Quesiti19/10/2023AIUTI DI STATO CREDITO LOCAZIONEBuongiorno, Società srl che appartiene ad un impresa unica, matura un credito locazione non abitativo a seguito del pagamento dei canoni nel 2021, tale credito viene indicato nel modello unico 2022 redd. 2021 con dichiarazione presentata il 30/11/2022. Nella compilazione degli aiuti di stato, anch'essa spedita il 30/11/2022, la società compila il modello con l'indicazione della proceduta semplificata dichiarando quindi di non usufruire del 3.12 e di usufruire solo del 3.1 non superando i limiti sia come società sia come gruppo.
Quesiti13/10/2023COMPILAZIONE QUADRO RS AIUTI DI STATOBuonasera, abbiamo i seguenti casi, che vorremmo sapere se indicare o meno nel quadro RS degli Aiuti di Stato per le dichiarazioni che sono in fase di trasmissione. alcuni nostri clienti hanno ricevuto da Finpiemonte un bonus una tantum a fondo perduto alle imprese e agli operatori economici, di lavoro, salute e servizi territoriali, danneggiati a seguito dell'emergenza da COVID19. Tale contributo è già presente in RNA, è comunque anche da indicare in RS un nostro cliente, asilo nido, ha stipulato con il Comune in cui ha la sede un accordo per la gestione del "contributo regionale di cui al fondo nazionale sistema integrato di educazione e istruzione d.lgs. 65/17 e al programma regionale 2021 degli interventi per i servizi educativi 0-2 anni".
Info Fisco 085 / 2311/09/2023Disciplina IVA degli enti associativi, sportivi e non – Il puntoLa disciplina Iva delle associazioni, riformata nel 2021 ma con efficacia differita, prevede che: le operazioni effettuate verso gli associati a fronte di corrispettivi specifici non saranno più escluse da Iva, ma saranno esenti da Iva ex art. 10, Dpr 633/72. L’entrata in vigore della nuova disciplina è stata più volte prorogata, in ultimo al 1/07/2024.
Fisco passo per passo 27/01/2023Telefisco 2023 - Autodichiarazione Aiuti di Stato: splafonamento interamente derivante da altri aiuti e compilazione del modelloNel corso di Telefisco 2023 sono stati forniti chiarimenti in merito all'Autodichiarazione Aiuti di Stato, da presentarsi entro il prossimo 31/01/2023, con riferimento al caso di uno "splafonamento" dovuto interamente alla ricezione di "altri Aiuti", diversi dagli aiuti "ombrello". L'impresa che ha percepito altri aiuti (non ombrello) che, da soli, hanno comportato il superamento dei massimali, ed abbia fruito di ulteriori aiuti in regime ombrello, può (si veda la FAQ Riversamento degli splafonamenti), a sua discrezione, procedere alla restituzione (solamente) di detti "altri aiuti" (per l'eccedenza il massimale) prendendo contatti con le PPAA competenti per le modalità di riversamento.
Fisco passo per passo 27/01/2023Telefisco 2023: Autodichiarazione Aiuti di Stato - Riallocazione del massimale del 2 periodoNel corso di Telefisco 2023, sono stati forniti chiarimenti in merito all'autodichiarazione Aiuti di Stato, da presentare entro il prossimo 31/01/2023. In particolare, le istruzioni al modello di autodichiarazione degli aiuti di Stato prevedono che: in caso di superamento dei limiti previsti nel primo periodo temporale (1 marzo 2020 – 27 gennaio 2021); il contribuente, esclusivamente con riguardo agli aiuti rientranti nel regime ombrello, può effettuare la restituzione dell’eccedenza mediante riallocazione della stessa, aumentata degli interessi, a scomputo dei più elevati massimali previsti per il periodo successivo.
Fisco passo per passo 17/01/2023Autodichiarazione aiuti di Stato Covid – prevista la possibilità di annullamentoCon un comunicato stampa del 16/01/2023, l’Agenzia delle Entrate ha reso noto di aver proceduto all’aggiornamento del modello e delle istruzioni per la compilazione dell’autodichiarazione aiuti di stato Covid, da presentare entro il prossimo 31/01/2023. AGGIORNAMENTI nel modello, nel riquadro DICHIARANTE del frontespizio, accanto alla casella Definizione agevolata è inserita la casella Annullamento; alla pagina 3 delle istruzioni, prima del paragrafo COME SI COMPILA FRONTESPIZIO, è inserito il seguente: ANNULLAMENTO Qualora si intenda annullare una Dichiarazione precedentemente trasmessa occorre presentare entro il 31 gennaio 2023 una nuova Dichiarazione nella quale va barrata l'apposita casella "Annullamento" nel frontespizio e vanno compilati unicamente i seguenti riquadri: Dichiarante; Rappresentante firmatario della Dichiarazione (in presenza di rappresentante/erede); Sottoscrizione; Impegno alla presentazione telematica (in presenza di incaricato della trasmissione della Dichiarazione).
Quesiti21/12/2022Obbligo di informativa erogazioni pubbliche e finanziamenti garantiti dallo StatoBuongiorno, un cliente ditta individuale ha ricevuto nel 2021 un finanziamento superiore ad euro 10.000, totalmente garantito dal Fondo Centrale di garanzia/SACE (e risulta già essere pubblicato sul Registro Nazionale Aiuti di Stato). Ai fini dell'informativa sulle erogazioni pubbliche di cui alla L.124/2017 va comunicato (sul sito web) entro il 31/12/2022 Grazie In merito al quesito posto e all'adempimento della trasparenza delle sovvenzioni pubbliche (art. 1, co. 125-129, Legge 124/2017) si evidenziano, é bene dirlo, criticità nella individuazione - precisa - delle sovvenzioni oggetto della disciplina.
Fisco passo per passo 30/11/2022Autodichiarazione aiuti di stato Covid, accolta richiesta di proroga del Consiglio nazionale commercialistiÈ stata accolta la richiesta di proroga dell’Autodichiarazione Aiuti di Stato Covid-19, avanzata nei giorni scorsi dal Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili, a seguito delle ripetute segnalazione di impossibilità ad accedere al sito rna.gov.it nel quale sono reperibili informazioni essenziali per la corretta gestione dell’adempimento. Con provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate, Ernesto Maria Ruffini, appena diffuso, è stata disposta la proroga dal 30 novembre al 31 gennaio 2023 per la presentazione dell’autodichiarazione.
Quesiti25/11/2022AUTODICHIARAZIONE AIUTI DI STATOBuonasera, Come anticipato telefonicamente il quesito è il seguente: Per una S.r.l. che svolge attività agricola quale è il massimale da non superare per quanto concerne l'autodichiarazione aiuti di stato Perché in tanti articoli si parla dei limiti 100.000 - 225.000 mentre su alcuni si indica 100.000 - 225.000 - 290.000 come da articoli che allego (fra cui anche uno di Fisco Oggi - rivista dell'Agenzia delle Entrate). Inoltre, avendo superato questi limiti, di un importo minore o di uno maggiore a seconda di quali sono questi limiti, a causa di un credito imposta per strutture turistiche concesso il 27 giugno 2022 e non ancora usato in compensazione (rientrante fra gli aiuti non ombrello), come posso fare per non riversare lo splafonamento visto che ancora non ho usato il credito che mi fa splafonare Posso ridurre in seguito quel credito come se spettasse in misura minore E cosa indico in questa autodichiarazione aiuti di stato Come la devo compilare A disposizione per qualsiasi chiarimento o necessità, ringrazio anticipatamente e saluto cordialmente.