123 risultati
E-Learning 22/05/2023
Differita - Dichiarazione dei Redditi 2023 - Imprese e Professionisti
Videocorso del: 22 Maggio 2023 alle 10.00 - 12.00 (Durata 2 hh) Cod. 208474 Principali Argomenti: Sospensione ammortamenti e deduzione fiscale; Nuova integrale deduzione IMU dal reddito d’impresa; Abolizione Irap ditte individuali e professionisti; Ace e Superace, problematiche rimaste aperte; Novità quadro RU per i crediti d’imposta investimenti; Modifiche all’Oic 29 e ricadute in dichiarazione dei redditi; Deduzione perdite e svalutazioni dei mini crediti; Il Ravvedimento Speciale delle violazioni tributarie.
E-Learning 08/05/2023
Differita - La Riforma dello Sport per Asd e Ssd: Aspetti civilistici e fiscali
Videocorso del: 08 maggio 2023 alle 09.30 - 12.30 (Durata 3 hh) Cod. 208285 Principali Argomenti: Dott. Ernesto Gatto - Le principali novità dal punto di vista fiscale e previdenziale; - Il destino della legge 398/91 per Asd e Ssd; - Il Modello Eas e le conseguenze della mancata trasmissione; - Analisi strategiche per l’ingresso o meno nel Runts delle Asd e Ssd; - La disciplina fiscale dei corsi sportivi; - Differenze strutturali tra Asd e Ssd; - Aspetti fiscali dei rapporti tra soci ed associazioni.
E-Learning 20/04/2023
Differita - La Riforma del Terzo Settore: Aspetti Civilistici, Contabili e Fiscali dei nuovi Ets (2 parte)
Videocorso del: 20 aprile 2023 alle 09.30 - 12.30 (Durata 3 hh) Cod. 207127 Principali Argomenti: Trasmigrazione automatica per Odv e Aps Percorsi possibili e scelte strategiche per le attuali Onlus destinate a scomparire Autonomia patrimoniale perfetta ed acquisizione automatica della personalità giuridica Iscrizione, modifiche e cancellazione degli Enti del Terzo Settore dal Runts Differenze pratiche e giuridiche tra Enti non riconosciuti e riconosciuti Obblighi di nomina del Collegio Sindacale o dei Revisori Le tipologie di redditi e la loro collocazione nei modelli dichiarativi; Distinzione tra proventi commerciali e non commerciali; Le legge 398/91: caratteristiche e destino della norma di favore; I nuovi regimi forfettari introdotti dal Cts; Regime Iva delle cessioni di beni e delle prestazioni di servizi; Modello Eas, Reverse charge e Split payment nel mondo dei nuovi Ets.
E-Learning 19/04/2023
Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) - Aspetti amministrativi, civilistici e fiscali
Il Decreto Milleproroghe L. 8/2020 introduce, all'art. 42 bis, le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) previste dalla Direttiva Europea RED II (2018/2001/UE) con l'obiettivo di disciplinare la promozione delle fonti rinnovabili in direzione dello sforzo di decarbonizzazione in vista del 2030.
E-Learning 14/04/2023
Differita - La Riforma del Terzo Settore: Aspetti Civilistici, Contabili e Fiscali dei nuovi Ets (1 parte)
Videocorso del: 14 aprile 2023 alle 09.30 - 12.30 (Durata 3 hh) Cod. 207125 Principali Argomenti: Impianto contabile e piano generale dei conti; Obblighi di rendicontazione secondo schemi rigidi di bilancio; Il Rendiconto ordinario per gli Ets di maggiori dimensioni; Il Rendiconto semplificato per cassa per gli Ets di ridotte dimensioni; La procedura di deposito del bilancio tramite il portale Runts; Gli altri obblighi di pubblicazione sul proprio sito web e di deposito al Runts. Architettura del Runts ed analisi della sua operatività Analisi dei soggetti che per primi dovranno adottare le modifiche statutarie: Odv, Aps ed Onlus Le modifiche degli Statuti: termini, modalità, quorum costitutivi e deliberativi Disposizioni in tema di assemblee: deleghe, diritto di voto, maggioranze Nomina, funzionamento, poteri e decadenza degli Amministratori Obblighi e attribuzioni specifiche degli Amministratori
E-Learning 06/04/2023
Differita - La Nuova Pace Fiscale
Videocorso del: 06 aprile 2023 alle 15.00 - 17.00 (Durata 2 hh) Cod. 206841 Principali Argomenti: Rottamazione Quater alla luce dello stralcio dei mini ruoli; Definizione agevolata avvisi bonari; Conciliazione giudiziale agevolata; Definizione agevolata controversie pendenti; Ravvedimento speciale delle violazioni tributarie; Definizione agevolata atti del procedimento di accertamento; Regolarizzazione degli omessi versamenti di rate dovute; Aspetti strategici nella scelta di istituti agevolati concorrenti.
E-Learning 15/03/2023
Differita - Bilanci 2022 tra novità e criticità
Videocorso del: 15 marzo 2023 alle 10.00 - 12.00 (Durata 2 hh) Cod. 206050 Principali Argomenti: La sospensione degli ammortamenti nei bilanci dal 2021 al 2023; La sospensione degli obblighi di ripianamento delle perdite relative agli esercizi dal 2020 al 2022; Entrata in vigore dei nuovi obblighi di nomina dell’organo di controllo o di revisione nelle Srl; Obblighi di informativa relativi alle erogazioni pubbliche ricevute; L’impatto sui bilanci 2022 delle nuove disposizioni del Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza; Il nuovo OIC 29 sulla correzione degli errori ed il cambiamento nei criteri di valutazione; I Bonus Fiscali e le problematiche di contabilizzazione; Profili di natura contabile nell’assegnazione agevolata di beni ai soci introdotta dalla Legge di Bilancio 2023.
E-Learning 28/02/2023
Differita - Dichiarazione Iva
Videocorso del: 28 febbraio 2023 alle 15.00 - 18.00 (Durata 3 hh) Cod. 205147 Principali Argomenti: Novità del mod. Iva 2023 Aspetti generali della dichiarazione Iva - Monitoraggio del credito Iva I rimborsi Iva Correzioni e ravvedimenti di errori e gestione dei pagamenti 2022 Casi particolari: le note di credito; il regime dell’e-commerce nel sistema OSS e IOSS
E-Learning 20/02/2023
Differita - La Riforma del Processo Tributario dopo la Legge n. 130/2022
Videocorso del: 20 febbraio 2023 alle 10.00 - 12.00 (Durata 2 hh) Cod. 205145 Principali Argomenti: Introduzione del Giudice monocratico per le liti di minor valore; Nuove disposizioni per la conciliazione giudiziale e la fase di mediazione tributaria; Tempi di decisione più rapidi sulle misure cautelari; La proposta di conciliazione formulata dal Giudice tributario; Le udienze telematiche; La definizione liti pendenti introdotta dalla Legge di Bilancio 2023; Introduzione della prova testimoniale scritta; La prova e la valutazione del relativo onere nel nuovo processo tributario.
E-Learning 15/02/2023
Il quadro VO del Modello IVA 2023: le opzioni applicate necessarie e non
L'Agenzia delle Entrate prevede aggiornamenti, rispetto al modello IVA 2022, in merito al quadro VO, relativo alla comunicazione delle opzioni e revoche.
E-Learning 06/02/2023
Quadro VQ - Dichiarazione Iva
Il quadro VQ denominato Versamenti periodici omessi, è stato previsto per determinare il credito maturato collegabile ai versamenti IVA periodici non spontanei, ossia quelli non effettuati fino alla data di presentazione della dichiarazione annuale, il cui mancato versamento ha influenzato il saldo risultante dal mod. IVA.
E-Learning 30/01/2023
Differita - La Legge di Bilancio 2023 – alla luce dei chiarimenti Telefisco
Videocorso del 30 gennaio 2023 10.00 - 12.00 (Durata 2 hh) Cod. 204137 Relatore: Ernesto Gatto Principali Argomenti: Modifiche al regime forfetario e flat tax incrementale; Analisi dei numerosi provvedimenti sulla Pace Fiscale; Estromissione dei beni dalle imprese individuali; Assegnazione beni ai soci e trasformazione agevolata in società semplice; Rafforzamento e proroga dei crediti di imposta energia e gas; Innalzamento soglia utilizzo contanti e misure per pagamenti a mezzo Pos; Nuova mappa dei crediti d’imposta investimenti 2023 e dei bonus in edilizia; Proroga del credito d’imposta investimenti nel Mezzogiorno.
E-Learning 13/01/2023
Differita - La Legge di Bilancio 2023 - Tutte le novità fiscali
Videocorso del 13 gennaio 2023 15.00 - 18.00 (Durata 3 hh) Cod. 202532 Relatori: Andrea Cirrincione e Carla De Luca Principali Argomenti: Le novità della Manovra di bilancio 2023 Altre novità di rilievo intervenute
E-Learning 12/01/2023
Estromissione agevolata dell'impresa individuale
L'estromissione agevolata dei beni immobili riguarda solo quelli "strumentali" degli imprenditori individuali, per i quali, al 1 gennaio 2023, non è venuta meno la qualifica di imprenditore. Il corso approfondisce i requisiti necessari e gli adempimenti richiesti per l'operazione.
E-Learning 10/01/2023
Cripto-attività. Il nuovo regime fiscale introdotto dalla Legge di Bilancio 2023
Le cripto-attività dopo la Legge di Bilancio 2023 sono sottoposte a nuova disciplina fiscale: scadenze, definizione, permuta, esenzione, donazione e onere della prova. Ma innanzitutto il comma 126 dell’art. 1 della Legge di bilancio 2023 introduce anche modifiche sostanziali al Testo Unico delle Imposte sui Redditi (TUIR).
E-Learning 19/12/2022
Differita - La società semplice immobiliare di famiglia 2 Parte
Videocorso del 19 dicembre 2022 10.00 - 13.00 (Durata 3 hh) Cod. 198798 Principali Argomenti: La gestione della società semplice ed il suo scioglimento La dichiarazione dei redditi della Società Semplice ed i trasferimenti di quote sociali
E-Learning 12/12/2022
Differita - La società semplice immobiliare di famiglia 1 Parte
Videocorso del 12 dicembre 2022 10.00 - 13.00 (Durata 3 hh) Cod. 198796 Principali Argomenti: Costituzione, rapporti fra soci ed amministrazione Immobili e fiscalità diretta ed indiretta nella Società Semplice
E-Learning 18/10/2022
Differita - Controlli delle dichiarazioni prima dell'invio
Videocorso 18 ottobre 2022 09.30 - 12.30 (Durata 3 hh) Cod. 195813 Principali Argomenti: Analisi delle verifiche dei principali quadri descrittivi: procedura di inserimento nei modelli dichiarativi delle agevolazioni Covid; la sezione Aiuti di stato ed i suoi contenuti CONTROLLI SULLE DICHIARAZIONI Consiglio stampa Slides
E-Learning 06/10/2022
ETS ed iscrizione al RAS - RUNTS: scelta di convenienza e adempimenti
L’iscrizione al RUNTS consente di acquisire la qualifica di Ente del Terzo Settore (ETS) o, a seconda dei casi, quelle specifiche di Organizzazione di Volontariato (ODV), Associazione di Promozione sociale (APS), Ente Filantropico, Rete Associativa; di beneficiare di agevolazioni, anche di natura fiscale, di accedere al 5 per mille e per specifiche tipologie di ETS a contributi pubblici o di stipulare convenzioni con le pubbliche amministrazioni; nei casi previsti di acquisire la personalità giuridica. Non possono utilizzare la denominazione di Ente del Terzo settore o quelle specifiche gli enti non iscritti al RUNTS.
E-Learning 19/09/2022
Differita - Novità fiscali del primo semestre 2022
Videocorso del 19 settembre 2022 09.30 - 12.30 (Durata 3 hh) Cod. 195810 Principali Argomenti: Il corso fa il punto della situazione in relazione alle novità intervenute nel corso del primo semestre 2022: 1. DL AIUTI-TER 2.