
Quesiti23/07/2025
Nuove cause di esclusione dal CPB
Buongiorno. A seguito dell'entrata in vigore del decreto, un professionista che partecipava ad un'associazione professionale che è stata chiusa nel 2024 può aderire al concordato 2025/2026 Grazie In merito al quesito posto si rammenta che art. 9 DLgs 81/2025 dispone, in particolare che: "a) all'articolo 11, comma 1, dopo la lettera b-quater), sono aggiunte le seguenti: b-quinquies) con riferimento al periodo d'imposta precedente a quelli cui si riferisce la proposta, hanno dichiarato individualmente redditi di lavoro autonomo ... e, contemporaneamente, partecipato a un'associazione di cui all'articolo 5, comma 3, lettera c), ... a una società tra professionisti ... .
Quesiti23/07/2025
ADESIONE AL CPB 2025-2026
Buongiorno. Una società in nome collettivo all’1/1/2024 è formata da due soci al 50.
Quesiti23/07/2025
DECADENZA CPB
Buongiorno, siamo a formulare il seguente quesito: SRL costituita in data 25/05/2021 codice attività dichiarato 41.20.00 (costruzione di edifici residenziali e non) invia dichiarazione redditi 2022 periodo d’imposta 2021 riportando causa di esclusione ISA 1. Nell’anno 2023 invia dichiarazione redditi 2023 periodo d’imposta 2022 compilando il modello ISA CG69U riferito all’attività 41.20.00 costruzione di edifici residenziali e non.
Quesiti21/07/2025
DECADENZA CPB - QUADRO G
Buongiorno, nel corso dell'anno 2024 una ditta individuale che aveva aderito al CPB, inverte l'attività prevalente (cod. ateco 56.11.22 gelateria - pasticceria) con quella secondaria (cod. ateco 10.89.09 produzione prodotti alimentari NCA). Il CPB decade Salviamo sanatoria Nel quadro G scrivo codice 4 "non normale svolgimento dell'attività" e lo considero escluso ISA Ringraziamo e porgiamo cordiali saluti Sì, il CPB decade in caso di cambio dell’attività prevalente, qualora quella nuova, come in questo caso, non rientri nel medesimo ISA dell’attività precedente.
Info Flash Fiscali 136 / 2521/07/2025
Contribuenti forfettari – Il CPB nel quadro LM
I contribuenti in regime forfetario compilano la Sez. III del quadro LM del mod.