E-Learning 14/04/2023Differita - La Riforma del Terzo Settore: Aspetti Civilistici, Contabili e Fiscali dei nuovi Ets (1 parte)Videocorso del: 14 aprile 2023 alle 09.30 - 12.30 (Durata 3 hh) Cod. 207125 Principali Argomenti: Impianto contabile e piano generale dei conti; Obblighi di rendicontazione secondo schemi rigidi di bilancio; Il Rendiconto ordinario per gli Ets di maggiori dimensioni; Il Rendiconto semplificato per cassa per gli Ets di ridotte dimensioni; La procedura di deposito del bilancio tramite il portale Runts; Gli altri obblighi di pubblicazione sul proprio sito web e di deposito al Runts. Architettura del Runts ed analisi della sua operatività Analisi dei soggetti che per primi dovranno adottare le modifiche statutarie: Odv, Aps ed Onlus Le modifiche degli Statuti: termini, modalità, quorum costitutivi e deliberativi Disposizioni in tema di assemblee: deleghe, diritto di voto, maggioranze Nomina, funzionamento, poteri e decadenza degli Amministratori Obblighi e attribuzioni specifiche degli Amministratori
E-Learning 06/10/2022ETS ed iscrizione al RAS - RUNTS: scelta di convenienza e adempimentiL’iscrizione al RUNTS consente di acquisire la qualifica di Ente del Terzo Settore (ETS) o, a seconda dei casi, quelle specifiche di Organizzazione di Volontariato (ODV), Associazione di Promozione sociale (APS), Ente Filantropico, Rete Associativa; di beneficiare di agevolazioni, anche di natura fiscale, di accedere al 5 per mille e per specifiche tipologie di ETS a contributi pubblici o di stipulare convenzioni con le pubbliche amministrazioni; nei casi previsti di acquisire la personalità giuridica. Non possono utilizzare la denominazione di Ente del Terzo settore o quelle specifiche gli enti non iscritti al RUNTS.