Fisco passo per passo 27/01/2023Telefisco 2023 - Autodichiarazione Aiuti di Stato: splafonamento interamente derivante da altri aiuti e compilazione del modelloNel corso di Telefisco 2023 sono stati forniti chiarimenti in merito all'Autodichiarazione Aiuti di Stato, da presentarsi entro il prossimo 31/01/2023, con riferimento al caso di uno "splafonamento" dovuto interamente alla ricezione di "altri Aiuti", diversi dagli aiuti "ombrello". L'impresa che ha percepito altri aiuti (non ombrello) che, da soli, hanno comportato il superamento dei massimali, ed abbia fruito di ulteriori aiuti in regime ombrello, può (si veda la FAQ Riversamento degli splafonamenti), a sua discrezione, procedere alla restituzione (solamente) di detti "altri aiuti" (per l'eccedenza il massimale) prendendo contatti con le PPAA competenti per le modalità di riversamento.
Fisco passo per passo 27/01/2023Telefisco 2023: Autodichiarazione Aiuti di Stato - Riallocazione del massimale del 2 periodoNel corso di Telefisco 2023, sono stati forniti chiarimenti in merito all'autodichiarazione Aiuti di Stato, da presentare entro il prossimo 31/01/2023. In particolare, le istruzioni al modello di autodichiarazione degli aiuti di Stato prevedono che: in caso di superamento dei limiti previsti nel primo periodo temporale (1 marzo 2020 – 27 gennaio 2021); il contribuente, esclusivamente con riguardo agli aiuti rientranti nel regime ombrello, può effettuare la restituzione dell’eccedenza mediante riallocazione della stessa, aumentata degli interessi, a scomputo dei più elevati massimali previsti per il periodo successivo.
Fisco passo per passo 17/01/2023Autodichiarazione aiuti di Stato Covid – prevista la possibilità di annullamentoCon un comunicato stampa del 16/01/2023, l’Agenzia delle Entrate ha reso noto di aver proceduto all’aggiornamento del modello e delle istruzioni per la compilazione dell’autodichiarazione aiuti di stato Covid, da presentare entro il prossimo 31/01/2023. AGGIORNAMENTI nel modello, nel riquadro DICHIARANTE del frontespizio, accanto alla casella Definizione agevolata è inserita la casella Annullamento; alla pagina 3 delle istruzioni, prima del paragrafo COME SI COMPILA FRONTESPIZIO, è inserito il seguente: ANNULLAMENTO Qualora si intenda annullare una Dichiarazione precedentemente trasmessa occorre presentare entro il 31 gennaio 2023 una nuova Dichiarazione nella quale va barrata l'apposita casella "Annullamento" nel frontespizio e vanno compilati unicamente i seguenti riquadri: Dichiarante; Rappresentante firmatario della Dichiarazione (in presenza di rappresentante/erede); Sottoscrizione; Impegno alla presentazione telematica (in presenza di incaricato della trasmissione della Dichiarazione).
Fisco passo per passo 30/11/2022Autodichiarazione aiuti di stato Covid, accolta richiesta di proroga del Consiglio nazionale commercialistiÈ stata accolta la richiesta di proroga dell’Autodichiarazione Aiuti di Stato Covid-19, avanzata nei giorni scorsi dal Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili, a seguito delle ripetute segnalazione di impossibilità ad accedere al sito rna.gov.it nel quale sono reperibili informazioni essenziali per la corretta gestione dell’adempimento. Con provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate, Ernesto Maria Ruffini, appena diffuso, è stata disposta la proroga dal 30 novembre al 31 gennaio 2023 per la presentazione dell’autodichiarazione.