Info Flash Fiscali 103 / 2308/06/2023Flat tax incrementale - La circolare dell'Agenzia in bozzaL’Agenzia delle entrate ha pubblicato una bozza di circolare, in pubblica consultazione, a chiarimento della cd. flat tax incrementale, cioè del regime di imposta sostitutiva (del 15) sul maggior reddito di impresa o professionale dichiarato sul periodo 2023 rispetto al maggiore tra il reddito dichiarato nei 3 anni precedenti, al netto dell’abbattimento forfettario del 5 e nel limite massimo di . 40.000. Tra i principali chiarimenti il fatto che il regime agevolato può trovare applicazione: per il solo reddito dichiarato a quadro RE, RF o RG (non anche a quadro RH quale imputazione del reddito da parte di un soggetto trasparente) nel caso in cui l’attività sia stata svolta per l’intero anno in almeno uno dei tre periodi del triennio; per gli altri periodi di imposta, ove ciò non risulti verificato, andrà applicato il ragguaglio ad anno anche se nel triennio 2020-2022 è stato applicato regime forfettario.
Info Flash Fiscali 098 / 2331/05/2023Erogazioni liberali a ETS - Agevolazioni dopo l'istituzione del RuntsDal 2018 le erogazioni liberali (in denaro o in natura) a favore di Onlus, ODV ed APS, sono agevolabili, alternativamente, in forma di: detrazione Irpef del 30 (elevabile al 35, se l’ente di qualifica come Organizzazione di volontariato) nel limite di spesa annuale di 30.000 o di deduzione dall’imponibile, nel limite del 10 del reddito complessivo del soggetto erogatore; l’eventuale eccedenza può essere dedotta dal reddito complessivo dei 4 periodi d’imposta successivi. Il Decreto semplificazioni ha successivamente disposto che la suddetta disciplina transitoria: si rende applicabile, a decorrere dal 23/11/2021 a qualsiasi Ente del Terzo Settore che risulti regolarmente iscritto al RUNTS.
Info Flash Fiscali 096 / 2329/05/2023Responsabilità tributaria dei soci e rinuncia all’ereditàLa rinuncia all’eredità da parte dell’erede del socio defunto cristallizza una ipotesi di non responsabilità tributaria in capo al primo, relativamente ai debiti riguardanti il patrimonio ereditario. Nel caso di specie, infatti, la rinuncia produce un effetto retroattivo che si estende, a ritroso nel tempo, fino al decesso del de cuius anche se nel periodo della delazione, ancor prima della rinuncia stessa, l’erede riceve una cartella esattoriale relativa a tributi non versati.
Info Flash Fiscali 094 / 2325/05/2023Affrancamento quote di OICRLa legge di bilancio 2023 ha introdotto la possibilità: - per i soggetti che detengono quote di Fondi comuni al di fuori del reddito d’impresa (privati, ENC, ecc.); - di optare per l’affrancamento dei plusvalori latenti al 31/12/2022 tramite imposta sostitutiva del 14, in tal modo evitando la tassazione, in sede di successivo realizzo, dei plusvalori già assoggettati ad imposta. L’opzione va esercitata in modo differente a seconda della presenza, o meno, il rapporto con un intermediario finanziario per la custodia/amministrazione delle quote dei fondi comuni): - in presenza di tale rapporto: la volontà di optare va comunicata all’intermediario entro il 30/06/2023 - in caso contrario: l’opzione viene esercitata nel quadro RQ del mod.