Quesiti09/07/2025fondo patrimoniale - decorrenza Irpef e periodo monitoraggio 5 anniBuongiorno,in relazione al fondo patrimoniale costituito nel 2025 (avente ad oggetto immobili locati) chiedo conferma che:la costituzione del fondo abbia effetti per i dichiaranti a partire dalla dichiarazione PF 2026 per l'anno 2025.non sia applicabile il periodo di monitoraggio di 5 anni (dalla data di costituzione del fondo patrimoniale) per la determinazione di eventuali plusvalenze in capo ai coniugi posto che la titolarità esclusiva dei beni è rimasta in capo al coniuge unico proprietario dei beni immobili di cui è proprietario dal 2005.GrazieLa costituzione del fondo patrimoniale, ai fini fiscali non costituisce un atto traslativo di proprietà: il bene infatti rimane di proprietà dei coniugi (o di uno di essi) ma è vincolato a garanzia dei bisogni della famiglia. Quindi, ai fini della dichiarazione PF, gli effetti rilevano dalla dichiarazione PF 2026, relativa all’anno d’imposta 2025 (anno in cui il fondo è stato costituito).
Quesiti08/07/2025Parametri bilancio micro impreseBuongiorno. Una srl presente i seguenti parametri: anno 2022 ricavi 307.000, attivo 61.000, dipendenti maggiori di 5 anno 2023 ricavi 382.000, attivo 91.000, dipendenti maggiori di 5 anno 2024 ricavi 403.000, attivo 60.000, dipendenti maggiori di 5 Per il 2023 è stato redatto il bilancio per micro imprese è possibile anche per l'anno 2024 Cordiali saluti In merito al quesito posto si evidenzia che, in linea di principio, non risulta possibile redigere il bilancio per le micro imprese se per due anni consecutivi vengono superati specifici parametri.
Quesiti07/07/2025gestione separata inps e cpbBuonasera, un architetto, altresì dipendente e con rh nella società di famiglia, è iscritto alla gestione separata inps con riferimento alla sua posizione di professionista architetto, in quanto la cassa non lo accetta come dipendente avendo aderito al cpb con il dichiarativo 2024, stabilendo il reddito per il 2024 e 2025, è corretto pagare l'inos gestione separata sul reddito concordato Il reddito realizzato è maggiore rispetto a quello concordato reddito realizzato 34.000 reddito concordato 29.000 Il software mi calcola i contributi inps su 29.000. Grazie In merito al quesito posto si evidenzia che l'art. 19, comma 1, Dlgs 13/2024 dispone che: "Fermo restando quanto previsto agli articoli 15, 16 e 17 e al successivo comma 2, gli eventuali maggiori o minori redditi effettivi, o maggiori o minori valori della produzione netta effettivi, nel periodo di vigenza del concordato, non rilevano ai fini della determinazione delle imposte sui redditi e dell'imposta regionale sulle attività produttive, nonché dei contributi previdenziali obbligatori.
Quesiti07/07/2025credito imposte estere frontaliereBuonasera, in questi giorni, per alcuni clienti dello Studio residenti nella fascia di confine di 20KM che hanno conseguito nel corso dell'anno d'imposta 2024 redditi di lavoro dipendente presso aziende del Canton Ticino, e per i quali avevamo già ricevuto nel mese di maggio da parte dell'AE i dati del modello 730 precompilato, stiamo ricevendo nuovi 730 precompilati "correttivi", i quali, rispetto ai precedenti, contengono sostanziose modifiche nel quadro G, rigo G4 campo 4 (imposta estera). Nello specifico l'AE, rispetto ai dati delle precompilate precedenti nelle quali al rigo G4 campo 4 era presente il 100 delle imposte versate all'estero, ora nel medesimo campo attribuisce quale imposta partecipante al calcolo del credito per le imposte versate all'estero, una pari al rapporto esistente tra il reddito estero diminuito della quota di esenzione di euro 10.000 ed il medesimo reddito estero; successivamente provvede ad effettuare il calcolo del credito d'imposta effettivamente spettante in base alla di incidenza del reddito estero rapportato agli altri eventuali redditi italiani.
Quesiti07/07/2025CAUSE DI ESCLUSIONE ISABuongiorno, una ditta individuale ha richiesto l'attribuzione della partita iva in data 14.12.2023. Trattandosi di una autoscuola, per poter iniziare l'attività, ha dovuto richiedere delle apposite autorizzazioni e, pertanto, in data 14.12.2023 si è iscritta, alla cciaa come "inattiva".
Quesiti03/07/2025Contributi ministero (MIC)Buonasera, per la società scrivente, tra il 2022 ed il 2024 sono stati percepiti i seguenti contributi, che allego. Si tratta di una casa di produzione cinematografica, ed i contributi selettivi MIC, considerati dallo scrivente come Contributi in conto impianti, poiché a supporto finanziario di un'opera iscritta come immobilizzazione immateriale (film 100 preludi è il nome dell'opera), vengono trattati come tali su cinque anni.