195 risultati
Fisco passo per passo 29/01/2023
Aiuti di Stato Covid - una nuova FAQ dall'Agenzia
Nella sezione "AUTODICHIARAZIONE REQUISITI TEMPORARY FRAMEWORK" è stata una nuova FAQ riguardante l'invio dell’autodichiarazione da parte dei soggetti ex art. 162 - bis del Tuir (intermediari finanziari e società di partecipazione). Si ricorda che l’autodichiarazione va presentata in via telematica entro il prossimo 31 gennaio.
Fisco passo per passo 27/01/2023
Telefisco 2023 - Autodichiarazione Aiuti di Stato: splafonamento interamente derivante da altri aiuti e compilazione del modello
Nel corso di Telefisco 2023 sono stati forniti chiarimenti in merito all'Autodichiarazione Aiuti di Stato, da presentarsi entro il prossimo 31/01/2023, con riferimento al caso di uno "splafonamento" dovuto interamente alla ricezione di "altri Aiuti", diversi dagli aiuti "ombrello". L'impresa che ha percepito altri aiuti (non ombrello) che, da soli, hanno comportato il superamento dei massimali, ed abbia fruito di ulteriori aiuti in regime ombrello, può (si veda la FAQ Riversamento degli splafonamenti), a sua discrezione, procedere alla restituzione (solamente) di detti "altri aiuti" (per l'eccedenza il massimale) prendendo contatti con le PPAA competenti per le modalità di riversamento.
Fisco passo per passo 27/01/2023
Telefisco 2023: Autodichiarazione Aiuti di Stato - Riallocazione del massimale del 2 periodo
Nel corso di Telefisco 2023, sono stati forniti chiarimenti in merito all'autodichiarazione Aiuti di Stato, da presentare entro il prossimo 31/01/2023. In particolare, le istruzioni al modello di autodichiarazione degli aiuti di Stato prevedono che: in caso di superamento dei limiti previsti nel primo periodo temporale (1 marzo 2020 – 27 gennaio 2021); il contribuente, esclusivamente con riguardo agli aiuti rientranti nel regime ombrello, può effettuare la restituzione dell’eccedenza mediante riallocazione della stessa, aumentata degli interessi, a scomputo dei più elevati massimali previsti per il periodo successivo.
Fisco passo per passo 17/01/2023
Autodichiarazione aiuti di Stato Covid – prevista la possibilità di annullamento
Con un comunicato stampa del 16/01/2023, l’Agenzia delle Entrate ha reso noto di aver proceduto all’aggiornamento del modello e delle istruzioni per la compilazione dell’autodichiarazione aiuti di stato Covid, da presentare entro il prossimo 31/01/2023. AGGIORNAMENTI nel modello, nel riquadro DICHIARANTE del frontespizio, accanto alla casella Definizione agevolata è inserita la casella Annullamento; alla pagina 3 delle istruzioni, prima del paragrafo COME SI COMPILA FRONTESPIZIO, è inserito il seguente: ANNULLAMENTO Qualora si intenda annullare una Dichiarazione precedentemente trasmessa occorre presentare entro il 31 gennaio 2023 una nuova Dichiarazione nella quale va barrata l'apposita casella "Annullamento" nel frontespizio e vanno compilati unicamente i seguenti riquadri: Dichiarante; Rappresentante firmatario della Dichiarazione (in presenza di rappresentante/erede); Sottoscrizione; Impegno alla presentazione telematica (in presenza di incaricato della trasmissione della Dichiarazione).
Fisco passo per passo 09/01/2023
Autodichiarazione Aiuti di Stato - nuove FAQ dall'Agenzia
Sul sito dell'Agenzia delle Entrate, nell'apposita sezione dedicata all'Autodichiarazione Aiuti di Stato, sono state pubblicate nuove FAQ, che di seguito si riportano. Nel dettaglio, un quesito riguarda le modalità di compilazione dell’autodichiarazione per i contribuenti che hanno fruito sia degli aiuti del regime ombrello (sezione 3.1 del Temporary Framework) sia degli aiuti Covid fuori da tale regime (sezione 3.12 del TF).
Fisco passo per passo 30/11/2022
Autodichiarazione aiuti di stato Covid, accolta richiesta di proroga del Consiglio nazionale commercialisti
È stata accolta la richiesta di proroga dell’Autodichiarazione Aiuti di Stato Covid-19, avanzata nei giorni scorsi dal Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili, a seguito delle ripetute segnalazione di impossibilità ad accedere al sito rna.gov.it nel quale sono reperibili informazioni essenziali per la corretta gestione dell’adempimento. Con provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate, Ernesto Maria Ruffini, appena diffuso, è stata disposta la proroga dal 30 novembre al 31 gennaio 2023 per la presentazione dell’autodichiarazione.
Fisco passo per passo 30/11/2022
Autodichiarazione aiuti di Stato COVID prorogata al 31 gennaio 2023
Con il Provvedimento n. 439400 del 29/11/2022, l'Agenzia delle Entrate ha disposta la proroga al 31/01/2023 (la scadenza era fissata per oggi 30/11/2022) del termine per la presentazione del modello di Autodichiarazione aiuti di Stato COVID. Excursus L’autodichiarazione, disciplinata dal DM 11 dicembre 2021 doveva essere inizialmente presentata entro il 30 giugno 2022, termine successivamente prorogato al 30 novembre 2022 dal Provv.
Info Flash Fiscali 205 / 2221/11/2022
Autodichiarazione Aiuti di stato – le FAQ dell’Agenzia
L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato una serie di FAQ a chiarimento dell’autodichiarazione degli aiuti di stato ricevuti nell’ambito dell’emergenza Covid-19 da presentare entro il prossimo 30/11/2022.
Fisco passo per passo 18/11/2022
FAQ sulle modalità di compilazione dell’autodichiarazione per gli aiuti di stato Covid 19 da presentare entro il 30 novembre
Nella serata di ieri, sul sito dell'Agenzia delle Entrate sono state pubblicate le FAQ sulle modalità di compilazione dell’autodichiarazione per gli aiuti di stato Covid 19 da presentare entro il 30 novembre. Rilevanti istruzioni sono state fornite sulla compilazione dell’autodichiarazione in caso di superamento dei massimali da parte dell’impresa unica.
Info Video 11/11/2022
Autodichiarazioni aiuti di Stato - La procedura
In merito alla compilazione della semplificazione introdotta dall’Agenzia delle Entrate all’adempimento relativo all’autodichiarazione sugli aiuti di Stato a seguito delle modifiche introdotte ci sono alcune novità. L’invio dell’autodichiarazione scade il 30 novembre 2022: è possibile utilizzare il modello semplificato a partire dal 27 ottobre.
Notizie Flash 10/11/2022
Aiuti di Stato Covid-19: da domani, 11 novembre, la differita del webinar Commercialisti-Entrate
Sarà fruibile da domani, 11 novembre, la differita del webinar L’autodichiarazione per gli aiuti di Stato Covid-19: semplificazione della modulistica e questioni applicative organizzato dal Consiglio nazionale dei commercialisti in collaborazione con la sua Fondazione e l’Agenzia delle Entrate per accompagnare i professionisti nell’applicazione degli adempimenti connessi all’autodichiarazione per gli aiuti di Stato Covid-19 è l’obiettivo del webinar. (Questo il link per la differita al link https://www.gotostage.com/channel/cndcecwebinar).
Info Fisco 128 / 2207/11/2022
Autodichiarazione sugli Aiuti di stato - Tuttoesempi
si propongono una serie di esempi commentati di compilazione dell’Autodichiarazione degli aiuti di Stato ricevuti nel periodo Covid-19commentati. Il termine di invio è fissato entro il prossimo 30/11/2022.
Notizie Flash 03/11/2022
ANC - semplificazione modello aiuti di stato – a prevalere è la soluzione da sempre sostenuta da ANC
L'Associazione Nazionale dei Commercialisti ha pubblicato una lettera indirizzata ai professionisti sulla semplificazione del modello Aiuti di Stato. La decisione dell’Agenzia delle Entrate, infatti, seppure con un considerevole ritardo, rende ragione a quanto sostenuto sempre da ANC e cioè che la richiesta di compilazione del modello era ridondante rispetto ai dati già in possesso dell’Amministrazione.
Info Video 02/11/2022
Aiuti di stato alla luce delle semplificazioni del Provv. del 25.10.2022
Il Provv. del 25/10/2022 ha apportato notevoli semplificazioni all’autodichiarazione per gli aiuti di Stato nell’emergenza da Covid-19.
Tool Applicativi 31/10/2022
Aiuti di Stato - Autodichiarazione entro il 31 gennaio 2023
In relazione alla Autodichiarazione degli Aiuti di stato ricevuti in periodo Covid-19 (da inviare telematicamente entro il prossimo 30/11/2023), il Tool determina (in via quasi del tutto automatizzata): il soddisfacimento dei requisiti della Sez. 3.1 e 3.12 del Quadro Temporaneo degli aiuti di stato in periodo COVID da parte dell'impresa o lavoratore autonomo interessato (in relazione alla Sez. 3.12, fornisce u prospetto di calcolo relativo ai "periodi di riferimento"); le azioni da porre in essere in caso di eventuale splafonamento da una delle due Sezioni del Quadro Temporaneo il calcolo dell'aiuto di Sez. 3.1 in presenza di finanziamenti assistiti da garanzie di stato alla luce delle novità introdotte dal recente Provv. 25/10/2022, con la possibilità: di barrare la Cas. "ES" posta nella Sez. 3.1 con la conseguente possibilità di non compilare il dettaglio degli aiuti ricevuti nel quadro A (ad eccezione egli aiuti ai fini IMU).
Info Fisco 125/ 2227/10/2022
Autodichiarazione degli aiuti di stato - La semplificazione
L’Agenzia delle entrate ha proceduto a semplificare il modello di Autodichiarazione degli aiuti Covid ricevuti in scadenza il prossimo 30/11/2022. In particolare, è stata prevista la possibilità: di attestare il rispetto dei limiti previsti per la Sez. 3.1 del Quadro Temporaneo tramite la barratura della nuova casella ES potendo, in tal caso, procedere a non compilare il dettaglio degli aiuti ricevuti, di quadro A rimanendo l’obbligo di indicare il dettaglio solo riferito agli aiuti IMU.
Info Video 26/10/2022
Aiuti di stato - Contributi regionali, comunali e l'anno bianco contributivo
Entro il 30/11/2022, i beneficiari degli aiuti ombrello" (elencati all’art. 1, DL 41/2021) devono presentare l'autocertificazione del rispetto di limiti e condizioni previsti dal Quadro Temporaneo in periodo Covid. Si affrontano alcune problematiche, considerando che la registrazione è anteriore al Provv. 25/10/2022, che ha semplificato l'adempimento.
Notizie Flash 26/10/2022
CNDCEC - Autodichiarazione aiuti di Stato Covid, accolte le semplificazioni proposte dal Consiglio nazionale
Il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili accoglie con particolare favore il provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate con il quale sono state apportate notevoli semplificazioni all’autodichiarazione aiuti di stato Covid. Sono state accolte le proposte del Consiglio Nazionale che rendono, nell’assoluta maggioranza dei casi, decisamente più semplice la compilazione dell’autodichiarazione afferma il Presidente Consiglio nazionale, Elbano de Nuccio e ciò è la chiara dimostrazione che il contributo dei Commercialisti nella stesura e nell’interpretazione delle norme non può che generare effetti positivi non solo per i colleghi ma per l’intera collettività.
Fisco passo per passo 26/10/2022
Autodichiarazione aiuti di Stato semplificata: online la versione semplificata
Con il Provv. del 25/10/2022, l'Agenzia delle Entrate ha approvato il nuovo modello semplificato" di autodichiarazione aiuti di Stato, sostituendo il modello originario (Provv. del 27/10/2022), le relative istruzioni e specifiche tecniche, mantenendo ferma la scadenza del 30 novembre 2022. Il provvedimento (punto 1.3) precisa altresì che la suddetta modalità di compilazione semplificata è facoltativa.
Notizie Flash 26/10/2022
CS Agenzia - Aiuti di Stato erogati alle imprese durante l’emergenza Covid-19. Pubblicata la versione semplificata del modello di dichiarazione
Nella giornata di ieri (con apposito Provvedimento) è stata pubblicata la versione semplificata del modello di dichiarazione sostitutiva che le imprese che hanno ricevuto aiuti di Stato durante l’emergenza Covid-19 devono inviare alle Entrate entro il 30 novembre 2022. In particolare, se l’operatore economico si trova nella situazione più frequente, ossia se l’ammontare complessivo degli aiuti ricevuti durante l’emergenza Covid-19 non supera i limiti previsti dalla Sezione 3.1 del Quadro Temporaneo (800 mila euro fino al 27 gennaio 2021 e 1 milione e 800 mila euro dal 28 gennaio 2021), compilando un’apposita casella è possibile non indicare nel modello l’elenco dettagliato degli aiuti COVID fruiti.