Info Fisco 048 / 2308/05/2023Mod Redditi PF 2023 Fascicolo 3 - NovitáLe principali novità del Fascicolo 3 del mod. Redditi PF 2023 si riassumono in quanto segue: docenti e ricercatori impatriati: nel quadro RE è introdotta una nuova casella per individuare il lavoratore autonomo che ha trasferito la residenza in Italia prima del 2020, risultando già beneficiario del regime agevolato, ed ha optato per la proroga dell’agevolazione tramite versamento di un’imposta sostitutiva Costi black list: per monitorare la deducibilità nei limiti del valore normale delle spese sostenute con controparti black list, nei quadri RF e RG sono state inserite apposite variazioni fiscali utili esteri affrancati: a quadro RQ è istituita una nuova sezione destinata all’affrancamento degli utili di società estere partecipate risultanti dal bilancio di queste ultime dell’esercizio 2021 e non ancora distribuiti al 1/01/2023, al fine di neutralizzarne la rilevanza fiscale in sede di futura distribuzione quadro RU: nel quadro, che accoglie una serie di nuovi crediti d’imposta introdotti nel 2022 (tra cui i bonus energetici), sono state aggiornate le informazioni richieste a Sez.
Info Fisco 046 / 2303/05/2023Mod Redditi PF 2023 - Fascicolo 1 - NovitáLe principali novità del Fascicolo 1 del mod. Redditi PF 2023 si riassumono in quanto segue: modifica scaglioni di reddito e aliquote IRPEF redditi di lavoro dipendente/assimilati, di pensione e altri redditi: opera una rimodulazione delle relative detrazioni, nonché del trattamento integrativo detrazioni per figli a carico: dal 1/03/2022 le detrazioni per i figli a carico (alternative all’assegno unico) spettano solo per i figli con 21 anni o più; da tale data non spetta più la maggiorazione prevista per le famiglie numerose (più di 3 figli o più di 4 figli) altre detrazioni: è introdotta la detrazione del 75 per le spese sostenute dal 2022 per interventi di eliminazione delle barriere architettoniche in edifici esistenti e la detrazione per canoni di locazione ai giovani under 31 con determinati requisiti reddituali crediti d’imposta: sono introdotte nuove codifiche per indicare il social bonus, per l’attività fisica adattata, per installazione di sistemi di accumulo di energia da fonti rinnovabili e per la bonifica ambientale; è, poi, introdotto un nuovo credito d’imposta per le erogazioni liberali a favore delle fondazioni ITS Academy.