Info Flash Fiscali 084 / 2507/05/2025Accesso alla dichiarazione dei redditi 2025 precompilataA partire dal 30 aprile scorso, nell’area autenticata del sito internet dell’Agenzia delle entrate: è disponibile la dichiarazione precompilata per il periodo d’imposta 2024 (e il relativo foglio riepilogativo) riferita sia al mod. 730/2025 che al mod. Redditi PF 2025 (quest’ultimo, da quest’anno, è predisposto, in via sperimentale, anche per i titolari di P.Iva) Dal 15 maggio 2025 sarà possibile accettare, modificare, integrare e inviare la dichiarazione precompilata all’Agenzia delle entrate, direttamente tramite l’applicazione web.
Info Flash Fiscali 075 / 2522/04/2025Polizza rischi catastrofali – Faq del MIMIT su aspetti sanzionatoriIl MiMit ha aggiornando le FAQ rese disponibili nei giorni scorsi fornendo nuovi chiarimenti in tema di polizze catastrofali e, in particolare, sulle sanzioni applicabili alle imprese inadempienti. Al riguardo il MiMit ha precisato che: la disciplina delle sanzioni, così come formulata, non ha carattere autoapplicativo ma sarà la singola Amministrazione a definire le modalità con cui intende tener conto del mancato adempimento all’obbligo assicurativo; non è retroattiva, ma opera dalla data del provvedimento di adeguamento e di recepimento della stessa nell’ambito della disciplina del contributo.
Info Flash Fiscali 071 / 2515/04/2025Spese di istruzione – La detrazione dal 2025La Legge di Bilancio 2025 ha disposto, a regime dal 2025, l’incremento di . 200 del limite di detrazione delle spese di istruzione (. 1.000, in luogo di . 800). La detrazione riguarda i costi sostenuti per l’iscrizione e la frequenza di istituti scolastici appartenenti a ogni livello del sistema educativo nazionale: scuole dell’infanzia, primarie, secondarie di primo grado e superiori.
Info Flash Fiscali 070 / 202514/04/2025Regime premiale ISA per il periodo 2024 - Limiti invariatiL’Agenzia ha recentemente individuato i requisiti per l’accesso al cd. regime premiale per i soggetti tenuti all’applicazione degli ISA 2025, confermando interamente i limiti già applicati lo scorso anno. In particolare, per quanto riguarda l’esonero da apposizione del visto di conformità: in caso di punteggio ISA 2024 almeno pari a 8 o di media dei punteggi ISA 2023 e 2024 almeno pari a 8,5, l’esonero opera per le compensazioni fino a . 50.000 ai fini Iva e fino a . 20.000 ai fini dei redditi ove si raggiunga un punteggio minimo di affidabilità almeno pari a 9 sia in relazione al periodo 2024 che quale media aritmetica dei periodi 2023 e 2024, detti limiti per la compensazione orizzontale sono aumentati, rispettivamente, a . 70.000 ai fini Iva ed a . 50.000 ai fini dei redditi.