3.034 risultati
Info Fisco 091 / 2322/09/2023
Società semplici - Aspetti fiscali
Si prosegue l’analisi della disciplina delle società semplici dal punto di vista: delle imposte sui redditi delle imposte indirette (Iva e imposta di registro) oltre che ad alcuni specifici istituti di natura fiscale (società di comodo, Isa, ecc.).
Info Fisco 090 / 2322/09/2023
Società semplici - Aspetti civilistici
La società semplice una struttura societaria sempre più utilizzata nella prassi aziendale, in conseguenza dello sdoganamento (soprattutto quale conseguenza di disposizioni di legge nate con fini meramente fiscali) della possibilità di gestire, in modo estremamente semplificato: un patrimonio immobiliare un patrimonio finanziario lo svolgimento di attività professionali. Di seguito si analizzano i principali aspetti di natura civilistica.
Info Fisco 089 / 2319/09/2023
Sanzionatorio - Concorso e Continuazione di violazioni
In ambito tributario, per ciascuna violazione si applica un’autonoma sanzione, come prescritta dalla legge. Talvolta, tuttavia, la sanzione diviene unica; ciò si verifica in presenza dei seguenti istituti: concorso di violazioni continuazione (o progressione) di violazioni l’agenzia è tenuta ad applicare il cd. cumulo giuridico delle sanzioni, salvo il caso in cui la stessa legge non ne disponga espressamente la deroga.
Info Fisco 088 / 2318/09/2023
Mod 770/2023 - Quadri SI SK SF ed SO - Tuttoesempi
Si riportano alcuni esempi di compilazione del mod. 770, da presentare entro il 30/10/2023, relativi: alla distribuzione di dividendi (quadri SI ed SK) ai finanziamenti soci (quadro SF) alle cessioni di quote da parte degli intermediari abilitati (quadro SO). In relazione agli utili realizzati dal 2018 in poi, in sede di distribuzione nel 2022 la società deve aver operato la ritenuta secca del 26 anche ai soci qualificati, non indicando più detti percettori a quadro RK, ma compilando il solo quadro SI per indicare la distribuzione complessivamente eseguita.
Info Fisco 087 / 2313/09/2023
Assegnazione agevolata ai soci - Aspetti fiscali - Il CNN
Il 30/09/2023 scade il pagamento della 1 tranche dell’imposta sostitutiva relativa alle assegnazioni agevolate dei beni ai soci. Si fa il punto della situazione sotto il profilo fiscale, alla luce dei chiarimenti forniti dal CNN.
Info Fisco 086 / 2312/09/2023
Visto di conformità sul mod. Redditi ed Irap 2023
L’utilizzo in compensazione orizzontale dei crediti rivenienti dai modd. Redditi ed Irap per un importo superiore a 5.000 richiede la preventiva presentazione della dichiarazione munita del visto di conformità.
Info Fisco 085 / 2311/09/2023
Disciplina IVA degli enti associativi, sportivi e non – Il punto
La disciplina Iva delle associazioni, riformata nel 2021 ma con efficacia differita, prevede che: le operazioni effettuate verso gli associati a fronte di corrispettivi specifici non saranno più escluse da Iva, ma saranno esenti da Iva ex art. 10, Dpr 633/72. L’entrata in vigore della nuova disciplina è stata più volte prorogata, in ultimo al 1/07/2024.
Info Fisco 084 / 2308/09/2023
Enti del Terzo Settore - Attività commerciali e non commerciali
La riforma del Terzo settore ha introdotto alcune disposizioni specifiche ai fini fiscali, che si applicano in via prioritaria rispetto alle norme del Tuir. Tra queste i concetti, disciplinati dall’art. 79 del CTS: di attività di natura commerciale o meno applicabile alle attività di interesse generale di ETS da considerare fiscalmente quale ente commerciale o ente non commerciale.
Info Fisco 083 / 2305/09/2023
Assegnazione agevolata ai soci - Aspetti civilistici – Il CNN
Le società che intendono utilizzare il beneficio dovuto all’estromissione agevolata degli immobili devono superare in primis gli ostacoli di natura civilistica e contabile che sono stati esaminati dal Consiglio Nazionale del Notariato nel recente studio n. 46/2023.
Info Fisco 082 / 2330/08/2023
Bonus Edilizi - Novità del Decreto Omnibus
Il cd. Decreto Omnibus ha recentemente apportato alcune in relazione ai bonus edilizi.
Info Fisco 081 / 2302/08/2023
"Decreto Alluvioni" - La conversione in legge
Con la conversione in legge del cd. Decreto Alluvioni sono confermate le agevolazioni introdotte a favore delle popolazioni colpite dai recenti eventi alluvionali.
Info Fisco 080 / 2326/07/2023
TFM degli amministratori - Il punto della situazione
Il T.F.M. costituisce un provento che gli amministratori riscuotono al termine del loro incarico. Non essendo espressamente disciplinato dal legislatore presenta alcuni aspetti critici, esaminati nel seguito, alla luce della più recente giurisprudenza e documenti di prassi.
Info Fisco 079 / 2321/07/2023
Periodo feriale – Sospensione dei termini processuali
Dal 1/08 al 31/08 opera la sospensione feriale dei termini processuali del contenzioso, applicabile: per la proposizione del ricorso (nonché al reclamo/mediazione) e degli appelli per la costituzione in giudizio del ricorrente (30 gg) e del resistente 60 gg) per gli adempimenti richiesti per l’applicazione di alcuni istituti deflativi del contenzioso. Per i soggetti che al 1/05/2023 erano residenti in uno dei territori interessati dall’alluvione che ha colpito le regioni Emilia-Romagna, Marche e Toscana, i termini processuali (relativi a qualsiasi atto e a qualsiasi deposito) sono sospesi dal 1 maggio al 31 luglio (dunque, opera una sospensione dal 1/05 al 31/08).
Info Fisco 078 / 2320/07/2023
I regimi fiscali della correzione degli errori contabili
Il nostro ordinamento prevede due diversi regimi fiscali relativi alla correzione degli errori contabili: la correzione dell’errore nell’esercizio di competenza, fondato sul regime di derivazione semplice; la correzione dell’errore nell’esercizio del rimedio, fondato sul regime della derivazione rafforzata. Quest’ultimo è riservato alle società: che redigono il bilancio nella forma ordinaria e abbreviata e che sottopongono lo stesso alla revisione legale dei conti.
Info Fisco 077 / 2312/07/2023
Le perdite fiscali nell’attività di impresa e di lavoro autonomo
Si esaminano le principali disposizioni relative alla disciplina delle perdite fiscali nell’ambito dell’esercizio dell’impresa delle attività di lavoro autonomo professionale alla luce dei chiarimenti di prassi e di giurisprudenza.
Info Fisco 076 / 2310/07/2023
Decreto "Omnibus" - La conversione in legge
La conversione in legge del cd. decreto Omnibus, oltre alla conferma della proroga al 30/06/2023 del termine per l’adesione alla Rottamazione-quater, ha introdotto le seguenti novità di natura fiscale: proroga del versamento del saldo 2022/1 acconto 2023 delle imposte per i soggetti ISA proroga al 30/09/2023 del termine per l’utilizzo del bonus carburante relativo al 3 trimestre 2022 a favore delle imprese agricole e della pesca differimento al 30/09/2023 del versamento per l’affrancamento delle cripto-attività detenute al 1/01/2023 differimento dal 1/01/2024 al 1/07/2024 delle entrate in vigore della riforma della disciplina Iva per gli enti associativi.
Info Fisco 075 / 2307/07/2023
Affrancamento degli utili esteri - Il decreto attuativo
E' stato di recente emanato il DM attuativo relativo alla opzione, prevista dalla legge di bilancio 2023: per le imprese che detengono partecipazioni in società estere di affrancare le riserve di utili possedute da tali soggetti col versamento di un’imposta sostitutiva del 9 (soggetti Ires) o del 30 (soggetti Irpef), riducibile di 3 punti percentuali a determinate condizioni al fine di evitarne la tassazione al momento della effettiva distribuzione. L’opzione (di fatto conveniente per i soli partecipati residenti in paesi/territori black list) va esercitata nel mod.
Info Fisco 074 / 2304/07/2023
Frontalieri – Modifica del regime con la Svizzera dal 2024
È entrata recentemente in vigore la legge di ratifica della modifica del regime dei cd. frontalieri vigente tra la Svizzera e l’Italia che entrerà in vigore dal 1/01/2024. In particolare è previsto che: anche per i lavoratori residenti nella fascia di 20 km dal confine troverà applicazione la tassazione concorrente (come già in passato per i lavori che risiedevano in comuni al di fuori di tale fascia) con abbattimento della base imponibile all’80 del reddito prodotto ed un incremento della franchigia a . 10.000.
Info Fisco 073 / 2330/06/2023
Superbonus - Il punto della situazione dell’Agenzia
L’Agenzia delle entrate ha recentemente fatto il punto per quanto riguarda il superbonus alla luce delle novità intervenute dal 2023, in particolare per quanto riguarda: il nuovo ambito temporale della detrazione del 110 il regime applicabile alla maggiorazione del limite di spesa prevista per Onlus/OdV/APS la ripartizione della detrazione in 10 quote annuali.
Info Fisco 072 / 2327/06/2023
Trasformazione agevolata in società semplice - Tuttoesempi
Si propongono alcuni esempi, debitamente commentati, di trasformazione agevolata delle società di gestione immobiliare in società semplice.