Info Fisco 028 / 2504/03/2025Delibere Imu 2024 – Proroga e nuove modalità di trasmissioneDa quest’anno, con effetti sui versamenti IMU 2025, l’art. 1, co. 756 e 757, della Legge 160/2019 la delibera di approvazione delle aliquote IMU va redatta esclusivamente accedendo all'applicazione informatica Gestione IMU disponibile nel Portale del federalismo fiscale. Tramite la nuova applicazione, previa selezione delle fattispecie impositive modificabili, ai sensi del DM MEF 7/07/2023, i Comuni elaborano il Prospetto delle aliquote dell’IMU (Prospetto), che forma parte integrante della delibera stessa.
Info Fisco 069 / 2320/06/2023Dichiarazione IMU degli ENC entro il 30 giugno - Il nuovo modelloIl MEF ha recentemente approvato il nuovo modello di dichiarazione IMU per gli enti non commerciali, il quale ricalca, nella sostanza, quello utilizzato in precedenza (depurato di tutti i riferimenti in precedenza effettuati alla TASI). A differenza di quest’ultimo, tuttavia: costituirà l’unica dichiarazione IMU a cui sarà tenuto l’ente, dovendo riportare anche gli immobili diversi da quelli derivanti da attività non commerciale considerate meritevoli (in quanto tali, esenti da IMU) potrà essere trasmesso solo telematicamente (una dichiarazione per ciascun comune in cui sono situati gli immobili).
Info Fisco 018 / 2214/02/2022Credito IVA 2021 - Utilizzo in compensazioneLe regole per la compensazione orizzontale del credito annuale IVA anno 2021, inalterate rispetto all’anno scorso, si riassumono come segue: fino ad 5.000: la compensazione è libera, potendo essere effettuata senza attendere la presentazione del mod. Iva 2022 (dunque, fin dal 1/01/2022), che non deve essere obbligatoriamente vistato oltre 5.000: occorre distinguere i seguenti casi: in generale: è richiesta la preventiva presentazione del mod.
Info Fisco 165 / 2022/10/2020Decreto Agosto convertito - Le principali novita (2 parte)Si prosegue nell’analisi delle misure confermate, introdotte e modificate, tra cui si segnalano: misure confermate: aiuti alle micro e piccole imprese: si estendono i regimi di aiuti di Stato previsti dal DL Rilancio a quelle che risultavano già in difficoltà al 31/12/2019; moratoria per le PMI: viene prorogata fino al 31/01/2021 svolgimento delle assemblee di società: continuano ad applicarsi le disposizioni previste dal DL Cura Italia per le assemblee convocate entro il 15/10/2020; incentivi per l’acquisto di autoveicoli a basse emissioni di CO2; credito d’imposta del 65 per la riqualificazione delle strutture ricettive turistico-alberghiere: viene riconosciuto per gli anni 2020 e 2021 e il suo utilizzo in compensazione avviene in unica soluzione; ulteriore rateizzo dei versamenti sospesi: i versamenti sospesi possono effettuarsi per il 50, in un’unica soluzione/4 rate entro il 16/09/2020 e per il restante 50 mediante rateizzo fino ad un massimo di 24 rate a partire dal 16/01/2021 proroga versamento 2 acconto per i soggetti ISA: proroga al 30/04/2021 del termine di versamento della 2/unica rata dell’acconto 2020 su redditi/IRAP per i soggetti ISA con calo del fatturato riscossione coattiva: proroga fino al 15/10/20 della sospensione dei versamenti derivanti da cartelle, avvisi di accertamento/avvisi di addebito affidati all’agente riscossione; welfare aziendale anno 2020: si raddoppia la soglia dell’importo del valore dei beni ceduti e dei servizi prestati dall’azienda ai dipendenti che non concorre a formare il reddito; misure introdotte: contributo a fondo perduto nei comuni montani colpiti da eventi calamitosi: viene prevista una riapertura dei termini per presentare la domanda autoimprenditorialità da parte degli under 30: per promuovere l’avvio di attività, vengono previste norme per la semplificazione burocratica-amministrativa; l’attuazione è rinviata ad apposito decreto; Fondo di garanzia PMI: vengono estese ad altri soggetti le garanzie del Fondo e viene specificato il calcolo della dimensione aziendale per l’accesso al Fondo; trasformazione in crediti d’imposta delle attività per imposte anticipate: si modifica la disciplina della trasformazione delle DTA da cessione di crediti deteriorati prevista dal D.L. 34/2019; incentivi per l’acquisto di veicoli elettrici o ibridi: introdotto un incentivo per coloro che omologano entro il 31/12/2021 un veicolo attraverso l’installazione di sistemi di riqualificazione elettrica; credito d’imposta locazioni commerciali: per le strutture turistico-ricettive il beneficio viene determinato nella misura del 50 e per le imprese turistico-ricettive il credito spetta fino al 31/12/20; tax credit vacanze: si interviene sulle condizioni di pagamento del servizio per il suo riconoscimento; credito d’imposta promozione musicale: esteso l’ambito applicativo e aumentati i limiti di spesa; proroga dei versamenti da dichiarazione per i soggetti ISA: si prevede la possibilità di regolarizzare i versamenti dovuti e non versati ai sensi del DPCM 27/06/2020 con la maggiorazione dello 0,8; misure modificate: esenzione IMU nel settore del turismo e dello spettacolo: l’esenzione IMU viene estesa alla 2 rata per gli immobili destinati a cinema/teatri/sale per spettacoli o ad discoteche/sale da ballo e simili bonus pubblicità nello sport esonero Tosap e Cosap: prorogato fino al 15/10/2020 l’esonero per l’utilizzo del suolo pubblico rivalutazione dei beni d’impresa e delle partecipazioni 2020: le imprese con esercizio non solare possono eseguire la rivalutazione nel bilancio/rendiconto relativo all’esercizio in corso al 31/12/2019, se approvato successivamente al 14/10/2020, purché i beni e le partecipazioni risultino nel bilancio dell’esercizio precedente.
Info Fisco 136 / 2026/08/2020Decreto Agosto - Le principali misure (2 parte)Si prosegue nell’analisi delle principali misure del D.L. 104/2020 tra cui si segnalano le seguenti: credito d’imposta per locazioni commerciali: il beneficio viene prorogato di un mese e nell’ambito dei beneficiari vengono incluse anche le strutture termali agevolazioni fiscali per il settore turistico e termale: il credito d’imposta per la riqualificazione e il miglioramento delle strutture ricettive turistico-alberghiero viene riconosciuto nella misura del 65 per gli anni 2020 e 2021 e il suo utilizzo avviene solo in compensazione e in un’unica soluzione esenzione IMU nel settore del turismo e dello spettacolo: viene prevista l’esenzione della 2 rata IMU relativa agli immobili adibiti a stabilimenti balneari e termali, nonché di quelli appartenenti alla categoria catastale D in uso ad imprese operanti nei settori del turismo e spettacolo incentivi all’acquisto di autoveicoli a basse emissioni di CO2: vengono disposte alcune modifiche agli incentivi introdotti dal DL Rilancio sull’acquisto (con o senza rottamazione) di veicoli a basso inquinamento; viene eliminato per il beneficiario il contributo aggiuntivo (prevedendo per lo stesso il solo riconoscimento del credito d’imposta da utilizzare per l’acquisto di mezzi di mobilità alternativa) proroga riscossione coattiva: viene estesa fino al 15/10/2020 la sospensione dei versamenti di tutte le entrate tributarie e non tributarie derivanti da cartelle, avvisi di addebito e avvisi di accertamento affidati ad Agenzia Entrate-Riscossione; la sospensione dei versamenti riguarda anche i piani di dilazione; a tal fine, l’AE-R, con un comunicato del 18/08/2020, ha fornito alcuni chiarimenti rivalutazione dei beni d’impresa e delle partecipazioni: le imprese (OIC adopter) possono rivalutare i beni d’impresa (esclusi immobili merce) e partecipazioni iscritti in bilancio al 31/12/2019 (in luogo del 31/12/2018) distintamente per ciascun bene (in deroga alle categorie omogenee) sospensione scadenza titoli di credito: viene sospesa fino al 31/08/2020 la scadenza dei tioli di credito e la protestabilità degli assegni portati all’incasso settore cultura: gli incentivi relativi al Superbonus al 110 vengono estesi alle unità immobiliari accatastate nella categoria A/9 purché siano aperte al pubblico credito d’imposta per investimenti pubblicitari: è riconosciuto, per il 2020, a imprese, professionisti e ENC che effettuano investimenti in campagne pubblicitarie in favore di leghe e società sportive professionistiche e di SSD/ASD; il credito è pari al 50 degli investimenti fatti dall’1/07 al 31/12/2020 esonero Tosap e Cosap: viene prorogata fino al 31/12/2020 sia l’esenzione prevista dal DL Rilancio per le imprese di pubblico esercizio, che la presentazione telematica delle domande di concessione o occupazione di suolo pubblico senza richiedere la preventiva autorizzazione welfare aziendale anno 2020: viene raddoppiato la soglia dell’importo del valore dei beni ceduti e dei servizi prestati dall’azienda ai lavoratori dipendenti che non concorre a formare il reddito.