690 risultati
Pillole Operative 05/06/2023
Realizzazione infrastrutture di ricarica – nuove FAQ
Il Ministero dell’ambiente ha reso noto le seguenti ulteriori le FAQ relative all’investimento 4.3, previsto dal PNRR, riguardante lo sviluppo di infrastrutture di ricarica elettrica. AVVISI PUBBLICI Presentazione proposte per realizzazione di infrastrutture di ricarica elettrica sulle superstrade e relativi allegati Presentazione proposte per realizzazione di infrastrutture di ricarica elettrica nei centri urbani e relativi allegati
Pillole Operative 05/06/2023
Mod. 730/2023 – Bonus edili (I parte)
Nel presente lavoro si analizzano gli aspetti relativi alla compilazione del mod. 730/2023 con riguardo alle spese sostenute dal contribuente per interventi edili da esporre nelle seguenti sezioni del Quadro E in cui si indicano: Sezione III A (righi E41-E43): le spese per le quali spetta la detrazione d’imposta per gli interventi di recupero del patrimonio edilizio e per misure antisismiche; Sezione III B (righi E51-E53): i dati catastali identificativi degli immobili e altri dati per fruire della detrazione; Sezione III C (righi E56-E59): altre spese per le quali spetta la detrazione del 50 e del 110; Sezione IV (righi E61-E62): le spese per le quali spetta la detrazione d’imposta per gli interventi di risparmio energetico.
Pillole Operative 05/06/2023
Mod. 730/2023 – Bonus edili (II parte)
Nel presente lavoro si analizzano gli aspetti relativi alla compilazione del mod. 730/2023 con riguardo alle spese sostenute per interventi agevolati con il sismabonus, bonus barriere architettoniche e bonus verde. I dati relativi a tali bonus vanno esposti nelle seguenti sezioni in cui si indicano: Sezione III A (righi E41-E43): le spese per le quali spetta la detrazione d’imposta per gli interventi di recupero del patrimonio edilizio e per misure antisismiche; in tale sezione non possono indicarsi le spese sostenute nel 2022 che sono state indicate con i codici da 13 a 20 e 26, 27, 28 e 32 nella Comunicazione per l’esercizio delle opzioni di cessione o sconto; Sezione III B (righi E51-E53): i dati catastali identificativi degli immobili e altri dati per fruire della detrazione.
Pillole Operative 05/06/2023
Carta acquisti alimenti – istruzioni INPS
La L. 197/2022 (art. 1, co. 450 e 451) ha istituito un Fondo, con una dotazione di 500 milioni per il 2023, Destinazione destinato all'acquisito di beni alimentari di prima necessità Beneficiari da parte dei soggetti in possesso di un ISEE non superiore a 15.000 Fruizione da fruire mediante l'utilizzo di un apposito sistema abilitante
Pillole Operative 29/05/2023
Rottamazione-Quater – aggiornamento FAQ AE-R
L’Agenzia Entrate-Riscossione ha aggiornato, a seguito delle novità introdotte dal D.L. 51/2023 con riguardo alla rottamazione delle cartelle di cui alla L. 197/2022 (Legge di bilancio 2023), le relative FAQ. Il D.L. 51/2023 ha spostato dal 30/04/2023 al 30/06/2023 il termine per presentare la domanda di adesione alla Definizione agevolata.
Pillole Operative 29/05/2023
Realizzazione infrastrutture di ricarica elettrica – FAQ
Il Ministero dell’ambiente ha reso noto, a seguito della pubblicazione degli avvisi per la presentazione di proposte progettuali finalizzate alla realizzazione di infrastrutture di ricarica elettrica nei centri urbani e sulle superstrade, le seguenti FAQ (aggiornate al 24/05/2023) relative all’investimento 4.3, previsto dal PNRR, riguardante lo sviluppo di infrastrutture di ricarica elettrica. AVVISI PUBBLICI Presentazione posposte per realizzazione di infrastrutture di ricarica elettrica sulle superstrade e relativi allegati Presentazione proposte per realizzazione di infrastrutture di ricarica elettrica nei centri urbani e relativi allegati
Pillole Operative 29/05/2023
Spese abbonamenti trasporto pubblico – Agevolazioni
Sono previste le seguenti agevolazioni per le spese per l’acquisto di abbonamento al servizio di trasporto pubblico: art. 15 del TUIR: preveda la detrazione dall’imposta lorda delle spese sostenute per l'acquisto degli abbonamenti ai servizi di trasporto pubblico locale, regionale e interregionale per un importo non superiore a 250,00; dall’anno d’imposta 2020 la detrazione spetta per intero ai titolari di reddito complessivo fino a 120.000 e decresce, in caso di superamento di detto limite, fino ad azzerarsi al raggiungimento di un reddito complessivo pari a 240.000; art. 35 del D.L. 50/2022 (bonus trasporti 2022): ha istituito un fondo, con la dotazione ivi prevista, finalizzato a riconoscere un buono dell’importo massimo di 60,00 da utilizzare per l'acquisto di abbonamenti per i servizi di trasporto pubblico locale, regionale e interregionale ovvero per i servizi di trasporto ferroviario nazionale; il D.M. 29/07/2022 ha disciplinato le modalità di erogazione del buono; art. 4 del D.L. 5/2023 (bonus trasporti 2023): ha istituito un fondo, con la dotazione ivi prevista, avente la medesima finalità del D.L. 50/2022; il D.M. 28/03/2023 ha disciplinato le modalità di erogazione del buono.
Pillole Operative 29/05/2023
Comunicazione dei prezzi dei carburanti
L’art. 1 del D.L. 5/2023 ha previsto l’obbligo per gli esercenti l’attività di vendita al pubblico di carburanti di indicare presso gli impianti di distribuzione sulla rete stradale e non il prezzo medio praticato. Le medie sono calcolate dal Mimi sulla base delle comunicazioni ricevute dagli esercenti.
Pillole Operative 29/05/2023
Autotrasporto – incentivi adeguamento parco veicolare
Il D.M.12/04/2023 (pubb. nella G.U. del 23/05/2023) disciplina le modalità di erogazione delle risorse finanziarie nel limite di spesa di 25 milioni destinate agli investimenti nel settore dell'autotrasporto, con riguardo all'annualità 2022. Il soggetto gestore della misura è la società RAM Spa.
Pillole Operative 23/05/2023
Rassegna delle sentenze Tributarie
Il Portale della Giustizia Tributaria ha reso noto, in sintesi, le seguenti sentenze emesse dalle Corti di Giustizia Tributaria di 1 e di 2 grado e dalla Cassazione.
Pillole Operative 23/05/2023
Contributo acquisto alimenti – individuazione beneficiari
La L. 197/2022 (art. 1, co. 450 e 451) ha istituito un Fondo, con una dotazione di 500 milioni per il 2023, Destinazione destinato all'acquisito di beni alimentari di prima necessità Beneficiari da parte dei soggetti in possesso di un ISEE non superiore a 15.000 Fruizione da fruire mediante l'utilizzo di un apposito sistema abilitante
Pillole Operative 23/05/2023
Modifiche agli ISA applicabili al periodo d’imposta 2022
L’art. 24 del D.L. 73/2022: è intervenuto sull’art. 148 del D.L. 34/2020 prevedendo quanto segue: - l’estensione al 2022 dei correttivi in materia di ISA previsti per il 2020 e il 2021 alla luce degli effetti della pandemia sull’economia; - per il periodo d’imposta in corso al: 31/12/2021, si tiene conto anche del livello di affidabilità fiscale più elevato derivante dall'applicazione degli indici per i periodi d'imposta in corso al 31/12/2019 e al 31/12/2020; 31/12/2022, si tiene conto anche del livello di affidabilità fiscale più elevato derivante dall'applicazione degli indici per i periodi d'imposta in corso al 31/12/2020 e al 31/12/2021. ha apportato modifiche all’art. 9-bis del D.L. 50/2017 che attengono ai termini di approvazione degli ISA: - gli indici sono approvati con decreto ministeriale entro il mese di marzo del periodo d'imposta successivo a quello per il quale sono applicati (in luogo del 31/12 del periodo d’imposta); - le eventuali integrazioni degli indici sono approvate entro il mese di aprile (in luogo di febbraio) del periodo d'imposta successivo a quello per il quale sono applicate.
Pillole Operative 23/05/2023
Eventi sportivi – domande di accesso al contributo
La L. 205/2017 ha istituito il Fondo unico a sostegno del potenziamento del movimento sportivo italiano con la finalità di sostenere il potenziamento del movimento sportivo italiano con le risorse finanziarie ivi previste che sono destinate a sostenere progetti collegati a diverse finalità, tra cui la realizzazione di eventi sportivi di rilevanza internazionale, inclusi quelli sportivi femminili di rilevanza almeno nazionale. Le risorse del Fondo disponibili per il 2023 (per il riparto è stato emanato il 24/03/2023 l’apposito DPCM) per l’erogazione dei contributi sono pari a 5.700.000,00 che sono assegnate alle iniziative ritenute ammissibili.
Pillole Operative 23/05/2023
Controllo dichiarazioni – comunicazioni ai contribuenti
L’Agenzia Entrate ha aggiornato la Guida relativa alle comunicazioni al contribuente, affinché lo stesso possa fornire chiarimenti o produrre documenti, circa i controlli delle dichiarazioni, i quali possono essere: automatico (artt. 36-bis del DPR 600/1973 e 54-bis del DPR 633/1972): - applicazione: a tutte le dichiarazioni presentate; - effettuazione: anche sulle comunicazioni dei dati delle liquidazioni periodiche Iva; - consiste in una procedura automatizzata di liquidazione di imposte, contributi, premi e rimborsi, sulla base di dati ed elementi desumibili dalle dichiarazioni e di quelli presenti in Anagrafe tributaria; formale (art. 36-ter del DPR 600/1973): - applicazione: alle dichiarazioni dei redditi selezionate in base al rischio; - consiste nel riscontro dei dati indicati nella dichiarazione con i documenti attestanti la correttezza dei dati dichiarati.
Pillole Operative 19/05/2023
Transizione ecologica organismi culturali e creativi – FAQ
Invitalia ha reso noto le seguenti FAQ relative alla Transizione ecologica organismi culturali e creativi.
Pillole Operative 19/05/2023
Rassegna delle sentenze Tributarie
Il Portale della Giustizia Tributaria ha reso noto, in sintesi, le seguenti sentenze emesse dalle Corti di Giustizia Tributaria di 1 e di 2 grado.
Pillole Operative 19/05/2023
Processo Tributario Telematico – modifica regole tecniche
Il D.M. 21/04/2023 ha apportato modifiche (evidenziate in grassetto) al D.M. 4/08/2015, che individua le regole tecniche del processo tributario telematico (PTT) di cui al co. 3, art. 3, del D.M. 163/2023. DEPOSITO TELEMATICO DI ATTI/DOCUMENTI: l’aggiornamento delle regole tecniche riguarda: l’eliminazione dell’obbligo della firma digitale sugli allegati al momento del deposito; la previsione nel sistema di controlli bloccanti di integrità, dimensioni e formati sui file durante la fase del loro caricamento; la trasmissione di atti processuali con sottoscrizioni digitali plurime purché almeno una di esse sia valida; l’accettazione a sistema dei file nel formato EML; la validità della firma PADES, già consentita dal sistema insieme alla firma CADES.
Pillole Operative 19/05/2023
Procedure esecutive e cautelari - Costo notifica atti enti locali
La Legge di bilancio 2020 (L. 160/2019) ha, tra l’altro, disciplinato la riforma della riscossione degli enti locali, con particolare riguardo agli strumenti per l’esercizio della potestà impositiva, fermo restando l’assetto dei soggetti abilitati alla riscossione delle entrate locali.
Pillole Operative 19/05/2023
Piattaforma cessione crediti
L’Agenzia Entrate ha aggiornato la Guida relativa all’utilizzo della Piattaforma cessione crediti, accessibile dall’area riservata del suo sito, tramite la quale i titolari di crediti d’imposta cedibili possono comunicare alla stessa Agenzia l'eventuale cessione dei crediti a soggetti terzi. COMUNICAZIONE CESSIONI: tramite la Piattaforma possono, attualmente, comunicarsi le cessioni di: bonus edilizi (Superbonus, ecobonus, sismabonus, bonus facciate, colonnine di ricarica, ristrutturazioni ed eliminazione delle barriere architettoniche), per le quali i beneficiari abbiano già optato per la cessione del credito o per lo sconto in fattura, di cui sono titolari i cessionari e i fornitori che hanno applicato gli sconti; tax credit vacanze, di cui sono titolari le strutture ricettive, le agenzie di viaggio e i tour operator, a seguito dell’applicazione degli sconti ai clienti (art. 176 del D.L. 34/2020); credito d’imposta ACE (art. 19 del D.L. 73/2021); bonus energetici.
Pillole Operative 19/05/2023
Organismi culturali e creativi – incentivi transizione ecologica
Il D.M. 11/04/2023 ha approvato l’Avviso pubblico (cui si rinvia per gli aspetti relativi ai progetti di rete, al monitoraggio, controlli e ispezioni, nonché alle variazioni) finanziato dall’UE, per l'erogazione di contributi a fondo perduto in favore di micro e piccole imprese (secondo la classificazione di cui all’allegato I al Reg. UE n. 651/2014), enti del terzo settore e organizzazioni profit e no profit, operanti nei settori culturali e creativi per realizzare attività, progetti o prodotti volti a contribuire all’azione per il clima, coniugando design e sostenibilità, orientando il pubblico verso comportamenti più responsabili verso natura e ambiente.