Anni
18.244 risultati
Notizie Flash 06/11/2025
Comodato e locazione dello stesso immobile: le regole fiscali da conoscere
Con la Norma di Comportamento n. 233 pubblicata il 6 novembre 2025, l’Associazione Italiana Dottori Commercialisti (AIDC) fornisce un importante chiarimento interpretativo su un tema che, in ambito fiscale, ha spesso generato dubbi e incertezze: la locazione di un fabbricato da parte di un comodatario. In particolare, il documento si concentra sull’ipotesi in cui un soggetto fisico, non nell’esercizio di attività d’impresa, riceva un immobile in comodato gratuito e lo conceda successivamente in locazione a terzi.
Notizie Flash 06/11/2025
Collaborare tra concorrenti: la guida di Assonime sulle regole antitrust europee
Il 6 novembre 2025, l’Associazione tra le Società per Azioni (Assonime) ha pubblicato una guida dedicata alla cooperazione tra imprese concorrenti, con l’obiettivo dichiarato di fornire uno strumento pratico e operativo per interpretare correttamente le regole antitrust europee e nazionali. Il titolo scelto per la pubblicazione – La cooperazione tra imprese concorrenti.
Notizie Flash 06/11/2025
UPB su Bilancio 2026: equilibrio fragile tra crescita, riforme e finanza pubblica
Nel corso dell’audizione tenutasi il 6 novembre 2025 dinanzi alle Commissioni Bilancio congiunte di Camera e Senato, la Presidente dell’Ufficio Parlamentare di Bilancio (UPB), Lilia Cavallari, ha presentato un’analisi dettagliata della manovra economica per il 2026. L’intervento ha fornito una valutazione critica degli strumenti adottati dal Governo per perseguire il consolidamento della finanza pubblica e stimolare la crescita economica, in un contesto di risorse limitate e ampie incertezze.
Notizie Flash 06/11/2025
Bonus nido, l’INPS semplifica la gestione da app: nuova funzione per monitorare pagamenti e contestazioni
L’INPS prosegue il proprio percorso di digitalizzazione dei servizi al cittadino con un ulteriore potenziamento dell’applicazione INPS Mobile, sempre più orientata a garantire un accesso diretto, rapido e multicanale alle prestazioni erogate dall’Istituto. L’ultimo aggiornamento riguarda in particolare il servizio Bonus nido, che viene arricchito con una nuova funzionalità dedicata alla visualizzazione dei pagamenti e delle eventuali contestazioni.
L’evoluzione della Giurisprudenza 06/11/2025
Immobile in costruzione e agevolazioni prima casa: stop dopo tre anni se i lavori non finiscono
Un chiarimento di rilievo giurisprudenziale arriva dalla Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 25790 del 22 settembre 2025: non è possibile mantenere le agevolazioni fiscali prima casa per l’acquisto di un immobile in costruzione se i lavori non vengono ultimati entro tre anni dalla stipula dell’atto notarile. Questo anche quando l’immobile resta classificato come categoria catastale F/3, ovvero unità in corso di costruzione.
Notizie Flash 06/11/2025
Aiuti de minimis: nuove soglie e trienni di riferimento. Aggiornata la dichiarazione INPS
Con il Messaggio n. 3339 del 6 novembre 2025, l’INPS interviene per aggiornare la modulistica relativa alla dichiarazione de minimis, necessaria per la concessione di incentivi subordinati al rispetto dei limiti previsti dal diritto europeo. L’aggiornamento si rende necessario in seguito all’entrata in vigore di nuovi regolamenti UE che modificano sia i massimali concedibili sia le modalità di calcolo del triennio di riferimento.
Fisco passo per passo 06/11/2025
Esenzione IVA e agevolazione Resto al Sud: i limiti del riconoscimento per atto concludente
Con l'Interpello 287/2025, l’Agenzia delle Entrate interviene sul tema dell’esenzione IVA per prestazioni didattiche alla luce della normativa contenuta nell’art. 10, primo comma, n. 20) del DPR 633/1972, con particolare riferimento ai finanziamenti concessi nell’ambito della misura agevolativa Resto al Sud. Il soggetto istante, titolare di una ditta individuale che svolge corsi di lingua straniera (codice ATECO 85.59.30), rivolge un interpello all’Agenzia chiedendo se possa applicare l’esenzione IVA alle prestazioni offerte, invocando la natura educativa e formativa dei corsi e sostenendo che il finanziamento ottenuto nell’ambito del programma Resto al Sud possa costituire un riconoscimento per atto concludente da parte dell’amministrazione pubblica.
L’evoluzione della Giurisprudenza 06/11/2025
Attività di ristorazione e accertamento con tovagliometro e altri indizi
Legittimo l’accertamento induttivo al ristorante quando il dato ricavabile dal consumo di tovaglioli sia corroborato da ulteriori elementi indiziari costituiti dal consumo di materie prime, oltre che da ulteriori sintomi di evasione costituiti dallo scarso numero di ricevute fiscali emesse nei periodi di maggiore affluenza e dal numero di pasti mediamente serviti nei giorni di massima affluenza molto contenuto e incoerente con il numero di posti di cui disponeva la struttura. Lo ha stabilito la Cassazione con l’ordinanza 28507 del 27 ottobre 2025, con cui ha accolto il ricorso dell’Agenzia delle entrate.
L’evoluzione della Giurisprudenza 06/11/2025
Notifica avviso di accertamento: quando è ammessa la querela di falso
In caso di notifica diretta dell’avviso di accertamento, trovano applicazione le norme concernenti il servizio postale ordinario e non quelle della l. n. 890 del 1982, integrando una forma semplificata di notificazione caratterizzata dalla assenza della relazione di notificazione. L’avviso di ricevimento non rappresenta atto pubblico, per cui la querela di falso non è lo strumento idoneo per superare la presunzione di conoscenza di cui all’art. 1335 c.c.
L’evoluzione della Giurisprudenza 06/11/2025
Cartelle di pagamento: la notifica al portiere va seguita dalla raccomandata semplice
È nulla la notifica della cartella esattoriale al portiere senza invio della raccomandata informativa al contribuente. Per quest’ultima, non è necessario l'avviso di ricevimento perché si presume che l'atto sia conosciuto dal destinatario in quanto consegnato a persona addetta alla casa.
Fisco passo per passo 05/11/2025
PEC degli amministratori - Introdotto il termine di fine anno
Nell'ambito del DL n. 159 del 2025 (Misure urgenti per la tutela della salute e della sicurezza sui luoghi di lavoro e in materia di protezione civile), il Governo è intervenuto anche sul tema della Posta Elettronica Certificata (PEC) degli amministratori delle società. In particolare, l’art. 13 del decreto, in vigore il 31 ottobre 2025, dispone che, in relazione all’obbligo di comunicare la PEC personale da parte degli amministratori dei soggetti già iscritti al Registro delle imprese, introdotto dalla legge di bilancio 2025 (art. 1, co. 860, L. 207/2024): l'obbligo va assolto entro il 31 dicembre 2025.
Fisco passo per passo 05/11/2025
AIDC - I canoni percepiti dal comodatario che loca l’immobile sono redditi diversi
Con la Norma di comportamento n. 233 del 6 novembre 2025, l’AIDC (Associazione Italiana Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili) ha affrontato la questione relativa all’imputazione dei redditi derivanti dalla locazione di un immobile da parte di chi ne ha la disponibilità in virtù di un contratto di locazione o di comodato. Secondo l’associazione, il comodatario che concede in locazione l’immobile ricevuto in comodato manifesta una capacità contributiva autonoma, in quanto detiene il titolo per percepire il relativo canone.
Notizie Flash 05/11/2025
Testo unico sull’intermediazione finanziaria - La prima bozza del CdM
Il Consiglio dei Ministri ha approvato in esame preliminare un decreto legislativo che adegua il Testo unico della finanza (TUF – D.Lgs. 58/1998) alle più recenti disposizioni europee in materia di mercati finanziari e sostenibilità. Secondo il comunicato del Governo, la riforma mira a migliorare l’efficienza dei mercati regolamentati europei e ad aggiornare la disciplina su regolamento degli strumenti finanziari, cooperazione di vigilanza e gestione delle crisi dei depositari centrali in caso di liquidazione coatta amministrativa.
L’evoluzione della Giurisprudenza 05/11/2025
Pensioni Quota 100 e divieto di cumulo: la Consulta non entra nel merito, ma apre a interpretazioni meno rigide
Con la sentenza n. 162 del 4 novembre 2025, la Corte Costituzionale ha affrontato una vicenda che ha messo in discussione il divieto di cumulo tra pensione anticipata Quota 100 e redditi da lavoro, anche quando questi siano di modesta entità. La Consulta ha però dichiarato inammissibili le questioni di legittimità costituzionale sollevate, per ragioni legate alla mancata esplorazione, da parte del giudice a quo, di un’interpretazione conforme ai principi costituzionali.
Fisco passo per passo 05/11/2025
Perdite fiscali e contributi Covid: i limiti imposti dall’Agenzia non trovano fondamento normativo
Il documento n. 7 del 4 novembre 2025 diffuso da AIDC LAB affronta un tema di crescente interesse per i contribuenti che hanno beneficiato, durante l’emergenza pandemica, di contributi straordinari erogati dallo Stato. In particolare, viene contestata l’interpretazione secondo cui tali contributi avrebbero un impatto sul riporto delle perdite fiscali, con effetti potenzialmente restrittivi sull’utilizzo in compensazione negli esercizi successivi.
Notizie Flash 05/11/2025
Congedo di paternità: la Corte Costituzionale apre ai genitori intenzionali nelle coppie di donne
Con il Messaggio n. 3322 del 5 novembre 2025, l’INPS fornisce un'importante integrazione al precedente messaggio n. 2450/2025, recependo gli effetti della sentenza n. 115/2025 della Corte Costituzionale, che ha dichiarato incostituzionale una parte dell’articolo 27-bis del decreto legislativo 26 marzo 2001, n. 151. Il tema centrale è l’accesso al congedo di paternità obbligatorio da parte della lavoratrice, genitore intenzionale, in una coppia di donne entrambe riconosciute genitori nei registri dello stato civile.
L’evoluzione della Giurisprudenza 05/11/2025
Rimborsi Tremonti ambiente: la decadenza non si ferma, nemmeno in caso di incertezza normativa
Con l’ordinanza n. 25598 del 18 settembre 2025, la Corte di Cassazione ha ribadito un principio cardine in materia fiscale: la domanda di rimborso per l’agevolazione Tremonti ambiente decade se presentata oltre i limiti temporali stabiliti dalla legge, anche quando la dichiarazione integrativa e la successiva istanza di rimborso avvengano in un contesto di incertezza normativa. In altre parole, la fine dell’incertezza non comporta una deroga automatica ai termini di decadenza ordinaria.
Fisco passo per passo 05/11/2025
La posizione della stabile organizzazione italiana e la ritenuta sulle provvigioni assicurative
L’Interpello n. 286/2025 dell’Agenzia Entrate ha ribadito che la stabile organizzazione in Italia di una compagnia assicurativa estera assume la funzione di sostituto di imposta per le provvigioni dovute dalla casa madre estera ad agenti/broker che operano sul mercato italiano. Il fatto: l’Istante è una compagnia di assicurazione/riassicurazione con sede legale in Belgio, attiva in Italia sia in regime di libera prestazione di servizi (FOS) che in regime di stabilimento (FOE).
L’evoluzione della Giurisprudenza 04/11/2025
Pensione Quota 100: il divieto di cumulo resta, ma la Corte Costituzionale lascia spazio a interpretazioni più flessibili
Con la sentenza n. 162 del 4 novembre 2025, la Corte Costituzionale si è pronunciata sula questione relativa alla compatibilità tra la pensione Quota 100 e i redditi da lavoro, in particolare nei casi in cui tali redditi siano di entità marginale. Il giudizio è nato a seguito di un'ordinanza di rimessione del Tribunale di Ravenna, che aveva sollevato dubbi di legittimità costituzionale sull’art. 14, co. 3, del DL n. 4/2019, nella parte in cui prevede, in caso di violazione del divieto di cumulo, la sospensione dell’intera annualità di pensione.
L’evoluzione della Giurisprudenza 04/11/2025
Noleggio con conducente (NCC): la Corte Costituzionale limita l’intervento statale nei confronti degli esercenti
Con la sentenza n. 163 del 4 novembre 2025, la Corte Costituzionale ha accolto i ricorsi promossi dalla Regione Calabria contro il decreto interministeriale n. 226/2024 e le sue circolari attuative, pronunciandosi sull’illegittimità di alcune disposizioni che regolavano l’attività di noleggio con conducente (NCC). L’oggetto del contendere ruotava attorno all’imposizione, da parte dello Stato, di obblighi e divieti ritenuti invasivi dell’autonomia normativa regionale in materia di trasporto pubblico locale, ambito che, come ribadito dalla Corte, non rientra nella competenza esclusiva statale, neppure sotto il profilo della tutela della concorrenza.