284 risultati
Fisco passo per passo 31/03/2023
Decreto cessione crediti - ok al voto di fiducia - Comunicazione opzione 2022: remissione in bonis entro il 30/11/2023
Con 185 voti favorevoli e 121 contrari la Camera ha approvato ieri la questione di fiducia posta dal Governo sul Ddl. di conversione del DL 11/2023. E' stato confermato l'emendamento che dispone la proroga al 30/09/2023 (in luogo del 31/03/2023); la proroga iniziale era al 30/06/2023, termine riformulato al 30/09/2023 nell'ultima seduta; del termine entro il quale potranno essere sostenute le spese per gli interventi sugli edifici unifamiliari (c.d. villette) per poter beneficiare del superbonus con aliquota del 110 (art. 119, c. bis, DL 34/2020).
Info Fisco 122 / 2220/10/2022
Bonus edilizi – Cessione del credito e responsabilità solidale
Con riferimento alle opzioni per la cessione del credito/sconto in fattura nell’ambito dei bonus edilizi, le ipotesi che implicano la responsabilità solidale del cessionario/fornitore sono state recentemente rivisitate dal decreto Aiuti-bis. In particolare, tale ipotesi si verifica: nei soli casi di concorso nella violazione con dolo o colpa grave laddove l’opzione sia assistita dal visto di conformità ed asseverazioni/attestazioni necessarie (da acquisire con effetto retroattivo nel caso di crediti acquistati prima dell’introduzione del relativo obbligo).
Quesiti18/10/2022
VISTO DI CONFORMITA' BONUS 110
Buongiorno, Effettuato l'invio telematico del visto di conformità per la cessione del credito 110 alla banca ci si è accorti, trascorso il 5 giorno del mese successivo per poter fare le correzioni, che era sbagliato il codice fiscale del concessionario. Si è subito contattato il contribuente il cui codice fiscale era stato erroneamente indicato nel modello inviato che ha provveduto a rifiutare il credito.
Quesiti14/10/2022
Correzione Fattura con sconto in fattura
Buonasera, Un contribuente ha ceduto interamente la detrazione maturata nel corso del 2021 per lavori rientranti nella detrazione per ristrutturazione (50). La pratica di cessione del credito è stata regolarmente inviata nel 2022.
Info Flash Fiscali 179 / 2213/10/2022
Cessione del credito per fabbricato interamente posseduto - Le nuove Faq
L’Agenzia, in un recente aggiornamento delle FAQ sulla cessione del credito nell’ambito dei bonus edilizi, ha confermato le modalità di presentazione del modello nel caso di spese sostenute sulle parti comuni di un fabbricato interamente posseduto dal contribuente; in tal caso il modello va presentato: nella forma del condominio minimo con condomino incaricato il proprietario nel quadro A si indica il numero di tutte le unità immobiliari possedute e relative pertinenze, dettagliate successivamente nel quadro B a quadro C (beneficiari) va ripetuto il C.F. del proprietario in corrispondenza di tutte le citate unità/pertinenze.
Fisco passo per passo 13/10/2022
Bonus edilizi - spese 2021 e rate residue 2020 - comunicazione delle opzioni entro il 15/10/2022
Entro il prossimo 15 ottobre: i soggetti passivi dell’IRES ed i titolari di partita IVA che sono tenuti a presentare la dichiarazione dei redditi entro il 30 novembre 2022 devono presentare la comunicazione di opzione ex art. 121 del DL 34/2020; relativamente alle spese sostenute nel 2021 e alle rate residue non fruite delle detrazioni riferite alle spese sostenute nel 2020. Decorso tale termine si potrà fruire della "remissione in bonis" pagando la sanzione con il codice tributo 8114 - CM 33/E/2022.
Fisco passo per passo 13/10/2022
Superbonus 110 - nuove FAQ dall'Agenzia
Nella specifica sezione dell’area tematica dedicata al Superbonus, sono state pubblicate tre nuove Faq che chiariscono alcuni aspetti tecnici sulla compilazione della comunicazione per l’esercizio dell’opzione per la cessione del credito o per lo sconto in fattura. Di seguito, si riportano le FAQ pubblicate sul sito dell'Agenzia. 1.
Info Video 10/10/2022
Circolare Agenzia delle Entrate n. 33/E del 6 ottobre 2022 – Chiarimenti Cessione del credito
La circolare n. 33/E del 6 ottobre 2022 si sofferma in particolare sulle ultime modifiche introdotte dal Decreto Aiuti bis, che hanno limitato la responsabilità solidale tra cedente e cessionario ai soli casi di dolo e colpa grave alleggerendo i rischi per le banche.
Fisco passo per passo 07/10/2022
Bonus edilizi e cessione del credito - Correzione delle comunicazioni - Responsabilità - Chiarimenti dell'AdE
Con la CM 33/E del 06/10/2022, l’Agenzia delle Entrate ha fornito le tanto attese indicazioni su come correggere gli errori commessi nella compilazione della comunicazione per l’esercizio dell’opzione per la cessione del credito/sconto in fattura relativa alla detrazione spettante in relazione agli interventi edilizi posti in essere, di cui all’art. 121 del 34/2020. OPZIONE PER LA CESSIONE/SCONTO IN FATTURA - CORREZIONI Come noto, qualora sia stato commesso un errore nella compilazione del modello inviato, è attualmente possibile procedere con le due seguenti modalità alternative: trasmettere una successiva Comunicazione "sostitutiva" della precedente, entro il 5 giorno del mese successivo a quello di invio; a seguito di ciò, nella Piattaforma saranno visibili solo gli importi correttamente indicati con l’ultima Comunicazione inviata ove il predetto termine sia trascorso (e, dunque, non è più possibile trasmettere la Comunicazione "sostitutiva"), è sempre possibile accordarsi col cessionario/fornitore, che non abbia ancora accettato, di rifiutare la cessione, tramite l’apposita funzionalità della Piattaforma.
Fisco passo per passo 07/10/2022
"Bonus" energetici: al via le cessione del credito del 3 trimestre
Con il Provv. del 6/10/2022 si estende al credito del 3 trimestre 2022 la possibilità di cessione dei cd. "Bonus energetici" introdotti dai decreti legge Aiuti e Aiuti-bis, a favore di determinati settori, per l’acquisto di energia elettrica e gas (nonchè per i carburanti nel settore agricolo/pesca).
Fisco passo per passo 03/08/2022
Bonus edilizi nel consolidato: no cessioni a terzi
Con la RM 45/E/2022, l'Agenzia delle Entrate ha chiarito che trasferimento dei crediti d’imposta derivanti da Superbonus e altri sconti fiscali, dalla controllata alla controllante, non configura un’ipotesi di cessione a terzi degli stessi crediti, ossia un contratto tra un cedente e un cessionario, mediante il quale il primo trasferisce al secondo il diritto di credito che vanta nei confronti del proprio debitore. Si tratta, piuttosto, di un trasferimento di una posizione soggettiva alla fiscal unit, che conta soltanto per la liquidazione dell'imposta sul reddito delle società dovuta dalla consolidante, nell'ambito di un sistema di tassazione finalizzato alla determinazione di un reddito imponibile unico e all’abbattimento dell’Ires di gruppo anche attraverso l'utilizzo in compensazione dei crediti e delle eccedenza d'imposta trasferiti dalle imprese che vi aderiscono.
Fisco passo per passo 15/07/2022
Conversione DL Aiuti - ufficiali le novità sulla cessione del credito
Nel corso dell'iter di conversione del DL Aiuti - approvato in via definitiva ieri dal Senato - è stata prevista l'ennesima modifica alle regole per la cessione crediti derivanti dai bonus edilizi. Si ricorda che, da ultimo, l'art. 29-bis del decreto Energia (D.L. n. 17/2022) aveva elevato da tre (la seconda e la terza esclusivamente a favore di banche, intermediari finanziari e società appartenenti a un gruppo bancario vigilato, nonché di imprese di assicurazione autorizzate ad operare in Italia) a quattro il numero di cessioni effettuabili.
Fisco passo per passo 07/07/2022
Decreto Aiuti - novità su bonus edilizi e cessione del credito
Nel corso dell'iter di conversione del DL Aiuti (DL 50/2022) - sul quale è stata posta la questione di fiducia alla Camera (da votare oggi 07/07/2022) e che dovrà poi essere approvato dal Senato entro il 16/07/2022 - si prevede l'ennesima modifica alle regole per la cessione crediti derivanti dai bonus edilizi. Si ricorda che, da ultimo, l'art. 29-bis del decreto Energia (D.L. n. 17/2022) aveva elevato da tre (la seconda e la terza esclusivamente a favore di banche, intermediari finanziari e società appartenenti a un gruppo bancario vigilato, nonché di imprese di assicurazione autorizzate ad operare in Italia) a quattro il numero di cessioni effettuabili.
Quesiti05/07/2022
cessione credito con sconto fattura tardiva
Buongiorno, Un persona privata ha ceduto a mezzo sconto fattura un credito per bonus facciata a dicembre 2021. A dicembre era stato pagato solo un acconto.
Quesiti04/07/2022
cessione credito
Buongiorno, in relazione alla cessione dei crediti speciali (110, bonus facciate, ristrutturazione, sisma bonus......... ) sono a chiedere specificatamente se l'azienda che ha applicato lo sconto in fattura e pertanto si ritrova il credito nel suo cassetto puo cederlo liberamente a imprese, privati professionisti, ossia se questa cessione e' CONSIDERATA PRIMA CESSIONE, PERTANTO LIBERA. IN QUANTO CHI HA MATURATO IL CREDITO NON E' IL COMMITTENTE MA IL FORNITORE CHE HA CONCESSO LO SCONTO IN FATTURA.
Fisco passo per passo 01/07/2022
Cessione dei bonus per acquisto di prodotti energetici - tutto pronto per la comunicazione
Con il provv. n. 253445 del 30/06/2022, l’Agenzia ha fissato le modalità di attuazione delle disposizioni relative alla cessione e alla tracciabilità dei dei crediti d’imposta riconosciuti in relazione agli oneri sostenuti per l’acquisto di prodotti energetici. Inoltre, è stato approvatoil modello e le istruzioni per la comunicazione.
Fisco passo per passo 30/06/2022
Decreto Semplificazioni - le proposte dei Commercialisti
Nel corso dell'audizione del 28 giugno 2022, presso le Commissioni permanenti riunite V (Bilancio, Tesoro e programmazione) e VI (Finanze) della Camera dei Deputati, in merito alla conversione in legge del decreto Semplificazioni, il CNDCEC ha segnalato possibili miglioramenti al testo normativo. Il CNDCEC valuta positivamente l’impianto normativo complessivo del disegno di legge, che ovviamente potrà essere migliorato e completato in sede parlamentare con ulteriori misure frutto anche dei contributi provenienti da parti sociali, categorie professionali e altre organizzazioni, in modo da rendere il provvedimento più organico anche in considerazione delle finalità alla base dl provvedimento. l presente documento, oltre alle proposte di modifica di alcune disposizioni del decreto-legge in oggetto, contiene altresì ulteriori proposte che si ritengono utili per integrare il quadro delle misure da inserire nel provvedimento in esame, che si sottopongono alla valutazione di codeste ecc.me Commissioni parlamentari.
Fisco passo per passo 29/06/2022
CNDCEC in audizione alla Camera - Decreto semplificazioni migliorabile
Un impianto normativo nel complesso positivo, sebbene migliorabile in sede parlamentare con ulteriori misure che rendano il provvedimento più organico. E’ il giudizio espresso dal Consiglio nazionale dei commercialisti in audizione presso le Commissioni bilancio e tesoro della Camera sul decreto legge sulle semplificazioni fiscali.
Quesiti27/06/2022
Cessione crediti
Buongiorno, Un professionista ha effettuato uno sconto in fattura per il 100 nel 2021 per lavori agevolati; il credito fiscale è stato ceduto alla banca ma ancora non è stato incassato. Si chiede di sapere se questa fattura sarà imponibile nel 2021 Inoltre chiede di sapere se in caso di sconto parziale (ad es. 80 e non 100) si segue lo stesso ragionamento Cordiali saluti.
Quesiti27/06/2022
CESSIONE CREDITO NON UTILIZZATO IN COMPENSAZIONE NEL 2021
Buongiorno, una società di persone nel 2021 ha avuto ceduto un credito d'imposta. Una parte di questo credito non è stata compensata nel 2021 e pertanto dal cassetto fiscale risulta scaduta la possibilità di compensazione al 31/12/2021.