Anni
RubricaCPB
Fisco passo per passo 08/07/2025
CPB – Le ritenute subito sono tutte scomputabili
Nel caso in cui l'adesione al CPB sia effettuata da un contribuente soggetto alle ritenute alla fonte sui propri compensi, quali i professionisti o gli intermediari del commercio, può non essere scontata la scomputabilità integrale delle ritenute d'acconto subite, per effetto di quanto previsto dall'art. 22 del Tuir. Al fine di rendere immediatamente comprensibile la questione ci si avvale del seguente esempio.
Fisco passo per passo 04/06/2025
Il "decreto correttivo" approvato dal Consiglio dei Ministri in materia di CPB
Il Consiglio dei Ministri ha approvato in via definitiva il "decreto correttivo" della Riforma fiscale, introducendo rilevanti novità per il concordato preventivo biennale (CPB). Il testo recepisce le principali misure già anticipate nella bozza iniziale e accoglie alcune modifiche suggerite dalle Commissioni parlamentari.
Fisco passo per passo 21/05/2025
Assosoftware - In attivo chiarimenti dell'Agenzia sul CPB nel Mod. Redditi
Assosoftware ha annunciato, tramite un comunicato stampa, che l’Agenzia delle Entrate pubblicherà a breve chiarimenti ufficiali sulla gestione del concordato preventivo biennale nei modelli REDDITI 2025. I chiarimenti riguarderanno 2 aspetti non adeguatamente trattati nella documentazione ufficiale (modelli, istruzioni e specifiche tecniche): Reddito effettivo nel rigo RN1: come determinare il reddito effettivo da indicare nella colonna 1 del rigo RN1 del modello REDDITI PF 2025. le istruzioni ufficiali non spiegano chiaramente il calcolo, attualmente descritto solo nelle specifiche tecniche.
Fisco passo per passo 07/05/2025
Correttivo-bis al CPB - Le osservazioni delle Commissioni parlamentari
Il 13 marzo 2025, il Consiglio dei Ministri ha approvato, in esame preliminare, uno schema di decreto legislativo, noto come "Secondo correttivo", che introduce significative modifiche al Concordato Preventivo Biennale (CPB), nell'ambito della Riforma fiscale avviata nel 2024 (v. Fisco passo per passo del 16/03/2025 ).
Fisco passo per passo 04/05/2025
Mod. ISA 2025 e CPB 2025-2026: operativo il software per il calcolo e la trasmissione
L’Agenzia delle Entrate ha reso disponibile il software Il tuo ISA 2025 CPB, strumento che integra, in un’unica piattaforma, tutte le funzionalità utili per la compilazione, il calcolo e la trasmissione telematica dei modelli relativi agli Indici sintetici di affidabilità fiscale (ISA) e per l’adesione al Concordato preventivo biennale (CPB) per il prossimo biennio, 2025-2026. L'iniziativa giunge in attuazione delle specifiche tecniche e modalità operative precedentemente approvate con il Provvedimento del 24 aprile 2025, in cui sono state definite le regole per l’invio delle adesioni al concordato e per l’eventuale revoca, sempre nell’ambito dell’autonomia decisionale riconosciuta al contribuente: Una piattaforma per gestire tutto: ISA e concordato in un unico invio L’applicativo Il tuo ISA 2025 CPB è stato sviluppato per agevolare il contribuente e i suoi intermediari nella gestione di un momento dichiarativo particolarmente delicato.
Fisco passo per passo 30/04/2025
Nuovi codici Ateco - Tra effetti sul CPB e sul reverse charge
L’introduzione dei nuovi codici Ateco 2025 genera dei dubbi applicativi sia per quanto attiene la possibile fuoriuscita dal CPB 2024-2025 (per modifica dell'attività principale) sia in relazione al reverse charge in edilizia (art. 17, co. 6, lett. a) ed a-ter), DPR 633/72), come noto collegato all'attività svolta da appaltatori e subappaltatori (CM 15/2015 e RM 99/2015). CPB 2024-2025 L’introduzione della nuova classificazione ATECO 2025 rappresenta un passaggio tecnico rilevante, con riflessi non solo statistici ma anche fiscali.
Fisco passo per passo 30/04/2025
CPB 2024 - Le conseguenze sul bilancio 2024
L’adesione al concordato preventivo biennale (CPB), introdotto dal D.Lgs. 13/2024, comporta rilevanti implicazioni sul bilancio redatto secondo i principi contabili OIC, sia dal punto di vista contabile che dell’informativa da fornire. Il CPB è rivolto ai contribuenti di minori dimensioni e consente di determinare, per due anni, un reddito imponibile definito in via presuntiva e vincolante, indipendente dal risultato effettivo del bilancio civilistico.
Fisco passo per passo 18/04/2025
CPB 2025-2026 - Per Assosoftware è opportuno l'invio col mod. Redditi
Con un comunicato diffuso ieri, Assosoftware ha annunciato che i produttori di software gestionali associati non supporteranno l’invio autonomo del modello CPB 2025-2026 rispetto alla dichiarazione dei redditi. A tal fine si ricorda che il Provv. 9/04/2025 ha previsto che il relativo modello CPB possa essere trasmesso, alternativamente: in via autonoma, tramite i servizi telematici dell'Agenzia delle Entrate o quale allegato al mod.
Fisco passo per passo 16/04/2025
CPB e trasformazione societaria: la durata superiore a 12 mesi dell’esercizio non preclude automaticamente l’accesso
Con l’Interpello 109/2025, l’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in merito alla possibilità, per una società che ha effettuato una trasformazione giuridica e optato per un esercizio sociale superiore a 12 mesi, di accedere al Concordato Preventivo Biennale (CPB) disciplinato dal decreto legislativo 12 febbraio 2024, n. 13. La fattispecie: trasformazione e primo esercizio sociale di 13 mesi L’Istante, una società che il 30 novembre 2022 ha effettuato la trasformazione da società in nome collettivo (S.n.c.) a società a responsabilità limitata (S.r.l.), ha rappresentato di aver mantenuto in continuità la partita IVA e il codice ATECO precedenti.
Fisco passo per passo 16/04/2025
CPB e Patent Box: la deduzione maggiorata non è causa di esclusione
Con l’Interpello 108/2025, l’Agenzia delle Entrate affronta un importante quesito in materia di Concordato preventivo biennale (CPB), con riferimento all’interazione tra tale istituto e il regime agevolativo del Nuovo Patent Box, chiarendo se la deduzione maggiorata dei costi per attività di ricerca e sviluppo possa costituire causa ostativa alla fruizione del CPB ai sensi dell’articolo 11, comma 1, lettera b-bis), del D.Lgs. n. 13/2024. Il quesito: Patent Box e superamento della soglia del 40 La società ALFA S.r.l., attiva nel settore informatico, ha presentato istanza di interpello chiedendo se, pur avendo beneficiato del Nuovo Patent Box, possa comunque accedere al Concordato preventivo biennale per il biennio 2024-2025, atteso che la deduzione maggiorata del 110 sui costi sostenuti per ricerca e sviluppo ha comportato una ripresa in diminuzione di rilievo nel modello REDDITI SC 2024 (rigo RF55/86) e nel modello IRAP 2024 (rigo IC57/16), con impatto superiore al 50 del reddito imponibile.
Fisco passo per passo 14/03/2025
CPB per il biennio 2025-2026 - In arrivo il "Correttivo-bis"
Nella giornata di ieri il Consiglio dei Ministri si è riunito per introdurre alcune semplificazioni agli adempimenti. Nel corso della riunione è stato presentato uno schema di "correttivo-bis" (successivo al primo correttivo, DLgs 108/2024) al CPB, che passerà, a breve, all'esame delle Commissioni di Camera e Senato per i relativi pareri consultivi.
Fisco passo per passo 06/02/2025
Telefisco 2025 - CPB e cause di fuoriuscita in presenza di operazioni straordinarie
I funzionari dell’Agenzia delle Entrate, durante la recente videoconferenza "Telefisco 2025", hanno fornito chiarimenti sul concordato preventivo biennale (CPB) in relazione alle operazioni aziendali straordinarie che possono determinare la cessazione di tale istituto, confermando numerose situazioni già oggetto di precedenti chiarimenti ufficiali (tra cui le FAQ pubblicate sul sito dell'Agenzia). Operazioni straordinarie In base al D.lgs. 13/2024, la cessazione del CPB si verifica a partire dal periodo d'imposta in cui si manifesta l'evento, mentre la decadenza coinvolge entrambi i periodi d'imposta del concordato, mantenendo comunque dovute le imposte calcolate sui redditi concordati, se superiori a quelli effettivamente conseguiti.
Fisco passo per passo 04/02/2025
Modelli Redditi, IRAP e CNM 2025 in bozza - Il conteggi per il CPB
L’Agenzia ha reso disponibili le bozze dei modelli Redditi 2025 (inclusi quelli per persone fisiche, società di persone, società di capitali, enti non commerciali, IRAP e Consolidato Nazionale e Mondiale), che recepiscono le principali novità fiscali introdotte dalla Legge di Bilancio 2025 e dai più recenti decreti legislativi, tra cui le modalità di determinazione del reddito in presenza di adesione al CPB. Le Principali Novità nei Modelli Redditi PF 2025 Quadro RA: Introduce l’agevolazione per coltivatori diretti e imprenditori agricoli professionali, che prevede l’esclusione dalla tassazione per redditi fondiari fino a 10.000 euro, con un sistema di tassazione differenziata per gli importi superiori Quadro RB: Modifiche per le locazioni brevi (fino a 30 giorni), che dal secondo immobile locato in poi sono tassate con cedolare secca al 26 (fino a un massimo di quattro unità) Quadro RC: Inserito il Bonus Tredicesima di 100 euro per i lavoratori dipendenti con reddito inferiore a . 28.000 Quadro RN: Confermata la rimodulazione delle aliquote IRPEF, che da quattro passano a tre scaglioni Quadro RW: nuovo campo per il versamento dell’IVAFE con aliquota maggiorata sui prodotti finanziari detenuti in Paesi black list Quadro RQ: Sezione dedicata all’imposta sostitutiva per i giovani agricoltori, che abbiano avviato un’impresa agricola Quadro CP: Nuovo prospetto aggiornato per il concordato preventivo biennale, introdotto dal D.Lgs. n. 13/2024.
Fisco passo per passo 11/12/2024
CPB - Le ultime FAQ dell'Agenzia prima del termine dell'adesione
L'Agenzia delle Entrate, ad un giorno dalla scadenza, fissata per il prossimo 12 dicembre, per la adesione "tardiva" al Concordato preventivo biennale, ha pubblicato il 9 dicembre un ulteriore set di FAQ, focalizzato sulla riapertura dei termini di accesso. Di seguito i chiarimenti forniti.
Fisco passo per passo 09/12/2024
CPB - La lettera di compliance dell’Agenzia e la FAQ del 6 dicembre
A seguito della riapertura dei termini, fino al prossimo 12 dicembre, dell'adesione al CPB 2024-2025 a favore dei soggetti ISA, al fine di incentivare detta adesione, l’Agenzia delle Entrate ha inviato a circa 700.000 contribuenti una lettera di compliance, tramite PEC, con la quale ha comunicato una anomalia reddituale riscontrata nel Mod. Redditi 2024 appena presentato (v.
Fisco passo per passo 08/12/2024
CPB - Chiarimenti dalle risposte ad interpello 247 e 248
In data 6 dicembre 2024 sono state pubblicate le risposte dell’Agenzia delle Entrate ad interpello nr. 247 e 248, in materia di concordato preventivo biennale D.lgs. n. 13/2024. Interpello 247 – Effetti sul concordato in caso di trasformazione eterogenea da associazione professionale a società tra professionisti Interpello 248 – Possibilità di aderire al concordato in caso di adozione del regime forfettario nel 2024 ed estromissione dal regime nello stesso anno.
Fisco passo per passo 08/12/2024
Ravvedimento della maggiorazione degli acconti per l'adesione al CPB
É scaduto il 2 dicembre 2024 il termine di versamento del secondo acconto delle imposte dirette dovuto per il 2024. I contribuenti che hanno espresso adesione al CPB, assumendo l’impegno a dichiarare, nel 2024, un reddito e/o un valore della produzione netta IRAP superiore a quanto dichiarato nel 2023 (normalizzato, ex art. 15, 16 e 17 del D.lgs. 13/2024), e che hanno calcolato gli acconti con criterio storico, sono stati chiamati a versare anche la maggiorazione d’acconto, determinata in forma percentuale ai sensi dell’art. 20 del D.lgs. 13/2024.
Fisco passo per passo 07/12/2024
Trasformazione in STP di uno studio associato - Effetti sul CPB
Con la Risposta ad interpello n. 247/2024 l’Agenzia delle Entrate ha analizzato gli effetti sul Concordato Preventivo Biennale (CPB) di una "trasformazione eterogenea" in società tra professionisti (STP) di un'associazione professionale. Il contesto del quesito Uno studio associato di avvocati intende trasformarsi in una STP, nella forma di Srl, mantenendo inalterata l’attività svolta, la compagine sociale e la proporzionalità delle quote.
Fisco passo per passo 07/12/2024
Effetti dell'uscita dal regime forfetario sull'adesione al Concordato Preventivo Biennale (CPB)
L'Agenzia delle Entrate, nella Risposta n. 248/2024, affronta il caso di un contribuente che, inizialmente aderente al regime forfetario nel 2024, supera il limite di compensi di . 100.000 e sia, conseguentemente, costretto a transitare al regime fiscale ordinario nello stesso 2024. L'analisi si concentra sulla compatibilità di questa situazione con l’adesione al Concordato Preventivo Biennale (CPB), confermando quanto già chiarito con la Faq n. 6 del 8/10/2024.
Fisco passo per passo 25/11/2024
CPB e dichiarazione integrativa
L’istituto del concordato preventivo, di cui al D.lgs. 13/2024, impone cautela ed attenzione nel momento in cui ci si avveda dell'opportunità di presentare la dichiarazione integrativa. Ciò vale sia nel caso in cui si guardi alla dichiarazione integrativa finalizzata all’adesione al CPB entro il maggior termine del 12 dicembre 2024, sia nel caso in cui ricorra la necessità di rettificare i dati già trasmessi in presenza di pregressa adesione al CPB.