Info Flash Fiscali 071 / 2515/04/2025Spese di istruzione – La detrazione dal 2025La Legge di Bilancio 2025 ha disposto, a regime dal 2025, l’incremento di . 200 del limite di detrazione delle spese di istruzione (. 1.000, in luogo di . 800). La detrazione riguarda i costi sostenuti per l’iscrizione e la frequenza di istituti scolastici appartenenti a ogni livello del sistema educativo nazionale: scuole dell’infanzia, primarie, secondarie di primo grado e superiori.
Info Flash Fiscali 070 / 202514/04/2025Regime premiale ISA per il periodo 2024 - Limiti invariatiL’Agenzia ha recentemente individuato i requisiti per l’accesso al cd. regime premiale per i soggetti tenuti all’applicazione degli ISA 2025, confermando interamente i limiti già applicati lo scorso anno. In particolare, per quanto riguarda l’esonero da apposizione del visto di conformità: in caso di punteggio ISA 2024 almeno pari a 8 o di media dei punteggi ISA 2023 e 2024 almeno pari a 8,5, l’esonero opera per le compensazioni fino a . 50.000 ai fini Iva e fino a . 20.000 ai fini dei redditi ove si raggiunga un punteggio minimo di affidabilità almeno pari a 9 sia in relazione al periodo 2024 che quale media aritmetica dei periodi 2023 e 2024, detti limiti per la compensazione orizzontale sono aumentati, rispettivamente, a . 70.000 ai fini Iva ed a . 50.000 ai fini dei redditi.
Info Flash Fiscali 065 / 2507/04/2025Polizza per rischi catastrofali – Le FAQ del MimitIn corrispondenza con l’ufficializzazione della proroga dell'obbligo di stipula una polizza assicurativa per copertura dei rischi catastrofali da parte di tutte le imprese iscritte al Registro Imprese, il MIMIT è intervenuto con una serie di FAQ a chiarimento dell’adempimento. Tra le risposte più significative si evidenzia quanto segue: beni concessi in locazione/comodato/leasing: l'obbligo di polizza ricade sul conduttore/utilizzatore, se il bene non è già assicurato dal proprietario (non rileva il soggetto che stipula la polizza: anche quella stipulata da un terzo assolve l’obbligo, purchè copra i beni oggetto dell’attività per i rischi indicati dalla norma) l’obbligo riguarda qualsiasi soggetto imprenditore da iscrivere al Registro imprese, ivi inclusa la sezione speciale (per le imprese agricole la decorrenza dell’obbligo risulta, tuttavia, differita) gli autoveicoli targati non devono essere obbligatoriamente assicurati.
Info Flash Fiscali 064 / 2504/04/2025Domicilio digitale speciale dei privati – Attivo il canale di elezioneDando attuazione a quanto previsto dalla Riforma fiscale, l’Agenzia delle Entrate ha recentemente attivato sul proprio sito, tramite accesso all’area riservata, la nuova funzionalità che consente ai cittadini: di comunicare il proprio domicilio digitale speciale cioè l’indirizzo Pec per ricevere atti/comunicazioni dall’Agenzia Entrate e dall’Agenzia Entrate-Riscossione. Possono eleggere il domicilio digitale speciale esclusivamente le persone fisiche, i professionisti e gli altri enti di diritto privato, non tenuti all’iscrizione in Albi, Elenchi o Registri professionali o nel Registro delle imprese di cui all’art. 6-quater D.Lgs n. 82/2005.
Info Flash Fiscali 063 / 2503/04/2025Concordato Preventivo Biennale (CPB) - Effetti sul bilancio 2024Il concordato preventivo biennale (CPB) produce effetti, oltre che sul piano tributario, anche sulla redazione dei bilanci 2024, in corso di elaborazione. In particolare, va considerato quanto segue: la sua applicazione genera un disallineamento tra il risultato civilistico e quello fiscale nella Nota integrativa va specificata l’adesione al patto col fisco ed eventualmente l’effetto fiscale conseguito (nei bilanci delle micro imprese, esonerate dalla Nota integrativa, è consigliato darne conto nelle annotazioni) il collegio sindacale dovrà vigilare attentamente sull’adeguatezza delle procedure adottate dagli amministratori, in relazione alla scelta di aderire all’istituto.
Info Flash Fiscali 059 / 2528/03/2025Polizza per rischi catastrofali Le FAQ di ANIAA pochi giorni dalla scadenza del 31 marzo per la stipula della polizza contro gli eventi catastrofali introdotta dalla legge di Bilancio 2024 a carico delle imprese iscritte al Registro Imprese, a copertura dei danni a fabbricati, impianti o attrezzature, a fronte dell’assenza di chiarimenti ufficiali, l’Associazione delle Compagnie di assicurazione (ANIA) ha espresso la propria posizione in merito a questioni ancora in dubbio, tramite delle apposite FAQ. Tra i chiarimenti più rilevanti il fatto che: in caso di beni concessi in locazione/comodato/leasing: l'obbligo di polizza ricade sul conduttore/utilizzatore, (se il bene non è già assicurato dal proprietario) non rileva il soggetto che stipula la polizza: anche quella stipulata da un terzo assolve l’obbligo, purchè copra i beni oggetto dell’attività per i rischi indicati dalla norma l’obbligo riguarda qualsiasi soggetto imprenditore da iscrivere al Registro imprese, a nulla rilevando le modalità di esercizio dell’attività (ivi inclusi i B&B svolti in modo imprenditoriale).
Info Flash Fiscali 056 / 2525/03/2025IMU per l'anno 2025 per i fabbricati di categoria DIl MEF ha recentemente aggiornato i coefficienti di rivalutazione da applicare, per l’anno 2025: ai costi d’acquisto e costi incrementativi dei fabbricati classificabili nel gruppo D (capannoni, centri commerciali, ecc.) posseduti dalle imprese che risultano iscritti in catasto al 1/01/2025 ma sono privi di rendita catastale. Per tali fabbricati, infatti, la base imponibile va determinata ogni anno, fino all’attribuzione della rendita, applicando al valore che risulta dalle scritture contabili (al lordo dell’ammortamento) i suddetti coefficienti.