Quesiti14/03/2025SANATORIA 2018 - 2022 COMUNICAZIONE AGENZIA ENTRATEBuongiorno, società di Capitali che ha aderito al CPB, preciso che la società ha iniziato l’attività nel 2017 con causa di esclusione ISA 1; nel 2018 esercizio di normale attività con dichiarazione redditi e ISA con punteggio di 8,94. Nella comunicazione dell’Agenzia Entrate, dove sono riportati i dati ed il calcolo dell’imposta sostitutiva, mancano tutti i dati ed il calcolo dell’anno 2018.
Quesiti20/02/2025CAUSA DI DECADENZA DAL CPBBuongiorno, società di persone, in data 31/10/2024 invia modello SP 2024, IRAP 2024 e modello ISA 2024 annesso, con adesione al CPB e relativo quadro P compilato. Dopo una verifica fatta in data 28/11/2024 ci si accorge che nel quadro P proposta CPB del modello ISA 2024 il programma ha indicato, per le proposte CPB 2024 – 2025, ai fini delle imposte sui redditi e dell’imposta regionale sulle attività produttive, due valori non corretti e inverosimili in quanto molto inferiori ai dati reali.
Fisco passo per passo 06/02/2025Telefisco 2025 - CPB e cause di fuoriuscita in presenza di operazioni straordinarieI funzionari dell’Agenzia delle Entrate, durante la recente videoconferenza "Telefisco 2025", hanno fornito chiarimenti sul concordato preventivo biennale (CPB) in relazione alle operazioni aziendali straordinarie che possono determinare la cessazione di tale istituto, confermando numerose situazioni già oggetto di precedenti chiarimenti ufficiali (tra cui le FAQ pubblicate sul sito dell'Agenzia). Operazioni straordinarie In base al D.lgs. 13/2024, la cessazione del CPB si verifica a partire dal periodo d'imposta in cui si manifesta l'evento, mentre la decadenza coinvolge entrambi i periodi d'imposta del concordato, mantenendo comunque dovute le imposte calcolate sui redditi concordati, se superiori a quelli effettivamente conseguiti.
Fisco passo per passo 04/02/2025Modelli Redditi, IRAP e CNM 2025 in bozza - Il conteggi per il CPBL’Agenzia ha reso disponibili le bozze dei modelli Redditi 2025 (inclusi quelli per persone fisiche, società di persone, società di capitali, enti non commerciali, IRAP e Consolidato Nazionale e Mondiale), che recepiscono le principali novità fiscali introdotte dalla Legge di Bilancio 2025 e dai più recenti decreti legislativi, tra cui le modalità di determinazione del reddito in presenza di adesione al CPB. Le Principali Novità nei Modelli Redditi PF 2025 Quadro RA: Introduce l’agevolazione per coltivatori diretti e imprenditori agricoli professionali, che prevede l’esclusione dalla tassazione per redditi fondiari fino a 10.000 euro, con un sistema di tassazione differenziata per gli importi superiori Quadro RB: Modifiche per le locazioni brevi (fino a 30 giorni), che dal secondo immobile locato in poi sono tassate con cedolare secca al 26 (fino a un massimo di quattro unità) Quadro RC: Inserito il Bonus Tredicesima di 100 euro per i lavoratori dipendenti con reddito inferiore a . 28.000 Quadro RN: Confermata la rimodulazione delle aliquote IRPEF, che da quattro passano a tre scaglioni Quadro RW: nuovo campo per il versamento dell’IVAFE con aliquota maggiorata sui prodotti finanziari detenuti in Paesi black list Quadro RQ: Sezione dedicata all’imposta sostitutiva per i giovani agricoltori, che abbiano avviato un’impresa agricola Quadro CP: Nuovo prospetto aggiornato per il concordato preventivo biennale, introdotto dal D.Lgs. n. 13/2024.