Info Video 10/01/2025
Riforma Ires - Irpef: indicazione dei redditi allineati alle ritenute
Nel video informativo di oggi ci focalizziamo sui professionisti e sui cambiamenti relativi ai compensi. Con l’entrata in vigore delle nuove regole a partire dal 1 gennaio 2025, sarà applicata la ritenuta sugli incassi delle fatture emesse a fine anno.
Info Video 09/01/2025
Estromissione agevolata beni strumentali ditta individuale
La Legge di Bilancio 2025 ha confermato la possibilità, per le imprese individuali, di optare per l’estromissione degli immobili strumentali non produttivi di reddito fondiario, come previsto dall’art. 43 del TUIR. Tale opzione riguarda gli immobili posseduti al 31 ottobre 2024 e avrà efficacia fiscale a partire dal 1 gennaio 2025, a condizione che l’estromissione venga effettuata nel periodo compreso tra il 1 gennaio 2025 e il 31 maggio 2025.
Info Video 13/12/2024
Regime forfettario 2025: le possibili novità in arrivo
Tra le proposte di emendamento in discussione al Ddl di Bilancio 2025 spiccano due possibili modifiche al regime forfettario: l'innalzamento del limite massimo dei ricavi/compensi e della soglia massima di reddito da lavoro dipendente richiesta per accedere al regime.
Info Video 13/12/2024
Fatturazione elettronica: le prestazioni sanitarie rese ai privati dal 01/04/2025
Nel Comunicato che ha seguito il CdM del 9/12/2024, riferito alle novità del "Milleproroghe 2025", questo introdurrà una novità in materia di obblighi di fatturazione elettronica: dal 1/04/2025 la F.E. sarà obbligatoria per le prestazioni sanitarie fornite ai privati.
Info Video 29/11/2024
Maggiorazione degli acconti: dovuta nel concordato
Chiarimenti per i versamenti parziali sui acconti delle imposte come: l'IRPEF, l'IRES, l'IRAP o imposta sostitutiva del regime forfetario sono determinati secondo le disposizioni ordinarie, tenendo conto dei redditi e del valore della produzione netta concordati. Per il primo anno in cui si entra nel concordato, c'è una normativa speciale che consente di calcolare questi anticipi tassativi basandosi sui dati storici (art. 20 e 31 del Decreto Legis. n. 13 del 2024).
Info Video 28/11/2024
Proroga del 2 acconto 2024 delle imposte annunciata dal MEF
Con Comunicato stampa n. 136 di ieri, 27 novembre, il MEF ha annunciato la proroga del secondo acconto delle imposte sui redditi. I contribuenti ammessi alla proroga dei termini di versamento del secondo acconto imposte dirette dovranno provvedere al versamento: in unica soluzione entro il 16 gennaio 2025 (senza interessi) oppure in 5 rate mensili di pari importo, la prima scadente il 16 gennaio e le successive entro il giorno 16 di ciascun mese
Info Video 19/11/2024
Omaggi natalizi 2024: Trattamento fiscale
Come di consueto, in occasione dell’approssimarsi della fine dell’anno, si riepiloga il trattamento ai fini dei redditi/Irap e dell’Iva relativo agli omaggi a clienti e/o dipendenti. Nel 2024, i datori di lavoro hanno la possibilità di fornire vantaggi aggiuntivi, noti come fringe benefit, ai propri impiegati o a coloro che percepiscono entrate equiparabili, fino a un importo di 1.000 euro.
Info Video 15/11/2024
CPB 2024-2025 – riapertura dei termini al 12/12/2024
La possibilità di richiedere il CPB per gli anni 2024-2025 è stata estesa, dal DL n. 167/2024. I contribuenti interessati possono avvalersi di questa opportunità tramite l'invio di una dichiarazione integrativa, utilizzando il mod.
Info Video 05/11/2024
Patente a crediti: dal 1 novembre obbligo per operare in cantiere
A partire dal 1 novembre, tutte le aziende (e i liberi professionisti) che operano in cantieri temporanei o mobili, dove si svolgono attività di costruzione o ingegneria civile, devono richiedere la patente di lavoro (cd. "a crediti") attraverso il sito dell'Ispettorato Nazionale del Lavoro.
Info Video 04/11/2024
F24 scartati: possibile il reinvio entro il 10/11/2024
C'è tempo fino al 10/11/2024 per reinviare, senza sanzioni, i mod. F24 scartati tra il 29 ed il 30 ottobre dall'Agenzia delle Entrate per il mancato funzionamento nel sistema di acquisizione delle deleghe di pagamento.
Info Video 31/10/2024
Manovra 2025: novità per le società che ricevono contributi pubblici
Al fine di migliorare la supervisione sulla spesa pubblica, i collegi sindacali delle società di capitali e degli enti che ricevono contributi pubblici per almeno . 100.000 potrebbero essere tenuti ad insediare un rappresentante nominato direttamente da un Ministero.
Info Video 30/10/2024
Operazioni straordinarie e Concordato Preventivo Biennale
L'AdE ha pubblicato delle nuove FAQ il 28 ottobre relative alle operazioni straordinarie che, come noto, possono portare alla escludere dal CPB, ai sensi dell'art. 11, o portare alla sua cessazione, in base all'art. 21.
Info Video 14/10/2024
Bonus Natale: la CM n.19/E/2024
L'Agenzia ha fornito chiarimenti in relazione al cd. "Bonus Natale" introdotto in sede di conversione del cd.
Info Video 10/10/2024
La Patente a crediti sui cantieri edili
Il video (18 min.) analizza le principali problematiche relative all'introduzione della nuova "patente a crediti" per le imprese (anche artigiane) che operano nei cantieri edili. Buona visione.
Info Video 10/10/2024
Patente a crediti nei cantieri: domande entro il 31 ottobre
Nel video si analizza il nuovo obbligo, in vigore dal prossimo 1 ottobre, imposto alle imprese che operano sui cantieri temporanei o mobili, secondo l'ampia definizione fornita dal D.Lgs. 81/2008 (si tratta dei luoghi dove si svolgono le attività di costruzione e ingegneria civile, che includono: la realizzazione, manutenzione, riparazione, distruzione, o ristrutturazione di strutture fisse; il montaggio o smontaggio di componenti prefabbricati; e lavori su infrastrutture come strade, ferrovie, opere idrauliche, porti o dighe).
Info Video 08/10/2024
Superbonus: apposizione del visto sulla 2 rata
In relazione al superbonus in dichiarazione dei redditi, può sorgere il dubbio se, per un contribuente che ha fruito della la prima rata detraibile nel Mod. Redditi PF 2023 (anno 2022), sia necessario apporre nuovamente il visto di conformità anche nel Mod.
Info Video 08/10/2024
Superbonus 2024 e 2025: comunicazione delle spese
Si analizza il nuovo modello introdotto per la comunicazione degli oneri relativi al Superbonus, per le spese 2024 e 2025, reso operativo dal DPCM 17/09/2024, il quale stabilisce l'obbligo di integrazione delle asseverazioni ENEA da parte del direttore dei lavori e dei tecnici abilitati. Il modello aggiornato conta una sezione inedita che raccoglie tutti i dati richiesti per queste spese.
Info Video 26/09/2024
Trasmissione dati STS: entro il 30/09/2024 spese sostenute nel primo semestre
Gli operatori sanitari sono tenuti ad inviare al Sistema TS i dati delle spese sanitarie sostenute dalla loro clientela nel primo semestre 2024 (nonché gli eventuali rimborsi) entro lunedì, 30 settembre 2024. Si tratta di medici, infermieri, farmacie e strutture sanitarie.
Info Video 23/09/2024
CPB e chiarimenti della CM 18E del 17/09/2024
Il video esamina i chiarimenti della CM n. 18/2024 in relazione al CPB. L'Agenzia ha, infatti, pubblicato le prime istruzioni ufficiali che, si ricorda, è introdotto per la prima volta nell'ambito del mod.
Info Video 05/09/2024
Nuovi obblighi attesi per i bilanci e i finanziamenti soci delle società di persone
Si analizzano le difficoltà che le società di persone stanno riscontrando riguardo i prelevamenti dai conti aziendali effettuati dai soci a causa del sempre maggior rigore adottato dalle banche nel rinnovo delle linee di credito. Il riferimento è alla possibile richiesta di restituzione di tali somme, ove eccedenti l'utile prodotto, entro un periodo variabile (fino a 12 mesi).