L’evoluzione della Giurisprudenza 14/01/2025
Per il perfezionamento della notifica basta l’inserimento nella cassetta delle lettere della raccomandata informativa
L'inserimento della Cad nella cassetta delle lettere perfeziona la notifica dell'atto non ritirato. La raccomandata, infatti, ha raggiunto il suo scopo perché è stata ricevuta dal destinatario presso il suo indirizzo e il plico non è stato prelevato presso l'ufficio postale.
Fisco passo per passo 09/01/2025
Secondo Acconto IRPEF 2024: Indicazioni per i Piccoli Operatori IVA
A partire dalla giornata di ieri, 9 gennaio 2025, i piccoli operatori IVA, persone fisiche con ricavi o compensi inferiori a 170.000 euro nell’anno precedente, devono provvedere al pagamento della seconda rata di acconto IRPEF 2024, rinviata dal Decreto-Legge n. 155/2024. La scadenza ultima per adempiere è fissata al 16 gennaio 2025.
Fisco passo per passo 09/01/2025
Imposta Sostitutiva al 26: Applicabilità alle Plusvalenze da Partecipazioni Qualificate
Con la Legge di Bilancio 2025, è stata introdotta una norma che conferma l’applicabilità dell’imposta sostitutiva del 26 non solo ai proventi derivanti da criptoattività, ma anche alle plusvalenze da partecipazioni qualificate. Questo intervento normativo, contenuto nel comma 23 dell’articolo 1 della Legge n. 207/2024, mira a chiarire ambiti di applicazione precedentemente oggetto di dibattito.
Fisco passo per passo 08/01/2025
NASPI e Riacquisto della Capacità Lavorativa: Nuove Indicazioni Operative
Con il Messaggio n. 4468 del 27 dicembre 2024, l’INPS ha fornito importanti aggiornamenti sulla gestione delle domande di NASpI per i lavoratori che si trovano in malattia o infortunio al momento della cessazione del rapporto di lavoro. Le nuove disposizioni entreranno in vigore il 1 marzo 2025, con l’obiettivo di accelerare i tempi di liquidazione delle prestazioni.
Fisco passo per passo 08/01/2025
Esenzione IVA per Servizi Sportivi: Chiarimenti sull’Utilizzo di Strutture Comunali
Con la Risposta n. 2/2025, l’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti sull’applicabilità del regime di esenzione IVA previsto dall’articolo 36-bis del Decreto-Legge n. 75/2023, in relazione alla concessione in uso e gestione di un Palasport comunale a un’Associazione Sportiva Dilettantistica (ASD). La questione riguarda la qualificazione delle prestazioni di servizi fornite e la possibilità di escluderle dall’imposizione IVA.
Fisco passo per passo 07/01/2025
Transizione 5.0: Nuove Regole per la Cumulabilità degli Incentivi con Decorrenza Retroattiva
La Legge di Bilancio 2025 ha introdotto importanti modifiche al regime di cumulabilità per il credito d’imposta Transizione 5.0, stabilendo una decorrenza retroattiva al 1 gennaio 2024. Tra le novità principali, l’eliminazione dell’incompatibilità con il credito d’imposta per investimenti nelle Zone Economiche Speciali (ZES), mantenendo invece il divieto di cumulo con il programma Transizione 4.0.
Fisco passo per passo 05/01/2025
Prestiti e Distacchi di Personale: Dal 1 Gennaio 2025 Scattano le Nuove Regole IVA
Cambiano le regole fiscali per i contratti di prestito e distacco di personale. Dal 1 gennaio 2025, tali operazioni saranno sempre soggette all'applicazione dell'IVA, indipendentemente dal fatto che le somme versate siano limitate al solo rimborso dei costi.
Fisco passo per passo 05/01/2025
Regime Speciale per le Piccole Imprese: Indicazioni per la Comunicazione Preventiva
Con il Provvedimento n. 460166/2024, l’Agenzia delle Entrate ha definito le modalità di attuazione del Decreto Legislativo n. 180/2024, che recepisce la Direttiva (UE) 2020/285 del Consiglio. Questo intervento introduce importanti novità per le piccole imprese che intendono beneficiare del regime speciale di franchigia IVA nei Paesi membri dell'Unione Europea.
L’evoluzione della Giurisprudenza 20/12/2024
Indeducibile l’Iva su acquisti oggetto di successiva cessione gratuita senza rivalsa
E' indeducibile l’Iva sugli acquisti di prodotti oggetto di successiva cessione gratuita. Lo ha stabilito la Cassazione con l’ordinanza 33025 del 18 dicembre 2024, con cui ha accolto il ricorso dell’Agenzia delle entrate.
L’evoluzione della Giurisprudenza 19/12/2024
IVA Applicabile alla Radiodiffusione Pubblica: Ok anche per Smartphone e PC
La Corte di Giustizia dell'Unione Europea, con la sentenza del 19 dicembre 2024 (causa C-573/2022), ha stabilito che gli Stati membri possono continuare ad applicare l'IVA alle attività di radiodiffusione pubblica finanziate tramite canone, anche se il pagamento è legato al possesso di dispositivi tecnologici moderni come smartphone e computer. La decisione conferma che le evoluzioni tecnologiche non alterano il principio di tassazione applicabile a questo tipo di attività.
Fisco passo per passo 19/12/2024
IVA al 4 per interventi di accessibilità nei Musei - I chiarimenti dall’Agenzia
Con la risposta n. 267/2024, l’Agenzia delle Entrate ha confermato l’applicabilità dell’aliquota IVA ridotta al 4 per i contratti di appalto volti a realizzare interventi di rimozione delle barriere architettoniche nei musei, come previsto dal numero 41-ter della Tabella A, parte seconda, allegata al DPR n. 633/1972. Il chiarimento è stato richiesto da un Comune che intende potenziare l’accessibilità di un museo cittadino nell’ambito di un progetto finanziato dal PNRR.
L’evoluzione della Giurisprudenza 19/12/2024
Operazioni soggettivamente inesistenti: costi deducibili ma Iva indetraibile
In tema di operazioni soggettivamente inesistenti, diversamente da quanto ammesso nell’ambito delle imposte dirette, il contribuente non può detrarre l’Iva qualora l’amministrazione finanziaria ne provi la consapevole partecipazione al disegno fraudolento. È quanto affermato dalla Corte di cassazione che, con l'ordinanza n. 33114 del 18 dicembre 2024, ha accolto il ricorso dell'Agenzia delle entrate.
Fisco passo per passo 18/12/2024
I Codici Tributo per l'imposta sostitutiva per le CFC
Con la Risoluzione n. 64/E del 18 dicembre 2024, l’Agenzia delle Entrate ha istituito i codici tributo per il versamento dell’imposta sostitutiva IRPEF e IRES prevista dall’articolo 167, comma 4-ter, del TUIR, come modificato dal Decreto Legislativo n. 209/2023. Questo regime opzionale si applica ai redditi generati dalle società estere controllate (CFC), offrendo una tassazione alternativa al 15 sull’utile contabile netto.
Fisco passo per passo 18/12/2024
Aggiustamenti di Transfer Pricing e Rilevanza IVA: Chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate
Con la Risposta n. 266/2024, l’Agenzia ha fornito chiarimenti sulla rilevanza ai fini IVA degli aggiustamenti di transfer pricing ("TP adjustment") effettuati da una società UE e registrata ai fini IVA in Italia, relativamente alle esportazioni verso una consociata statunitense. Il Caso Sottoposto Una società ALFA acquista beni in Italia che vengono successivamente lavorati e trasformati in prodotti finiti.
Fisco passo per passo 18/12/2024
Opere di urbanizzazione: Iva agevolata al 10 solo in alcuni casi
Con la risposta n. 261/2024, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che l'aliquota IVA ridotta al 10, prevista per le opere di urbanizzazione primaria e secondaria o per edifici assimilati, non è applicabile agli interventi di messa in sicurezza di un percorso sotterraneo all’interno di un sito minerario affidato a un’associazione di promozione sociale. Il Quesito Un’associazione di promozione sociale, che gestisce un ex sito minerario destinato a finalità culturali e turistiche, ha avviato un progetto di valorizzazione e messa in sicurezza dell’area.
Fisco passo per passo 18/12/2024
Imposta Sostitutiva del 15 per le Prestazioni aggiuntive nel Settore Sanitario
Con le risposte n. 263-264-265/2024, l’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti sull’applicazione dell’imposta sostitutiva del 15, introdotta dall’articolo 7 del DL n. 73/2024, sui compensi relativi alle prestazioni aggiuntive svolte dai dirigenti medici e dal personale sanitario non dirigenziale. La questione riguarda l’ambito oggettivo di applicazione e la rilevanza delle diverse fonti di finanziamento.
Fisco passo per passo 16/12/2024
Garanzie sui Rimborsi IVA - Il parere dell'Agenzia delle Entrate
Con la risposta n. 257/2024, l’Agenzia Entrate ha chiarito le modalità di prestazione delle garanzie per i rimborsi IVA (art. 38-bis, DPR n. 633/72); in particolare analizza la possibilità che una capogruppo extra-UE assuma direttamente l'obbligazione di garanzia. Il Quesito La società ALFA S.r.l., controllata attualmente da una subholding lussemburghese (BETA) e appartenente a un gruppo internazionale con capogruppo statunitense (GAMMA), ha richiesto chiarimenti su come poter continuare a garantire i rimborsi IVA in seguito alla prevista riorganizzazione societaria.
Fisco passo per passo 16/12/2024
Bonus investimenti 4.0 anche in presenza di Comunicazione preventiva tardiva
Con la Risposta n. 260/2024, l'Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in merito alle comunicazioni preventive da effettuare per accedere al credito d'imposta per investimenti 4.0, introdotto dall'art. 6 del DL n. 39/2024. In particolare, l'Agenzia: nel chiarire che la norma, in relazione ai termini per l'invio, non prevede termini perentori a pena di decadenza, ma solo una condizione per la fruibilità del credito d'imposta ritiene che la comunicazione preventiva possa essere inviata "tardivamente" (cioè anche oltre l'inizio dell'investimento), senza alcuna necessità di procedere alla "remissione in bonis" (peraltro, ritenuta non ammessa).
L’evoluzione della Giurisprudenza 15/12/2024
Detrazione IVA: L’opportunità dell’acquisto non è un criterio rilevante, chiarisce la Corte UE
La Corte di Giustizia dell’Unione Europea, con la sentenza relativa alla Causa C-527/2023, ha stabilito che il diritto alla detrazione dell’IVA resta valido anche quando l’attività economica pianificata non viene realizzata o non genera operazioni imponibili. Tale principio vale anche se il contribuente non riesce a utilizzare i beni o i servizi acquistati a monte per motivi al di fuori del proprio controllo.
Fisco passo per passo 15/12/2024
Trattamento IVA nel Third Party Litigation Funding - Chiarimenti dell’Agenzia Entrate
La Risposta n. 256/2024 ha chiarito la disciplina IVA dell'attività di Third Party Litigation Funding (TPLF), un settore emergente che consiste nel finanziamento di azioni legali da parte di terzi. La richiesta di parere è stata presentata da un Fondo di Investimento Alternativo (FIA) che opera nel settore del contenzioso legale, con riferimento al finanziamento di azioni risarcitorie collettive legate a illeciti antitrust.