Quesiti24/10/2025
COMPILAZIONE ISA ERRATO - DECADENZA CPB
Buongiorno, nel 2024 è stata presentata la dichiarazione relativa ai redditi percepiti nell’anno 2023 da una Società che ha aderito al concordato. Per errore non è stato compilato il quadro C del modello ISA in modo corretto.
Quesiti23/10/2025
Compilazione quadro RR con adesione al CPB
Buongiorno, con la presente chiediamo delucidazioni in merito alla compilazione del quadro RR per le persone fisiche che possiedono partecipazioni in società che hanno aderito al CPB per gli anni d’imposta 2024 e 2025 nelle seguenti casistiche: a. Nel caso in cui un contribuente possieda una quota di partecipazione in una Srl non in regime di trasparenza fiscale che ha aderito al CPB e che attribuisce il reddito al socio persona fisica ai soli fini contributivi, l’imponibile deve essere riportato al rigo RR2 colonna 3 oppure nel rigo RR2 col. 3B b.
Quesiti23/10/2025
Integrativa a sfavore degli ISA 2023 e decadenza dal CPB
Buongiorno. In prossimità dello scadere del termine di presentazione dei Mod.
Fisco passo per passo 16/10/2025
CPB – Decorrenza dell’esonero dal visto di conformità per i crediti IVA
Una nuova FAQ, del 15 ottobre 2025, ha precisato che l’esonero dall’apposizione del visto di conformità per la compensazione dei crediti IVA infrannuali, entro il limite di . 70.000 annui, decorre dal biennio successivo rispetto all’anno di adesione al CPB). In termini pratici, ciò comporta che, ad esempio, un contribuente che: abbia aderito nel 2024 al CPB relativo al periodo 2024-2025 può beneficiare dell’esonero a partire dai crediti IVA maturati nel biennio 2025-2026.
Quesiti16/10/2025
CAUSE DI DECADENZA DA CPB 2024 -2025
Buongiorno, vorremmo sottoporre alla vostra attenzione la seguente circostanza. Contribuente che ha aderito al CPB 2024-2025 presentando una dichiarazione PF con codice ateco errato (711100 invece del corretto 711230).
Quesiti15/10/2025
CAUSE DI DECADENZA DA CPB 2024-2025
Buongiorno. La società ALFA SRL ha aderito al concordato preventivo 2024-2025, valore della produzione concordata anno 2024 euro 16.700, anno 2025 euro 25.600.
Quesiti13/10/2025
Doppia attività e CPB
Buongiorno, una SRL ha aderito al CPB per le annualità 2025 e 2026. Ci si accorge oggi che la società sarebbe stata esclusa dagli ISA in quanto oltre a svolgere l'attività di costruzioni edili affitta immobili strumentali per un importo superiore al 30 del totale.
Quesiti13/10/2025
Modello Isa 2024 errato e decadenza dal CPB
Buongiorno. Nel controllare la compilazione dei modelli ISA predisposti per l’adesione al CPB 2024-2025, mi sono accorta di aver commesso un errore nel compilare il mod.
Info Video 30/09/2025
Le criticità degli ISA e del CPB: cosa sapere per evitare rischi e sanzioni
Il 30/09/2025 rappresenta una scadenza decisiva per i contribuenti interessati ad aderire al CPB per il biennio 2025-2026. Le modifiche introdotte dal decreto correttivo di giugno 2025 hanno reso il sistema più restrittivo, ampliando le cause di esclusione e le ipotesi di cessazione dell'accordo.
Fisco passo per passo 29/09/2025
CPB 2025-2026 - Il viceministro dell'Economia conferma l'assenza di proroghe
Scade oggi, 30 settembre, l’ultimo giorno utile per aderire al concordato preventivo biennale relativo al periodo 2025-2026. Il Governo, per voce del viceministro dell’Economia, Maurizio Leo, in occasione di un convegno a Milano, ha confermato l’intenzione di non concedere ulteriori proroghe, mantenendo quindi ferma la scadenza.
Fisco passo per passo 28/09/2025
Entro il 30 settembre l'adesione al CPB 2025-2026
È in scadenza il termine per aderire al concordato preventivo biennale (CPB) 2025-2026: l’accettazione della proposta deve avvenire entro domani, 30 settembre (art. 9, co. 3, D.Lgs. 13/2024, come modificato dal "decreto Correttivo, D.lgs. n. 81/2025). Derogano a detto termine i soli soggetti con periodo d’imposta non coincidente con l’anno solare, per i quali il termine scade l’ultimo giorno del 9 mese successivo alla chiusura dell’esercizio.
Informa Aziende 26/09/2025
CPB 2025-2026 - Informativa alla clientela e richiesta dati (check list e lettera di incarico in word)
Alla luce della prossima scadenza per l'adesione al CPB per il biennio 2025-2026, si propone un facsimile (in formato word per un comodo adattamento) di: informativa alla clientela in relazione al meccanismo applicativo del concordato preventivo biennale, unitamente all'evidenziazione di eventuali vantaggi/svantaggi dell'istituto modello di check-list da fare compilare e sottoscrivere dichiarazione di accettazione/diniego all'adesione alla proposta dell'Agenzia delle entrate. Si ricorda che è disponibile sul sito l'apposito tool che agevola la valutazione di convenienza all'ingresso nel CPB 2025-2026.
Info Flash Fiscali 169 / 2526/09/2025
CPB e requisiti per gli studi associati - Le nuove faq
L’Agenzia ha recentemente rilasciato due nuove FAQ nelle quali affronta le nuove cause di esclusione dal CPB 2025-2026 in relazione alle associazioni professionali, nell’ambito delle quali è stato chiarito che: possono accedere al CPB 2025-2026 lo studio associato ed i professionisti che vi aderiscono anche laddove uno di questi ultimi presenti una causa di esclusione da ISA (solo quest’ultimo sarà escluso dal CPB) il periodo di adesione al CPB tra l’associazione professionale ed i professionisti associati possono essere disallineati (l’adesione al CPB 2024-2025 del primo permette l’adesione al CPB 2025-2026 dei secondi e viceversa); resta inteso che l’eventuale mancato rinnovo del primo sul biennio successivo comporterà la fuoriuscita dal CPB per il 2 periodo del biennio da parte del secondo). Inoltre, nel Videoforum del 18/09/2025, è stato chiarito che i professionisti titolari di P.Iva che partecipano a una STP (esclusa da ISA perché in possesso di reddito d’impresa, non contemplato nei mod.
Quesiti26/09/2025
Adesione CPB contribuente professionista e imprenditore
Buongiorno, in riferimento al CPB 2025-2026, si chiede se, un contribuente che esercita contemporaneamente attività professionale (quadro RE Studio notarile ISA DK01U) e attività d'impresa (quadro RG Produzione di energia elettrica fotovoltaica ISA DD52U), che pertanto riceve due distinte proposte di CPB, possa decidere di aderire soltanto per una delle due attività, oppure se l'eventuale adesione debba in ogni caso riguardarle entrambe. Grazie Cordiali saluti In merito al quesito posto si rammenta quanto chiarito da ade nella Circolare 18/2024. "6.1 Esercizio di più attività D: Nel caso in cui il contribuente eserciti due attività, una di impresa ed una di lavoro autonomo, soggette entrambe ad ISA, dovrebbe compilare due diversi modelli di CPB R: Tenuto conto che, come previsto dall’articolo 7 del decreto CPB, l’Agenzia delle entrate formula una proposta per la definizione biennale del reddito derivante dall'esercizio d'impresa o dall'esercizio di arti e professioni, nel caso in cui il contribuente le eserciti entrambe l’Agenzia formulerà due distinte proposte per le due diverse tipologie reddituali a cui il contribuente potrà aderire sia congiuntamente che individualmente."
Quesiti24/09/2025
reddito concordato da cpb
Buongiorno. Il provento finanziario derivante dall'acquisto di un credito edilizio rientra comunque nel reddito concordato oppure va ad aggiungersi Grazie In merito al quesito posto si evidenzia che non vi sono chiarimenti di ade e quindi sarebbero auspicabili chiare indicazioni.
Info Video 24/09/2025
CPB 2025: istruzioni per l’adesione autonoma
La proposta concordataria per il biennio 2025-2026 deve essere accettata entro il 30/09/2025, o entro l’ultimo giorno del nono mese successivo alla chiusura del periodo d’imposta per i soggetti con esercizio non solare. L’adesione può avvenire tramite: Invio della dichiarazione dei redditi con modello ISA e quadro P compilato entro il 30/09/2025; Invio autonomo del solo quadro P allegato al frontespizio del modello Redditi 2025 entro il 30/09/2025, con la dichiarazione completa da trasmettere entro il 31/10/2025.
Quesiti23/09/2025
CPB PROFESSIONISTA
Buongiorno, siamo a formulare il seguente quesito in merito ad un professionista che vuole aderire al CPB anno 2025-2026. Avvocato professionista autonomo ha la seguente situazione: reddito rilevante ai fini CPB anno 2024, P04: euro 170.170 reddito proposto ai fini CPB anno 2025, P06: euro 162.589 reddito proposto ai fini CPB anno 2026,P07: euro 167.629 Reddito effettivo anno 2025 euro 320.000,00 Si chiede, visto anche le novità introdotte, se è corretto quanto segue in caso di adesione al concordato 2025-2026: - reddito 2025 su cui calcolare le tasse euro 162.589,00.
Quesiti22/09/2025
CPB 2025-2026
Buongiorno, il concordato preventivo biennale deve essere inviato entro il 30/09/2025. La mia situazione è la seguente: nel 2025 applico il modello ISA DG15U, mentre negli anni successivi (dal 2026 in poi) il modello DG44U.
Quesiti22/09/2025
CPB e variazione formale attività
Buongiorno. Come società di servizi contabili abbiamo sempre svolto in via principale l’attività di elaborazione dati contabili cod. ateco 63.10.21 (ex 63.11.11) nell’anno 2022 per questioni legate al contratto collettivo del personale abbiamo variato il codice ateco principale con il 70.20.09 (ora 70.22.09) consulenza gestionale (comunicata sia in CCIAA che in Ag.
Quesiti22/09/2025
DECADENZA CPB
Buongiorno, nel corso dell'anno 2024 una società di persone varia la compagine sociale. Può fare CBC per l'anno 2025 Ringraziamo e porgiamo cordiali saluti In merito al quesito posto si evidenzia che art. 21, Dlgs 13/2024 disciplina le cause di cessazione dal CPB dispone che: "ll concordato cessa di avere efficacia a partire dal periodo d'imposta nel quale si verifica una delle seguenti condizioni" "b-ter) la società o l'ente risulta interessato da operazioni di fusione, scissione, conferimento, ovvero, la società o l'associazione di cui all'articolo 5 del testo unico delle imposte sui redditi ...TUIR ... è interessata da modifiche della compagine sociale che ne aumentano il numero dei soci o degli associati, fatto salvo il subentro di due o più eredi in caso di decesso del socio o associato " Art. 11 che disciplina le cause di esclusione afferma che "b-quater) nel primo anno cui si riferisce la proposta ..."