11.141 risultati
Quesiti06/11/2025
Professionista forfettario e rimborsi analitici
Alla luce delle modifiche apportate all’art. 54, co. 2, lett. b), del TUIR dalla Riforma fiscale, è possibile, per un professionista in regime forfettario, procedere al riaddebito analitico delle spese sostenute nell'ambito dell'incarico (in modo tale da superare la indeducibilità dei costi)GrazieLa questione non è pacifica. Volendo immediatamente partire con un esempio, e ponendo in compenso di 100 e 10 di spesa da rimborsare, un professionista che sia: a) in regime ordinario (non forfettario): ) in assenza di addebito analitico tassa 110 ma deduce 10 (supponendo non vi siano specifiche limitazioni alla deduzione), producendo un reddito di 100 ) mentre se riaddebita analiticamente tassa direttamente un reddito di 100 b) in regime forfettario: ) se non riaddebita analiticamente tassa 110 (con le percentuali di redditività e l'imposta sostitutiva), non potendo dedurre il costo di 10 nell'ambito del regime forfettario ) mentre se procede al riaddebito analitico tasserebbe solo 100 (sempre con le percentuali di redditività e l'imposta sostitutiva).
Quesiti05/11/2025
REVERSE CHARGE GAS METANO
Buongiorno, il titolare di un distributore di carburanti (solo metano) mio cliente, che conduce con un comodato di attrezzature e impianti, acquista sulla base di un contratto estimatorio metano dalla società proprietaria del distributore XXXXX . I corrispettivi sono emesse dal titolare del distributore mio cliente.
Quesiti05/11/2025
dichiarazioni eredità giacente
Buonasera. Imprenditore individuale (attività di locazione) muore il 25/11/2018.
Quesiti04/11/2025
Credito d’imposta ZES Unica e investimenti di un ISP (banda larga / mobile)
Buonasera. Oggetto Parere sull’ammissibilità al credito d’imposta ZES Unica di: (i) apparati CPE (modem/router/ONT) con gestione remota installati presso clienti; (ii) realizzazione infrastruttura fibra (scavi/posa/impianti); (iii) eventuali asset per avvio servizi mobili (MVNO/RAN in hosting).
Quesiti04/11/2025
perizia di stima
Buonasera Dottore si pone il seguente quesito: una snc composta da tre soci svolge l’attività di locazione immobiliare di beni propri: in pratica è proprietaria di un unico capannone che affitta ad un’altra snc. Uno dei tre soci intende cedere la propria quota e per tale motivo si procederà prima alla rivalutazione della sua quota.
Quesiti04/11/2025
Impresa familiare e regime forfettario
Buonasera. Un soggetto titolare di partita iva in regime semplificato (con fatturato attualmente sopra il limite di 85.000 ) può partecipare all'impresa familiare del padre con quest'ultimo che opta per il regime forfettario Un eventuale fatturato superiore a 85.000 da parte del collaboratore può rappresentare una causa di esclusione anche per il titolare dell'impresa familiare In caso affermativo si potrebbe far chiudere in corso d'anno la partita iva al figlio e costituire contestualmente l'impresa familiare col padre in regime forfettario Grazie In merito al quesito posto si evidenzia che l'art. 5, comma 4, TUIR dispone, in particolare, che: "4.
Quesiti04/11/2025
Regime impatriati - proroga
Buongiorno. Un contribuente ha trasferito la propria residenza fiscale in Italia nel mese di giugno 2020, accedendo al regime speciale per lavoratori impatriati di cui all’art. 16 del D.Lgs. n. 147/2015, beneficiando pertanto della detassazione del 70 del reddito di lavoro dipendente prodotto in Italia per il quinquennio d’imposta 2020-2024.
Quesiti03/11/2025
Crediti di imposta quadro RU
Buonasera. Si chiede una opinione su come rappresentare il seguente caso all'interno del quadro RU: nel 2021 veniva effettuato nuovo investimento in leasing con credito di imposta del 10 per nuovi investimenti e lo stesso veniva indicato nel quadro RU; nel 2025 il bene ancora in leasing viene interconnesso al sistema aziendale.
Quesiti03/11/2025
Compliance iva anno 2023
Buongiorno, cliente ditta individuale agricola in regime di recupero iva, riceve lettera di compliance IVA anno 2023 per fatture emesse (dalla cooperativa per conto suo, datate 31/12/2023 ma inviate il 12/02/2024) non registrate perché non pervenute sulla piattaforma di fatturazione elettronica. Rettifico la dichiarazione iva dell'anno d'imposta 2023 evidenziando il minor credito.
Quesiti03/11/2025
attività agricola allevamento lumache e produzione cosmetici
Buongiorno, una società agricola ha intenzione di iniziare l’attività di allevamento di lumache. Oltre alla vendita delle lumache vive avrebbe intenzione (attraverso un servizio esterno di lavorazione) di vendere la bava di lumache, lumache lessate e anche cosmetici prodotti con la bava di lumaca.
Quesiti03/11/2025
SUPERAMENTO DEL LIMITE PER I FORFETTARI
Buongiorno dottore, Stiamo verificando il limite per la permanenza nel regime forfettario di un nostro cliente agente di commercio e ci è sorto il dubbio se questo limite si basa sul fatturato dell'anno oppure sull'incassato, in quanto leggendo ci sono pareri discordi. Ringraziamo anticipatamente e auguriamo buona giornata.
Quesiti03/11/2025
SOSTITUZIONE FINESTRE DETRAZIONI SRL
Buongiorno. Una srl immobiliare è proprietaria di due appartamenti dati in locazione ad uso abitativo.
Quesiti31/10/2025
Acquisto da soggetto estero con identificazione diretta
Buongiorno. Espongo ai fini di un vostro parere sull'acquisto da soggetto non residente identificato ai fini iva con "Identificazione diretta".
Quesiti31/10/2025
TASSAZIONE UTILI DISTRIBUITI
Buongiorno, il 31/10/2025 una società SRL (A) cede le quote ad altre due società SRL (B e C). In data 30/11/2025 la società (A) decide di deliberare la distribuzione degli utili iscritti in bilancio.
Quesiti31/10/2025
COSTRUZIONE CAMPEGGIO
Buongiorno. Un imprenditore individuale con partita iva in regime forfettario, inizierà a breve a svolgere l'unica attività di affittacamere in un immobile concesso in comodato d'uso dal papa'.
Quesiti30/10/2025
Credito d'imposta ricerca e sviluppo, firma dei diari della ricerca da parte dei dipendenti
Buon giorno. Con la presente si chiede se normativamente sussiste, da parte del singolo dipendente interessato, l’obbligo di firma del diario della ricerca, documento facente parte del fascicolo documentale ai fini del riconoscimento del credito statale per la ricerca e sviluppo, così come meglio identificato all’art. 3 del Decreto-Legge 2013 n. 145, convertito con modificazioni della Legge 21 febbraio 2014 n. 9, come modificato dal comma 35 dell’art. 1 della Legge 23 dicembre 2014 n. 190 (Legge di Stabilità 2015) e dalla Legge 232/2016 (Legge di Bilancio 2017), dall’art. 8 DL 87/2018 (c.d.
Quesiti29/10/2025
Cessione del terreno di risulta dalla demolizione di casa colonica
Buonasera. Un coltivatore diretto ha costruito la propria abitazione principale su un terreno che il PRG qualificava come agricolo, usufruendo delle specifiche deroghe al requisito di edificabilità dell'area.
Quesiti29/10/2025
assegnazione agevolata - bene merce
Buongiorno, scrivo per chiedere un parere relativamente a questa situazione. Un potenziale cliente, S.r.l. con oggetto sociale che include specificamente 'costruzione e locazione di immobili', intende effettuare un'operazione di acquisizione di beni immobili, successiva ristrutturazione e rivendita degli stessi (gestendoli come bene merce).
Quesiti29/10/2025
ASSEGNAZIONE BENI AI SOCI
Buongiorno, una società di persone nella forma di sas proprietaria di immobili intende procedere all'assegnazione ai due soci, uno accomandatario ed uno accomandante degli immobili di proprietà. Per tale assegnazione vorrebbe procedere l'amministratore socio accomandante che detiene il 50 del capitale.
Quesiti28/10/2025
EMISSIONE FATTURA AZIENDA ARTIGIANA
Buongiorno, una società artigiana che svolge attività di produzione di mobili ed arredi, deve emettere fattura per segnalazione occasionale di clienti. Come deve emettere la fattura Deve applicare la ritenuta Se si in che misura Grazie.