Fisco passo per passo 11/12/2024
CPB - Le ultime FAQ dell'Agenzia prima del termine dell'adesione
L'Agenzia delle Entrate, ad un giorno dalla scadenza, fissata per il prossimo 12 dicembre, per la adesione "tardiva" al Concordato preventivo biennale, ha pubblicato il 9 dicembre un ulteriore set di FAQ, focalizzato sulla riapertura dei termini di accesso. Di seguito i chiarimenti forniti.
Fisco passo per passo 09/12/2024
CPB - La lettera di compliance dell’Agenzia e la FAQ del 6 dicembre
A seguito della riapertura dei termini, fino al prossimo 12 dicembre, dell'adesione al CPB 2024-2025 a favore dei soggetti ISA, al fine di incentivare detta adesione, l’Agenzia delle Entrate ha inviato a circa 700.000 contribuenti una lettera di compliance, tramite PEC, con la quale ha comunicato una anomalia reddituale riscontrata nel Mod. Redditi 2024 appena presentato (v.
Fisco passo per passo 08/12/2024
CPB - Chiarimenti dalle risposte ad interpello 247 e 248
In data 6 dicembre 2024 sono state pubblicate le risposte dell’Agenzia delle Entrate ad interpello nr. 247 e 248, in materia di concordato preventivo biennale D.lgs. n. 13/2024. Interpello 247 – Effetti sul concordato in caso di trasformazione eterogenea da associazione professionale a società tra professionisti Interpello 248 – Possibilità di aderire al concordato in caso di adozione del regime forfettario nel 2024 ed estromissione dal regime nello stesso anno.
Fisco passo per passo 08/12/2024
Ravvedimento della maggiorazione degli acconti per l'adesione al CPB
É scaduto il 2 dicembre 2024 il termine di versamento del secondo acconto delle imposte dirette dovuto per il 2024. I contribuenti che hanno espresso adesione al CPB, assumendo l’impegno a dichiarare, nel 2024, un reddito e/o un valore della produzione netta IRAP superiore a quanto dichiarato nel 2023 (normalizzato, ex art. 15, 16 e 17 del D.lgs. 13/2024), e che hanno calcolato gli acconti con criterio storico, sono stati chiamati a versare anche la maggiorazione d’acconto, determinata in forma percentuale ai sensi dell’art. 20 del D.lgs. 13/2024.
Fisco passo per passo 07/12/2024
Trasformazione in STP di uno studio associato - Effetti sul CPB
Con la Risposta ad interpello n. 247/2024 l’Agenzia delle Entrate ha analizzato gli effetti sul Concordato Preventivo Biennale (CPB) di una "trasformazione eterogenea" in società tra professionisti (STP) di un'associazione professionale. Il contesto del quesito Uno studio associato di avvocati intende trasformarsi in una STP, nella forma di Srl, mantenendo inalterata l’attività svolta, la compagine sociale e la proporzionalità delle quote.
Fisco passo per passo 07/12/2024
Effetti dell'uscita dal regime forfetario sull'adesione al Concordato Preventivo Biennale (CPB)
L'Agenzia delle Entrate, nella Risposta n. 248/2024, affronta il caso di un contribuente che, inizialmente aderente al regime forfetario nel 2024, supera il limite di compensi di . 100.000 e sia, conseguentemente, costretto a transitare al regime fiscale ordinario nello stesso 2024. L'analisi si concentra sulla compatibilità di questa situazione con l’adesione al Concordato Preventivo Biennale (CPB), confermando quanto già chiarito con la Faq n. 6 del 8/10/2024.
Fisco passo per passo 25/11/2024
CPB e dichiarazione integrativa
L’istituto del concordato preventivo, di cui al D.lgs. 13/2024, impone cautela ed attenzione nel momento in cui ci si avveda dell'opportunità di presentare la dichiarazione integrativa. Ciò vale sia nel caso in cui si guardi alla dichiarazione integrativa finalizzata all’adesione al CPB entro il maggior termine del 12 dicembre 2024, sia nel caso in cui ricorra la necessità di rettificare i dati già trasmessi in presenza di pregressa adesione al CPB.
Fisco passo per passo 15/11/2024
Ufficiale la riapertura del CPB al 12 dicembre
Con la pubblicazione in G.U. 14/11/2024 del DL n. 167/2024, in vigore dal 14/11/2024) è stata disposta la riapertura dei termini per accedere al Concordato preventivo biennale 2024-2025, già anticipata da apposito Comunicato stampa del governo del 12/11/2024. Soggetti ammessi Possono accedere alla "adesione tardiva" al CPB: i soli "soggetti Isa" non anche i contribuenti in regime forfettario.
Fisco passo per passo 13/11/2024
CPB - Annunciata ufficialmente la proroga
Con il Comunicato stampa n. 103 del 12 dicembre, il Consiglio dei Ministri ha ufficializzato la riapertura dei termini per aderire al Concordato preventivo biennale 2024-2025 (e, conseguentemente, anche alla sanatoria 2018-2022). I contribuenti che entro lo scorso 31 ottobre non hanno sottoscritto il quadro CPB, potranno farvi accesso entro il prossimo 12 dicembre.
Fisco passo per passo 11/11/2024
Secondo acconto per i soggetti Isa che hanno aderito al CPB
A carico dei soggetti Isa che aderiscono al reddito proposto dall’ufficio per il biennio 2024-2025, la seconda rata dell'acconto 2024, da versare entro il prossimo 2 dicembre (il 30/11 cade di sabato) può essere calcolato sulla scorta: del criterio storico: trovando, in tal caso, applicazione la specifica maggiorazione prevista dall'art. 20 del Dlgs n. 13/2024 del criterio previsionale: in tal caso non opera alcuna maggiorazione. Si analizza, nel seguito, la particolarità nell'applicazione della citata maggiorazione.
Fisco passo per passo 06/11/2024
CPB, si alla proroga! Forse anche riapertura termini invio dichiarazioni 2024
Dopo le numerose richieste del CNDCEC e delle varie associazioni di categoria, il Governo ha aperto alla possibilità di prorogare i termini di adesione al CPB, il cui termine perentorio era fissato al 31/10/2024. Finalmente, dunque, una notizia positiva in ambito fiscale.
Fisco passo per passo 05/11/2024
Ravvedimento speciale 2 – serve una proroga per adesione a CPB in caso di impedimenti oggettivi
L’adesione all’istituto del ravvedimento speciale ex art. 2-quater, DL 113/2024, avviene attraverso la presentazione del modello F24 – entro il termine perentorio del 31/03/2025 - contenente l’imposta sostitutiva dovuta per le diverse annualità oggetto di regolarizzazione (annualità comprese nel quinquennio 2018 – 2022). Ai fini del perfezionamento dell’istituto sarà necessario procedere al versamento delle somme dovute, in unica soluzione o in versamento rateale, pena la decadenza dal ravvedimento speciale e la conseguente applicazione delle ordinarie modalità di ravvedimento, ove esperibili.
Fisco passo per passo 01/11/2024
Dall’Agenzia – no proroga adesione CPB, si proroga per invio modelli F24
Con un Provv. del 31/10/2024, l’Agenzia delle Entrate: accertato l’irregolare funzionamento del servizio di acquisizione attraverso i propri canali telematici delle deleghe di pagamento, (cosi come segnalato anche dal Consiglio Nazionale dei Commercialisti) nei giorni 29 e 30 ottobre 2024; causa da un’anomalia nel software di accoglienza dei modelli F24 telematici, che ha prodotto, a partire dalle ore 12.48 del 29 ottobre e fino alle ore 9.56 del 30 ottobre, scarti impropri, con tipologia Squadratura contabile sezione erario, degli F24 presentati. ha disposto una proroga di 10 giorni per l’invio dei mod. F24 scadenti nel periodo del citato malfunzionamento dei sistemi dell’AdE.
Fisco passo per passo 30/10/2024
CPB e Sanatoria in presenza di attività d'impresa e di lavoro autonomo
Una situazione particolare si pone nel caso in cui una persona fisica conduca sia un'attività d'impresa che di lavoro autonomo. In tal caso è noto, infatti, che il contribuente è tenuto a presentare la dichiarazione dei redditi compilato come fosse una sommatoria di due distinte dichiarazioni, una riferita al reddito d'impresa e l'altra riferita all'attività professionale.
Fisco passo per passo 26/10/2024
CPB - Le nuove FAQ dell'Agenzia
A poco meno di una settimana dalla scadenza per l'adesione al Concordato preventivo biennale, l'Agenzia delle Entrate ha rilasciato 15 nuove FAQ relative al CPB (ed una riferita alla Sanatoria 2018-2019). Di seguito una scheda riepilogativa dei nuovi chiarimenti ed il testo delle nuove FAQ.
Fisco passo per passo 23/10/2024
Cassa Dottori Commercialisti chiarisce gli effetti previdenziali del CPB
L'ultimo numero della Newsletter della Cassa Dottori Commercialisti, n. 4/2024, ha fornito la propria posizione riguardo gli effetti del concordato preventivo biennale (CPB) sulla contribuzione dovuta dai propri iscritti. Contributo soggettivo: secondo quanto specificato, i commercialisti che aderiscono al CPB calcolano la contribuzione soggettiva: anche per gli anni oggetto di concordato (PCE2025 e PCE2026) sul reddito effettivamente prodotto nell’anno precedente ai sensi dell'art. 8, co. 2, del Regolamento Unitario.
Fisco passo per passo 19/10/2024
CPB - Le FAQ del 17 Ottobre
L'Agenzia delle Entrate ha rilasciato 7 nuove FAQ relative al CPB, in cui sono rilasciati chiarimenti in merito: alla compensabilità della flat tax incrementale ai requisiti d'accesso/cause di esclusione, nonchè alle cause di decadenza al reddito oggetto di concordato per i contribuenti forfettari. Di seguito una scheda riepilogativa dei nuovi chiarimenti.
Notizie Flash 19/10/2024
CPB - pronti i codici tributo per chi si avvale del ravvedimento speciale
Con la RM 50/E del 17/10/2024, l'Agenzia delle Entrate ha istituito i codici tributo per versare l’imposta sostitutiva prevista per i contribuenti che aderiscono al concordato preventivo biennale e scelgono il regime di ravvedimento speciale per gli anni 2018-2022. I codici tributo istituiti dall’Agenzia delle Entrate sono: 4074 - CPB – Soggetti persone fisiche - Imposta sostitutiva delle imposte sui redditi e relative addizionali; 4075 - CPB - Soggetti diversi dalle persone fisiche - Imposta sostitutiva delle imposte sui redditi e relative addizionali; 4076 - CPB - Imposta sostitutiva dell’IRAP.
Fisco passo per passo 17/10/2024
No alla proroga per l’adesione al CPB: sciopero in vista ma con efficacia dubbia
Non è cambiata la posizione del MEF rispetto alle (numerose) sollecitazioni da parte dei Commercialisti di concedere una proroga del termine di adesione al CPB. Si ricorda, infatti che il Viceministro all’Economia, Maurizio Leo, in risposta alle richieste dei commercialisti - che a più riprese hanno richiesto la proroga del termine di adesione al CPB (fissato al 31/10/2024) - ha evidenziato come non sia possibile concedere tale proroga (rispetto al termine del 31/10/2024) per l'adesione al CPB, considerata la necessità di concentrarsi sull'iter di approvazione della Legge di bilancio 2025 (il DDL di bilancio 2025 è stato approvato nel CDM del 15/10/2024).
Fisco passo per passo 16/10/2024
Concordato Preventivo Biennale: non c’è il tempo I commercialisti proclamano l’astensione nazionale
Le Associazioni nazionali dei commercialisti ANC – ANDOC – FIDDOC – UNICO hanno proclamato ieri l’astensione collettiva nazionale della categoria dalle ore 24:00 del giorno 30 ottobre 2024 alle ore 24:00 del giorno 7 novembre 2024, che coinvolgerà anche l’invio delle Dichiarazioni dei Redditi 2024. La decisione è stata determinata dalle richieste rimaste inascoltate, più volte reiterate al Governo, di un provvedimento di proroga del termine del 31 ottobre 2024 per l’adesione da parte dei contribuenti alla proposta di concordato preventivo biennale formulata dall’Agenzia delle Entrate.