ServizioInfo Fisco
Anni
Dal:
Al:
Info Fisco 026 / 2526/02/2025
Decreto Milleproroghe 2025 – La conversione in legge
La conversione in legge del cd. decreto Milleproroghe ha previsto, in ambito fiscale: ) la conferma di numerose disposizioni del testo originario, tra cui: il differimento al 1/01/2026 dell’ingresso del nuovo regime di esenzione Iva per gli enti associativi, che sostituirà il regime di esclusione da Iva per le operazioni effettuate nei confronti degli associati il differimento al 31/03/2025 dell’obbligo, per le imprese, di sottoscrivere polizze assicurative contro i rischi legati a eventi naturali catastrofici la proroga al 31/12/2025 del termine per la conclusione degli interventi finalizzati ad ottenere il contributo a fondo perduto per la riqualificazione energetica/antisismica delle strutture alberghiere ) la modifica di altre disposizioni, tra cui: il differimento al 31/12/2025 del divieto di utilizzo della fattura elettronica per le prestazioni sanitarie rese ai consumatori finali ) l’inserimento di nuove disposizioni, tra cui (oltre alla riammissione alla rottamazione-quater) la proroga dei termini affichè si considerino tempestive, per l’IMU 2024, le delibere comunali la spettanza del credito d’imposta 5.0 per gli investimenti sostenuti prima della presentazione della relativa domanda di accesso, purchè effettuati dal 1/01/2024 l’estensione del Bonus ZLS agli investimenti effettuati dal 1/01/2025 fino al 15/11/2025.
Info Fisco 028 / 2429/02/2024
Conversione del decreto milleproroghe – Principali misure
La legge di conversione del cd. Decreto Milleproroghe ha introdotto numerose disposizioni, oltre a confermare quelle originariamente previste.
Info Fisco 022 / 2301/03/2023
Decreto Milleproroghe - La conversione in legge
La legge di conversione del Milleproroghe 2023, tra le disposizioni più significative, ha proceduto: a) a confermare le seguenti disposizioni: dichiarazione IMU: proroga di 6 mesi del termine per la presentazione della dichiarazione IMU relativa all’anno d’imposta 2021 divieto emissione e-fattura: è esteso al 2023 il divieto di fatturazione elettronica da parte degli operatori sanitari tenuti all’invio dei dati al Sistema TS; sospensione ammortamento immobilizzazioni: è esteso all’esercizio 2023 la facoltà di sospendere temporaneamente l’ammortamento delle immobilizzazioni materiali o immateriali riduzione del capitale sociale per perdite: è estesa al bilancio 2022 la possibilità di sospendere gli adempimenti conseguenti alle perdite per riduzione del capitale sociale delle società di capitali b) ad introdurre/modificare le seguenti disposizioni: bonus edilizi: è prorogato al 31/03/2023 il termine per l’invio della comunicazione dell’esercizio delle opzioni per la cessione del credito/sconto in fattura per le spese sostenute nel 2022; analoga proroga per il termine entro cui gli amministratori di condominio trasmettono i dati delle spese sulle parti comuni agevolazioni prima casa: è prorogata la sospensione dei termini previsti per l’applicazione di alcune agevolazioni fiscali riguardanti l’acquisto o il riacquisto della prima casa modalità di svolgimento delle assemblee: è prorogato al 31/07/2023 il termine relativo allo svolgimento con modalità telematiche delle assemblee delle società di capitali stralcio automatico dei debiti: viene prorogata la facoltà di annullamento automatico dei debiti inferiori a 1.000 per gli Enti territoriali bonus investimenti: viene posticipato al 30/11/2023 termine per l’effettuazione di investimenti prenotati entro il 31/12/2022 (con la sola esclusione dei beni immateriali industria 4.0) obblighi di trasparenza: viene prorogato al 1/01/2024 il termine per l’applicabilità delle sanzioni per l’inosservanza degli obblighi di trasparenza in materia di erogazioni pubbliche incassate nel 2022 bonus carburanti agricoltura e pesca 3 trimestre 2022: viene prorogato al 30/06/2023 il termine di utilizzabilità del credito d’imposta; inoltre, i beneficiari del bonus sono tenuti ad inviare entro il 16/03/2023 un’apposita comunicazione sull’importo del credito maturato nell’esercizio 2022.
Info Fisco 020 / 2324/02/2023
Scadenziario fiscale 2023 (aggiornato al DL Milleproroghe)
Si propone un prospetto semplificato, in via tabellare, dei principali adempimenti relativi all’anno 2023, distinto tra: scadenze per data e raggruppamento per tipologia di adempimento corredato di note esplicative, alla luce delle novità introdotte dal decreto Milleproroghe 2023 convertito.
Info Fisco 041 / 2229/03/2022
Sospensione degli ammortamenti nel Bilancio 2021 post conversione del Milleproroghe
La Legge di bilancio 2022 ha esteso ai bilanci dell’esercizio 2021 la possibilità di non procedere all’ammortamento dei beni materiali/immateriali in bilancio, inizialmente prevista dal cd. Decreto Agosto per i bilanci dell’esercizio 2020.
Info Fisco 028 / 2202/03/2022
Decreto Milleproroghe convertito – Le principali misure
La Legge di conversione del D.L. 228/2021 Milleproroghe, oltre a confermare le disposizioni ivi previste, contiene una serie di integrazioni/modifiche del disposto originario. Nell’ambito delle principali misure introdotte/modificate, si segnalano le seguenti: bonus investimenti: il credito d’imposta targato 2021 in relazione ai beni oggetto di prenotazione al 31/12/2021 è fruibile ove la consegna del bene avvenga entro il 31/12/2022 (in luogo del 30/06/2022); il differimento opera per tutti i beni (ordinari o 4.0) ad eccezione dei beni immateriali 4.0 sospensione dell’ammortamento: la possibilità di sospendere l’ammortamento delle immobilizzazioni materiali e immateriali viene estesa all'esercizio 2021 senza particolari vincoli obblighi informativi erogazioni pubbliche: la proroga attiene ai termini per l’applicabilità delle sanzioni per l’inosservanza di alcuni obblighi informativi in materia di erogazioni pubbliche; rateazione dei carichi di ruolo: vengono riaperti i termini per il rateizzo del pagamento dei carichi contenuti nei piani di dilazione oggetto di decadenza dal beneficio; riduzione del capitale sociale: anche per le perdite emerse nell’esercizio in corso alla data del 31/12/2021 non si applicano talune disposizioni e obblighi previsti dal C.C.; assemblee delle società: viene estesa al 31/07/2022 la possibilità di tenere le assemblee delle società di capitali con le modalità telematiche già applicate lo scorso anno mod.
Info Fisco 051 / 2122/04/2021
Assemblee delle Srl nel 2021 in seguito al DL Milleproroghe
In conseguenza del protrarsi dello stato di emergenza sanitaria nel 2021, e delle sue conseguenze anche in termini di assembramento, il Governo ha prorogato le disposizioni contenute nel DL Cura Italia: posticipando i termini di approvazione dei bilanci prorogando le disposizioni volte a garantire il distanziamento sociale in materia di assemblee relativamente ai bilanci del 2020.
Info Fisco 027 / 2108/03/2021
DL Milleproroghe convertito in legge - Principali novità
in sede di conversione del DL Milleproroghe sono state integrate/modificate alcune disposizioni originarie, in parte riproducendo il contenuto di altri decreti (successivamente non convertiti o abrogati). Nell’ambito delle misure confermate, introdotte e modificate, si segnalano le seguenti: misure confermate: marketplace: è differito all’1/07/2021 il termine per la trasmissione dell’apposita comunicazione trimestrale (in tale periodo continua ad applicarsi il regime transitorio); STS e corrispettivi telematici: per i soggetti tenuti all’invio dei dati al STS, è differito all’1/01/2022 l’obbligo di effettuare l’invio telematico dei corrispettivi giornalieri tramite RT al solo STS; lotteria scontrini: differimento all’1/02/2021 e all’1/03/2021 del termine, rispettivamente, di adozione del provvedimento relativo alle disposizioni di avvio e attuazione della misura e di segnalazione sul portale dal consumatore del rifiuto dell’esercente di acquisire il codice lotteria all’atto dell’acquisto; sospensione contributi in agricoltura: viene sospeso il pagamento della rata in scadenza il 16/01/2021 per i beneficiari dell’esonero contributivo previsto dal Decreto Ristori; società di mutuo soccorso: rimane fermo al 31/12/2021 il termine entro cui i soggetti che si trasformano in associazioni del terzo settore o in APS mantengono il proprio patrimonio; buono viaggio: il termine per il suo utilizzo viene differito dal 31/12/2020 al 30/06/2021; sfratti per morosità ed esecuzioni immobiliari: i procedimenti vengono sospesi fino al 30/06/2021; misure modificate: svolgimento delle assemblee di società: vengono estese anche al bilancio chiuso al 31/12/2020 le disposizioni del DL Cura Italia relative alla convocazione e modalità di tenuta delle assemblee; misure introdotte: agevolazioni prima casa: viene prorogata al 31/12/2021 la sospensione dei termini previsti dalla normativa in materia di agevolazioni prima casa; esenzione IVA per cessioni di beni anti Covid-19: viene specificato il Regolamento UE cui riferirsi; bonus vacanze: il termine per il suo utilizzo viene prorogato al 31/12/2021; società benefit: il credito d’imposta previsto per promuovere il sistema delle società benefit viene riconosciuto per i costi costituzione/trasformazione in società benefit sostenuti fino al 30/06/2021; accertamento, riscossione e adempimenti tributari: vengono differiti: al 28/02/2021 il termine finale di sospensione dell’attività di riscossione al 28/02/2022 il termine entro cui l’Ufficio deve notificare gli atti impositivi emanati entro il 31/12/2020 imposta sui servizi digitali: in sede di 1 applicazione, l’imposta dovuta per le operazioni nell’anno 2020 è versata entro il 16/03/2021 e la relativa dichiarazione è presentata entro il 30/04/2021; ulteriore detrazione per i redditi di lavoro dipendente e taluni redditi assimilati: nel riprodurre il contenuto del DL 182/2020 (raddoppia, su base annua, della detrazione Irpef dal 1/01/2021 per dipendenti/assimilati), ora abrogato, viene aumentato da 8 a 10 il numero di rate per il recupero della detrazione non spettante qualora l’importo ecceda 60.
Info Fisco 003 / 2114/01/2021
Decreto Milleproroghe - Le principali novità
Il D.L. 183/2020 (c.d. Decreto Milleproroghe) ha previsto le proroghe relative alle seguenti misure: STS e corrispettivi telematici: per i dettaglianti tenuti all’invio dei dati al STS, è differito al 1/01/2022 l’obbligo di effettuare l’invio telematico dei corrispettivi giornalieri tramite RT al solo STS (non all’Agenzia) assemblee delle società: le disposizioni previste dal DL Cura Italia vengono estese alle assemblee convocate entro il termine dello stato di emergenza Covid-19, e comunque non oltre il 31/03/2021 lotteria degli scontrini: è differito all’1/02/2021 il termine per l’adozione, da parte dell’ADE-ADM, del provvedimento per disciplinare alcuni aspetti operativi per il suo avvio e attuazione marketplace: è differito al 1/07/2021 il termine per la trasmissione della specifica comunicazione trimestrale (in tale periodo continua ad applicarsi il regime transitorio) esonero contributivo in agricoltura: viene disposta la sospensione del pagamento della rata relativa ai contributi di novembre e dicembre 2020 per i beneficiari dell’esonero previsto dal DL Ristori; sfratti per morosità ed esecuzioni immobiliari: opera la sospensione dei procedimenti fino al 30/06/2021.
Info Fisco 044 / 2006/03/2020
DL Milleproroghe convertito - Principali misure
Il D.L. 162/2019 (c.d. Milleproroghe) è stato convertito in L. 8/2020, pubblicata in G.U. n. 51 del 29/02/2020.