15.238 risultati
Fisco passo per passo 09/06/2023
Al via il DDL delega al Governo per la definizione del quadro normativo in materia di florovivaismo
Nel CDM del 07/06/2023 è stato approvato un DDL di delega in materia di florovivaismo. L’obiettivo è realizzare un quadro normativo coerente e organico in materia di coltivazione, promozione, commercializzazione, valorizzazione e incremento della qualità e dell’utilizzo dei prodotti del settore florovivaistico e della filiera collegata.
L’evoluzione della Giurisprudenza 09/06/2023
Non elusiva la cessione di quote societarie effettuata a prezzo irrisorio quando la società è inattiva
Non può considerarsi abusiva la cessione ad un modico prezzo delle quote della società inattiva prima della vendita, coinvolta in una frode carosello. Illegittima quindi la notifica dell’avviso di accertamento societario al vecchio amministratore ritenuto autore materiale della frode, anche alla luce dell’archiviazione disposta in ambito penale.
Fisco passo per passo 09/06/2023
Tax credit Mezzogiorno, ZES e ZLS: al via l'utilizzo del nuovo modello
Con il Provv. n. 188347 del 01/06/2023, l’Agenzia delle Entrate ha aggiornato il modello di comunicazione per la fruizione dei crediti d’imposta per gli investimenti nel Mezzogiorno e le relative istruzioni, tenendo conto della proroga al 2023 dell’agevolazione. In particolare, la presentazione della comunicazione mediante l’utilizzo della nuova versione del modello è consentita a partire dall’08/06/2023.
Fisco passo per passo 09/06/2023
Al via l'elezione del domicilio digitale per i cittadini
La presidenza del Consiglio dei Ministri nella sezione relativa all’Agenzia per l’Italia Digitale informa che dal 6 giugno 2023 qualsiasi cittadino maggiorenne e titolare di un indirizzo PEC può eleggere il proprio domicilio digitale su INAD. Inoltre, in attuazione dell'art. 6-quater comma 2 del CAD, che tutti gli indirizzi PEC dei professionisti presenti in INI-PEC vengono eletti automaticamente anche su INAD in qualità di domicili digitali di persone fisiche.
Notizie Flash 09/06/2023
CNDCEC - nuove modifiche al Regolamento CPO
Con l'informativa n. 78 del 7 giugno 2023, il CNDCEC ha prospettato nuove modifiche al Regolamento CPO. Alcuni Ordini territoriali hanno evidenziato criticità in relazione alle modalità di elezione dei rappresentanti regionali del Comitato nazionale pari opportunità che impongono di apportare urgenti modifiche al Regolamento per la costituzione e l'elezione dei comitati pari opportunità adottato dal Consiglio Nazionale nella seduta del 12 luglio 2022.
Notizie Flash 09/06/2023
Emergenza Emilia-Romagna, al via la presentazione delle domande per il Fondo di garanzia
Con un comunicato stampa dell'08/06/2023, il MIMIT ha reso noto che è ora possible - fino al 31 dicembre 2023 - per le imprese colpite dalle alluvioni, presentare le domande di richiesta al Fondo di garanzia che porta misure per sostenere la ripresa delle PMI dopo gli eventi catastrofici che si sono verificati dal 1 maggio scorso, principalmente in Emilia-Romagna. Il Fondo gestito da Mediocredito Centrale, prevede: gratuità dell’intervento e incremento delle percentuali di copertura.
Fisco passo per passo 09/06/2023
Bonus psicologo - dati di fatturazione da inserire entro il 20/06/2023
Con il messaggio n. 2127 dell'08/06/2023, l’INPS ha fornito nuove indicazioni sul bonus psicologo 2022 introdotto dall’art. 1-quater comma 3 del DL 228/2021 e attuato dal DM 31 maggio 2022, consistente in un contributo per sostenere le spese relative a sessioni di psicoterapia visto l’aumento delle condizioni di depressione, ansia, stress e fragilità psicologica derivanti dall’emergenza da COVID-19 e dalla conseguente crisi socio-economica. Decorso del termine di 180 giorni dalla data di accoglimento della domanda, i professionisti non possono più: aggiungere nuove sedute; confermare quelle precedentemente inserite nel sistema; annullare retroattivamente le sedute già confermate.
Fisco passo per passo 09/06/2023
Indennità una tantum dei lavoratori colpiti dall’alluvione - via alle domande
Con la circolare 54 dell'08/06/2023, l'INPS ha fornito le indicazioni per la determinazione della platea dei destinatari della misura e le istruzioni operative per preentazione della domanda per ottenere l’indennità una tantum prevista dall’art. 8 del DL 61/2023. La domanda può essere presentata a partire dal 15/06/2023 e fino al 30/09/2023 da part dei lavoratori autonomi colpiti dall’alluvione che ha interessato alcuni territori dell’Emilia Romagna, delle Marche e della Toscana Possono fruire dell'ageovolazione i collaboratori coordinati e continuativi, i titolari di rapporti di agenzia e di rappresentanza commerciale e i lavoratori autonomi o professionisti, compresi i titolari di attività di impresa, iscritti a qualsiasi forma obbligatoria di previdenza e assistenza.
L’evoluzione della Giurisprudenza 08/06/2023
Reato di omessa dichiarazione Iva: le fatture non contabilizzate contano solo se è c’è un indizio della loro esistenza
I costi Iva non contabilizzati non abbattono la soglia di punibilità del reato di omessa dichiarazione essendo necessarie allegazioni fattuali da cui desumere la certezza o comunque il ragionevole dubbio della loro esistenza Lo ha stabilito la sezione penale della Cassazione con la sentenza 24354 del 7 giugno 2023, con cui ha rigettato il ricorso dell’imputata avverso la condanna per omessa dichiarazione. Col proprio ricorso in Cassazione l’imputata denunciava violazione di legge in ordine al superamento della soglia di punibilità.
Fisco passo per passo 08/06/2023
Rottamazione - quater: adesione entro il 30/06/2023
Con il DL 51/2023 è stata disposta la proroga dei diversi termini caratterizzanti la Rottamazione-quater, già annunciata in via ufficiosa dal MEF. Si ricorda che con un Comunicato Stampa n.68 del 21/04/2023, il MEF aveva reso noto che: il Governo si era impegnato ad adottare un apposito provvedimento normativo contenete la proroga dal 30/04/2023 al 30/06/2023 del termine di presentazione della domanda di rottamazione dei ruoli (c.d. rottamazione - quater).
Fisco passo per passo 08/06/2023
Indennità una tantum 150 euro - istanza di riesame entro il 13/07/2023
Con il messaggio n. 1389 del 14/04/2023, l’INPS ha indicato termini e procedure operative ai fini della presentazione dell’istanza di riesame nel caso risulti respinta l’istanza per l’erogazione dell’indennità una tantum di . 150 x art. 19 commi 11-14 del DL 144/2022. L’istanza di riesame potrà essere presentata entro il 13/07/2023- QUADRO NORMATIVO L’art. 19, c. 11, 13 e 14, DL 144/2022 ha previsto il riconoscimento: previa domanda all’INPS da parte dell’interessato; di un’indennità una tantum di importo pari a . 150 a favore delle seguenti categorie di lavoratori: titolari di rapporti di collaborazione coordinata e continuativa di cui all’articolo 409 del codice di procedura civile, dottorandi e assegnisti di ricerca; stagionali, a tempo determinato e intermittenti, di cui agli art.i da 13 a 18 del D.lgs. 81/2015, compresi i lavoratori a tempo determinato del settore agricolo; iscritti al Fondo pensione lavoratori dello spettacolo.
Notizie Flash 08/06/2023
Impatto negativo Brexit - domande di rimborso fino al 12/07/2023
C'è tempo fino al 12/07/2023 per presentare una domanda per il rimborso delle spese sostenute dal 1/01/2020 dalle imprese per contrastare gli impatti negativi della Brexit. Si tratta di un contributo a fondo perduto fino al 100 delle spese (nei limiti del regolamento de minimis), di importo complessivo non inferiore a . 10.000 al netto dell’IVA, che l’impresa ha sostenuto a tale fine.
Fisco passo per passo 08/06/2023
Startup, aziende e PMI innovative - tempo fino al 25/06 per istanze partecipazione Premio 2031
C'è tempo fino al 25/06/2023 per partecipare alla nuova call del bando "2031" (evoluzione del Premio Gaetano Marzotto) dedicato a startup, aziende e PMI innovative. Con un Premio Speciale in servizi di orientamento e accompagnamento, dedicato a startup che operano nei settori Clean/Energy Tech, FinTech/RegTech, Life Science, Industry 4.0, Transportation/Logistic, e del valore di 50.000 euro, Invitalia anche quest’anno è partner dell’iniziativa.
Fisco passo per passo 08/06/2023
Esercenti attività di vendita al pubblico di carburante per autotrazione - obbligo di comunicazione prezzi dal 24/07/2023
Con il DM 31/03/2023 – pubbl. nella GU del 22/05/2023 – il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha indicato: le modalità dell'obbligo di comunicazione dei prezzi praticati dagli esercenti l’attività di vendita al pubblico di carburante per autotrazione; nonché le caratteristiche e le modalità di esposizione dei cartelloni riportanti i prezzi medi di riferimento. Obbligo di comunicazione dei prezzi - L'obbligo di comunicazione al Ministero dei prezzi di vendita al pubblico praticati da ogni singolo impianto di distribuzione di carburanti per autotrazione per uso civile, di cui all’art. 51, L. 99/2009, secondo quanto previsto dal DL 5/2023 sussiste con riferimento: apertura nuovo impianto; impianto già esistente: variazione prezzo: comunicazione, preventiva o almeno contestuale all'applicazione della variazione in aumento o in diminuzione, del prezzo praticato rispetto all'ultimo prezzo comunicato; assenza variazione prezzo: comunicazione con frequenza settimanale, anche in assenza di variazioni di prezzo, entro l'ottavo giorno dall'ultima comunicazione inviata.
Fisco passo per passo 08/06/2023
Assemblee societarie a distanza fino al 31/07/2023
La L. 14/2023 di conversione del DL Milleproroghe 2023 ha confermata la disposizione che prevede che: l’applicazione fino al 31/07/2023; della disciplina emergenziale in materia di svolgimento delle assemblee di società ed enti ex art. 106, c. 7, DL 18/2020; la cui applicazione è stata da ultimo prorogata, al 31/07/2022, per effetto del DL Milleproroghe 2022. L'art. 106 del DL 18/2020 ha definito un insieme di norme relative allo svolgimento delle assemblee ordinarie delle S.p.A. ed s.r.l. la cui prima applicazione si riferiva all'approvazione del bilancio al 31 dicembre 2020 la cui applicabilità è stata: successivamente estesa dal 31/12/2020 al 31/07/2021 per effetto dell'art. 3, c. 5, lettera b) DL 183/2020; tale ultimo termine è stato successivamente prorogato al 31/12/2021 dall'art.6, c. 1, DL 105/2021.
Fisco passo per passo 08/06/2023
Bonus musica 2022: istanze online entro il 14/07/2023
Le richieste per il riconoscimento del tax credit musica per costi sostenuti anno 2022 possono essere inviate online fino al 14/07/2023 utilizzando l’apposita modulistica disponibile all’interno della piattaforma Dgcol. Il bonus musica è pari al 30 dei costi sostenuti nel 2022 per attività di sviluppo, produzione, digitalizzazione e promozione di registrazioni fonografiche o videografiche musicali (di cui all'art. 7 DL 91/2013).
Fisco passo per passo 08/06/2023
Dichiarazione IMU ENC 2022 entro il 30/06/2023
L’art. 3, c. 1, DL 198/2022 post conversione ha disposto la proroga di ulteriori 6 mesi: dal 31 dicembre 2022; al 30 giugno 2023; del termine per la presentazione della dichiarazione IMU relativa all’anno d’imposta 2021 (la proroga sia la dichiarazione degli enti non commerciali che quella degli altri contribuenti). Si ricorda che il decreto Semplificazioni (art. 35, c. 4, D.L. n. 73/2022) aveva differito al 31 dicembre 2022 (in luogo del 30/06/2022) il termine per la presentazione della dichiarazione sull'IMU relativa all'anno d'imposta 2021.
L’evoluzione della Giurisprudenza 08/06/2023
La mancata riassunzione del processo a seguito di cassazione con rinvio determina la definitività dell’accertamento impugnato
Legittima l’iscrizione a ruolo per l’intero e la notifica della cartella di pagamento da parte dell’amministrazione finanziaria relativa all’avviso di accertamento originariamente impugnato ma divenuto definitivo poiché, a seguito di sentenza di Cassazione con rinvio, il giudizio tributario non era stato riassunto in sede di merito, con conseguente estinzione dell’intero processo. Lo ha stabilito la Cassazione con ordinanza 16002 del 7 giugno 2023.
L’evoluzione della Giurisprudenza 08/06/2023
Inammissibile il ricorso avverso il silenzio rifiuto a seguito di cristallizzazione del precedente diniego espresso di rimborso
Il contribuente non ha diritto al rimborso dell'Iva quando il diniego espresso da parte dell’amministrazione finanziaria viene impugnato in ritardo: a quel punto la pretesa fiscale diviene definitiva e non più discutibile: infatti l'accertamento della pretesa oggetto dell'istanza di rimborso da parte dell'amministrazione finanziaria si consolida e diventa definitivo. Il riesame della fondatezza della pretesa oggetto della seconda istanza è precluso dall'accertamento operato dall'ufficio in sede di diniego non impugnato, salvi i casi riconducibili all'esercizio del potere di autotutela.
Fisco passo per passo 08/06/2023
Bonus investimenti 4.0 - due nuove FAQ dall'Agenzia
L’Agenzia delle Entrate ha aggiornato le FAQ nella sezione Risposte alle domande più frequenti della parte dedicata ai dichiarativi 2023, fornendo chiarimenti in merito alla compilazione del quadro RU del modello REDDITI con particolare riferimento al credito d’imposta per investimenti in beni strumentali ex L. 178/2020. In particolare, sono state pubblicate due nuove FAQ, che analizzano alcune specifiche situazioni.