Quesiti16/09/2022riduzione termini di accertamentoBuongiorno, Ai fini della riduzione di cui all'oggetto qualora un medico dentista, al quale è vietata la fatturazione elettronica per le prestazioni sanitarie nei confronti dei privati, effettui incassi e pagamenti in contanti di importo inferiore ad euro 500,00, gode della riduzione dei termini di 2 anni ai fini degli accertamenti fiscali Cordiali saluti. Si evidenzia che il disposto normativo citato, art. 3, fa espresso riferimento ai soggetti art. 1 medesimo decreto nel quale si fa riferimento alla fatturazione elettronica.
Fisco passo per passo 06/08/2022Esonero dall’obbligo di certificazione dei corrispettivi per le cessioni di beni tramite internetCon la risposta a interpello n. 416 del 05/08/2022, l'Agenzia delle Entrate ha chiarito che la cessione di beni tramite un sito internet, canali mobile, app o numero verde, a cui segue la consegna fisica della merce da parte del soggetto incaricato dal venditore, è assimilata alle vendite per corrispondenza. Di conseguenza, è applicabile l’esonero dall’obbligo di certificazione dei corrispettivi.
Fisco passo per passo 21/06/2022Contributi a fondo perduto "wedding, intrattenimento e HO.RE.CA." e "ristorazione collettiva - ultimi giorni per le istanzeCon il Provv. dell'08/06/2022, l'Agenzia delle Entrate ha definito le procedure operative per le fruizione del contributo a fondo perduto per i settori del wedding, intrattenimento e organizzazione di cerimonie, HO.RE.CA ex art. 1-ter, c. 1, DL 73/20221. In particolare, è stato approvato il modello "Istanza per il riconoscimento del contributo a fondo perduto per i settori Wedding, intrattenimento e organizzazione di cerimonie e dell’HO.RE.CA con le relative istruzioni, comprensivo del frontespizio, contenente anche l’informativa relativa al trattamento dei dati personali.
Fisco passo per passo 13/06/2022Dichiarazione telematica imposta di soggiorno - pronte le specifiche tecnicheCon un avviso del 13/06/2022, il MEF ha reso noto che dal 13 giugno 2022 è disponibile, nella sezione Fiscalità regionale e locale - Dichiarazione telematica imposta di soggiorno, la versione 3/2022 delle specifiche tecniche relative alla dichiarazione dell’imposta di soggiorno. Si comunica altresì che contestualmente è resa disponibile, nell’area riservata del sito web dell’Agenzia delle entrate, la versione 1.1.0 del corrispondente modulo di controllo e che sarà adeguata alla specifica tecnica 3/2022 anche l’applicazione web per l’invio interattivo della medesima dichiarazione.
Fisco passo per passo 09/06/2022CFP per i settori wedding, intrattenimento e organizzazione di cerimonie e dell’HO.RE.CA. - pronto il modelloCon il Provv. dell'08/06/2022, l'Agenzia delle Entrate ha definito le procedure operative per le fruizione del contributo a fondo perduto per i settori del wedding, intrattenimento e organizzazione di cerimonie, HO.RE.CA ex art. 1-ter, c. 1, DL 73/20221. In particolare, è stato approvato il modello "Istanza per il riconoscimento del contributo a fondo perduto per i settori Wedding, intrattenimento e organizzazione di cerimonie e dell’HO.RE.CA con le relative istruzioni, comprensivo del frontespizio, contenente anche l’informativa relativa al trattamento dei dati personali.
Notizie Flash 08/06/2022CFP per i settori wedding, intrattenimento e organizzazione di cerimonie e dell’HO.RE.CA. - invio istanze dal 09/06/2022Con il Provv. dell'08/06/2022, l'Agenzia delle Entrate ha definito le procedure operative per le fruizione del contributo a fondo perduto per i settori del wedding, intrattenimento e organizzazione di cerimonie, HO.RE.CA ex art. 1-ter, c. 1, DL 73/20221. In particolare, è stato approvato il modello "Istanza per il riconoscimento del contributo a fondo perduto per i settori Wedding, intrattenimento e organizzazione di cerimonie e dell’HO.RE.CA con le relative istruzioni, comprensivo del frontespizio, contenente anche l’informativa relativa al trattamento dei dati personali.
Fisco passo per passo 06/06/2022CFP ristorazione collettiva: via alle istanzeDa oggi 6/06/2022 è possibile trasmettere per le imprese che svolgono servizi di ristorazione di comunità le domande per accedere al contributo a fondo perduto previsto dal decreto Sostegni bis. Possono presentare domanda le imprese che svolgono servizi di ristorazione definiti da un contratto con un committente, pubblico o privato, per la ristorazione non occasionale di una comunità delimitata e definita, la cui attività prevalente o secondaria alla data del 31 dicembre 2020, comunicata con il modello AA7 o AA9 all’Agenzia delle entrate, è individuata dai codici Ateco 2007: 56.29.10 Mense; 56.29.20 Catering continuativo su base contrattuale.
Fisco passo per passo 14/05/2022Servizio di bike sharing con l’obbligo di certificazione dei corrispettiviCon la consulenza giuridica n. 5 del 13/05/2022, l’Agenzia delle Entrate ha confermato che per il servizio di bike sharing sussiste l’obbligo di certificazione dei corrispettivi, non potendo essere applicabile alcun esonero dall’adempimento né in ragione della ripetitività o scarsa rilevanza fiscale delle operazioni, né per il fatto che detto obbligo possa risultare gravoso. In relazione a tale fattispecie, si ribadisce che si tratta di un servizio complesso (comprensivo della locazione onerosa delle biciclette, della manutenzione, della gestione dei veicoli ecc.), non rientrante nei casi di esonero individuati dal DM 10 maggio 2019.
Fisco passo per passo 07/05/2022Azioni in caso di rottura o malfunzionamento dei registratori di cassa o dei server RtCon la risposta n 247 del 6/05/2022, l’Agenzia delle entrate - in linea con i precedenti interventi sult ema - ha ribadito il corretto comportamento da adottare in caso di rottura o malfunzionamento dei registratori di cassa o dei server Rt, cioè di eventi che impediscono la memorizzazione e la trasmissione telematica dei corrispettivi (articolo 2, Dlgs n. 127/2015), a seconda del tipo di impedimento. GUASTO DEL SERVER RT In linea con la consulenza giuridica 3/2022, è stato ribadito che la corretta tenuta del registro di emergenza consente di far fronte al malfunzionamento degli apparecchi nel rispetto degli obblighi di certificazione.