1.954 risultati
Info Flash Fiscali 104 / 2309/06/2023
IVS e Gestione separata Inps - Saldo 2022 e acconto 2023
Entro i termini fissati per il versamento delle imposte risultanti dalla dichiarazione dei redditi vanno corrisposti anche il saldo 2022 e l’acconto 2023 dei contributi dovuti da: artigiani e commercianti, sul reddito eccedente il minimale, iscritti alla Gestione IVS; lavoratori autonomi iscritti alla Gestione separata INPS. Si riepiloga di seguito l’adempimento, anche alla luce dei recenti chiarimenti dell’Inps.
Info Flash Fiscali 103 / 2308/06/2023
Flat tax incrementale - La circolare dell'Agenzia in bozza
L’Agenzia delle entrate ha pubblicato una bozza di circolare, in pubblica consultazione, a chiarimento della cd. flat tax incrementale, cioè del regime di imposta sostitutiva (del 15) sul maggior reddito di impresa o professionale dichiarato sul periodo 2023 rispetto al maggiore tra il reddito dichiarato nei 3 anni precedenti, al netto dell’abbattimento forfettario del 5 e nel limite massimo di . 40.000. Tra i principali chiarimenti il fatto che il regime agevolato può trovare applicazione: per il solo reddito dichiarato a quadro RE, RF o RG (non anche a quadro RH quale imputazione del reddito da parte di un soggetto trasparente) nel caso in cui l’attività sia stata svolta per l’intero anno in almeno uno dei tre periodi del triennio; per gli altri periodi di imposta, ove ciò non risulti verificato, andrà applicato il ragguaglio ad anno anche se nel triennio 2020-2022 è stato applicato regime forfettario.
Info Flash Fiscali 102 / 2307/06/2023
Modelli Isa 2023 - I dati precalcolati
Anche per il periodo imposta 2022, in fase di compilazione del modello ISA 2023, i contribuenti devono procedere all’acquisizione dei dati resi disponibili dall’Agenzia Entrate (cd. dati precalcolati). L'acquisizione dei dati non presenta novità rispetto agli scorsi anni, continuando ad avvenire, alternativamente: tramite accesso puntuale da parte del contribuente o dell’intermediario incaricato alla trasmissione telematica in possesso della delega per la consultazione del Cassetto fiscale del contribuente tramite richiesta massiva da parte dell’intermediario incaricato alla trasmissione telematica (delegato o meno alla consultazione del Cassetto fiscale del contribuente).
Info Flash Fiscali 101 / 2306/06/2023
Studio associato - Irap al netto degli incarichi di sindaco dei soci
L’Agenzia delle Entrate è intervenuta per la prima volta a prendere posizione circa la possibile estromissione dalla base imponibile degli studi associati dei compensi da questa fatturati per gli incarichi di sindaco/revisore o amministratore svolti dai propri associati. Nel ribadire la posizione già assunta dalla giurisprudenza prevalente, l’Agenzia ritiene che l’attività svolta dai propri associati si debba confondere con le altre attività svolte dall’associato nell’ambito dell’associazione professionale laddove a quest’ultimo spetti una quota parte del compenso fatturato che risulti inferiore a quanto rimane in capo all’associazione.
Info Flash Fiscali 100 / 2305/06/2023
Sport bonus 2023 - Domande entro il 30 giugno
Anche per il 2023 è possibile inviare le domande per l’accesso allo "Sport bonus", che consiste in un credito d'imposta (pari al 65 dell'importo erogato) a favore delle imprese che effettuano erogazioni liberali finalizzato alla realizzazione: di interventi di manutenzione e restauro di impianti sportivi pubblici o di nuove strutture sportive pubbliche anche reso ai soggetti concessionari/affidatari degli impianti. Le domande devono essere presentate: esclusivamente mediante la piattaforma gestita dal Dipartimento dello Sport entro il termine del 30 giugno 2023.
Info Flash Fiscali 099 / 2301/06/2023
Utili extrabilancio delle Srl nel caso di recesso del socio
In presenza di accertamento in capo ad una società di capitale a ristretta base societaria la giurisprudenza sostiene che: è legittima l’adozione della presunzione semplice di distribuzione degli utili extrabilancio in capo ai soci la quale opera con i medesimi criteri della trasparenza fiscale, con la conseguenza che il maggior reddito accertato sulla società va imputato ai soci presenti alla chiusura del periodo d’imposta. Nel caso di socio receduto in corso d’anno il maggior reddito va imputato agli altri soci o al socio subentrante
Info Flash Fiscali 098 / 2331/05/2023
Erogazioni liberali a ETS - Agevolazioni dopo l'istituzione del Runts
Dal 2018 le erogazioni liberali (in denaro o in natura) a favore di Onlus, ODV ed APS, sono agevolabili, alternativamente, in forma di: detrazione Irpef del 30 (elevabile al 35, se l’ente di qualifica come Organizzazione di volontariato) nel limite di spesa annuale di 30.000 o di deduzione dall’imponibile, nel limite del 10 del reddito complessivo del soggetto erogatore; l’eventuale eccedenza può essere dedotta dal reddito complessivo dei 4 periodi d’imposta successivi. Il Decreto semplificazioni ha successivamente disposto che la suddetta disciplina transitoria: si rende applicabile, a decorrere dal 23/11/2021 a qualsiasi Ente del Terzo Settore che risulti regolarmente iscritto al RUNTS.
Info Flash Fiscali 097 / 2330/05/2023
Sismabonus - Asseverazione tardiva - Remissione in bonis
In relazione agli interventi di sismabonus (anche quale super sismabonus ed inclusi gli interventi riferiti al bonus acquisti) l’Agenzia delle entrate ha recentemente chiarito che è ammessa la remissione in bonis: riferita alla tardiva presentazione dell’asseverazione preventiva nelle modalità introdotte dal Decreto Cessioni, e cioè entro il termine di presentazione della prima dichiarazione dei redditi: entro cui fruire della prima rata della detrazione o successiva al termine per la comunicazione dell’opzione per la cessione del credito/sconto in fattura potendosi tale procedura cumulare con la remissione in Bonis per l’eventuale tardiva comunicazione dell’opzione per la cessione del credito/sconto in fattura.
Info Flash Fiscali 096 / 2329/05/2023
Responsabilità tributaria dei soci e rinuncia all’eredità
La rinuncia all’eredità da parte dell’erede del socio defunto cristallizza una ipotesi di non responsabilità tributaria in capo al primo, relativamente ai debiti riguardanti il patrimonio ereditario. Nel caso di specie, infatti, la rinuncia produce un effetto retroattivo che si estende, a ritroso nel tempo, fino al decesso del de cuius anche se nel periodo della delazione, ancor prima della rinuncia stessa, l’erede riceve una cartella esattoriale relativa a tributi non versati.
Info Flash Fiscali 095 / 2326/05/2023
I nuovi dati presenti nel 730 precompilato
L’Agenzia delle entrate mette a disposizione: dei contribuenti, sul proprio sito internet la dichiarazione precompilata, sia per chi presenta il modello 730 sia per chi presenta il modello Redditi. Di seguito si analizzano i nuovi dati presenti a partire da quest’anno ed il riepilogo di tutti i dati presenti.
Info Flash Fiscali 094 / 2325/05/2023
Affrancamento quote di OICR
La legge di bilancio 2023 ha introdotto la possibilità: - per i soggetti che detengono quote di Fondi comuni al di fuori del reddito d’impresa (privati, ENC, ecc.); - di optare per l’affrancamento dei plusvalori latenti al 31/12/2022 tramite imposta sostitutiva del 14, in tal modo evitando la tassazione, in sede di successivo realizzo, dei plusvalori già assoggettati ad imposta. L’opzione va esercitata in modo differente a seconda della presenza, o meno, il rapporto con un intermediario finanziario per la custodia/amministrazione delle quote dei fondi comuni): - in presenza di tale rapporto: la volontà di optare va comunicata all’intermediario entro il 30/06/2023 - in caso contrario: l’opzione viene esercitata nel quadro RQ del mod.
Info Flash Fiscali 093 / 2324/05/2023
Domanda della indennità ISCRO 2023
A partire dall'8 maggio scorso è possibile presentare: la domanda di indennità ISCRO, l'indennità straordinaria di continuità reddituale e operativa, per l'anno 2023; da parte dei soggetti iscritti alla Gestione separata INPS esercenti attività di lavoro autonomo. Il servizio resterà disponibile fino al 31 ottobre 2023, termine ultimo per la presentazione della domanda di ISCRO per l'anno 2023.
Info Flash Fiscali 092 / 2323/05/2023
Modelli ISA 2023 – Le novità
In relazione ai modelli ISA 2023, relativi al periodo 2022: sono stati confermati i 175 ISA già previsti lo scorso anno, con l’evoluzione di 87 modelli è stata introdotta l’ulteriore causa di esclusione riferita ai soggetti che hanno aperto P.IVA dal 1/01/2021, a cui l’Agenzia ha recentemente assegnato la numerazione 15 nell’ambito dei mod. Redditi 2023 sono confermate le istruzioni comuni (Parte generale e quadro A, F ed H).
Info Flash Fiscali 091 / 2322/05/2023
Deduzione integrale dell’IMU sugli immobili strumentali dal 2022
Sul periodo d’imposta 2022 le imprese ed i lavoratori autonomi potranno: dedurre per intero (100) dall’Irpef/Ires (rimane l'indeducibilità ai fini dell’Irap) l’Imu pagata (per cassa) per gli immobili strumentali. Nel Mod.
Info Flash Fiscali 090 / 2319/05/2023
Controlli sulle Partite Iva - Il Provvedimento attuativo
L’Agenzia ha recentemente emanato il Provvedimento che attua le ulteriori tipologie di controllo e di analisi del rischio previste dalla legge di bilancio 2023 finalizzate: non solo al rilascio delle partite Iva ma anche alla permanenza in attività di P.Iva già esistenti. L’Agenzia ha rilasciato un fac-simile di polizza fideiussoria da presentare nel caso di riapertura della Partita Iva a seguito di provvedimento di cessazione emanato dall’ufficio.
Info Flash Fiscali 089 / 2318/05/2023
Bonus energetici nel quadro RU del mod. Redditi 2023
Le imprese che nel 2022 hanno fruito dei cd. bonus energetici sono chiamate ad indicare la loro spettanza ed il loro utilizzo nel quadro RU del mod. Redditi 2023.
Info Flash Fiscali 088 / 2317/05/2023
SOS - I nuovi indicatori di anomalia Antiriciclaggio dal 2024
L’Uif ha recentemente ha individuato 34 nuovi indicatori di anomalia antiriciclaggio, ognuno dei quali articolato in sub-indici: da utilizzare per decidere se ricorrono i presupposti per una segnalazione di operazioni sospette che andranno a sostituire dal 1 gennaio 2024 quelli attualmente in vigore. L’elencazione di indicatori e sub-indici non è esaustiva: i destinatari degli obblighi antiriciclaggio valuteranno ulteriori comportamenti che, sebbene non descritti, siano tali da generare in concreto profili di sospetto.
Info Flash Fiscali 087 / 2316/05/2023
Le quote associative nel bilancio degli ETS
Le quote associative (o gli apporti dei fondatori) costituiscono un elemento tipico delle realtà no profit, a fronte dei quali l’ente viene supportato nel perseguimento della propria missione. Il principio OIC 35 dispone che detti proventi siano rilevati nel rendiconto dell’esercizio, alternativamente: in cui sono ricevuti: adottando il principio di cassa oppure dovuti: privilegiando il principio di competenza.
Info Flash Fiscali 086 / 2315/05/2023
Nuovi codici tributo per il ravvedimento di imposte sostitutive e sostituti
L’Agenzia delle entrate ha ritenuto di specificare meglio i codici tributo riferiti al ravvedimento operoso di versamenti di imposte sostitutive e ritenute operate da parte dei sostituti d’imposta. In particolare sono stati approvati nuovi codici tributo da utilizzare nel mod.
Info Flash Fiscali 085 / 2312/05/2023
ISA 2023 - Cause di esclusione Soggetti con Partita Iva dal 2021
Ai fini dell’applicazione degli ISA 2023, il Mef ha recentemente: introdotto la nuova causa di esclusione, che si aggiunge a quelle a regime riferita ai soggetti che hanno aperto la partita IVA a partire dal 1/01/2021. Rispetto allo scorso anno non figurano più, tra le cause di esclusione, i contribuenti che hanno subito un calo di ricavi/compensi o che esercitano prevalentemente le attività contraddistinte da specifici codici Ateco.